The Bell P-39 Airacobra and P-63 Kingcobra Fighters. Soviet Service during World War II

Aviazione

Visualizzazione di 817-864 di 895 risultati

  • 0 out of 5

    The Bell P-39 Airacobra and P-63 Kingcobra Fighters. Soviet Service during World War II

    68.00

    In base all’accordo Lend-Lease con gli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Unione Sovietica ricevette grandi quantità di materiale bellico, inclusi molti aerei; il Bell P-39 Airacobra occupa un posto speciale tra loro. Il P-39 fu respinto dall’impiego operativo come “poco adatto al combattimento” sia dall’aviazione dagli Stati Uniti che dall’Inghilterra, facendo così che fosse disponibile in grandi numeri per essere ceduti all’URSS. I piloti sovietici, tuttavia, avevano punti di vista diversi e raggiunsero risultati eccellenti mentre volavano con questo tipo di velivolo; più di venti assi sovietici volarono sul P-39. Il combattimento aereo sul fronte russo veniva condotto principalmente a bassa quota. La tattica e la motivazione innovative, unite alla costruzione robusta del P-39 e all’adeguata potenza di fuoco, si rivelarono un successo per i sovietici. Il P-39 entrò in servizio nell’aeronautica sovietica nel 1942; quasi 5.000 esemplari di questo velivolo furono forniti e utilizzati sul fronte orientale contro le forze tedesche, insieme a 2.400 P-63 Kingcobra. Questi ultimi furono anche utilizzati, limitatamente, contro le forze giapponesi alla fine del conflitto. Questa storia dettagliata e illustrata presenta moltissime immagini di questo velivolo poco conosciuto.

    Rilegato, 21 x 28 cm. pag. 240 con circa 460 foto a colori e in bianco e nero, profili e disegni al tratto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Bulgarian Air Force in the Second World War

    40.00

    Come per molte aeronautiche minori europee, la storia dell’aeronautica bulgara tra il 1939 e il 1945 fu movimentata e piuttosto drammatica. Un piccolo paese, situato nel cuore della penisola balcanica, il regno di Bulgaria entrò nel quarto decennio del secolo come uno stato ancora neutrale, ma in realtà fortemente filo-tedesco. Quindi non fu una sorpresa quando alla fine si unì all’Asse il 1° marzo 1941, dichiarando guerra sia alla Gran Bretagna che agli Stati Uniti sei mesi dopo. Nel corso della guerra la modesta forza aerea del paese, piccola e mal equipaggiato della fine degli anni ’30, migliorò costantemente durante gli anni della guerra, tramutandosi in una piccola ma capace di combattimento, in grado di contrastare i feroci attacchi dei bombardieri alleati contro la capitale Sofia, verso la fine del 1943 e all’inizio 1944. Solo poche ore dopo il colpo di stato alleato a Sofia, il 9 settembre 1944, l’aviazione bulgara venne immediatamente utilizzata contro le forze armate del partner di ieri, la Germania nazionalsocialista. Dopo la fine della guerra, la Bulgaria cadde in totale dipendenza dall’Unione Sovietica, come risultato diretto dall’accordo di Yalta del 1944 sulla divisione dell’Europa in “sfere d’influenza”. L’aeronautica bulgara fu radicalmente “riformata” in stile sovietico e rapidamente equipaggiata con un enorme numero di velivoli di prima linea, forniti dal nuovo “fratello d’armi”. Questo studio presenta un gran numero di fotografie, rare e inedite, accompagnate da illustrazioni a colori appositamente commissionate che mostrano i mimetismi e i marchi dei velivoli.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato con circa 220 foto b/n e 18 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Douglas A-20 Havoc – From Drawing Board to Peerless Allied Light Bomber

    99.00

    Di tutti i bombardieri alleati della Seconda Guerra Mondiale, il Douglas A-20 Havoc è probabilmente il meno noto, ma è stato un mezzo che ha dato contributo fondamentale allo sforzo bellico alleato. Oltre che nell’aviazione statunitense, presto servizio con le forze aere di Gran Bretagna, Sud-Africa, Australia, le forze areree libere francesi e in particolar modo con l’aviazione dell’Armata Rossa. il volume, come gli altri titoli della collana, è contraddistinto da una profonda e meticolosa ricerca, con una moltitudine di fonti originali, manuali tecnici e fotografie. Esso include un approfondimento sulla storia della Società aeronautica Douglas, sul suo fondatore, Donald Douglas, e il suo leggendario designer, Ed Heinemann. Questo lavoro può essere davvero considerato, quello deginitivo, sull’Havoc.

    Rilgato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 512 con circa 788 tra foto a colori e b/n e disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The F-101 Voodoo – An Illustrated History of McDonnell’s Heavyweight Fighter

    79.00

    Concepito negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale come caccia di scorta per il bombardiere Convair B-36, il McDonnell Modello 36 “Voodoo” intraprese il primo volo nel 1948. Con i progressi tecnologici riguardo turbogetto, rifornimento in volo, e le armi nucleari miniaturizzate, il modello 36 fu rielaborato come un cacciabombardiere con potenza di fuoco inimmaginabile: l’F-101A strategic Fighter. Superare le enormi sfide dello sviluppo, il “Voodoo” restò in servizio sino alla fine degli anni ’80, quasi 40 anni dopo il suo primo volo. Fu utilizzato in ruoli molto diversi: attacco nucleare, piattaforma da ricognizione, e intercettore ad alte prestazioni. Il McDonnell F-101 “Voodoo” prestò servizio nell’epoca di Eisenhower e Krusciov attraverso quella di Reagan e Gorbaciov, negli ultimi giorni della guerra fredda. Sulla base di centinaia di pagine di documenti recentemente declassificati, questo nuovo lavoro porta all’attenzione degli appassionati di aviazione, uno degli aerei più versatili dell’aviazione americana.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 288 con circa 330 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Fighting Colours. 50th Anniversary Collection. Corpo Aero Italiano. Battle of Britain and Russian Front

    29.00

    Richard Caruana

    L’artista aeronautico Richard J. Caruana commemora il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana con un tema che è stata la sua specialità fin dalle sue primissime opere pubblicate, oltre 50 anni fa: la Regia Aeronautica. Le campagne italiane contro Gran Bretagna e Russia sono probabilmente le meno raccontate di tutta la storia della Regia Aeronautica della Seconda Guerra Mondiale. Ciò può essere in parte dovuto alle difficoltà incontrate su entrambi i fronti, per le quali l’Aeronautica Militare italiana era scarsamente attrezzata. La maggior parte degli elementi da caccia erano prossimi all’obsolescenza: biplani FIAT CR.42 che furono contrapposti a Hurricane e Spitfire, e monoplani FIAT G.50 e Macchi C.200 i cui piloti non avevano nemmeno il “lusso” di base delle cabine di pilotaggio chiuse. Il freddo estremo, soprattutto sul fronte orientale, era un secondo nemico che i piloti e gli equipaggi di terra dovevano affrontare. Ciò che mancava in termini di risultati a queste campagne è stato più che compensato dal caleidoscopio di finiture di tutti gli aerei operanti in entrambe le campagne. Questo studio sul camuffamento e sulle insegne di questi velivoli della Regia Aeronautica fornisce una fonte inesauribile di ispirazione per i modellisti che cercano quel “qualcosa di speciale” da aggiungere alla loro collezione.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 60 completamente illustrato con profili di mezzi a colori e alcune foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Mushroom Model Pubn

    Quick view
  • 0 out of 5

    The final round – Le operazioni aeree alleate sull’Italia. Gennaio-maggio 1945

    28.00

    La guerra aerea sull’Italia presentata sulla base della documentazione ufficiale alleata. Fifteenth Air Force, Twelfth Air Force, Desert Air Force: tutte le missioni, i bombardamenti, gli attacchi dei cacciabombardieri nella prospettiva fredda e analitica di una cronologia giorno per giorno. Un diluvio di bombe che sconvolse l’Italia settentrionale, spianò la strada all’offensiva finale alleata e contribuì in modo decisivo allo sfondamento della Linea Gotica e alla fine del conflitto.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 512 con 98 pagine di foto b/n

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Heinkel He 219 “Uhu”. A Detailed Guide to the Luftwaffe’s Ultimate Nightfighter

