Adriatic Naval War 1940 – 1945

Achille Rastelli

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    Adriatic Naval War 1940 – 1945

    46.00

    Veramente degno di nota il contenuto di questo libro che tratta della Guerra in Adriatico, considerando ogni Marina che vi ebbe un ruolo, i porti, le basi navali, le operazioni, gli scontri e le navi utilizzate. Completezza e accuratezza vengono completate da un’ottima veste grafica. Tra gli argomenti trattati: Italia dal Giugno 1940 all’Aprile 1941; La marina del Regno di Jugoslavia nell’aprile 1941; Operazioni alleate e italiane; Marina Reale Jugoslava nella Guerra d’Aprile ’41; Occupazione Italiana dell’est adriatico e primi attacchi alle comunicazioni marittime italiane; Operazioni sottomarine; Conseguenze dell’Armistizio dell’8 settembre 1943 in Adriatico; Forze Navali Tedesche; Eventi dal Settembre 1943 al Gennaio 1944; Perdita della Dalmazia da parte tedesca nel 1944; Operazioni in Qarnaro e Qarnarolo;….ecc. In totale ventotto capitoli più dieci appendici per un quadro mai così chiaro e completo sulla Seconda Guerra Mondiale nel marev Adriatico.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 552 illustrato con centinaia di foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Despot Infinitus

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carlo Fecia di Cossato

    16.90

    Carlo Feccia di Cossato è ricordato dalla storia navale come uno dei più abili e coraggiosi sommergibilisti italiani della Seconda Guerra Mondiale: al comando del “Tazzoli”, in 22 mesi affondò nell’Oceano Atlantico 16 mercantili per un totale di oltre 86.000 tonellate di stazza lorda. All’atto dell’armistizio dell’8 settembre 1943 fu anche protagonista, al comando di una Torpediniera, di una delle prime reazioni contro i tedeschi che tentavano di inpadronirsi di alcuni navigli italiani. Due mesi dopo a Napoli si tolse la vita, in circostanze poco chiare ma, che ebbero sicuramente origine nella “vergognosa” consegna della flotta italiana agli Alleati come da clausole aristiziali.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 156 con 31 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Navi e marinai italiani nella Grande Guerra

    45.00

    Nuovamente disponibile questa importante opera da tempo esaurita. La più vasta e completa raccolta di immagini fotografiche, in massima parte inedite, scattate durante il conflitto che coinvolse la Regia Marina italiana dal maggio 1915 sino alla vittoria del novembre 1918. Frutto di anni di ricerche nei principali archivi e dell’apporto di molti collezionisti di immagini navali, il volume comprende anche la riproduzione a colori dei profili (opera di Maurizio Brescia) delle più significative navi italiane e austro-ungariche dell’epoca. Pur trattandosi di un’opera soprattutto fotografica, la stretta successione temporale delle immagini, tutte ampiamente commentate, i testi introduttivi e le dettagliate cronologie che li accompagnano, fanno di questo volume una vera e propria storia delle operazioni, non solo navali, condotte dai marinai italiani nel primo conflitto mondiale.

    Rilegato, 21,5×27,5 cm. pag. 199 illustrato con circa 442 foto b/n e 4 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Sommergibili in guerra

    49.00

    “Sommergibili in Guerra” è dedicato ai centosettantadue battelli italiani che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale. Molti anni di ricerche in archivi pubblici e privati di tutto il mondo hanno consentito l’illustrazione con almeno una fotografia scattata nel periodo bellico di tutti i sommergibili che hanno prestato servizio durante il conflitto. La sequenza delle oltre 400 immagini, le ampie didascalie, i disegni e le numerose appendici, fanno di questo volume una vera e propria storia dell’arma subaquea italiana tra il 1940 e il 1945. Basata sulle scoperte più recenti riguardo i dati delle perdite e dei successi conseguiti, il volume costituisce un punto di sicuro riferimento per gli appassionati dell’arma subaquea.

    Brossura 23,5 x 17 cm. pag. 264 con quasi 400 foto b/n

    Stampato nel 2007 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Oto Melara 1905-2005. Una grande tradizione verso il futuro

    48.00

    Nicola Pignato – Filippo Cappellano –  Achille Rastelli

     Il volume è ricco di dati, episodi, notizie tecniche, belle fotografie, ma soprattutto, leggendolo, si apprezza come da sempre la Oto Melara sia stata strumento della nazione per il raggiungimento dei suoi obiettivi. Desidero ringraziare gli autori di questo prestigioso volume per il paziente, accurato ed intelligente lavoro di ricerca da loro svolto che ha permesso di condurre a termine questo progetto. 248 pagine di testo, oltre 300 immagini a colori e in bianco e nero, un’attento lavoro di ricerca sulle fonti originali d’archivio per descrivere in dettaglio la storia e la produzione bellica di una delle più grandi aziende mondiali del settore della difesa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sommergibili a Singapore

    17.00

    Questo libro trae lo spunto da una serie di lettere inedite inviate alla famiglia da un sottufficiale macchinista, Pietro Appi, friulano di Cordenons, che entrò nella Regia Marina nel 1937 e alla fine del 1939 fu imbarcato sul sommergibile Bagnolini. Dopo aver partecipato a missioni di guerra in Mediterraneo e in Atlantico, nel 1943 passò sul Giuliani che, trasformato in battello subacqueo da trasporto, fu adibito con altre unità similari al trasferimento, per conto dei tedeschi, di materiale strategico tra basi navali giapponesi in Estremo Oriente e porti europei. Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 a Singapore, il Giuliani, con gli uomini che avevano aderito alla Repubblica Sociale, fu acquisito dalla Kriegsmarine e ribattezzato UIT 23. Partito con il suo prezioso carico per l’Europa con un equipaggio misto italo-tedesco, comprendente Appi, fu affondato il 15 febbraio 1944 da un sommergibile inglese al largo della costa malese. La famiglia di Pietro Appi venne a conoscenza della sua morte solo alcuni anni dopo.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 178 + 8 di foto b/n

    Stampato nel 2006 da Mursia

    Quick view