Storia della Repubblica Sociale

19.00

In questo saggio l’Autore pone l’accento sulla rivoluzionaria originalità di quella “socializzazione” teorizzata nei punti di Verona, e che si riprometteva di realizzare – nella realtà della Repubblica Sociale Italiana – una nuova concezione del lavoro, capace di sviluppare un senso di appartenenza, di solidarietà e di responsabilità, di ribaltare il rapporto tra cittadini e quello tra popolo e Stato.

Brossura, 13 x 21 cm. pag. 246

Stampato nel 2017 da Pagine

1 disponibili

Qty:
COD: SB10323 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Roberto Mancini

In questo saggio l’Autore pone l’accento sulla rivoluzionaria originalità di quella “socializzazione” teorizzata nei punti di Verona, e che si riprometteva di realizzare – nella realtà della Repubblica Sociale Italiana – una nuova concezione del lavoro, capace di sviluppare un senso di appartenenza, di solidarietà e di responsabilità, di ribaltare il rapporto tra cittadini e quello tra popolo e Stato.

Brossura, 13 x 21 cm. pag. 246

Stampato nel 2017 da Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia della Repubblica Sociale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *