South Pacific Air War Vol. 2. The Struggle for Moresby March-April 1942

Alleati

Visualizzazione di 289-336 di 342 risultati

  • 0 out of 5

    South Pacific Air War Vol. 2. The Struggle for Moresby March-April 1942

    49.00

    Michael Claringbould – Peter Ingman

    Questo secondo volume della trilogia dedicata alla guerra aerea nel Pacifico meridionale, racconta le attività aeree nei due mesi cruciali di marzo e aprile 1942, quando si svolse una lotta mortale per Port Moresby. Questo periodo cruciale terminò solo con la battaglia del Mar dei Coralli nel maggio 1942. Il periodo inizia con lo stupefacente attacco del 10 marzo da parte di una portaerei della Marina statunitense contro Lae e Salamaua, che costrinse i giapponesi a sospendere la loro avanzata fino a quando fu disponibile il supporto aereo. In seguito cercarono di mettere alle strette le forze alleate a Port Moresby attraverso un inesorabile assalto aereo da parte dei loro bombardieri Betty e dei caccia Zero. Fu in questo periodo che iniziarono ad operare i caccia Kittyhawks dello squadrone n. 75 della Royal Australian Air Force. A questi si affiancarono nel tempo squadriglie americane equipaggiate con A-24 Banshees, B-17 Flying Fortresses, B-25 Mitchells e B-26 Marauders (questi ultimi due tipi di velivoli presero parte proprio in questo franngente al loro primo combattimento in assoluto). Le rispettive forze aeree si sfiancarono in questa lotta cruente che, come già detto, ebbe termine solo con la battaglia del Mar dei Coralli nel mese di maggio.

    Quick view
  • 0 out of 5

    South Pacific Air War Vol. 3. Coral Sea and Aftermath May-June 1942

    49.00

    Michael Claringbould – Peter Ingman

    South Pacific Air War Volume 3 è il terzo libro di una trilogia che racconta i primi mesi della Guerra del Pacifico prima della Battaglia del Mar dei Coralli. Questo volume racconta la guerra aerea nel Pacifico meridionale Guerra aerea del Pacifico meridionale Il volume 3 racconta la guerra aerea nel Pacifico meridionale durante i mesi critici di maggio e giugno 1942. Per la prima volta nella storia, le portaerei degli opposti schieramenti si affrontarono nella battaglia del Mar dei Coralli. La battaglia è rappresentata in un contesto regionale completo che include le forze aeree terrestri di entrambe le parti. Gli eventi furono complessi e sorprendenti: quando le rispettive forze di trasporto partirono, continuò un’intensa guerra aerea regionale. Questo volume può essere letto da solo o come parte di una trilogia che abbraccia i primi sei mesi della Guerra del Pacifico, dal dicembre 1941 fino al Nel marzo 1942 i giapponesi erano sbarcati nella Nuova Guinea continentale e si preparavano a lottare per la conquista di Port Moresby. Questa è la storia completa di entrambe le parti di una guerra aerea che avrebbe potuto essere vinta da entrambi i contendenti. Ciò che fece la differenza fuorono le strategie adottate dagli alti comandi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stalin’s Favorite – The Combat History of the 2nd Guards Tank Army from Kursk to Berlin: January 1943-June 1944 Vol. 1

    59.00

    Igor Nebolsin

    L’autore Igor Nebolsin continua con la sua cronologia dettagliata inerente le operazioni di combattimento della Seconda Armata Corazzata delle Guardie. Questo volume analizza i combattimenti “esterni” durante l’insurrezione e conseguente battaglia di Varsavia durante l’estate del 1944; le vicende del primo fronte bielorusso, con le offensive invernali sul fiume Vistola e Oder e le battaglie successive in Pomerania; infine l’assalto finale a Berlino, quando le unità della Seconda Armata della Guardia circondarono completamente la capitale tedesca, entrando da nord e da ovest, combattendo, strada per strada, sino al parco Tiergarten nel cuore di Berlino. L’autore riporta cronologicamente, le vicende belliche di questa poderosa unità militare, fino al suo ritiro dalla Germania dopo la caduta del muro di Berlino e il suo scioglimento nel 1997.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del Bomber Command

    20.00

    Il volume traccia nel dettaglio la storia del Bomber Command della RAF dalla prima ristrutturazione nel 1936 fino al 1968, quando, in seguito alla nuova ristrutturazione della RAF per il taglio del bilancio del Ministero della Difesa Britannico, venne unito al Fighter Command e al Coastal Command per formare lo Strike Command. Il volume è completato dal dettaglio di tutte le decorazioni dedicate all’arma.

    Brossura, 14,5 x 20,5 pag. 299 con circa 197 foto b/n

    Stampato in proprio nel 2013

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della guerra nel Pacifico – Lo scontro navale tra Stati Uniti e Giappone

    22.00

    La Seconda Guerra Mondiale ha avuto momenti cruciali nello scontro in mare. Con le sue insidie e le sue zone strategiche, l’oceano è stato un protagonista imprescindibile. Questo libro ripercorre la storia della guerra del mare, attraversando nodi essenziali delle vicende dell’economia di guerra. Come in tutte le epoche il commercio delle navi ha creato nuovi contatti, nuove geografie. Nella Seconda Guerra Mondiale, sul mare, si svela tutta l’ambiguità del conflitto, che oscilla tra difesa contro la barbarie e legge dell’utile economico.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 255 con circa 20 mappe e disegni + 48 pagine fuori testo con 48 foto b/n

    Stampato nel 2013 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della Seconda Guerra Mondiale. La vittoria degli alleati (gennaio 1943-settembre 1945)

    25.00

    Henri Michel

    Mentre nel mondo si ammucchiano rovine e innumerevoli miserie colpiscono centinaia di milioni di uomini; mentre fame e malattie devastano Paesi, un tempo opulenti, e milioni di ebrei si avviano verso le camere a gas e i forni crematori, profondi sconvolgimenti agitano il globo e la popolazione civile, impotente, impara a proprie spese il significato dell’espressione “guerra totale”. Dal 1943, anno da molti definito come quello della “svolta”, al 1945, la potenza delle nazioni va assestandosi poco alla volta secondo una nuova gerarchia. Popoli assoggettati da secoli sentono venuto il momento di trasformarsi in nazioni. I vinti del primo scontro preparano con la loro rivincita o la loro liberazione le grandi trasformazioni che li faranno rinascere. Con la vittoria degli Alleati si conclude questo secondo volume e la magistrale ricostruzione del secondo conflitto mondiale a opera di Michel.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 23 ottobre 2020: Republic P-47 “Thunderbolt”

    15.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla dei….

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 2020 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 3 – PT Boats. Le motosiluranti dell’US Navy 1940-1945

    15.00

    Storia militare Briefing” n. 3, dedicato alla storia, alla tecnica e all’attività operativa delle motosiluranti (le famose “PT”) della Marina degli Stati Uniti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Opera di un autentico esperto della materia quale è il com.te Erminio Bagnasco, è il primo testo in italiano dedicato a questo importante aspetto della guerra navale tra il 1940 e il 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori

    Stamapto nel 2017 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia militare Dossier n. 73 maggio 2024. Operazione Overlord

    16.00

    Luigi carretta – Anthony Vitali Hirst

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte ) è dedicata specificatamente allo sbarco in Normandia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 57 settembre 2021- 8th Air Force. Aerei, uomini e operazioni dell’ 8a Forza Aerea dell’USAAF 1942-1943

    16.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie è dedicata specificatamente agli aerei militari italiani. Questo speciale, in particolare, pone l’accento sui mezzi aerei e gli uomini dell8a Forza Aerea dell’USAAF che operò in Europa e in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 60 marzo 2022

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente  del RAF Fighter Commanda tra il 1933 e il 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia militare Dossier n. 74 luglio 2024. Operazione Overlord parte 2ª

    16.00

    Luigi Carretta – Anthony Vitali Hirst

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente allo sbarco in Normandia

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Allied Armoured Units in the Southeastern Europe During the World War Two

    56.00

    Dopo aver pubblicato il libro sulle unità corazzate dell’Asse nel sud-est Europa (2015), Bojan Dimitrijević e Dinko Predoević hanno continuato il loro lavoro sulle unità corazzate dei belligeranti della Seconda Guerra Mondiale. Come nel caso del lavoro precedente, gli autori hanno raccolto più di 350 fotografie e creato un libro visivamente completo, descrivendo separatamente ogni singolo belligerante alleato. La loro analisi contempla praticamente tutti i tipi di unità corazzate e veicoli utilizzati nella regione balcanica, la descrizione di tutte le operazioni principali e spesso fornisce il contesto dei fatti descritti. Gli episodi più interessanti come la cattura partigiana delle unità corazzate italiane in Montenegro ed Erzegovina nel 1941, o eventi di grande portata come la spinta sovietica nella Serbia centrale nel 1945, sono oggetto di un’attenzione particolare. Il libro offre informazioni sulle unità jugoslave (unità pre-1941 e partigiane), sovietiche (comprese le unità bulgare sotto comando sovietico) e persino sulle unità britanniche e neozelandesi che hanno combattuto nell’Europa sud-orientale. Gli autori si sono concentrati soprattutto sulla resistenza partigiana jugoslava, che spesso ha affrontato i problemi tipici della guerriglia, soprattutto nelle prime fasi della guerra: mancanza di attrezzature, veicoli e carburante, portando a interessanti tecniche di improvvisazione nell’approntare veicoli corazzati improvvisati

    Brossura, 23 x 28 cm. pag. 248 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/croato

    Stampato nel 2016 da Despot Infinitus

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Axis Occupation of Europe Then and Now

    59.00

    Riccamente illustrato nel consueto stile di questa serie, il volume esamina i vari sistemi di governo posti in essere dalle forze dell’Asse per gestire i paesi occupati. Il lavoro prende in esame i sistemi di “occupazione e gestione” dei seguenti paesi: Cecoslovacchia, Memel, Albania, Danzica, Polonia, Danimarca , Norvegia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Monaco, Isole della Manica, Grecia, Jugoslavia, Stati baltici, Unione Sovietica, Romania, Italia e Ungheria che, pur adottando delle peculiarità in riferimento allo specifico paese, possedevano delle linee guida molto specifiche e complesse, per quanto riguarda svariati aspetti della gestione quotidiana: dagli aspetti più ordinari, sino alla gestione della criminalità delle produzioni agricole e industriali, alla finanza, ecc. Interamente illustrato in b/n e a colori.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 368 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Battle of Taranto: Judgement Day

    15.00

    Patrick Branly

    Dalla Valiant Wings, pubblicazione squisitamente modellistica avente come oggetto, la battaglia di Taranto. Monografia riccamente illustrata con foto in bianco e nero e 16 pagine di profilo a colori di Richard J. Caruana. Analizza gli eventi che hanno preceduto l’attacco, la realizzazione dello stesso e le conseguenze per la Regia Marina, in seguito all’assalto della Fleet Air Arm: la monografia mostra una serie di kit appositamente commissionati: 1/48 Speciale Hobby Fairey Fulmar e Italeri Fiat CR.42 di Steve Evans 1/72 Airfix Fairey Swordfish e Azur Martin Maryland di Libor Jekl 1/72 Italeri Z.501 ‘Gabbiano’ di Steve Evans.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Valiant

    Quick view
  • 0 out of 5

    The battles for Monte Cassino -Then and Now

    65.00

    Le battaglie per Monte Cassino hanno rappresentato una pagina fra le più discusse del secondo conflitto mondiale: fra gennaio e maggio 1944 forze armate di Gran Bretagna, Canada, Francia, India, Nuova Zelanda, Polonia e Stati Uniti combatterono contro il risoluto esercito tedesco in una serie lunghissima di battaglie. Frutto di anni di accurata ricerca, questa bella opera, completamente illustrata e di sicuro interesse per storici e appassionati, non solo studia il conflitto dal punto di vista storico e militare, ma, soprattutto, ha il merito di accostare le centinaia di fotografie di archivio – molte inedite e provenienti da collezioni private di tutto il mondo – con fotografie attuali oltre che con mappe e ordini di battaglia.

    Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30,5 cm. pag. 408 completamente illustrato con circa 643 foto b/n, 392 foto a colori e 43 mappe e cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    The British Soldier in Europe 1939-1945

    45.00

    Questa bella opera dedicata a collezionisti e appassionati offre ampie informazioni sui soldati britannici nel corso della guerra in Europa dal loro arrivo in Francia nel 1939 fino alla vittoria sulla Germania nel maggio 1945, passando per la penisola italiana,, in particolare mostra uniformi, distintivi, armi, equipaggiamenti, oggetti di uso comune e tutto quanto fa parte di collezioni. Particolare attenzione è dedicata a libri, riviste, documenti, cartoline e manifesti, tutto splendidamente illustrato da dettagliate fotografie.

    Cartonato con sovracopertina, 22 x 30 cm. pag. 208 interamente illustrato con circa 368 foto a colori e 79 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Canadian Soldier – From D-Day to VE Day

    49.00

    L’opera si occupa del corpo di spedizione canadese nel corso della Seconda Guerra Mondiale ,dallo sbarco in Normandia, il D-Day, fino al Baltico, con un’appendice relativa all’Operazione “Jubilee”, a Dieppe, nell’agosto 1942. Il volume, completamente illustrato, con alcune fotografie d’epoca ma soprattutto con un numero impressionante di attuali fotografie a colori, prende in esame innanzitutto l’organizzazione dell’esercito canadese, divisione per divisione, con veloci schemi dei mezzi in servizio, ordini di battaglia, equipaggiamenti in dotazione (compreso il corpo medico) e armamenti, che dopo vengono considerati singolarmente: insegne, berretti, uniformi, medaglie, abiti, scarponi, equipaggiamenti vari, effetti personali, armi personali e mezzi corazzati. Accompagnano le fotografie numerose tavole a colori e disegni, soprattutto tecnici, in bianco e nero. Per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche il volume rappresenta sicuramente uno strumento importante di studio per appassionati di storia militare e collezionisti.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 160 interamente illustrato con circa 400 foto b/n e a colori e centinaia di disegni a col di uniformi, mezzi e insegne

    Disponibile sia in inglese che in francese

    Stampato nel 2003 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Defeat of Germany – Then and Now

    74.00

    Il Generale Dwight D. Eisenhower arrivò a Londra nel gennaio del 1944 per stabilire il suo quartier generale, come supremo comandante delle forze alleate che si stavano addestrando per lo sbarco in Normandia (SHAEF). Anche se oltre 500 corrispondenti, fotografi e inviati delle emittenti radiofoniche erano stati accreditati dalla Divisione Relazioni Pubbliche per “coprire” l’invasione della Francia, lo SHAEF decise di rilasciare i propri comunicati quotidiani, tracciare i progressi della battaglia, attraverso la firma di un ex giornalista statunitense, il Tenente Colonnello D. Reed Jordon, il capo della sezione comunicazioni. Nei mesi successivi furono rilasciati dallo SHAEF, quasi 400 comunicati che ora vengono riprodotti nel presente volume. Accanto al testo, preciso e informale, tipicamente militare, vengo mostrate centinaia di fotografie – molte complete di timbro di censura – scattate da fotografi di guerra in Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Germania. Il volume, come sempre secondo lo stile “then&now” (allora e di oggi), mostra le immagini di allora e quelle di oggi, relative alle battaglie dagli alleati occidentali contro le forze tedesche, appunto dallo sbarco in Normandia fino alla resa della Germania.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 544 con circa 1500 foto e cartine a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Desert War – Then and Now

    69.00

    A seguito della dichiarazione di guerra di Mussolini, nel giugno del 1940, inizialmente l’Italia ebbe ad affrontare le sole le truppe britanniche stanziate in Medio Oriente, ma con il proseguire della campagna nel deserto occidentale, le forze di altre nazioni furono coinvolte: Germania, Australia, India, Sud Africa, nuova Zelanda, Francia e, infine, gli Stati Uniti. In questo contesto geografico furono combattute le prime grandi battaglie tra mezzi corazzati. Quando i reparti dell’Afrikakorps guidata da Rommel, si unirono alle forze italiane, il corso delle operazioni si invertì, l’Asse prese il soppravento recuperato l’intera Cirenaica, meno Tobruk, entro l’estate. La campagna oscillò avanti e indietro attraverso il deserto per un altro anno, fino a quando Rommel riuscì ad espugnare la piazzaforte di Tobruk nel giugno 1942 per poi spostarsi verso est in Egitto. Nel momento di masssima espansione verso est le forze dell’Asse, ormai a corto di rifornimenti, vennero investite dalla controffensiva inglese di El Alamein nel novembre successivo. Questa battaglia segnò l’inizio dell’avanzata dell’8 Armata inglese di Montgomery fino alla Tunisia, dove le ultime forze italo-tedesche si arresero agli Alleati o, si imbarcarono per l’Italia. Jean Paul e la sua macchina fotografica hanno ripercorso i teatri bellici descritti poco prima della recente guerra civile in Libia e le rivolte in Tunisia e in Egitto nel 2011, quindi ha avuto la fortuna studiare le vecchie postazioni militari prima che la nuova guerra coprisse le tracce di 70 anni fa. Durante la campagna nel 1940-1943 gli Alleati persero oltre 250.000 uomini tra uccisi, feriti, dispersi e catturati e l’Asse 620.000. Quelli che non sono mai tornati a casa si trovano nei sacrari Militari o, nei cimiteri sparsi per il paesaggio arido di un campo di battaglia che è cambiato poco in più di 70 anni. La lunga Campagna del Nord-Africa (1940 e 1943) viene ricostruita attraverso le foto del tempo accostate a quelle attuali seco

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Devil’s Garden – Rommel’s Desperate Defense of Omaha Beach on D-Day

    30.00

    Il lavoro di questo famoso storico analizza il sanguinoso sbarco delle forze americane a Omaha Beach il 6 giugno 1944 da un punto di vista soprattutto tedesco. Considera gli sforzi effettuati dalle truppe di Rommel per costruire fortificazioni lungo la spiaggia, installare ostacoli e difendersi contro l’invasione Alleata. Durante ill D-Day Rommel non era a Omaha Beach, ma le difese approntate e le perdite inflitte agli Alleati erano la dimostrazione che “la volpe del deserto” aveva elaborato un buon sistema difensivo. Il libro si basa su fonti primarie, comprese le mappe dell’artiglieria tedesca recentemente riscoperte, completate da fotografie sia d’epoca che attuali, che illustrano fortificazioni, sbarramenti di varia tipologia e, naturalmente armi.

    Cartonato con sovracopertina, 21 x 26 cm. pag. 272 completamente illustrato con circa 231 foto e 13 cartine b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Douglas A-20 Havoc – From Drawing Board to Peerless Allied Light Bomber

    99.00

    Di tutti i bombardieri alleati della Seconda Guerra Mondiale, il Douglas A-20 Havoc è probabilmente il meno noto, ma è stato un mezzo che ha dato contributo fondamentale allo sforzo bellico alleato. Oltre che nell’aviazione statunitense, presto servizio con le forze aere di Gran Bretagna, Sud-Africa, Australia, le forze areree libere francesi e in particolar modo con l’aviazione dell’Armata Rossa. il volume, come gli altri titoli della collana, è contraddistinto da una profonda e meticolosa ricerca, con una moltitudine di fonti originali, manuali tecnici e fotografie. Esso include un approfondimento sulla storia della Società aeronautica Douglas, sul suo fondatore, Donald Douglas, e il suo leggendario designer, Ed Heinemann. Questo lavoro può essere davvero considerato, quello deginitivo, sull’Havoc.

    Rilgato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 512 con circa 788 tra foto a colori e b/n e disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Falaise Pocket – Normandy August 1944

    26.00

    Nuova collana della Casemate Publishing, dedicate agli uomini, alle battaglie e alle armi che, più di altre, hanno caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è composta da circa 128 pagine, riccamente illustrate con circa 160 foto d’epoca in b/n e tavole a colori. Questa monografia, in particolare, analizza le vicende della sacca di falaise in Normandia, teatro di aspri scontri tra forze alleate e tedesche nell’agosto del 1944.

    Brossura,18 x 25,5 cm. illustrato con circa 120 tra foto profili e mappe

    Stampato nel 2019 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    The final round – Le operazioni aeree alleate sull’Italia. Gennaio-maggio 1945

    28.00

    La guerra aerea sull’Italia presentata sulla base della documentazione ufficiale alleata. Fifteenth Air Force, Twelfth Air Force, Desert Air Force: tutte le missioni, i bombardamenti, gli attacchi dei cacciabombardieri nella prospettiva fredda e analitica di una cronologia giorno per giorno. Un diluvio di bombe che sconvolse l’Italia settentrionale, spianò la strada all’offensiva finale alleata e contribuì in modo decisivo allo sfondamento della Linea Gotica e alla fine del conflitto.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 512 con 98 pagine di foto b/n

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    The M-1 Helmet – A History of the U.S. M-1 Helmet in World War II

    69.00

    Lavoro fondamentale inerente l’elmetto americano M-1 durante la Seconda Guerra Mondiale. Si esamina lo sviluppo e la produzione di questo elmetto simbolo delle forze armate americane. I materiali utilizzati, le diverse versioni, la specifica produzione per i paracadutisti, il camouflage. Ogni elmetto viene raffigurato a colori con i relativi marchi. Vengono altresì presentati gli interni, i cinturini e i telini mimetici. Unaa serie di fotografie in b/n e alcune a colori rappresentano questi elmetto nell’uso corrente da parte delle forze armate americane.

    Cartonato con sovracopertina, 22 x 28,50 cm. pag. 112 interamente illustrato con circa 269 foto a colori e 105 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1996 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The M-1 Helmet of the World War II GI – M-1 Helmet Steel Shell Liners Rayon Suspension Coension M-2 Helmetton Suspt Jungle Liner

    115.00

    Questo bel volume, frutto di una accurata ricerca, è dedicato allo sviluppo e all’uso nella Seconda Guerra Mondiale – in Italia, Normandia, Olanda, Ardenne e Germania – dell’elmetto M-1 americano nelle diverse varianti. Completamente illustrato, il libro mostra di ciascun pezzo preso in esame tutto ciò che può essere interessante ed importante per l’identificazione: lato destro e sinistro, tipo di rivettatura, mimetizzazione, marchi, interni vari, fibbie, coperture, punzonature. Particolarmente interessante è poi la sezione museale. Per l’accuratezza delle informazioni l’opera risulta sicuramente importante per collezionisti e appassionati di militaria.

    Cartonato con sovracopertina, 23,5 x 31 cm. pag. 336 interamente illustrato con circa 770 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Oil Compaign. L’offensiva della Fifteenth Air Force contro l’industria petrolifera del III Reich

    15.00

    Agostino Alberti – Luca Merli

    L’offensiva aerea contro i centri per la produzione di carburanti ebbe un impatto decisivo sulle sorti del conflitto ed accorciò di mesi la durata della Seconda Guerra Mondiale. La Fifteenth Air Force, basata in Italia, giocò un ruolo fondamentale attaccando raffinerie, depositi, centri per la produzione di benzina sintetica nel III Reich e nell’Europa meridionale occupata. Un importante capitolo della storia della guerra aerea presentato sulla base della documentazione ufficiale alleata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Third Reich – Then and Now

    69.00

    Sono trascorsi sessant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale che ha sancito la caduta del Terzo Reich. In questo poderoso volume Tony Le Tissier (autore tra l’altro di Berlino Then and Now) ripercorre l’ascesa di Hitler, l’origine del partito nazionalsocialista e le sue ramificazioni, insieme con le sue opere e le realizzazioni, nei dodici anni che il Terzo Reich esisteva entro i confini attuali di Germania e Austria. Le case, i palazzi pubblici, le leggende del nazionalsocialismo e i loro martiri, i siti dei “santuari” del Reich millenario a Monaco di Baviera, Norimberga e berlino; e ancora, le scuole della Hitlerjungend, le strutture del partito e molto altro ancora. L’Autore poi esamina il periodo della guerra: dall’attacco alla Polonia il primo settembre 1939 fino alla cessazione del conflitto a fine maggio 1945. Un capitolo in particolare analizza la “denazificazione” della Germania. Come gli altri volumi della collana, il lavoro di Le Tissier presenta La storia del Terzo Reich dagli Anni Trenta alla fine del conflitto visto attraverso piu’ di 1450 illustrazioni e decine di mappe. Interessantissimo dal punto di vista architettonico sia per i progetti degli architetti del regime sia per i cambiamenti dovuti ai danni di guerra.

    Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 480 con circa 1450 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Carro medio US M4 Sherman – Carri speciali Vol. III

    22.00

    Luca Cristini

    Considerato uno dei carri armati più significativi della Seconda Guerra Mondiale, lo Sherman divenne presto anche la spina dorsale delle forze corazzate britanniche. Dopo le sconfitte subite in Africa dalle truppe britanniche nel 1942, il presidente Roosevelt si impegnò a fornire un numero sufficiente di carri all’alleato inglese. Alla fine del conflitto, lo Sherman era utilizzato principalmente come carro medio, veicolo di recupero e in diversi ruoli specialistici. In questo secondo volume, ci concentreremo sulle numerose varianti specializzate, come gru, veicoli per il genio, mezzi per artiglieria semovente o cacciacarri, basate sul telaio dello Sherman.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Carro Medio US M4 Sherman. Carri UK e Allied Vol. 2

    22.00

    Luca Cristini

    Considerato uno dei carri armati più significativi della Seconda Guerra Mondiale, lo Sherman divenne presto anche la spina dorsale delle forze corazzate britanniche. Dopo le sconfitte subite in Africa dalle truppe britanniche nel 1942, il presidente Roosevelt si impegnò a fornire un numero sufficiente di carri all’alleato inglese. Alla fine del conflitto, lo Sherman era utilizzato principalmente come carro medio, veicolo di recupero e in diversi ruoli specialistici.  In questo secondo volume, ci concentreremo sugli Sherman in servizio presso le forze britanniche, del Commonwealth, ed anche delle forze polacche, francesi e russe. Non saranno invece trattate le numerose varianti specializzate, come gru, veicoli per il genio, mezzi per artiglieria semovente o cacciacarri, basate sul telaio dello Sherman. Questi saranno invece il tema del terzo e ultimo volume dedicato al dossier Sherman!

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 58 con varie foto e profili di mezzi a colori

    Stampato nel 2024 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Carro Medio US M4 Sherman. Carri USA Vol. 1

    22.00

    Luca Cristini

    L’M4 Sherman fu il carro armato simbolo dell’esercito statunitense, introdotto nel febbraio 1942 come risposta alle innovazioni nella guerra corazzata, realizzate in Europa dalla Wehrmacht. Il mezzo venne progettato per soddisfare l’urgenza di creare grandi formazioni corazzate mobili, e fu equipaggiato con un cannone da 75 mm (poi costantemente migliorato nel tempo) e due mitragliatrici. Ebbe un ruolo consistente durante la Seconda guerra mondiale e, successivamente, nella guerra di Corea. Sebbene le prime versioni soffrissero di una certa vulnerabilità, come la facilità di incendiarsi lo Sherman poté vantare uno dei tassi di sopravvivenza più alti della guerra fra i carri armati. L’M4 Sherman divenne presto uno dei carri armati più costruiti della WW2, con quasi 50.000 esemplari realizzati in ben 19 varianti, condividendo questo primato con il celebre T-34 sovietico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia.. Char B1, B1 Bis, B1 Ter e Varianti

    22.00

    Luca Cristini

    Lo Char B1 era un pesante carro armato da combattimento francese, progettato tra le due guerre e utilizzato all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, probabilmente il più famoso e noto in uso in quel fatale maggio del 1940. La sua progettazione iniziò negli anni ‘20 con diversi prototipi, finché venne scelto il modello Renault nel 1929, ma la produzione in serie fu avviata solo nel 1934. Vennero prodotti 35 esemplari nel primo modello, il carro B1 (del 1935) e 365 esemplari nel modello B1-bis (del 1937). Il carro armato francese godette, sin dall’inizio, di una notevole reputazione come il mezzo più potente e agguerrito dell’esercito francese del 1940, e persino i tedeschi lo temevano. Il B1 Bis alla prova dei fatti si rivelò per quello che era: un mezzo assai problematico da manovrare in battaglia, oltre che costoso da produrre.

    Brossura, 17,5  x 25,5  cm. pag. 58 con foto e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2024 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The World War II Tommy – British Army Uniforms, European Theatre 1939-45. In Colour Photographs

    29.00

    Quest’opera, dedicata al soldato inglese, soprannome onorario Tommy, nel corso della seconda Guerra Mondiale, presenta una splendida serie di ricostruzioni fotografiche mostranti uniformi ed equipaggiamenti originali, in situazioni autentiche. Le scene, accuratamente ricostruite nei dettagli con uniformi e accessori perfettamente corretti, non mostrano solamente il sodato comune, ma anche gli ufficiali, i reparti corazzati, le truppe di montagna e quelle aviotrasportate, i medici con i loro pazienti negli ospedali militari; inoltre abiti artici, kit antigas o d’assalto, uniformi mimetiche… Per l’accuratezza delle ricerche il libro è sicuramente indirizzato a collezionisti, re-enactor, appassionati ed anche a cercaroba per cinema o teatro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 interamente illustrato con 295 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tilly-sur-Seulles 1944

    69.00

    Sul fronte britannico, dal 7 giugno, il nome di villaggio relegherà tutti gli altri nell’ombra tra cui Caen, uno degli obiettivi strategici del giorno J. Un nome che la storia ricorderà come il uno degli episodi più tragici dell’intera battaglia della Normandia: Tilly-sur-Seulles.Tilly sur Seulles, Lingèvres, Cristot, Boislondes, la Senaudière, Saint-Pierre come molti nomi che simboleggiano la ferocia dei combattimenti tra Caen e Bayeux, hanno segnato le prime tre settimane dopo lo sbarco. Tilly sur Seulles, sebbene non sia un obiettivo primario per le truppe alleate, diventerà il cardine della battaglia di Caen e sarà uno dei primi villaggi in Normandia quasi interamente distrutto dai combattimenti (70% delle costruzioni distrutte, con il 10% della popolazione che perse la vita). Centinaia di soldati di entrambi gli schieramenti persero la vita nei combattimenti. I battaglioni britannici persero una media di 200 uomini al giorno durante questo periodo. Basato su numerose foto, mappe e testimonianze per la maggior parte inedite e sui diari delle unità che parteciparono ai combattimenti, questo volume presenta giorno dopo giorno e ora dopo ora, i durissimi cpmbattimenti che videro contrapposte le divisioni del XXX Corpo Inglese contro le due divisioni d’élite di I SS Panzerkorps: la 12a SS “Hitlerjugend” e la “Panzer Lehr”. Queste battaglie titaniche si svolsero, coinvolgendo, loro malgrado, le popolazioni civili di quelle località.

    Edizione riveduta, corretta e ampliata di nuove foto non pubblicate.

    Testo bilingue Francese-inglese

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 448 riccamente illustrato con centinaia di foto b/n

    Testo in lingua francese/inglese

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Topcolors 39 – Captured Panzers. German Vehicles in Allied Service

    18.00

    Serie di monografie illustrate sugli aerei e sui mezzi corzzati della Seconda Guerra Mondiale e al loro utilizzo in combattimento. Ciascun lavoro è corredato da un foglio di decals in 1/48 e 1/72 e propone circa 50 profili a col con marchi, codici, schemi mimetici, decalcomanie e foto incisioni. Sicuramente dei must per i modellisti. La presente monografia è riferita specificatamente ai mezzi corazzati tedeschi catturati e utilizzati dagli Alleati.

    Brossura, 27,5 x 20,5 cm. pag. 18 illustrato con circa 15 profili a colori

    Testo in lingua inglese/polacco

    Stampato nel 2014 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S Army – Les marquages des vehicules 1944

    29.00

    I marchi di identificazione per camion, jeep e carri armati statunitensi della Seconda Guerra Mondiale sono sempre stati un argomento delicato e complesso, in quanto strettamente legati all’organizzazione dell’esercito americano. Questa guida è stata progettata come uno strumento semplice per i collezionisti di veicoli storici e i modellisti, per aiutarli a ripristinare le loro macchine o costruire modelli fedeli. Dopo una descrizione dei diversi tipi di veicoli prodotti dagli arsenali militari statunitensi, compresi quelli trovati nelle collezioni private e nei musei, il libro prosegue l’esposizione attraverso capitoli abbondantemente illustrati con fotografie d’epoca e disegni esplicativi a colori, con i dettagli dell’organizzazione delle unità, dei marchi unitari, numeri di registrazione e mimetizzazione. Le nuove informazioni sui codici di imbarco utilizzati durante lo sbarco in Normandia sono molto importanti, così come le normative applicabili ai veicoli delle forze aeree. Particolarmente indicato per i collezionisti di mezzi militari e i modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S. aerial armament in World War II – The ultimate look Vol. 1- Guns ammunition and turrets

    85.00

    Questo bellissimo volume, dettagliatamente illustrato, è il più completo libro sull’armamento aereo dell’aviazione americana nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Traendo le informazioni e le immagini da una enorme bibliografia, archivi in microfilm e manuali tecnici, mostra mitragliatrici aeree e cannoni, munizioni, ottiche, fotocamere, ricerca radar e puntamento radar, sistema centralizzzato di fuoco e puntamento remoto. Riporta anche le diatribe e le discussioni sull’utilizzo di cannoncini e mitragliatrici. Una ampia sezione viene dedicata allo sviluppo, installazione e descrizione delle numerose torrette di tiro e del loro uso, compreso l’addestramento degli uomini.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 400 con 520 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S. aerial armament in World War II – The ultimate look Vol. 2 – Bombs bombsights and bombing

    85.00

    Il presente volume, segue il primo lavoro di William Wolf che si è occupato di armi, munizioni, e delle torrette dei bombardieri americani. Per realizzare questo secondo volume l’autore ha usato la sua personale biblioteca di 16.000 tra libri e riviste, tre collezione di microfilm, e numerosi manuali originali di formazione. I capitoli di questo volume prendono in esame lo viluppo delle bombe, le tattiche di bombardamento e la strategia generale dell’aviazione americana, un ampio capitolo è dedicato alle bombe convenzionali a fusibile, alla manipolazione delle stesse e ai meccanismi di controllo, un’altro capitolo fa riferimento ai sistemi di puntamento convenzionali e radar e agli effetti dei diversi tipi di bombe. L’apparato iconografico è di ottimo livello: 425 fotografie, disegni e grafici. Il volume è indicato sia per gli storici sia per i modellisti.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 320 con circa 500 foto e schemi tecnici a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un lungo anno di guerra – Alto Lazio luglio 1943 – giugno 1944

    30.00

    Il 29 luglio 1943, il primo bombardamento dell’aeroporto di Viterbo fa precipitare la cittadina laziale e la sua provincia nel tragico turbine della guerra. Il territorio sarà il crocevia di fatti importanti che riassumono tutti i volti della Seconda Guerra Mondiale in Italia: dalla preparazione tedesca del balzo su Roma nelle ore successive all’armistizio dell’8 settembre, contrastato dal valore senza speranza della divisione corazzata Ariete a Monterosi, all’allestimento delle basi della Luftwaffe tedesca nelle campagne della provincia, da dove partiranno gli aerei verso Cassino e Anzio, alla prima battaglia di temporaneo arresto dopo la caduta di Roma, che permetterà alle truppe tedesche di Kesselring di guadagnare il tempo necessario per evitare il temutissimo aggiramento scavalcante alleato lungo la Valle del Tevere – vale a dire la caduta in trappola di una delle due armate che risalivano la penisola – e per iniziare con ordine la ritirata verso la Linea Gotica. L’autore, che ha svolto ricerche negli archivi militari stranieri e in quelli italiani, ha infatti ricostruito dettagliatamente, oltre ai combattimenti del settembre 1943 e agli accadimenti militari e civili nella provincia di Viterbo tra 1943 e 1944, lo scenario delle battaglie “per Celleno” e “di Bagnoregio” – che figurano nell’albo d’onore dei reparti sudafricani e inglesi che le hanno combattute – mostrandone le implicazioni operative e strategiche, fino ad ora ampiamente sottovalutate, o talvolta persino ignorate, dagli storici della campagna d’Italia. Il racconto minuzioso delle quattro giornate (dal 10 al 13 giugno 1944) di duri combattimenti tra alleati e tedeschi è inoltre corredato da numerose testimonianze oculari che hanno consentito una ricostruzione precisa del campo di battaglia, in un terreno rimasto molto simile a quello del lontano

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un raccolto di sangue – I crimini Alleati e sovietici contro il popolo tedesco, 1945 – 1947

    24.00

    Dalla prefazione: “A Yalta in Crimea, i signori Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrarono per decidere il destino dell’Europa e nella loro dichiarazione congiunta dichiararono solennemente: “Il nostro scopo non è la distruzione del popolo tedesco”. I rappresentanti dei tre grandi si incontrarono ancora a Potsdam e la loro dichiarazione congiunta, firmata dai signori, Stalin, Truman e Attlee, proclamava solennemente: “Non è nelle intenzioni degli Alleati distruggere o rendere schiavo il popolo tedesco”. Ma nonostante queste ed altre rassicurazioni, gli accordi di Potsdam, come furono da noi inizialmente interpretati, comportavano che il popolo tedesco fosse lasciato a sé stesso, che gli fosse proibita qualsiasi forma di aiuto dall’esterno, dopo che i mezzi necessari al suo sostentamento erano stati annientati. Questo poteva condurre ad un solo risultato: cancellare la Germania ed il suo popolo. La vita di ogni nazione è sostenuta da tre pilastri fondamentali: la terra (con tutte le sue risorse naturali), la manodopera (sia manuale che intellettuale), ed il capitale (impianti produttivi e attrezzature). Distruggete uno di questi tre ed il paese è gettato nel baratro. In Germania noi siamo colpevoli di averli sradicati tutti e tre”. Questa è la traduzione italiana di uno dei primi, più lucidi, atti d’accusa contro i crimini di guerra e contro l’umanità commessi dagli USA, dagli Alleati e dall’URSS nei confronti della Germania e della sua popolazione civile nel secondo dopoguerra. – Seconda edizione aggiornata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 222 di cui 32 di foto b/n

    Stampato nel 2025 da Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformes Thematique n. 6 – Les Paras Americains du D-Day

    17.50

    Nuova collana in lingua francese, con la classica formula Hors-Serie, dell’editore RegiArm, derivata dalla rivista “Uniformes” che ha il corrispettivo in lingua italiana nella rivista “Uniformi”. Questi volumi tematici, sono costituiti da circa 95 pagine molto ben illustrate con immagini d’epoca in b/n e fotografie a colori che propongono uniformi, equipaggiamenti, armi, bandiere, distintivi e altra oggettistica varia, in base all’argomento trattato. Le monografie sono particolarmente indicate per i collezionisti di militaria. Questo lavoro, in particolare, è dedicato ai paracadutisti americani durante il D-day.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    US & English experimental & projected aircraft of W.W. II

    20.00

    Speciale della Delta Publishing giapponese interamente illustrato con centinaia di foto in bianco e nero, disegni al tratto a più viste e sezione di 4 pagine a colori, dedicato agli aerei sperimentali statunitensi e inglesi in fase di progetto durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 160 interamente illustrato

    Stampato nel 1999 da Delta Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Aerial Armament in World War II – The ultimate look Vol. 3 – Air launched rockets mines torpedoes guided missiles and secret weapons

    94.00

    Seguendo i suoi precedenti volumi Wolf con questo lavoro termina la sua trilogia sull’armamento arereo dei bombardieri americani nella Seconda Guerra Mondiale. Sempre attingendo alla sua vasta biblioteca di libri, riviste, microfilm e manuali tecnici, l’Autore focalizza il suo studio su bombardieri in picchiata, bombardieri medi, razzi, Napalm, siluri, cariche di profondità, mine aeree, vari modelli di bombe speciali: GT-1 Torpedo Modello Glide, bomba Speedee, Hydrobomb, Disney Rocket, bombe convenzionali di grandi dimensioni, bomba atomica, gas asfissianti e bombe biologiche. Un’intero capitolo è dedicato alle bombe e ai missili guidati: GB (Bomb Glide) Serie, VB (Bomba verticale) Serie, Droni (Afrodite, Anvil, Castor, Orfano Willie, XBQ-1/2/3 e PQ Series e USN TDR drones), Swod (Special Weapons Ordnance device) Serie Glomb e gargoyle (Robin, Pelican, Falena, e Bat / Swod Mk9). Ottimo volume con icionografia superlativa, decicato a storici dell’aviazione a i modellisti.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 320 con circa 500 illustrazioni b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Army Rangers and Special Forces of WWII – Their War in Photographs

    79.00

    Robert Todd Ross

    Questo volume racconta la storia dell’élite dei Rangers e delle forze speciali dell’esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale, in gran parte attraverso le immagini. Mai prima d’ora una visione così ampia delle forze speciali statunitensi nel secondo conflitto mondiale, era stata presentata in un unico volume. Una vasta ricerca negli archivi pubblici e privati ha portato alla luce un numero sorprendente di immagini rare e mai viste prima, alcune a colori. Le più notevoli sono le quasi venti fotografie della Darby’s Ranger Force in Italia, scattate da Robert Capa, che è considerato da molti il più grande fotografo di guerra di tutti i tempi. A complemento delle fotografie d’epoca ci sono numerose tavole a colori che descrivono in dettaglio gli elementi rari e spesso unici che rappresentalo le divise, gli elmetti, le insegne, le armi e gli equipaggiamenti in dotazione ai Rangers americani. Volume estremamente valido anche per i collezionisti di militaria americana.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 240 illustrato con circa 250 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    USAAF Aircraft Markings and Camouflage 1941-1947: The History of USAAF Aircraft Markings Insignia Camouflage and Colors

    99.00

    Compilato attaverso la consultazione di documenti ufficiali, questo libro copre l’intero periodo dell’USAAF negli anni 1941-1947, fino alla costituzione dell’US Air Force come arma indipendente. Il volume tra l’altro descrive fatti poco conosciuti, come ad esempio la “conversione” di ruolo dell’Ottava Air Force in forza aerea per il bombardamento notturno a causa delle terribili perditi subite nei cieli della Germania o, lil cambiamento radicale ottenuto con l’introduzione in servizio del caccia a lungo raggio P-51 Mustang. Il lavoro, tratta l’argomento in ordine cronologico, con i capitoli che coprono 1941, 1942, 1943, 1944 e 1945-1947. Sono indicati tutti i dettagli realitivi alle modifiche di: colori mimetici, schemi mimetici, insegne nazionali e marcature degli aerei. Un capitolo è dedicato ad una breve descrizione dei segni distintivi degli aerei da combattimento e un’altro capitolo analizza l’evoluzione dei colori mimetici utilizzati dalla USAAF, compresi i numeri ufficiali dei colore standard impiegati. Due appendici coprono il sistema di designazione degli aeromobili, e le indicazioni di manutenzione degli stessi. Tutti gli schemi mimetici sono visualizzati a colori. Una chicca è rappresentata dagli schemi mimetici quasi sconosciuti utilizzati in Nord Africa ai tempi della controffensiva italo-tedesca del passo di Kasserine. Volume di riferimento eccezzionale, indispensabile per i modellisti per gli appassionati di aviazione americana.

    Rilegato, 24 x 30 cm. pag. 352 illustrato con 480 foto a colori e b/n e 39 disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    USAAF Aircraft Weapons of WWII

    36.00

    Tom Laemlein

    Studio fotografico con 300 immagini che illustrano in grande dettaglio le armi e gli armamenti bombardieri, dei caccia e degli aerei d’attacco americani dell’USAF durante la Seconda Guerra Mondiale: mitragliatrici, cannnoncini, bombe, missili. razzi, ecc. Molte delle foto e delle illustrazioni di questo libro, alcune delle quali a colori, sono di ottima qualità, tanto da poter essere visualizzate in formato pagina intera. Le immagini forniscono i dettagli grintosi dell’uso degli armamenti americani, nei minimi particolari. Questo lavoro rappresenta uno studio fotografico unico, con molte delle foto mai pubblicate prima.

    Brossura, 21,5 x 29 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Canfora

    Quick view
  • 0 out of 5

    USMC Uniforms and Equipment 1941-45

    45.00

    Quest’opera dedicata al collezionismo militare si occupa in particolare dello studio delle uniformi, dei distintivi e degli equipaggiamenti della Marina degli Stati Uniti dal 1941 al 1945. Il volume, completamente illustrato a colori e in bianco e nero, a un numero notevole di immagini scattate sui vari teatri di guerra accompagna un completo servizio fotografico dalla tuta di servizio verde oliva all’alta uniforme degli ufficiali, agli abiti delle riserve femminili, con tutti gli equipaggiamenti, le insegne in metallo, i marchi, le decorazioni, le mimetizzazioni, insieme a un certo numero di oggeti personali, cartoline e riviste.

    Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 176 interamente illustrato con circa 400 tra foto b/n, a colori e disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie 8 – Les Half-Track US du M2 au M9

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata al trasporto truppe americano per eccellenza durante la II G.M.: L’Half-Track, a partire dalla versione M2 fino alla M9.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Regi Arm

    Quick view