14 marzo 1945 Cielo di gargnano L’ultima battaglia di Adriano Visconti

Adriano Visconti

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    14 marzo 1945 Cielo di gargnano L’ultima battaglia di Adriano Visconti

    25.00

    In questo caso il volume è interamente dedicato ad un avvenimento specifico, la battaglia aerea del 14 marzo 1945 in cui l’asso della caccia italiana Adriano Visconti, combattè per l’ultima volta contro i piloti anglo-americani che oramai dominavano, quasi incontrastati, i cieli d’Italia. Il volume è accompagnato da numerose fotografie d’epoca che mostrano i nostri piloti con i mezzi aerei in dotazione, e alcuni aerei delle forze alleate. La parte iconografica è completata da alcune cartine e tabelle riepilogative e da una serie di immagini a colori che ripropongono come sono oggigiorno quelle stesse zone su cui ebbero ad operare o erano di base i piloti dell’Aeronautica nazionale Repubblicana.

    Brossura, 23 x 23 cm. pag. 121 illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adriano Visconti – “Chi per la Patria muor vissuto è assai”

    24.00

    Questo volume si propone di raccontare la storia di un Eroe non adeguatamente ricordato dalla storiografia ufficiale, sia in riferimento alle sue imprese aviatorie, sia attraverso le parole di chi l’ha amato. Un uomo che, in difesa dei cieli d’Italia, ha combattuto coraggiosamente durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’8 settembre ha scelto di non cambiare fronte e di continuare l’impari lotta contro gli anglo-americani che continuavano a sganciare bombe sulle città della Penisola. Una scelta che Visconti e i suoi commilitoni hanno fatto non per politica, ma esclusivamente per patriottismo. Perché “Chi per la Patria muor, vissuto è assai”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 314 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adriano Visconti era il mio Comandante – Il racconto dell’ultimo testimone vivente del I° Gruppo ANR Olimpio Agostinis

    22.00

    L’autore raccoglie in questo libro l’appassionato ricordo e le interessanti testimonianze sulla militanza agli ordini del Visconti nei tempi caldi degli anni dal 1942 al 1945 dell’ormai novantenne pilota Agostinis. Un altro indispensabile capitolo sul campione della Regia Aeronautica e della Repubblica Sociale Italiana, scritto con i ricordi e con la voce da un fedelissimo di quei tempi tribolati ed eroici.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 illustrato con circa 28 foto b/n

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Adriano Visconti. Asso di Guerra

    36.00

    Giuseppe Pesce – Giovanni Massimello

    Il volume racconta la storia appassionante di uno dei più valorosi piloti italiani del secondo conflitto mondiale. Frutto di lunghe ricerche, questo volume, corredato da una sessantina di fotografie, basato sulla consultazione di documenti ufficiali e su molte testimonianze raccoltra tra i suoi commilitoni, delinea il ritratto di un’uomo d’altri tempi, animato da un sincero amore per la sua terra e da un’incrollabile volontà nel difenderla. La sua crudele uccisione, avvenuta il 29 aprile 1945, a guerra finita, conclude tragicamente la sua vita silenziosa di generoso eroe.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 160 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1997 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giuseppe Robetto Vicecomandante di A.Visconti nel I Gruppo Caccia «Asso di Bastoni»

    30.00

    Gianni Bianchi

    Per tutti gli appassionati di Visconti e dell ANR, questo nuovo libro basato su documenti avuti dal figlio di Robetto ing. Claudio, attualmente vivente a Mar de la Plata dove emigrò nel 1948. Oltre ai vari combattimenti sostenuti in Libia, Tunisia, tutte le battaglie di difesa delle città italiane come vicecomandante dell’Asso di Bastoni. L autore si sofferma in particolare sulla controversa vicenda delle 28 vittorie di Visconti riportando la diretta testimonianza di Robetto, supportata dagli scritti di Gorrini, Biron, Botto. Inedite e commoventi , le vicende del primo dopoguerra dei superstiti del I Gruppo, sorprendente un azione punitiva contro Aldo Aniasi e i fraterni rapporti con Di Lollo. Numerose foto dell’albo di Famiglia assolutamente inedite. Conclude il lavoro un racconto di un allievo argentino del nostro pilota.

    Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 232 illustrato con foto b/n e 2 pagine di foto a colori

    Stampato nel 2024 da Sarasota

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ten. Franco Storchi. Gregario del Magg. Adriano Visconti

    22.00

    Accompagnato da un bell’apparato iconografico, diario del giovane Tenente Franco Storchi, gregario del Magg. Adriano Visconti. Questo diario viene pubblicato, per rispettarne l’originalità e mantenere il sapore bellico, nello stesso carattere dattilografico in cui venne scritto.

    Quick view