Descrizione
Jeannie L. Johnson – Jim Mattis
Il Corpo dei Marine degli Stati Uniti ha una cultura unica che garantisce cameratismo, standard esigenti e prontezza operativa per essere il primo Corpo ad essere impiegato in caso di necessità. Eppure, anche in un “gruppo militare” che è noto per l’innovazione operativa, la cultura tradizionale può spingere i leader a continuare a percorrere quelle linee operative radicate da tempo. Jeannie L. Johnson dà un’occhiata comprensiva ma, critica, alla lunga esperienza del Marine Corps nella guerra controinsurrezionale. Analizza quali lezioni di controinsurrezione sono state apprese e incorporate nelle procedure operative e, quelle che sono state “abbndonate” nel tempo, andando a ripercorrere errori già visti, in conflitti successivi. Il libro inizia con uno sguardo affascinante e penetrante all’interno della cultura del Corpo dei Marines, attraverso la ricerca di fonti primarie, tra cui storie orali e interviste ai marines. Johnson esplora ciò che distingue questo ramo dal resto dell’esercito: la loro identità, le norme, i valori percepiti. Ripercorre poi la storia dell’esperienza relativa alla guerra di contro-insorgenza dei marines, dalle operazioni del primo Novecento, attraverso la guerra del Vietnam, per terminare con la guerra in Iraq. Johnson mostra che anche un Corpo con grande autonomia operativa e dedicato all’innovazione come il Corpo dei Marines, è vincolato nel processo delle lezioni apprese dalle proprie predisposizioni interne, dalla più ampia cultura militare statunitense e dalle preferenze nazionali. I suoi risultati sfidano le conclusioni di precedenti studiosi di controinsurrezione che ignorano proprio il fattore culturale. Questo libro, altamente leggibile, ci ricorda la saggezza di Sun Tzu, il quale affermava che per avere successo in guerra, è di importanza primaria, conoscere se stessi e il nemico. lettura fondamentale per chiunque sia interessato al Corpo dei Marines, alla guerra controinsurrezionale, all’innovazione militare o alla cultura strategica.
Brossura, 15,2 x 23 cm. pag. 310
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Georgetown University Press
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.