I dannati di Vlassov – Il dramma dei russi antisovietici nella seconda guerra mondiale

Adriano Bolzoni

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    I dannati di Vlassov – Il dramma dei russi antisovietici nella seconda guerra mondiale

    18.00

    Durante il conflitto in Europa, circa 3 milioni di Russi affiancarono le Forze Armate di Hitler. Dal Caucaso ai Paesi Baltici, dall’Ucraina alle pianure attraversate dal Don e dal Volga, si schierarono con i tedeschi e presero le armi per battersi contro l’Armata Rossa. Quando fu evidente la sconfitta della Germania, masse di militari e di civili provenienti dai territtori occupati ad Est della Wermacht preferirono seguire l’alleato in ritirata e rifugiarsi in Occidente piuttosto che tornare sotto il giogo di Stalin. Gli angloamericani, cedendo alle pressioni di Mosca, consegnarono tutti i russi anticomunisti, contro la loro volontà e con cinismo, nelle mani del boia sivietico. Una pagina oscura e tragica, in particolare il libro tra l’altro tratta dell’Armata del Generale Russo Vlassov, ancora oggi poco conosciuta.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 268 + 8 pagine fuori testo con 12 foto b/n

    Stampato nel 1991 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra dei neri

    12.50

    Il libro venne scritto con il titolo “Questo sporco affare” nell’estate del ’45, subito dopo la fine della R.S.I., scritto di getto, d’istinto, disordinato, con l’intento di raccontare qualche cosa dei combattenti della R.S.I., quelli che avevano deciso di battersi rifiutando il disonore della resa. Una testimonianza dei giorni di una stagione furiosa, drammatica ed esaltante allo stesso tempo. Testimonianza mai rinnegata nemmeno dopo quarant’anni, anzi.

    Brossura, pag. 141 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n

    Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tzahal

    25.00

    Il volume, dopo alcuni capitoli dedicati alla storia della Palestina, propone in modo estremamente la storia militare di Israele e del suo esercito in quattordici capitoli di cui i più significativ sono: i La nascita di Israele – La prima campagna del Sinai -Lla vittoria di Nasser – Il blitz aereo – L’ora della Siria – L’ombrello sovietico – Gli anni del terrorismo – La guerra domani.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 459

    Stampato nel 2006 da Il Borghese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ustacha – gli uomini di Ante Pavelic che sognarono una Croazia libera

    13.00

    La figura e la storia di Ante Pavelic, creatore e guida dell’Ustacha, e’ rimasta confinata nel girone dei dannati della storia. Una vita vissuta pericolosamente e ferocemente legata al sogno di una Croazia, la sua Croazia, libera, indipendente e sovrana.

    Brossura,15 x 21 cm. pag. 171

    Stampato nel 2000 da Settimo Sigillo

    Quick view