Un’altra modernità

Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €13.20.

Prezzo di listino  22.00 (sconto 40%)

Questo saggio analizza la possibilità di una modernità altra da quella che oggi ha dichiarato bancarotta. Una prospettiva differente che emerge, in maniera carsica e intermittente – a partire dall’Illuminismo e dalla Rivoluzione, colossi contrapposti che sorvegliano l’ingresso nel nostro tempo -, in figure come Chateaubriand, de Maistre e Novalis fino a giungere a Adorno, Horkheimer, ma anche Evola e Guénon. Ripensare il concetto di moderno per assegnare un futuro al nostro presente, intrappolato in una crisi epocale. Crisi, comunque, implicita nelle sue premesse. Che esista una sola modernità – questo il comandamento da infrangere per rimettersi sui binari della storia.

Brossura 12,5 x 19,5 pagg. 253

Stampato nel 2012 da Edizioni Bietti

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Davide Bigalli             Prezzo di listino  22.00 (sconto 40%)

Questo saggio analizza la possibilità di una modernità altra da quella che oggi ha dichiarato bancarotta. Una prospettiva differente che emerge, in maniera carsica e intermittente – a partire dall’Illuminismo e dalla Rivoluzione, colossi contrapposti che sorvegliano l’ingresso nel nostro tempo -, in figure come Chateaubriand, de Maistre e Novalis fino a giungere a Adorno, Horkheimer, ma anche Evola e Guénon. Ripensare il concetto di moderno per assegnare un futuro al nostro presente, intrappolato in una crisi epocale. Crisi, comunque, implicita nelle sue premesse. Che esista una sola modernità – questo il comandamento da infrangere per rimettersi sui binari della storia.

Brossura 12,5 x 19,5 pagg. 253

Stampato nel 2012 da Edizioni Bietti

Condizioni del libro: nuovo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Un’altra modernità”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *