Squadron/Signal Publication – Aircraft (offerta speciale sconto 40%)

Aviazione

Visualizzazione di 769-816 di 895 risultati

  • 0 out of 5

    Squadron/Signal Publication – Aircraft (offerta speciale sconto 40%)

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €8.00.

    AA.VV.      Prezzo di listino: 16.00 (sconto 50%)

    Storiche monografie della Suadron Signal dedicate al modellismo aereo. La Squadron è stata una delle prime case editrici a livello mondiale a produrre delle collane specializzate dedicate interamente alle diverse tipologie di modellismo: navale, aeronautico e quello dedicato ai mezzi terrestri. Ogni monografia ha circa 50 pagine interamente illustrate in b/n con fotografie e disegni tecnici, inoltre vi sono due pagine con una serie di profili a colori. Oggigiorno vi sono innumerevoli collane dedicate al modellismo, ma due/tre decenni or sono, questo tipo di monografie erano molto meno diffuse. Le pubblicazioni sono in offerta speciale al prezzo di 8,00 euro invece dei canonici 13,00/15,00 euro.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 50 illustrato con circa 106 foto b/n, 10 profili a colori e numerosi disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Il prezzo si intende per singola copia

    Disponiamo delle seguenti monografie:

    –F6F Hellcat in Action

    –A-20 Havoc in Action

    Quick view
  • 0 out of 5

    Starfighter Colours

    48.00

    Libro interamente fotografico che ripercorre gli oltre trentanni di carriera del Lockheed F-104 in servizio nell’Aeronautica Militare Italiana. Inizialmente fu utilizzato nelle versione G coma cacciabombardiere e nelle sottoversioni F/RF e G/TF. In anni più recenti l’Aeronautica ne sviluppò una versione destinata all’intercettazione pura l’F-104 ASA che ha iniziato ad essere dismesso solo con l’arrivo degli F-16, richiesti ad interim in attesa dello spiegamento del nuovo caccia europeo EFA. questo lavoro è un degno riconoscimento a quello che può essere considerato il “cavallo da tiro” dell’Aeronautica militare dagli anni ’60 agli anni’90.

    Rilegato, pag. 224 con centinaia di foto a colori e b/n

    Stampato nel 2006 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stipa Caproni. The Italian Flying Barrel

    14.00

    Bel saggio molto documentato e ampiamente illustrato sull’aereo, progettato dall’ing. Stipa e costruito dalla Caproni, che fu il precursore dell’aviogetto a reazione, sulla sua progettazione, le vicende e le caratteristiche tecniche. In questo speciale veivolo un semplice condotto tubolare, aperto, con parete interna opportunamente sagomata, dava origine ad una apprezzabile spinta propulsiva, inoltre era provvisto di timoni direzionali direttamente investiti dal getto d’aria, solo oggi utilizzati per le nuove generazioni di caccia supersonici. Attualmente in Australia è stato fabbricato un modello in scala ridotta al 65% dello Stipa ULM su progetti forniti dal conte Caproni.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 104 con 51 illustrazioni b/n e colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2009 da IBN Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del Barone Azzurro. La battaglia di mezz’agosto e la traversata dopo l’8 settembre

    19.90

    Giovanni Maressi

    Questa è la Storia del Barone Azzurro, al secolo Carlo Luigi Amedeo Winspeare Guicciardi e della sua attiva partecipazione alla seconda guerra mondiale come ufficiale pilota nella Regia Aeronautica. Ma facciamo due passi indietro. Carlo Winspeare figlio di Edoardo e di Clara Sarauw nacque il 13 marzo 1917 a La Valletta (Malta) dove il padre, che aveva girato il mondo al seguito di Luigi Amedeo di Savoia, l’avventuroso Duca degli Abruzzi, svolgeva la funzione di attaché militaire, quale ufficiale della Regia Marina. Con i suoi voli militari prese parte a numerose ricognizioni e spericolate missioni di guerra, fra le più note, certamente quella della Battaglia di mezzo agosto del 12-13 agosto 1942.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del Bomber Command

    20.00

    Il volume traccia nel dettaglio la storia del Bomber Command della RAF dalla prima ristrutturazione nel 1936 fino al 1968, quando, in seguito alla nuova ristrutturazione della RAF per il taglio del bilancio del Ministero della Difesa Britannico, venne unito al Fighter Command e al Coastal Command per formare lo Strike Command. Il volume è completato dal dettaglio di tutte le decorazioni dedicate all’arma.

    Brossura, 14,5 x 20,5 pag. 299 con circa 197 foto b/n

    Stampato in proprio nel 2013

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del Coastal Command

    20.00

    Il Royal Air Force Coastal Command era stato creato nel 1936 con la riforma avvenuta nella RAF, che in quel periodo diede vita anche al Fighter Command e al Bomber Command. All’inizio della Seconda Guerra mondiale il Coastal Command aveva compiti di soccorso in mare e di pattugliamento a medio/largo raggio. Nel Coastal Command non servirono solo britannici, ma anche canadesi, australiani, neozelandesi, sudafricani, francesi, statunitensi, polacchi, cecoslovacchi, olandesi, giamaicani e rhodesiani. Il reparto oltre a dei piloti di prim’ordine, aveva dei validissimi tecnici che contribuirono allo sviluppo degli apparati radar ASV. Accompagnato da numerose fotografie b/n questo saggio ne traccia la storia fino alla fine della Guerra Fredda.

    Brossura, 14,5 x 20,5 pag. 264 illustrato con circa 192 foto b/n e 3 cartine

    Stampato in proprio nel 2013

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia dell’industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi

    26.00

    Francesca Fauri

    La storia dell’industria aeronautica italiana ha un inizio precoce e un andamento discontinuo. La Prima guerra mondiale fu un’occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera: senza i numerosi pionieri e visionari che si lanciarono con entusiasmo in questo settore, come Gianni Caproni, l’industria aeronautica italiana non avrebbe raggiunto gli incredibili risultati che ottenne. Nel periodo delle due guerre, il Gruppo Caproni crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori italiani; tuttavia, all’indomani della Seconda guerra mondiale fallì insieme alla maggior parte delle industrie aeronautiche. Il divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, la preferenza per l’importazione di aerei alleati e la negazione dell’assistenza internazionale furono i costi politici ed economici della sconfitta.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia dell’Aviazione della Marina austro-ungarica 1909-1918

    85.00

    Piero Sorè

    Dopo il successo del suo primo libro “L’Aviazione nel Nord-Est”, con il quale vinse il premio letterario “Giulio Douchet”, l’autore volle approfondire una parte, scegliendo il periodo più significativo e determinante di Caporetto e quello successivo, pubblicando il libro “La guerra aerea da Caporetto a Vittorio Veneto”. Studiando e analizzando questa evoluzione aerea, considerando che il primo volo di Wilbur Wright a Dayton in Ohio avvenne appena il 17 dicembre 1903, dove il pilota rimase in volo 12 secondi e coprì una distanza di 36 metri, l’autore pensò che solo raccontando la storia del decennio dell’aviazione di Marina austro-ungarica (1909-1918) si poteva capire sia perché loro avessero optato per lo sviluppo degli idrovolanti, sia le difficoltà incontrate per sviluppare il mezzo aereo. Dopo lunghe ricerche nell’Archivio di Guerra Austriaco a Vienna e dopo aver raccolto migliaia di documenti dell’epoca, l’autore ha selezionato e tradotto quelli significativi ed ha scritto la “Storia dell’aviazione di Marina austro-ungarica”, dalla sua nascita al suo massimo splendore con le imprese di Gottfried von Banfield, alla sua decadenza e alla sua fine. La decadenza ha coinciso con la riduzione degli studi, della ricerca e dello sviluppo, cosa che la scienza non deve mai fare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia di 10.000 aeroplani

    18.00

    L’Italia entrò in guerra con 3.750 aerei e dal 10 giugno 1940 alla metà del 1943 ne costruì 7.844. La storia dell’Aeronautica Italiana nel secondo conflitto mondiale è dunque la storia di 10.000 aeroplani, o poco più. In tre anni, in Italia furono costruiti i velivoli che gli Stati Uniti realizzarono in un mese. Basta questo a sottolineare il valore e lo spirito degli uomini e a confutare ogni facile critica. Il libro esamina l’attività dei reparti sui vari fronti e nelle diverse operazioni. L’autore, ufficiale pilota, mette in evidenza i problemi tecnici e organizzativi che incontrò l’Arma aerea, costretta a combattere per sé e per le altre due forze armate senza averne i mezzi, e fa conoscere molti episodi di cui si è discusso e si discuterà.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 286 + 16 di foto b/n

    Stampato nel 2003 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia e gloria delle aquile 1906-1946

    50.00

    L. Cassioli – G. Del Gais

    Il libro dopo aver delineato i criteri principali utilizzati in araldica, esamina la genesi del simbolismo, delle corone e del fascio littorio, ripercorrendo la nascita dell’Aviazione ed il suo evolversi nella prima metà del XX Secolo. A questa prima parte fa seguito un accurato excursus sui distintivi di volo, con immagini dettagliate, riferimenti sull’istituzione di ciascun esemplare e, dove disponibili, foto di personaggi dell’epoca che indossano il distintivo in esame. La “storia e gloria delle aquile” si ferma al 1946 colmando una lacuna, della nostra storia araldica, fino ad oggi poco considerata.

    Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 280 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Herald

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia ed evoluzione dei caccia sovietici a reazione 1945-1955

    22.00

    Il volume è il risultato di una serie di ricerche che hanno portato al confronto ed all’incrocio di una grande quantità di informazioni provenienti da fonti tra le più aggiornate e competenti: un’analisi approfondita sulla produzione aeronautica sovietica nel campo dei velivoli da caccia a reazione, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e per i dieci anni successivi, in un periodo di grande fermento e di rapida evoluzione tecnica. E’ una trattazione che affronta in modo analitico ed esaustivo l’opera di 13 progettisti, con la descrizione di più di 80 diversi velivoli e relative varianti, tra progetti, prototipi ed aerei che hanno conosciuto il servizio operativo, collocandoli nel contesto storico di appartenenza. L’appendice grafica comprende i profili di tutti i velivoli trattati ed alcune tavole sinottiche che permettono di visualizzare l’evoluzione e la disposizione temporale dei modelli a cui si fa riferimento nel testo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 213 illustrato con foto b/n e schemi tecnici b/n

    Stampato nel 2013 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 14 – SIAI S.M.79 Sparviero

    15.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame l’aereo SIAI SM-79 “Sparviero”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato foto b/n e profili a colori

    Stamapto nel 2019 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 17 ottobre 2019 – North American F-86 Sabre

    15.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle mono delle monografie, incentrate su un argomento specifico, caratterizzate da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il caccia-bombardiere Noth American F-86 “Sabre”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stamapto nel 2019 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 2 – Douglas AD/A-1 Skyraider

    15.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo secondo numero, in particolare, prende in esame il Douglas AD/A-1 Skyraider nel corso della sua lunga vita operativa.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori

    Stamapto nel 2017 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 20 1 Aprile 2020 – Messerschmitt Me 262

    15.00

    Storia militare Briefing n. 20 opera di Fabio Galbiati, é dedicato al bireattore da caccia tedesco Messerschmitt Me 262. Un appuntamento imperdibile con un approfondito testo tecnico e operativo, un gran numero di fotografie, trittici, schemi e profili in bianco e nero e a colori.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e alcune foto e profili a colori

    Stampato nel 2020 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 23 ottobre 2020: Republic P-47 “Thunderbolt”

    15.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla dei….

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 2020 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 26 Aprile 2021

    15.00

    Luigino Caliaro – Alberto Trevisan

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla del Mig 15 e del Mig 17

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 29 ottobre 2020. Hawker Typhoon

    15.00

    Fabio Galbiati

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame l’Hawker Typhoon

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 32 aprile 2022

    15.00

    Luigino Caliaro

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla dei bombardieri americani B-17

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 35 Ottobre 2022. Messerschmitt Bf 109

    15.00

    Fabio Galbiati

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Messerschmitt Bf 109

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 38 Aprile 2023. Grumman Wildcat and Hellcat

    15.00

    Luigino Caliaro

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame gli aerei Grumman Wildcat and Hellcat

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing N. 41 Ottobre 2023. Cant.Z 1007 Alcione

    15.00

    Decio Zorini

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Cant.Z 1007 Alcione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing N. 44 Aprile 2024. Mitsubishi A6M Zero

