Blut und Ehre – Contro il vecchio sistema per il nuovo Reich

Alfred Rosenberg

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    Blut und Ehre – Contro il vecchio sistema per il nuovo Reich

    25.00

    Grazie alla poliedricità del talento di Alfred Rosenberg, nel quale si riflettono come in un prisma pressoché tutti gli eventi e i problemi del tempo, era possibile selezionare articoli e discorsi, in modo tale da tracciare a brevi tratti un quadro sia della personalità di colui che li aveva scritti sia del percorso del nostro Movimento. Dal 1936 al 1941, la Franz-Eher-Verlag pubblicò quattro volumi che contenevano scritti e discorsi di Alfred Rosenberg distinti per aree tematiche e che sono conosciuti con il titolo “complessivo” di “Blut und Ehre” (“Sangue e onore”). Il presente testo corrisponde alle prime due sezioni “Contro il sistema” e “Per il nuovo Reich” del volume I, il solo che riportava in copertina il titolo “Blut und Ehre” e che aveva per sottotitolo “Una lotta per la rinascita tedesca”. Gli altri tre volumi si intitoleranno “Gestaltung der Idee” (“Creazione dell’idea), “Kampf um die Macht” (“Lotta per il potere”) e “Tradition und Gegenwart” (“Tradizione e presente”) e porteranno soltanto come sottotitolo il riferimento al titolo “complessivo” “Blut und Ehre”.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 209

    Stampato nel 2017 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blut und Ehre – Weltanschauung e cultura politica estera Vol. 2

    28.00

    Con questo libro, Thule Italia pubblica la seconda parte di Blut und Ehre (“Sangue e onore”), primo volume della grande raccolta antologica di scritti e discorsi di Alfred Rosenberg (Tallinn, 12 gennaio 1893 – Norimberga, 16 ottobre 1946), divisi per aree tematiche. Se la prima parte di Blut und Ehre era dedicato alle sezioni “Contro il sistema” e “Per il nuovo Reich”, in questo testo troviamo invece le sezioni “Weltanschauung e cultura” e “Politica estera”; ovvero, due delle tematiche che stettero più a cuore all’autore, in quanto Reichsleiter (la massima carica organizzativa del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori) sia per tutte le questioni inerenti la Weltanschaunng – e in tale contesto plenipotenziario del Führer e a capo del cosiddetto “Amt Rosenberg”, l'”Ufficio Rosenberg”, l’organismo che era responsabile della formazione culturale e dell’insegnamento ideologico nel Partito –, sia per la politica estera – e pertanto a capo dell’Ufficio per gli Affari Esteri dello NSDAP. Per quanto concerne l’attività in politica estera non bisogna altresì dimenticare che dal 17 luglio 1941 all’8 maggio 1945 ricoprì anche la carica di ministro per il Territori occupati dell’Est.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 225

    Stampato nel 2018 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Friedrich Nietzsche

    7.00

    Alfred Rosenberg

    Il 15 ottobre 1944 a Weimar il Reichminister Rosenberg ricorda Nietzsche nel primo centenario della nascita. In questa sentita commemorazione Rosenberg intravede nel filosofo di Rocken il “pensatore esistenziale”, colui che, da buon europeo, ha sfidato il destino e il tempo per una diversa Europa ancora da costruire. E’ quindi l’uomo Nietzsche il centro dell’allocuzione.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Mito del XX secolo

    38.00

    «Oggi, per iniziativa delle Edizioni Thule Italia, per la prima volta viene riproposto al lettore italiano il classico, “impubblicabile” libro di Rosenberg, finalmente nella sua completezza e in volume unico. Dalla nuova edizione si ricava la conferma che l’insieme di questa cultura mitica fondata sui simboli mobilitanti dell’identità, sebbene sottoposto a fazioso trattamento diffamatorio in sede di divulgazione di massa, proprio nella nostra epoca conserva una sua leggibilità sul terreno dei saperi alternativi e su quello dell’interpretazione rivoluzionaria della tradizione europea. Su questa scorta, l’epocale libro di Rosenberg acquisisce un’ulteriore dimensione di testo-contro-il-proprio-tempo, proponendosi come punto di riferimento per l’uomo europeo, nel momento tragico in cui viene di nuovo chiamato a quella che appare essere l’ultima lotta, quella da ingaggiare sulla soglia, dove si decidono il destino e la salvezza dei caratteri vitali e dei simboli ideali della nostra civiltà».

    Brossura, 14,7 x 21 cm. pag. 558

    Stampato nel 2017 da Thule

    Quick view
  • 0 out of 5

    Introduzioni al Mito del XX Secolo

    12.00

    Già al suo apparire nel 1930, “Il Mito del XX secolo” aveva scatenato le ire sia della chiesa cattolica, sia di quella riformata. Dal 1930 al 1938 furono numerosissimi gli interventi dei prelati cattolici che, per zelo, nettamente surclassarono gli omologhi riformati. L’acme di questa battaglia senza esclusione di colpi si ebbe nel biennio 1937-1938 con l’intervento diretto della Santa Sede e con la pastorale collettiva dei Vescovi cattolici di Germania (Pastorale di Fulda).

    Brossura, 14 x 21cm. pag. 86

    Stampato nel 2006 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. Il Mito del XX Secolo

    49.00

    Alfred Rosenberg

    Il mito del XX secolo” (titolo originale “Der Mythus des 20. Jahrhunderts“) è un libro scritto dal politico e filosofo Alfred Rosenberg, pubblicato per la prima volta nel 1930. Quest’opera, insieme a “Mein Kampf” di Adolf Hitler, è considerata uno dei manifesti fondamentali del nazionalsocialismo. Il titolo è un riferimento al trattato “I fondamenti del XIX secolo” di Houston Stewart Chamberlain, e il “mito” menzionato da Rosenberg è il nazionalsocialismo stesso, descritto come “il mito del sangue, che sotto l’egida della svastica scatena la rivoluzione mondiale della razza”.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 202

    Stampato nel 1981 da Edizioni del  Basilico

    Condizioni del libro: usato in buonecondizioni. La copertina risulta scolorita lungo la costa

    Quick view