. U.S. Army Chevrolet Trucks in World War II. 1 1/2 ton, 4×4

Alleati

Visualizzazione di 1-48 di 342 risultati

  • 0 out of 5

    . U.S. Army Chevrolet Trucks in World War II. 1 1/2 ton, 4×4

    27.00

    Didier Andres

    Nuova collana della Casemate Publishing, dedicate agli uomini, alle battaglie e alle armi che, più di altre, hanno caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è composta da circa 128 pagine, riccamente illustrate con circa 160 foto d’epoca in b/n e tavole a colori. Questa monografia, in particolare, analizza il mezzo da tradporto americano Cevrolet Trucks 11/2ton., 4X4 durante il secondo conflitto mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    18-20 Juillet 1944 – Operation Goodwood

    13.00

    L’obbiettivo dell’operazione Goodwood consisteva nella conquista finale della città di Caen da parte delle truppe britanniche. Questa operazione farà parte del più grande combattimento di carri armati della Battaglia di Normandia. Più di 400 carri armati britannici furono distrutti durante questi due giorni di combattimento contro unità del 21a divisione panzer, ma anche delle Waffen SS. Il libro presenta molte testimonianze di veterani britannici e tedeschi, oltre a foto d’epoca e immagini attuali dei luoghi di battaglia. Infine, i collezionisti locali presentano i loro reperti, raccolti sul campo negli ultimi 40 anni.

    Brossura, 19,5 x 25,5 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    1943 linea del Mareth. Bunker e battaglie in Tunisia

    27.00

    Alessandro Bernasconi

    Cosa successe dopo la battaglia di El Alamein? Nei sei mesi che trascorsero prima dell’inevitabile resa finale, il 12 maggio 1943, le truppe dell’Asse, tallonate dall’8a Armata britannica, riuscirono a trincerarsi lungo i 600 chilometri della linea fortificata del Mareth, la “Maginot del deserto”. Il generale Montgomery, fiducioso di ottenere una rapida vittoria, si trovò a fronteggiare un’accanita resistenza che, grazie all’abile strategia difensiva messa in atto da Rommel, prima, e da Messe poi, riuscì a sostenere l’urto delle forze aglo-americane, superiori per uomini e mezzi. Questo libro affronta organicamente, grazie a inedite fonti d’archivio italiane, i combattimenti che videro protagonista la 1a Armata italiana, erede dell’Armata corazzata italo-tedesca (A.C.I.T.) che aveva pagato un così grande tributo di sangue a El Alamein.

    Quick view
  • 0 out of 5

    1944 – les Anglo-Canadiens en Normandie

    13.00

    Il ruolo dei Canadesi nella campagna di Normandia nel 1944 è stata fondamentale: parteciparino più di 200.000 combattenti (considerando solo le truppe di terra), e quasi 16.000 di essi, persero la vita. Questa monografia, è un prezioso strumento per conoscere le loro uniformi, attrezzature e materiali specifici, con una ricca iconografia a colori di uniformi autentiche provenienti dalle migliori collezioni, così come una selezione di veicoli d’epoca, sopravvissuti ai combattimenti e restaurati a regola d’arte.

    Brossura, 19.5 x 25,5 cm. pag. 64 quasi completamente illustrato a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Règi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    1944-1945 les Alliés sous l’uniforme anglais – Organisation-Uniformes-Attributs-Insignes-Transport-Armement-Equipement

    45.00

    Terzo volume di una trilogia dedicata alle unità alleate impegnate contro i tedeschi nel Nord – Ovest dell’Europa sotto il comando anglo-canadese del 21st Army Group. Migliaia di volontari Belgi, Francesi, Norveggesi, Danesi, Polacchi e Cechi, accorsi in Gran Bretagna,vestiranno l’uniforme inglese assieme ai loro colori nazionali. Preceduti dai cacciatori paracadutisti francesi del 2° RCP (4th SAS) lanciati nel cuore della Bretagna nelle ultime ore del 5 giugno 1944, troviamo questi volontari stranieri impegnati in Normandia, lungo le coste della Manica, in Belgio, nei Paesi Bassi fino in Germania. Questo libro presenta quei volontari, attraverso una incredibile quantità di dettagli inediti, che possono interessare sia lo storico, sia l’appassionato di modellismo e uniformologia. La parte iconografica, come per gli altri volumi della collana è di altissimo livello.

    Rilegato 23,5 x 31 cm. pag. 151 interamente illustrato con foto b/n e a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    1945. La 10ª divisione da montagna americana in Italia – Fotografie di allora e ora.

    35.00

    l libro è di carattere fotografico e mette a confronto fotografie di persone e luoghi scattate nell’ormai lontano 1945 con gli stessi luoghi e, in alcuni casi persone, al giorno d’oggi. Egli può osservare le foto di un territorio martoriato e dilaniato dal conflitto, comparato a quelle degli stessi luoghi ai nostri giorni, divenuto all’improvviso un’oasi di pace e bellezza. Quello che stupisce ancora di più è la possibilità di identificare bambini e giovani, ritratti nelle foto di allora, trasformarsi in un attimo in adulti di oggi. Persone che non hanno fatto menzione di quegli eventi, a volte per anni, o che invece hanno tramandato, in maniera discreta alle persone care, racconti di accadimenti dalla tragicità impensabile.

    Brossura. 21 x 30 cm. pag. 158 completamenet illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 2022 da Il Trebbo – 2 edizione rivista e ampliata

    Quick view
  • 0 out of 5

    6 Juin 1944 . Le Debarquement

    25.00

    AA.VV.

    Un omaggio all’operazione di sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, che segnò una svolta decisiva nella Seconda Guerra Mondiale. Il libro descrive i meticolosi preparativi e l’esecuzione dell’operazione e mette in risalto il coraggio e la determinazione dei soldati alleati. È illustrato con quasi 200 fotografie contemporanee che offrono uno sguardo dettagliato su questo importante evento storico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    75 Objets du Debarquement de Normandie

    20.00

    Attraverso 75 oggetti tratti dalla bellissima collezione di Norman di Bertrand a Parigi, il libro cerca di ricreare i volti e gli oggetti del D-Day e della battaglia di Normandia. Alcuni illustrano una data o un evento particolare, altri particolarmente commoventi, riesumano un volto, un sacrificio, un corpo che giace per sempre nella terra normanna. Il tutto coadiuvato da una serie di “pezzi” riportati con bellissime foto a colori relative a elmetti, divise, armi, distintivi, buffetteria e altri oggetti che riportano ad una delle più sanguinose battaglie del secondo conflitto mondiale. Indicato per i collezionisti.

    Brossura, 19,5 x 25,5 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Regi Arms

    Quick view
  • 0 out of 5

    8 settembre 1943 – L’Italia allo sbando e gli alleati

    19.00

    L’8 settembre l’Italia proclama l’armistizio con gli Alleati. Le vicende cruciali del secondo conflitto mondiale subiscono un’accelerazione. Ma cosa accade nelle città e nella società italiana? Norman Kogan ha vissuto in Italia quella stagione di confusione e nuove energie. I documenti, i fatti, la piccola e grande storia economica di un Paese che ritrovava una collocazione nello scacchiere mondiale, con le ferite del cambio di fronte ancora aperte, sono al centro di questa ricostruzione. Un libro sia rigoroso che sentito, sia di storia che di partecipazione al dramma di una società da ricostruire.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 254 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2015 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    A G.I. in The Ardennes – The Battle of the Bulge

    36.00

    Il volume focalizza la sua attenzione sull’esperienza umana del soldato americano durante l’offensiva delle Ardenne, l’ultima grande offensiva tedesca della Seconda Guerra Mondiale. Immergendosi in documenti storici, centinaia di lettere e diverse interviste di quel periodo di tempo, Denis Hambucken è riuscito a ricostruire accuratamente la vita quotidiana di un soldato americano con dettagli impressionanti. L’autore osserva più da vicino le armi, l’equipaggiamento e gli effetti personali dei soldati che hanno combattuto sul fronte occidentale, condividendo al contempo numerosi aneddoti personali e storie particolari. L’iconografia è veramente notevole, con alcune centinaia di immagini (la maggior parte a colori) di armi, uniformi, mezzi ed equipaggiamento americano.

    Rilegato, 25 x 25 cm. pag. 142 riccamenet illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    A History of the Mediterranean air War 1940-1945 Vol 1 – North Africa June 1940-January 1942

    65.00

    Christopher Shores – Giovanni Massimello – Russell Guest

    Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro quindi rappresenta il primo volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.

    RIlegato, 18 x 24,5 cm. pag. 560 illustrato con circa 219 foto b/n e 5 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Grub Street

    Quick view
  • 0 out of 5

    A History of the Mediterranean Air War1940-1945 Vol. 2 – North African Desert February 1942 – March 1943

    65.00

    Questo poderoso volume è il risultato della rielaborazione di un precedente lavoro dell’Autore. “Fighters over the Desert”. In effetti è un volume completamente nuovo, una fonte inesauribile di informazioni, andando ad analizzare anche le operazioni degli altri tipi di aeromobili come bombardieri, velivoli da ricognizione e anche unità marittime che, nella versione originale del testo non venivano presi in considerazione. Inoltre l’intenzione è di estendere il periodo di riferimento geografico, oltre all’importantissimo settore strategico dell’Africa Settentrionale e del Mediterraneo, per includere le operazioni successive in Sicilia, Italia, l’area dell’ Egeo, i Balcani e l’Europa meridionale. Questo lavoro rappresenta il secondo volume di una serie che si occuperà dell’intero teatro operativo meridionale, analizzato per periodo storico e contesto geografico. Inoltre, questi volumi potranno essere collegati cronologicamente con altri lavori degli Autori che prendono in esame il settore dell’Estremo oriente e la guerra in Europa nella sua interezza. Le operazioni sui principali fronti di battaglia sono trattati su base giornaliera, tuttavia, per consentire una visione più chiara ed ampia, alcuni capitoli trattano argomenti specifici come i bombardamenti notturni, la difesa dele basi aeree e le attività di cooperazione navale. Il volume fa largo uso di mappe e tabelle oltre ad un numero considerevole di fotografie integrate nel testo. A lungo atteso da molti, la presente pubblicazione può essere considerata il lavoro definitivo inerente la guerra aerea nel settore africano.

    Rilegato, 18 x 24 cm. pag. 736 con alcune centinaia di illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Grub Street

    Quick view
  • 0 out of 5

    A-B-C Il vincitore della battaglia nel Mediterraneo

    32.00

    Andrew Browne Cunningham

    Andrew Browne Cunningham nacque il 7 gennaio 1883 a Dublino da una famiglia di origini scozzesi. Durante l’adolescenza il giovane Cunningham mostrò un precoce interesse per le navi ed il mare decidendo così di entrare nella Royal Navy. Egli si imbarcò sulla “Britannia” come cadetto di marina il 15 gennaio 1897. Sbarcato dal Britannia Cunningham venne inviato in Sudafrica dove servì a bordo degli incrociatori “Fox”e “Doris”. Nel 1900 egli fece parte della brigata navale a supporto delle operazioni inglesi durante la guerra contro i Boeri. Nel dicembre 1900 tornò in Inghilterra e, il14 marzo 1903, venne promosso Sottotenente. Imbarcato sulla nave da battaglia “Implacabile” in Mediterraneo presto venne trasferito sul cacciatorpediniere “Locust”ove egli ebbe, per la prima volta, l’occasione di familiarizzare con il mare che in seguito sarebbe diventato il suo principale teatro operativo. Promosso tenente nel marzo 1904 venne imbarcato, sempre nel Mediterraneo, sugli incrociatori “Scylla”e”Suflok”. Nel 1908 ottenne il primo comando sull’ HM Torpedo Boat 14, rapidamente seguito dai cacciatorpediniere “Vulture” e “Roebuck”. Nel dicembre 1910 Cunningham assunse il comando della “Scorpion” (cacciatorpediniere appartenente alla classe Beagle), con la quale partecipò alla 1° Guerra Mondiale meritando la prima delle sue Distinguished Service Orders. Durante questa campagna Cunningham si vide impegnato in operazioni di scorta, sbarco di truppe e minamento/sminamento. A seguito del valore e della competenza dimostrata durante la campagna dei Dardanelli il 14 marzo 1916 egli venne decorato con la Distinguished Service Order. Alla fine delle ostilità, entrò a far parte del Comando di Dover per il controllo dello. Grazie alle sue innegabili doti di comando marittimo Cunningham venne notato dal proprio comandante, il contrammiraglio Roger Keyes che lo selezionò per il comando dello “Swiftsure”. Nel 1919Cunningham assunse nuovamente il comando di un cacciatorpediniere, il “Seafire”, e

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ad ogni costo – Immagini dal Fronte Orientale

    20.00

    Libro fotografico voluto dall’Oberkommando der Wehrmacht per illustrare i combattimenti sul Fronte Russo del 1941. In un susseguirsi di immagini e di dati viene così ricostruita la fase più esaltante delle operazioni.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 90 interamente illustrato con circa 154 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Air War Over Italy – 3rd September 1943 to 2nd May 1945

    15.00

    Nuova monografia della serie: Airframe Extra, dedicato alla guerra aerea in Italia dal 3 settembre 1943 al 2 maggio 1945. Questa serie esamina aree ed eventi specifici nella storia della guerra aerea. Ogni titolo analizza la storia e le tempistiche, i dettagli dei protagonisti, le fotografie d’epoca e le splendide illustrazioni a colori di Richard J Caruana. Il kit specifico, preso in considerazione, si basa su tutte e tre le scale principali (1/72nd, 1/48th e 1/32nd) di Steve A. Evans e Libor Jekl. Questo lavoro prende in gli aspetti storici del conflitto aereo sull’Italia dallo sbarco alleato a Salerno il 3 settembre 1943 fino alla resa e alla cessazione dei combattimenti da parte di tutte le forze dell’Asse in Italia il 2 maggio 1945. I kit, appositamente commissionati per questoi lavoro sono: – 1/72 Hasegawa Ju 88A-4, 1/48 P-39 Airacobra e 1/32nd Macchi C.205 Veltro, 1/72nd Spitfire Mk IXc, Special Hobby Fiat G.55 Serie I e Special Hobby Baltimore Mk V.

    Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto b/n e 70 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Valiant Wings Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Allied Coastal Forces of World War II – Vol. I – Fairmile Designs and US Submarine Chasers

    69.00

    Il grande contributo apportato dalle forze costiere allo sforzo bellico alleato ha avuto una copertura mediatica sorprendentemente scarsa, nella letteratura della Seconda Guerra Mondiale. Motosiluranti, mezzi anti-sommergibile, piccole cannoniere, mezzi da sbarco leggeri, dragamine, motovedette, navi scorta e altro tipo di naviglio minore, servivano con distinzione durante tutta la guerra in ogni teatro bellico. Questo lavoro in due volumi, pubblicato per la prima volta nel 1990, rimane ancora l’unico a trattare in modo completo, dal punto di vista storico, fotografico e modellistico questa tipologia di naviglio. La progettazione, la costruzione e lo sviluppo di questi mezzi, sono analizzati attentamente, fornendo i nomi dei costruttori e i dati tecnici e operativi per ogni tipologia di naviglio. Alcune sezioni del libro prendono in considerazione armamenti e attrezzature, qualità di navigazione e altre informazioni utili. Questo primo volume copre tutti i progetti della Fairmile Marine Company (compresi quelli costruiti e attrezzati per il Canada), insieme al 72ft Harbor Defence Motor Launch e al subchaser della US Navy 110ft. Questa nuova edizione, potrà sicuramente soddisfare le esigenze sia degli storici, sia dei modellisti navali.

    Rilegato, 23,5 x 29,5 cm. pag. 256 con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Allied Coastal Forces of World War II Vol. II – Vosper MTBs and US Elcos

    69.00

    Il grande contributo apportato dalle forze costiere allo sforzo bellico alleato ha avuto una copertura mediatica sorprendentemente scarsa, nella letteratura della Seconda Guerra Mondiale. Motosiluranti, mezzi anti-sommergibile, piccole cannoniere, mezzi da sbarco leggeri, dragamine, motovedette, navi scorta e altro tipo di naviglio minore, servivano con distinzione durante tutta la guerra in ogni teatro bellico. Questo lavoro in due volumi, pubblicato per la prima volta nel 1990, rimane ancora l’unico a trattare in modo completo, dal punto di vista storico, fotografico e modellistico questa tipologia di naviglio. La progettazione, la costruzione e lo sviluppo di questi mezzi, sono analizzati attentamente, fornendo i nomi dei costruttori e i dati tecnici e operativi per ogni tipologia di naviglio. Alcune sezioni del libro prendono in considerazione armamenti e attrezzature, qualità di navigazione e altre informazioni utili. Questo secondo volume prende in esame sedici progetti Vosper MTB e US Eft 70ft, 77ft e 80ft. Sono inoltre analizzati i progetti Vosper costruiti negli Stati Uniti e forniti in locazione, mentre i macchinari e i sistemi d’arma sono trattati in dettaglio. Circa 700 disegni finemente dettagliati sono stati realizzati dagli autori per questo secondo volume. Questa nuova edizione, potrà sicuramente soddisfare le esigenze sia degli storici, sia dei modellisti navali.

    Rilegato, 25,5 x 30 cm. pag. 256 riccamente illustrato con oltre 700 foto b/n e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Allied Fighter Aircraft – Profile Book N. 2

    75.00

    Volume interamente costituito da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento delle forze aeree alleate durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo, un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, anche delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede titoli inerenti sia l’aviazione che i mezzi corazzati. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.

    Rilegato, 28 x 22 cm. pag. 138 con circa 124 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da PeKo Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Allied Special Forces insignia 1939-1948

    20.00

    All’inizio del 1940, dopo alcune operazioni disastrose, gli Alleati crearono una pletora di unità di Forze Speciali. Inevitabilmente alcune diventarono famose per le loro imprese, di altre invece si sa ben poco. Tutte, in compenso, avevano distinte identità e le loro insegne, i loro distintivi, rappresentano una affascinante raccolta per i collezionisti di militaria. Questo libro, che riporta le Insegne delle Forze Speciali Alleate dal 1939 al 1948, colma una lacuna nella crescente bibliografia sul collezionismo militare. Il libro accompagna le immagini di ciascuna insegna o distintivo con diverse fotografie originali.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 184 completamente illustrato con circa 115 foto b/n e 392 foto di insegne a colori

    Stampato nel 2013 Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Altamente confidenziale. Il carteggio segreto di Stalin con Churchill, Roosevelt, Atlee, Truman Vol. I – II

    38.00

    Tre alleati, tre antagonisti. Stalin, Roosvelt, Churchill furono messi insieme dal caso, un caso dal nome terrificante di Adolf Hitler. Ma in patria questi tre grandi protagonisti della storia della seconda guerra mondiale avevano interessi così divergenti da non poter essere raccontati. Questo libro svela tutti i nodi della difficile alleanza nei documenti segreti dei tre grandi statisti. Nelle carte segrete raccolte in questo testo, le tensioni già chiare della guerra fredda, l’unione precaria contro un nemico comune troppo orribile per lasciar spazio a tentennamenti. Ma di lì a poco il precipitare in una nuova ostilità.

    2 Volumi in brossura, 14 x 21 cm. pag. 775

    Stampato nel 2013 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Anni decisivi: Europa 1939

    28.00

    Michele Rallo

    “Anni decisivi: Europo 1939” non è solo un attento diario degli avvenimenti cruciali di quell’anno, ma anche un prezioso fil rouge che lega e collega fra loro gli importanti eventi che portarono infine allo scoppio della Seconda guerra mondiale, con l’attacco tedesco-sovietico alla Polonia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 432

    Stampato nel 2023 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Anzio e la battaglia per Roma

    34.00

    La conquista di Roma fu uno degli episodi principali della Campagna d’Italia della Seconda Guerra Mondiale. In questo libro di potente drammaticità l’autore ricostruisce le vicende a partire dallo sbarco alleato nel piccolo porto di Anzio il 22 gennaio 1944. L’operazione avrebbe dovuto significare, nei piani alleati, la possibilità di creare una base che tagliasse fuori le lineee di collegamento viario e ferroviario delle truppe tedesche che stazionavano sulla linea Gustav e a Monte Cassino, a 70 chilometri da Roma. Cogliendo i nemici di sorpresa e conseguendo un vantaggio sul mare e nei cieli, la fanteria e le forze armate approdate ad Anzio avrebbero poi compiuto uno sfondamento fino a Roma. Ma la realtà di una delle più disperate campagne della Seconda Guerra Mondiale consisteva in un pessimo comando, incomprensioni, ordini mal coordinati e incerta leadership. Lo sbarco di Anzio divenne una trappola mortale per le truppe alleate, costrette a combattervi per quattro mesi. L’eventualità di una vittoria in maggio era cambiata amaramente e annichilita dallo sbarco in Normandia del 6 giugno. Tuttavia, il 4 e il 5 giugno 1944 le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell’esercito tedesco ed entrarono a Roma senza incontrare resistenza.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 700 con alcune cartine b/n + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armored Champion – The Top Tanks of World War II

    55.00

    Steven Zaloga, in questo volume, prende in esame i migliori carri armati della Seconda Guerra Mondiale. Zaloga fornisce delle classificazioni provocatorie ma basate sui fatti, suddividendo il conflitto in otto periodi e traendo “un vincitore” con relativo comandante per ognuno di questi periodi. I corazzati esaminati includono i tedeschi Panzer IV e Tigre, il sovietico T-34, l’americano Pershing, e qualche altra sorpresa. Grafici e diagrammi confrontano la potenza di fuoco, la protezione in fatto di corazzatura, la mobilità, l’affidabilità, la tattica, la formazione, e le prestazioni complessive di combattimento. Zaloga si basa su un’ampia documentazione archivistica, studi governativi e fonti pubblicate. il volume è supportato da decine di grafici e diagrammi, oltre a centinaia di fotografie.

    Rilegato, 21 x 26 cm. pag. 368 con circa 250 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armour in Theatre Vol. 3 – Camouflage and Markings Normandy Campaign Pt 2: US and German Forces

    28.00

    La collana è costituita da monografie di 64 pagine che prendono in esame sia tematiche relative ai mezzi corazzati che a quelli aerei con particolare enfasi al camouflage utilizzato in campo operativo. Le monografie sono abbondantemente illustrate con 55/60 fotografie d’epoca in b/n, 30/35 disegni a colori, una decina tra tabelle e mappe di battaglia, sempre a colori e infine una serie di emblemi di unità che hanno avuto in dotazione i mezzi presi in esame dalla monografia. Anche il testo è estremamente dettagliato e descrive i contesti, e le operazioni, a cui hanno partecipato i corazzati, o, gli aerei analizzati. Questa monografia in particolare si occupa del camouflage e de i markings utilizzati dalle forze americane e tedesche nella seconda fase della battaglia di Normandia.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Guideline Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armoured warfare in the battle of Normandy

    25.00

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche dedicate all’esercito del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare dei mezzi corazzati nella battaglia di Normandia – i tedeschi Mk IVs, Panther, Tiger e gli alleati Sherman e Churchill . Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo e particolari dei veicoli e degli armamenti. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.

    Brossura 19 x 24,5 cm. pag. 166 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armoured warfare on the Eastern Front

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €15.00.

    Anthony Tucker-Jones             Prezzo di listino  25.00 (sconto 40%)

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie completamente fotografiche dedicate all’esercito del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare dei mezzi corazzati sul fronte dell’Est. Frutto di anni di ricerche in tutti gli archivi di guerra, attraverso rare fotografie, molte delle quali inedite, mostra momenti di battaglia e di riposo e particolari dei veicoli e degli armamenti. Il libro accompagna le emozionanti fotografie con accurate ed esaustive didascalie e risulta sicuramente molto interessante per storici e appassionati di storia militare.

    Brossura 19 x 24,5 cm. pag. 134 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Arnhem 1944 – An Epic Battle Revisited Vol. 1.Tanks and Paratroopers

    39.00

    Del noto storico Christer Bergström questo studio approfondito e ben documentato, in due volumi, sull’operazione Market Garden. Dall’enorme quantità di materiale raccolto da Cornelius Ryan e dalle interviste fatte a veterani da parte dello stesso Autore, ne è un risultato un’analisi inedita della battaglia. In effetti, questi due volumi formano un’immagine completamente nuova della battaglia nei Paesi Bassi nell’autunno del 1944. Bergström ha svolto un attento lavoro di ricerca per diversi anni, intervistando veterani e altre personeche hanno partecipato o assistito alla battaglia. Ha esaminato tutti i documenti pertinenti in tutti gli archivi pertinenti nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Germania e nei Paesi Bassi e tale materiale costituisce la base del suo libro. Ma ancora di più: i riferimenti incrociati ai documenti di entrambe le parti sono assolutamente cruciali per formare un’opinione il più vicino possibile agli eventi reali. Anche se il Bundesarchiv tedesco ha a sua disposizione un’impressionante raccolta di documenti Inerenti la Seconda Guerra Mondiale, costituisce solo una piccola parte dei documenti militari tedeschi prodotti durante la guerra. Ciò è particolarmente vero per gli ultimi anni del conflitto. Al fine di ottenere un’immagine quanto più precisa possibile dalla parte tedesca, negli ultimi decenni l’Autore ha avuto accesso a grandi quantità di materiale di prima mano (documenti originali) provenienti da collezioni private,veterani, associazioni di veterani, collezionisti, etc.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 402 con foto e mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Vaktel Forlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    Assalto alla Linea Anton – La battaglia del Sarno alle porte di Napoli 22-30 settembre 1943

    16.00

    Lo storico militare inglese Hugh Pond lo scrisse a chiare lettere fin da subito che l’Operazione Avalanche, con cui nel settembre del ’43 gli anglo-americani erano sbarcati sulle spiagge di Salerno, non era stata altro che una colossale “Valanga” di errori, costata agli Alleati una montagna di morti. Ma se dal lato militare l’Operazione Avalanche è stata ormai sviscerata, in tutti i più segreti risvolti, da una miriade di libri, qualcuno veramente ottimo, sull’argomento, il dramma delle popolazioni civili, che poi alla fine pagarono lo scotto più alto in termini di perdite umane e di distruzione di beni, non è stato ancora del tutto esplorato. Cominciare a colmare, almeno in parte, questa lacuna è lo scopo che si propone il presente lavoro. Da qui, oltre naturalmente alla storia del susseguirsi degli eventi bellici e delle unità che vi parteciparono, il ricorso a testimonianze inedite di civili e a stralci di diaristi dell’epoca, anch’essi civili, quasi sempre non conosciuti a livello nazionale. Emerge così tutta la drammaticità di un’epoca e la disperazione della gente comune catapultata, suo malgrado, in prima linea.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 184 con circa 350 tra foto, illustrazioni e cartine

