1914-1918 La guerra moderna – Con documenti inediti

Alessandro Massignani

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    1914-1918 La guerra moderna – Con documenti inediti

    29.00

    Nel 1914-1918 le maggiori potenze industriali si affrontarono con armi nuove e molto efficienti come artiglierie, mitragliatrici, aeroplani e sommergibili, schierando masse di soldati equipaggiati come mai era fino ad allora accaduto. Prima guerra “totale” e “modello” per la Seconda Guerra Mondiale, trasformò ogni aspetto della vita collettiva, coinvolgendo i civili e tutte le risorse nazionali, tanto da poterla considerare “la” guerra moderna per il salto mentale, tecnologico, industriale, organizzativo, di efficienza o di illusione futuristica che colse un mondo abituato ad altre velocità. La guerra ridefinì la carta politica dell’Europa, mise in crisi sistemi politici e universi mentali, segnando la fine del mondo ottocentesco rappresentato da un esercito di contadini brutalmente immessi in un mondo nuovo nel quale ideali e valori tradizionali risultavano irreversibilmente intaccati. Una specifica trattazione è riservata alla dinamica militare del conflitto (comprese le forze armate nemiche) e al sistema di controllo dell’economia, che prefigurò un diverso ruolo dello Stato anche nella gestione del conflitto sociale che avrebbe poi trovato una soluzione autoritaria con il fascismo.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 288

    Stampato nel 2014 da Franco Angeli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Arcole 1796 – La battaglia nell’acqua

    18.00

    “Ad Arcole Napoleone costruisce sapientemente il mito del ponte, creando i precedenti del successo di Rivoli e sconfigge decisamente il nemico. Sono due aspetti del suo trampolino di lancio politico, per un generale ventisettenne, che alla fine sfocerà nella sua investitura del massimo potere di Francia e di buona parte dell’Europa”

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 352 con illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Acies Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi da Fuoco. L’artiglieria italiana nella Grande Guerra

    65.00

    Descrive ed illustra ampiamente l’artiglieria italiana nella prima guerra mondiale nelle sue caratteristiche tecniche e di impiego, mettendola anche a confronto con quella austro-ungarica. Ad ognuno degli oltre cento pezzi d’artiglieria italiani è dedicata una fotografia o un disegno, mentre il loro munizionamento è dettagliatamente descritto, anche con tavole che illustrano i colori originali delle granate. Frutto di anni di ricerche, questa è un’opera unica e fondamentale di consultazione.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 221 con circa 217 foto b/n e 53 disegni b/n e colori

    Stampato nel 1998 da Rossato

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conoscere il nemico

    49.00

    Ogni conflitto nasce e si sviluppa sulla base di una particolare conoscenza e immagine dell’avversario. Le decisioni dei vertici politici e militari sono condizionate dalle informazioni disponibili sul nemico, sui suoi disegni, sulle sue strategie, e la costruzione di tale immagine è a sua volta strumento utile a condizionare gli orientamenti della popolazione.La conoscenza del nemico è il risultato di due processi, uno istituzionale e uno culturale. Il primo è rappresentato dall’attività degli apparati di intelligence che raccolgono, organizzano, diffondono le informazioni, per utilizzarle a scopi militari (si pensi alla decrittazione britannica dei messaggi tedeschi durante la seconda guerra mondiale), ma anche per orientare le opzioni delle leadership politiche. Il secondo processo è di tipo culturale e rimanda alle difficoltà di comprendere realtà distanti dalla propria, per l’influenza di modelli e pregiudizi, anche di tipo razzista, in sintesi dell’universo mentale di chi raccoglie e interpreta le informazioni.In relazione a un conflitto le decisioni dipendono quindi da un complesso flusso di informazioni e dalla loro interpretazione, e da ciò derivano talvolta incomprensioni dense di conseguenze: si pensi alla sottovalutazione dell’Unione Sovietica da parte della Germania nazista o, in tutt’altro contesto, alle vicende che hanno coinvolto gli Stati Uniti nel corso dell’invasione e poi dell’occupazione dell’Iraq. I saggi qui riuniti affrontano momenti cruciali dell’età contemporanea, nei quali le conoscenze sul nemico hanno costituito la base per scelte di grande rilievo. Il volume, che affronta per la prima volta nel nostro Paese i temi dell’intelligence in un’ampia prospettiva storica, si articola in una prima parte, che prende in considerazione Una prospettiva mondiale dal periodo dell’imperialismo alla Guerra fredda, e in una seconda dedicata a L’Italia e i suoi nemici.

    Brossura 15,5 x 22,5 cm. pag. 528

    Stampato nel 2016 da Franco Angeli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guida al Monte Grappa – Itinerari e storia

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    Alessandro Massignani – Gianni Bellò      prezzo di listino: 12.00 (sc. 30%)

    Questa agile guida è una compagnia indispensabile per visitare il monte forse più famoso e celebrato della Grande Guerra, sacro alla Patria. Il Monte Grappa offre una vasta gamma di opportunità che l’appassionato e l’escursionista potranno sfruttare utilizzando questo libretto per percorrere sentieri, visitare monumenti e musei e soprattutto comprendere le vicende che lo hanno visto grazie ad un’ampia sintesi storica aggiornata con gli ultimi studi e documenti.

    Brossura, 12 x 20,5 cm. pag. 142 con 46 foto b/n, 15 foto a colori +e 4 cartine

    Stampato nel 2001 da Rossato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guida al Monte Ortigara – Itinerari e storia

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    Vittorio Codà – Alessandro Massignani     prezzo di listino: 12.00 (sc. 30%)

    Guida ad uno dei più impressionanti e ben conservati campi di battaglia della Grande Guerra, è il risultato di un accurato esame dei percorsi più significativi e delle varianti più promettenti, nonché della documentazione nel frattempo emersa dagli archivi italiani e austro-tedeschi.

    Brossura, 12 x 20,5 cm. pag. 142 illustrato con circa 49 foto b/n , 25 foto a colori e 5 cartine

    Stampato nel 2001 da Rossato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Le Truppe d’Assalto Austro Ungariche nella Grande Guerra

    29.00

    Alessandro Massignani

    Questo bel volume di Alessandro Massignani, prende in esame le truppe d’assalto austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Assieme agli Arditi italiani e ai reparti d’assalto tedeschi, diedero un nuovo e diverso impeto alla guerra di trincea, sfuggendo ai rigidi schemi operativi comuni a tutti gli eserciti belligeranti. Alcune fotografie e cartine in b/n.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 con foto b/n

    Stampato nel 1995 da Rossato

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccola piega nella copertina in alto a destra

    Quick view