Fascisti in Sud America

Argentina

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Fascisti in Sud America

    18.00

    I fascisti italiani in Sud America sono stati una componente importante delle società d’oltreoceano tra gli anni Venti e Trenta. La loro storia inizia presto. Già dopo il primo conflitto mondiale in Argentina e in Brasile erano presenti vaste collettività italiane. Il Perù, pur con una collettività più ridotta ma economicamente importante, rivestiva una posizione chiave nel confronto fra diversi imperialismi per lo sfruttamento di materie prime. A questi tre paesi è dedicata un’analisi ravvicinata, che riguarda i meccanismi di creazione del consenso al fascismo tra gli italiani emigrati nonché il rapporto tra fascismo italiano, movimenti fascisti autoctoni e governi autoritari locali. La Seconda Guerra Mondiale segnò, in certo senso, la sorte dei fascisti d’oltreoceano. All’orgoglio patriottico seguì l’umiliazione della sconfitta. Ma essi non scomparvero, né persero prestigio.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 264

    Stampato nel 2005 da Le Lettere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Aeronavale nel Sud Atlantico. Falkland/Malvinas 1982

    19.00

    Ferdinando Pedriali

    L’autore  ci conduce all’interno del conflitto, per la sovranità delle isole Falkland/Malvinas, nel 1982, tra l’Argentina e il Regno Unito. Sebbene lo scontro per il controllo e il possesso delle isole Falkland avvenne in uno scenario di guerra molto lontano da quello europeo, vide comunque un importante sforzo bellico sia da parte della Gran Bretagna, guidata dal primo ministro Margaret Thatcher, che dal governo argentino capitanato dal generale Leopoldo Galtieri, che ne reclamava il possesso territoriale. L’opera offre una precisa e articolata ricostruzione di quel conflitto che vide l’impiego di unità navali e aeree dotate di sistemi tecnologicamente sofisticati, quali Dassault Super Etendard argentini e gli Harrier GR-3 britannici, oltre alle unità navali missilistiche e agli avanzati sistemi difensivi elettronici di navi e portaerei. L’analisi dei fatti è integrata da un corposo corredo fotografico, con mappe e profili a colori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Guerra delle Falklands

    32.00

    Marco di Nunzio

    Descrizione giorno per giorno della guerra delle Falklands, con elencazione delle operazioni aeree, terrestri e navali  oltre all’impiego delle forze speciali.  Sono  descritte anche le operazioni di riconquista della Georgia del Sud. Inoltre sono presenti  anche delle tabelle organiche riferite ai reparti britannici e argentini che hanno partecipato al conflitto. Nuova edizione aggiornata ed espansa con numerose foto a colori.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 298 con numerose foto a colori

    Stampato nel 2023 In Proprio

    Quick view