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Atlantic Escorts – Ships Weapons and Tactics in World War II

    30.00

    Winston Churchill lo ribadì più volte sostenendo che la guerra sottomarina nell’Atlantico era l’unica campagna della Seconda Guerra Mondiale che in realtà lo spaventava. Se l’ancora di salvezza con il Nord America fosse stata spezzata, la Gran Bretagna non avrebbe mai potuto sperare di vincere la guerra; non ci sarebbe stato il posizionamento di forze aeronavali e terrestri americane e del Commonwealth sul suolo britannico, nessun sbarco del D-day e probabilmente nessuna vittoria sulla germania. Inoltre, la battaglia per il controllo delle rotte dell’Atlantico, infuriò a partire dal primo giorno di guerra e durò fino alla resa finale tedesca, questo la rende la più lunga e forse la campagna più duramente combattuta di tutta la guerra. Le navi, la tecnologia e le tattiche impiegate dagli Alleati formano l’oggetto di questo libro. Cominciando con le lezioni apparentemente apprese dalla Prima Guerra Mondiale, l’autore delinea gli sviluppi tra le due guerre, dal punto di vista tecnologico e tattico, e descrive i preparativi successive per il secondo conflitto mondiale. Vengono analizzate le classi di naviglio impiegate nella lotta antisottomarina: fregate, corvette e cacciatorpediniere, tentando di delinearne la loro efficacia operativa.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 176 con circa 200 tra foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Au coeur du Reich – Allemagne 1945

    36.00

    Questa bella opera si propone di tracciare la storia poco conosciuta delle operazioni e dei combattimenti condotti dalle truppe alleate sul suolo tedesco dal 15 gennaio all’8 maggio 1945. Queste operazioni videro in azione tre grandi gruppi di eserciti, 7 armate e più di 100 divisioni di cui 25 di blindati, prima nella parte occidentale della Germania, le zone intorno al Reno, alla frontiera olandese e a quella svizzera, poi nel nord fino al Baltico ma anche nella zona occidentale dell’Austria e in Baviera. Le varie operazioni: Veritable, Grenade, Lumberjack, Understone, Plunder, ecc., sonoa ccompagnate da più di 400 fotografie, molte delle quali a colori, carte e documenti

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 168 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2006 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’ultimo confronto. Evoluzione del combattimento aereo in Italia

    59.00

    Questo bellissimo volume di Nino Arena, edittato dalla Stem Mucchi nel 1975, rappresenta un lavoro completo ed originale sull’evoluzione del combattimento aereo durante il periodo della Repubbliuca Sociale 81943-45) in Italia, ponendo a confronto l’aviazione della RSI, con le controparti tedesche, inglesi e americane. L’Autore è particolarmente impietoso nella descrizione delle carenze tecniche italiane in fatto di velivoli da caccia, che solo verso l’approssimarsi dell’armistizio dell’8 settembre 1943, vennero in parte eliminate, ma i velivoli furono sempre troppo pocchi e la mororizzazione era tedesca, non nazionale. Durante il periodo della R.SI. l’A.N.R. i piloti iniziarono combattando con i caccia dedlla serie 5 e terminarono il conflitto volando con i Messerschmitt-109 delle versioni più recenti. Viene evidenziato il fermo che contraddistinse la Regia Aeronautica e anche le modalità proggettuali e costruttivee, al termine della guerra di Spagna, dalla quale, invece, tedeschi e sovietici seppero apprendere importanti lezioni. Il volume è caratterizzato da centinaia di illustrazioni in b/n e da una tabella comparativa apribile fuori testo dei velivoli militari impiegati nel Mediterraneo nel periodo 1943-1945.

    Rilegato, 23,5 x 23 cm. pag. 158 quasi completamente illustrato con foto b/n e

    Stampato nel 1975 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni, manca la sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Air Force Colors Vol. 2: ETO & MTO 1942 – 1945

    18.00

    Dana Bell

    Iconico volume della squadron Signal, stampato nel 1980, che faceva parte di una trilogia che analizzava le colorazioni e le insegne degli aerei americani durante il secondo conflitto mondiale. I volumi erano divisi per teatro d’operazione ed erano interamente illustrati (il testo erà pressochè li mitato alle didascalie delle foto e a poco altro) con immagini d’epoca in b/n. erano presentoi anche diverse tabelle riepilogative e una quindicina di pagine a colori che mostravano i mezzi aerei le loro insegne e particolari degli aerei stessi. A suo tempo furono considerati dei must dai modellisti di tutto il mondo.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 94 completamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1980 da Squadron Signal

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Air Force Colors Vol. 2. Pacific and Home Front 1942-47

    20.00

    Dana Bell

    Iconico volume della squadron Signal, stampato nel 1980, che faceva parte di una trilogia che analizzava le colorazioni e le insegne degli aerei americani durante il secondo conflitto  mondiale. I volumi erano divisi per teatro d’operazione ed erano interamente illustrati (il testo erà pressochè li mitato alle didascalie delle foto e a poco altro) con immagini d’epoca in b/n. erano presentoi anche diverse tabelle riepilogative e una quindicina di pagine a colori che mostravano  i mezzi aerei le loro insegne e particolari degli aerei stessi. A suo tempo furono considerati dei must dai modellisti di tutto il mondo.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1980 da Squadron Signal

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Bombardieri 1939-45

    33.00

    Corrado Barbieri

    Volume delle edizioni Albertelli, stampato nel 1974 e dedicato interamente ai bombardieri della Seconda Guerra Mondiale. Il volume è suddiviso per nazionalità e prende in esame tutte le tipologie di bombardieri che abbiamo partecipato, attivamente, al conflitto. Il volume presenta numerose foto d’epoca e numerosi trittici, opera di specialisti nel settore aeronautico.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 230 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1974 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccole imperfezioni nella sovracopetina. Presente timbro ex libris nel retro della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo n. 23 e 23 seconda parte. I Caccia

    25.00

    William Green

    Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai caccia francesi e a quelli di Australia, Belgio, Boemia, Finlamdia, Olanda, Polonia, Romania e Jugoslavia, durante la Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 170 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, una apribile.

    2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 90 + 80 illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1974 da Bizzarri Edizioni

    Condizioni dei volumi: usati un buone condizioni. Purtroppo il volume sui caccia francesi, prsenta delle sottolineature a penna in diverse pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I Caccia della Seconda Guerra Mondiale.

    36.00

    Corrado Barbieri

    Nel presente lavoro sono trattati tutti gli aerei da caccia che hanno avuto parte attiva, durante la Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esclusi dalla rassegna i velivoli da caccia rimasti allo stadio sperimentale o comunque non impiegati in operazioni belliche. L’eccezione è rappresentata da due velivoli sperimentali tedeschi, particolarmente importanti dal punto di vista tecnico. Quando è apparso il libro, nel 1971, la ricca documentazione fotografica era in gran parte inedita e i trittici, riproducono ogni singolo esemplare trattato.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 232 con numerose foto e disegni b/n

    Stampato nel 1971 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lievi imperfezioni della sovracopertina. Presente timbro ex libris nel retro della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Samourai Sur Porte-Avions. Les groupes embarques japonais et leurs porte-avions 1922-1944

    70.00

    Michel Ledet

    Uscito nel 2006, il volume è andato rapidamente fuori commercio. Il volume propone una cronistoria molto accurata dei gruppi di volo giapponesi imbarcati sulle portaerei nel periodo 1922-1944. Oltre al testo molto accurato, frutto delle ricerche negli archivi giapponesi e americani, il volume propone un interessante apparato iconografico con almeno un migliaio di foto, molte mai viste prima. Tabelle, cartine, disegni al tratto e circa 65 pagine di tavole a colori che mostrano i velivoli e le portaerei nipponiche (oltre a una quindicina di bellissime cartine a colori) rendono questo volume, un lavoro di altissimo livello.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 580 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2005 da Lela Presse

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Picola imperfezione nell’angolo della copertina in basso a destra

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Azione notturna al largo di Capo Matapan. La fatale sconfitta della flotta italiana nel mediterraneo

    15.00

    Stanley W. C. Pack

    Imbarcato sulla portaerei inglese Formidable, l’autore di questo libro partecipò personalmente alla battaglia di Capo Matapan, avvenuta alle porte del Mar Egeo nella notte tra il 28 e il 29 marzo 1941, in cui si affrontarono a colpi di cannone e lanci di siluri la Mediterranean Fleet britannica, comandata dall’ammiraglio Cunningham, e la Regia Marina italiana, guidata da Angelo Iachino. Arricchendo la narrazione con testimonianze e documenti di prima mano, l’autore descrive nel dettaglio l’impresa marittima più discussa della guerra – rivelatasi fatale per la forza navale italiana –, che vide impegnate per la prima volta navi dotate di radar e che rappresentò la prima azione vincente di una portaerei.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bari 1943 la seconda Pearl Harbor. I bombardamenti tedeschi sui porti dell’Italia meridionale

    19.00

    Francesco Mattesini

    Il bombardamento notturno di Bari del 2 dicembre 1943 fu un’azione spettacolare effettuata a bassa quota da velivoli della Luftwaffe, con lo scopo di attaccare le navi da trasporto di un importante convoglio che si trovavano nel porto sotto scarico nei moli.  La sera del 2 dicembre decollarono dagli aeroporti dell’Italia settentrionale 105 bombardieri Junker 88  e di essi 88 attaccarono l’obiettivo con effetti disastrosi per gli alleati, successo conseguito con la sola perdita di due Ju. 88.  Le navi affondate a Bari, incluse quelle di piccolo tonnellaggio furono 21 ed altre 12 più o meno danneggiate. I relitti delle navi affondate causarono il blocco del porto per tre settimane, con il risultato che per sbarcare i rifornimenti, gli anglo-americani dovettero usare al massimo delle loro possibilità di attracco i porti di Brindisi e di Taranto. Particolarmente grave  risultò l’affondamento per esplosione del carico delle munizioni la nave Liberty statunitense John Harvey, che trasportava anche 2.000 micidiali bombe all’iprite per 1.350 tonnellate, dalle cui stive fuoriuscirono una grande quantità di sostanze chimiche di quel micidiale gas tossico, che non solo contaminarono le acque del porto ma uccisero oltre 1.000 tra militari e i civili della zona, ciò che rappresentò uno dei più grandi disastri ecologici  di ogni tempo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bataille de chars de la seconde guerre mondiale

    35.00

    Questo album descrive in maniera sintetica alcune delle grandi operazioni dei carri armati della Seconda Guerra Mondiale condotte dai Tedeschi come dagli Alleati, su tutti i fronti. Ogni capitolo, dedicato ad una battaglia rappresentativa di una evoluzione o di una tecnica di impiego, è accompagnato dalle biografie dei grandi capi coinvolti e da notizie tecniche dettagliate sui blindati in uso. Numerose fotografie e circa 140 profili a colori permettono di visualizzare i differenti materiali e le loro caratteristiche e di comprendere l’evoluzione dei concetti di utilizzazione del carro d’assalto.

    Rilegato 20,5 x 29,5 cm. pag. 180 interamente illustrate con cartine a colori, foto b/n e 139 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bataille Pour La Pointe Du Hoc

    36.00

    Hubert Groult

    Il libro raccoglie i due speciali della serie Normandy 1944: il numero 19 e il 20. Questo libro offre finalmente un resoconto preciso, dettagliato e dinamico, della spettacolare battaglia condotta dai Rangers e dalle forze della Wehrmacht sul Pointe du Hoc. La cattura di Pointe du Hoc il 6 giugno 1944 fu uno degli eventi più spettacolari del D-Day. Duecentoventicinque soldati americani, sono incaricati della “più dura delle missioni”, nelle parole del generale Bradley: scalare rupi alte più di trenta metri, prendere d’assalto una posizione tedesca altamente difesa e distruggere sei cannoni che avrebbero potuto scatenare un fuoco devastante sulle spiagge dello Utah e di Omaha Beach. Il volume ripercorre l’origine del corpo dei Ranger a cavallo degli stati Uniti nel lontano 1700, la costituzione dell’unità come oggi la conosciamo nel 1942, il duro addetraento e i primi combattimenti a Dieppe, in Nord Africa, in Sicilia e in Italia. Poi arriva lo sbarco del 6 giugno 1944. Più di duecentosettanta fotografie, molte delle quali inedite e in alta definizione, oltre a mappe intuitive, permettono al lettore di orientarti nei campi di battaglia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. I – Insignia and aircraft markings of the Eighth Air Force in World War II. Bomber Command

    62.00

    Questo primo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici dei 48 gruppi inquadrati nell’8ª Air Force nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici del Bomber Command degli Stati Uniti., vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità da bombardamento incorporati nell”Ottava” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. II – Insignia and aircraft markings of the 8th Air Force in World War II

    62.00

    Questo secondo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nell’8 Fighter Command nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. III – Insignia and tactical Markings of the ninth Air Force in World War II

    65.00

    Questo terzo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nella 9 Air Force nel teatro operativo europeo nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. IV – Insignia and aircraft markings of the USAAF in WW II

    65.00

    Questo quarto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nella 9 Air Force nei teatri operativi africani e del Mediterraneo (le operazioni aeree in Maocco, quelle contro le raffinerie in Romania e molti bombardamenti sulla Germania, furono opera di questa forza aerea) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Cartonato con sovracopertina 24 x 31 cm. pag. 142 interamente illustrate con disegni e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. V – Pacific theater of operations Insignia and aircraft markings of the U.S. Army Air Forces in World War II

    62.00

    Questo quinto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità dell’aviazione americana impiegate nel teatro del Pacifico (“Quinto”, “Settimo”, “Undicesimo” e “Tredicesina” Air Force) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nelle unità sopracitate sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Vol. 2 – Hell at Butgenbach / Seize the Bridges

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €12.50.

    Hans Wijers                 Prezzo di listino: 25.00 (sconto 50%)

    Questo secondo volume, appartenente ad una serie di monografie dedicate alle grandi battaglie e ai soldati della Seconda Guerra Mondiale, che si occupa in particolare della Battaglia Battaglia delle Ardenne, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale tratta nei dettagli due importanti fatti bellici: L’inferno di Butgenbach e le battaglie per i ponti sull’Elsenborn. Il libro si basa su documenti ufficiali dell’Esercito degli U.S.A. insieme a testimonianze di veterani della 30° Divisione di Fanteria, di veterani delle truppe di supporto e altri membri di altre unità che si trovavano nell’area. Il testo è accompagnato da molte fotografie originali ed alcune piantine.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 334 con circa 166 foto b/n e 8 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Vol.1 -The Losheim Gap / Holding the Line

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €12.50.

    Hans Wijers           Prezzo di listino: 25.00 (sconto 50%)

    Questo primo volume, appartenente ad una serie dedicata alle grandi battaglie e ai soldati della Seconda Guerra Mondiale, che si occupa in particolare della Battaglia delle Ardenne, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, e descrive i combattimenti al Varco di Loshei, a Losheimergrabren, Lanzerath, Krinkelt, Stazione di Buchholz, Murringen, Wirtzfeld, sul fiume Elsenborn, cominciate il 16 dicembre 1944. Il libro si basa su documenti ufficiali dell’Esercito U.S.A. insieme a testimonianze di veterani della 99° Divisione di Fanteria, di veterani delle truppe di supporto e altri membri di altre unità che si trovavano nell’area. Il testo è accompagnato da molte fotografie originali ed alcune piantine.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 399 illustrato con circa 156 illustrazioni b/n e 18 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Stackpole Books

    Quick view