Visualizzazione di 3 risultati
-
Le guerre di re Artù
€32.00Artù, guerriero dei “secoli bui” evoca un tempo di ferro, ove romani, celti e sassoni si combattono senza tregua; il paganesimo cede il passo al cristianesimo; la tarda Antichità si confonde con il medioevo. Con il disimpegno militare di Roma, i britanni, ancora impregnati del modello socio-culturale dell’Impero, si aggrappano alle sue sopravvivenze amministrative ed infrastrutturali e perpetuano una romanità sempre più appannata, mentre una congerie di genti germaniche agisce ancora secondo usi militari tardo-imperiali. In questo contesto si affaccia un enigmatico Artù, che fatica a scrollarsi il suggestivo fardello della finzione letteraria, del folklore e della leggenda. Un personaggio dai contorni incerti che, tuttavia appare come un capo carismatico ben più romano di quanto si suol credere. Una accurata indagine storica, che insegue la verità della Britannia romanizzata oltre le nebbie di Avalon.
Brossura, 14,7 x 20,8 cm. pag. 438
Stampato nel 2019 da Libreria Militare Ares
-
Le guerre tra Guelfi e Ghibellini
€20.00Al crepuscolo dell’universalismo di Impero e Chiesa, una iniziale contesa dinastica germanica si mutò nell’Italia medievale in un permanente e multiforme serie di conflitti di supremazia fra magnati, vescovi, municipalità e mercanti, che instradò i Comuni verso le signorie. Un complicato affresco politico, militare e sociale, che ha concorso fin troppo alla modulazione dei concetti di bene comune, morale pubblica ed interesse di parte nell’Italia moderna.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 74 con circa 4 tavole a colori e 61 illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Chillemi