    15.00

    Fabio Galbiati

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame i caccia giapponesi Mitsubishi A6M Zero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing N. 47 Ottobre 2024. Lockheed P-38 Lightning

    15.00

    Luigino Caliaro

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il Lockheed P-38 Lightning

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 27 settembre – ottobre 2016 – L’aviazione legionaria nella guerra di Spagna 1936-1939

    16.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie è dedicata specificatamente all’Aviazione Legionaria italiana, durante la Guerra Civile Spagnola.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 illustrato con circa 220 foto b/n e vari profili a colori

    Stampato nel 2016 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 31 maggio 2017 – I bombardieri italiani 1940-1943 parte 1ª

    20.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2017 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 36 marzo 2018 – L’aviazione italiana nella Grande Guerra Parte 1ª

    16.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente all’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori

    Stampato nel 2018 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 37 maggio 2018 – L’aviazione italiana nella Grande Guerra Parte 2ª

    16.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (seconda parte) è dedicata specificatamente all’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori

    Stampato nel 2018 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 50 luglio 2020. La caccia notturna della Luftwaffe

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alla caccia notturna della Luftwaffe

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 57 settembre 2021- 8th Air Force. Aerei, uomini e operazioni dell’ 8a Forza Aerea dell’USAAF 1942-1943

    16.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie è dedicata specificatamente agli aerei militari italiani. Questo speciale, in particolare, pone l’accento sui mezzi aerei e gli uomini dell8a Forza Aerea dell’USAAF che operò in Europa e in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 60 marzo 2022

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente  del RAF Fighter Commanda tra il 1933 e il 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 65 gennaio 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 1ª

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 66 marzo 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 2ª

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 69 Settembre 2023

    16.00

    Luigi Carretta – Mirko D’Accordi

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente all’Aviazione dell’Esercito Italiano nel periodo 1951-2023.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 7/8/9/10. Ali Tricolori. Gli aerei militari italiani

    75.00

    Giorgio Apostolo

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La 4 monografie, quì riunite assieme, prendono in esame l’aviazione italiana dal 191o a oggi

    4 volumi in brossura, 20 x 20 cm. pag. 128 + 128 + 128 +128

    Stampati nel2013 da Storia Militare

    Condizioni delle monografie: usate in perfette condizioni. Il volume trezo presenta un’imperfezione in alto sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 72 Marzo 2024. La Caccia dell’Aviazione dell’Esercito Imperiale Giapponese (1935 – 1945)

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente all’aviazione Inperiale dell’Esercito Giapponese.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 136 riccamente illustrato con foto b/n e alcune illustrazioni e foto a colori

    Stampato nel 2024 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 76. La 15th Air Force dell’Usaaf (1943-1945)

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alla 15th Air Force dell’USAA, dal 1943 al 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storie di Grilli e di Paperi. A brief history of Italian 102nd squadron

    18.50

    Pierpaolo Maglio

    Il 102° Gruppo è stato per anni uno dei pilastri dell’Aeronautica Militare, infatti quando era stanziato a Rimini era uno dei reparti cui era affidato lo strike nucleare, ben raccontato nel libro. Oggi il 102° Gruppo è basato a Ghedi (BS), inquadrato nel 6° Stormo, è il reparto OCU dell’Aeronautica Militare per la linea Tornado.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stormi in volo sull’Oceano

    20.00

    La storia della maggiore impresa aviatoria di un’epoca che ha conosciuto gli ardimenti più impensati ed eroici, narrata in forma semplice, avvincente, commovente da chi la ideò, la preparò e la diresse. Poco dopo la mezzanotte del 17 dicembre 1930, dodici idrovolanti Savoia-Marchetti S 55/A si levarono in volo dalla baia di Orbetello, comandati da Italo Balbo, alla volta di Rio De Janeiro, dove arrivarono, non senza lutti e incidenti, il 15 gennaio 1931. Lungo gli 8000 km di percorso, gli idrovolanti di Balbo compirono la prima crociera aerea transatlantica di massa.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 246 con varie foto b/n

    Stampato nel 2017 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strangefighters. Ovvero, F-104: un po’ meno strani ma comunque particolari. Vol. 2

