The Atlantikwall as Military Archaeological Landscape – L’Atlantikwall come Paesaggio di Archeologia Militare

20.00

Come tante altre testimonianze di guerra che irrompono nelle nostre città e nel nostro paesaggio, emergendo come ospiti sgraditi, i bunker e le fortificazioni della seconda guerra mondiale – la più grande delle quali è l’Atlantikwall – mostrano una incapacità e una non volontà di essere assorbiti o cancellati. Sono brandelli di un passato che sembra incapace di trovare una propria posizione emotiva funzionale e spaziale a causa di una memoria mai elaborata e troppo spesso rimossa. I segni dei conflitti, dunque, rappresentano dorsali che dividevano e che invece potrebbero unificare l’Europa, tracce di ciò che oggi viene definito “Il paesaggio archeologico dei conflitti”. Questo libro presenta un ricco ed esclusivo apparato iconografico e una selezione di saggi che per la prima volta offrono un nuovo sguardo critico e interpretativo sull’Atlantikwall, proponendolo come uno dei principali paesaggi archeologici militari dell’Europa occidentale.

Brossura, 17 x 22 cm. pag. 208 completamente illustrato con foto b/n e a colori

Testo bilingue italiano inglese

Stampato nel 2011 da Lettera Ventidue

1 disponibili

Qty:

Descrizione

 Michela Bassanelli – Gennaro Postiglione

Come tante altre testimonianze di guerra che irrompono nelle nostre città e nel nostro paesaggio, emergendo come ospiti sgraditi, i bunker e le fortificazioni della seconda guerra mondiale – la più grande delle quali è l’Atlantikwall – mostrano una incapacità e una non volontà di essere assorbiti o cancellati. Sono brandelli di un passato che sembra incapace di trovare una propria posizione emotiva funzionale e spaziale a causa di una memoria mai elaborata e troppo spesso rimossa. I segni dei conflitti, dunque, rappresentano dorsali che dividevano e che invece potrebbero unificare l’Europa, tracce di ciò che oggi viene definito “Il paesaggio archeologico dei conflitti”. Questo libro presenta un ricco ed esclusivo apparato iconografico e una selezione di saggi che per la prima volta offrono un nuovo sguardo critico e interpretativo sull’Atlantikwall, proponendolo come uno dei principali paesaggi archeologici militari dell’Europa occidentale.

Brossura, 17 x 22 cm. pag. 208 completamente illustrato con foto b/n e a colori

Testo bilingue italiano inglese

Stampato nel 2011 da Lettera Ventidue

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “The Atlantikwall as Military Archaeological Landscape – L’Atlantikwall come Paesaggio di Archeologia Militare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *