Visualizzazione di 2 risultati
-
Alla conquista dell Antartide
€12.00Questo volume introduce con competenza e con ricchezza di dati in un ambito di studi poco trattato. A partire dal XIX secolo è iniziata la contesa per il controllo di questo continente e delle isole limitrofe, e so stesso di trova diviso in sette zone di influenza sulle quali i rispettivi Stati rivendicano la propria sovranità, e le missioni scientifiche sono utili per ottenere il controllo geostrategico dell’area. Il Trattato Antartico limita le esercitazioni militari al di sopra del 60° parallelo, ma personale scientifico-militare è dislocato permanentemente in tutto l’Antartide. Tuttavia, nonostante per diritto internazionale la regione sia un grande parco naturale, la necessità di reperire nuove materie prime potrebbe spingere tutti a rivedere il trattato e aprire il Polo sud alle multinazionali, come già richiesto nel 2008 dalla British Petroleum.
Brossura 14 x 20,5 cm. pag. 140
Stampato nel 2011 da Fuoco Edizioni
-
Arktika. La sfida dell’Artico
€12.00L’Oceano Artico è sempre più conteso. Da alcuni anni assistiamo ad una progressiva militarizzazione della regione per il controllo delle immense risorse energetiche e minerali che si nascondono sotto i ghiacci. Dal 1979 ad oggi, grazie ai satelliti, è stato rilevato il progressivo e inesorabile scioglimento dei ghiacci eterni, e la conseguente apertura di nuove rotte commerciali. Le ricchezze del sottosuolo e le nuove vie marittime hanno solleticato l’appetito delle nazioni prospicienti che stanno aumentando le loro rivendicazioni territoriali sull’Artico. Il 2 agosto 2007 una spedizione russa (Arktika) ha tentato di dimostrare che la Dorsale Lomonosov, che si immerge nell’Artico, costituisce un prolungamento della piattaforma eurasiatica. Per questo Mosca ha presentato una formale richiesta alle Nazioni Unite in cui ha chiesto il riconoscimento di un’area pari a 460.000 miglia marine. Però anche la Nato e i suoi Paesi membri si stanno muovendo. Canada e Danimarca stanno mettendo in atto una vera e propria militarizzazione della regione, con il benestare degli Stati Uniti e dell’Alleanza Atlantica, per contenere e frenare l’avanzata russa nel Polo Nord.
Brossura pag. 96
Stampato nel 2010 da Fuoco Edizioni