    32.00

    Aldo Zanfi

    La monografia “Strangefighters 2” è il secondo lavoro dedicato agli F-104 di tutte le aviazioni che lo hanno usato e che racconta ulteriori storie e dettagli, anche relativamente poco noti, sullo Starfighter. In particolare, si parla di quella che venne percepita come una caratteristica non soddisfacente del velivolo (gli scarsi raggio d’azione e autonomia, peraltro dovuti all’impostazione progettuale iniziale), delle varianti da ricognizione (anche se non “esoteriche” come quelle di cui alla prima Monografia N° 8 “Strangefighters”), e dei cosiddetti “carichi speciali” che potevano essere impiegati dai caccia-bombardieri, con alcune note relative alle varie colorazioni e mimetiche, a cui si aggiungono (più o meno) brevi digressioni su altri argomenti reputati comunque di un certo interesse. La monografia è poi completata da una interessante parte modellistica che presenta in dettaglio la realizzazione di un modello di F-104A in scala 1/32.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sufficit animus

    22.00

    Aerosiluratori, dicevano i pionieri e gli anziani della specialità, non ci si diventa, ci si nasce. Cosa detta da tutti i portavoce di ogni severa disciplina militare, perché la vocazione al rischio è un istinto, non un’esperienza acquisita., ma per gli aerosiluratori era diventata una religione, calamitavano nei loro reparti i migliori, i più coraggiosi e i più idealisti. Questo libro li vuole ricordare insieme alla loro leggenda.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 238 con alcune foto b/n + 4 di foto a colori

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sukhoi Interceptors – The Su-9, Su-11, and Su-15. Unsung Soviet Cold War Heroes

    79.00

    Chiuso nel 1949, il gruppo di progettazione e produzione aeronautica Sukhoi, venne reso nuovamente operativo nel 1953 per soddisfare l’urgente richiesta di un intercettore veloce che avrebbe dovuto contrastare la minaccia rappresentata dai bombardieri della NATO. La Sukhoi on perse tempo e sviluppò una serie di intercettori da Mach 2, caratterizzati da ali a delta e armati da missili a lungo raggio; il Su-9 a motore singolo entrò in servizio nel 1960, seguito dal Su-11 nel 1964 e dal Su-15 bimotore nel 1967. Sebbene costruiti in numero modesto, i tre velivoli divennero una risorsa importante per l’aeronautica sovietica. In particolare il più potente dei tre, il Su-15, che purtroppo è diventato famoso per aver abbattuto due aerei di linea sudcoreani in cinque anni, sopravvisse all’Unione Sovietica, l’ultimo esemplare fu ritirato dal servizio solo nel 1996. Furono realizzati anche alcuni intercettori, che non superarono la fasi di prototopi o, di progetti. Nel libro vengono descritte tutte le versioni note, così come i dettagli operativi, presentando circa 800 illustrazioni, di cui una parte inedite.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 320 riccamente illustrato con circa 800 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Supermarine Secret Projects: Volume 2 – Fighters and Bombers

    18.00

    Ralph Pegram

    Negli anni precedenti la costruzione dello Spitfire, Supermarine progettò molti altri caccia e bombardieri, che furono offerti, senza esito, all’aviazione britannica. I designer e gli ingegneri dell’azienda, guidati da RJ Mitchell, crearono alcuni progetti incredibili che non videro mai visto la luce. Allo stesso modo nel dopoguerra, furono studiati numerosi velivoli a getto che però, non furono mai realizzati. Monografia utile anche ai modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 130 illustrato con disegni tecnici e foto b/n e alcune foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da  Mortons Media

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-6 Texan & Harvard in italian service

    28.00

    Terminata la Seconda Guerra Mondiale, sui campi di volo in Italia riprendono le attività, e il principale problema è la mancanza di velivoli adatti. Alcune industrie iniziano a priodurre nuovi aerei e, nel 1949, anche l’Italia viene inserita nel M.D.A.P e inizia a ricevere cospicui aiuti di materiale. Fra questi, di cui un primo già nel dicembre precedente, vennero consegnati alla scuola di Volo di Lecce degli AT-6 “Texan”, in servizio in Sudafrica come “Harvard” e ricondizionati come T-6C. Altri, molti altri, verranno consegnati poi a partire dal 1951. Questo bel volume, completamente illustrato in bianco e nero e, soprattutto, a colori, oltre a tutte le missioni, riporta tutti i dati tecnici dei veivoli, le caratteristiche e le prestazioni, le scuole di volo, alcuni manuali d’uso e tutti i differenti stemmi utilizzati.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Bilingue italiano / inglese

    Stampato nel 2011 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ten. Franco Storchi. Gregario del Magg. Adriano Visconti

    22.00

    Accompagnato da un bell’apparato iconografico, diario del giovane Tenente Franco Storchi, gregario del Magg. Adriano Visconti. Questo diario viene pubblicato, per rispettarne l’originalità e mantenere il sapore bellico, nello stesso carattere dattilografico in cui venne scritto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The 8th Army Air Force in Color – As Seen Through The Eyes of Kodak Film

    69.00

    Questo libro presenta un catalogo completo di fotografie originali della Seconda Guerra Mondiale, restaurate con tecniche a colori Kodachrome. Molte di queste immagine sono stati riprese nella bolgia della battaglia, da uomini che cercavano di catturare momenti cruciali, con poca o nessuna esperienza fotografica precedente. Queste immagini invecchiano con il tempo, e un gran numero di esse sono state custodite in condizioni non sempre favorevoli alla conservazione a lungo termine. Il restauro e la conservazione è fondamentale affinché le generazioni future possano, non solo “provare a percepire” il paradosso di bellezza in tempo di guerra, ma ottenere una vibrante sensazione e il senso di coinvolgimento che possono trasmettere queste immagini dell’8th Air Force americana.

    Rilegato, 29,5 x 22,5 cm. pag. 245 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The A-1 Skyraider in Vietnam – The Spad’s Last War

    64.00

    Lo Skyraider ebbe una fama leggendaria durante il suo utilizzo nella guerra del Vietnam. Prestò servizio con L’US-Navy, l’US-Air Force e l’aviazione sudvietnamita compiendo innumerevoli azioni a bassa quata in appoggio alle truppe di terra, ruolo che provocò anche molte perdite a causa del devastante fuoco antiaereo dei nord-vietnamiti. La versatilità della Skyraider e il coraggio dei suoi piloti non avevano rivali, infatti il volume non prende in esame solo un “vecchio” aereo, ma anche i “guerrieri” che li pilotavano e che li apprezzarono al punto di dargli un nomignolo curioso: “Spad”. L’Autore, con maestria, fa rivivere l’essenza del combattimento con gli “Spad”, e spiega la vasta gamma di operazioni a cui presero parte. Il testo è completato da oltre 300 fotografie originali, 70 emblemi ed elenchi dettagliati di ogni Skyraider che ha volato durante il conflitto, e le unità a cui furono assegnati. Volume affascinante per gli appassionati di aviazione, di storia militare e di modellismo.

    Rilegato, 28 x 22 cm. pag. 208 illustrato con circa 300 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Age of Orion – The Lockheed P-3 Story

    65.00

    Il volume “Age of Orion” è il primo libro dedicato esclusivamente allo sviluppo e all’impiego operativo dell’aereo da pattugliamento marittimo e anti-sommergibile Lockheed P-3 Orion. L’autore delinea per la prima volta la storia completa, attraverso tutti i diversi modelli, versioni e varianti, del principale mezzo antisommergibile in dotazione alla marina degli Stati Uniti e di molti paesi alleati come il Giappone, L’Olanda, l’Australia, la Spagna e molti altri ancora. Il volume descrive dettagliatamente le diverse configurazioni operative dell'”Orion” e le missioni svolte ancora oggi, nonostante il suo successore sia incominciando ad entrare in servizio, da tutti i vari operatori internazionali e, i programmi di aggiornamento, a cui attualmente è sottoposto. Il tutto è completato da appendici che contengono tabelle informative, grafici e oltre 280 fotografie in gran parte a colori che mostrano i marchi e i colori utilizzati dall’US-navy e dagli utilizzatori stranieri in più di trent’anni di servizio operativo.

    Rilegato, 22,5 x 29 cm. pag. 224 illustrato con circa 280 tra fografie a colori, b/n e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Schiffer

    Quick view