    33.00

    Richard A. Franks

    Monografia della serie Airframe Album dell’editore Valiant Wings Publishing sul più famoso, e riuscito, caccia notturno tedesco della Seconda Guerra Mondiale.L’He 219 è un soggetto di modellismo aeronautico molto popolare. Rispetto alla prima edizione, questa monografia propone molte più informazioni. Conterrà: In particolare, questo lavoroi propone: 40 pagine di informazioni tecniche, oltre 20 pagine di immagini dettagliate e diagrammi tecnici. e ancora,  10 pagine di disegni con i mimetismi utilizzati, oltre 25 pagine di modelli e informazioni aggiornate sulla costruzione dei modelli. In tgotale, circa 150 fotografie comprese le immagini del tempo di guerra, viste laterali a colori e quattro disegni di Richard J. Caruana, alcuni disegni in 3D di tutte le varianti di Jacek Jackiewicz e Juraj Jankovic.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 146 con foto b/n e colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Valiant Wings

    Quick view
  • 0 out of 5

    The incredible attack aircraft of the USS United States 1948-1949 Vol.1

    79.00

    Questo libro traccia la storia completa di alcuni dei più rivoluzionari aerei da attacco che siano mai stati progettati per operare su una portaerei. Questi incredibili progetti vennero sviluppati nel 1948 per equipaggiare il USS United States, una immensa portaerei da 65.000 tonnellate, cuore della nascente strategia di bombardamento nucleare della Marina. Leggendarie industrie aeronautiche come Douglas, Lockheed o Fairchild, entrarono in competizione e qui ne vengono per la prima volta presentati i dettagli di questi affascinanti progetti, recentemente declassificati. Il volume è completamente illustrato con alcune fotografie e la riproduzione di molti progetti originali.

    Cartonato con sovracopertina 28 x 22 cm. pag. 228 con oltre 200 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Luftwaffe

    55.00

    Questa è la nuova edizione rivista e corresta di un’opera, oramai classica, dedicata alla Luftwaffe, che mostra e comprende: gradi, mostrine, insegne,uniformi, cappelli e elmetti, custodie per le armi, uniformi speciali, equipaggiamento dei paracadutisti, accessori, decorazioni, bandiere, fibbie, marchi aerei, e tutto quanto sia possibile collezionare. Il volume, completamente illustrato da fotografie originali e disegni sia in bianco e nero che a colori, è sicuramente una importante opera di consultazione per storici e collezionisti.

    Cartonato con sovracopertina 15,5 x 23,5 cm. pag. 320 interamente illustrate con foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1993 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Mig-21 – The Legendary Fighter/Interceptor in Russian and Worldwide Use, 1956 to the Present

    59.00

    Questo libro getta uno sguardo dettagliato sul design e sullo sviluppo del leggendario MiG-21, inclusi il suo propulsore, armamento, aggiornamenti e varianti. Il Mikoyan-Gurevich MiG-21 è stato il velivolo standard da caccia/intercettazione del Patto di Varsavia e per decenni, contrapponendosi, in svariati conflitti, alle sue controparti occidentali. Questo caccia a reazione monomotore e supersonico entrò in servizio nel 1959 e, oltre all’Unione Sovietica, quasi tutti i paesi dell’Europa orientale adottarono questo caccia da macht 2, compresa la Germania dell’Est (che mise in servizio oltre 500 velivoli di questo tipo), Polonia, Romania , Jugoslavia e altri. Anche molti paesi extraeuropei, come l’Egitto, la Siria, l’Algeria, Cuba, il Vietnam, l’India, la Cina, il Monzabico, ecc. adottarono questo versatile velivolo. Con circa 11.000 esemplari costruiti, anche su licenza, il Mig-21 è ll’aereo a reazione reallizzato nel maggior numero di esemplari di sempre.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 224 illustrato con circa 240 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The MiG-29

    59.00

    Presenta in dettaglio l’origine, lo sviluppo e l’impiego del MiG-29 dal 1977 ai giorni nostri. Ampia trattazione viene riservata a tutte le varianti e i modelli esportati in Algeria, Cuba, Ungheria, India, Malesia, Corea del Nord, Perù, Polonia, Sudan, Siria, Ucraina e altri. Questo libro presenta lo sviluppo e l’uso operativo del Mikoyan MiG-29 sovietico/russo. Il MiG-29 era la risposta sovietica alla nuova generazione di aerei da caccia di superiorità aerea schierati dalla NATO, come l’F-15 e l’F-16 americani. L’aereo entrò in servizio con l’Aeronautica sovietica nel 1982, e fu presto in dotazione a molte forze aeree del blocco orientale. L’apparizione di questo velivolo fu una sorpresa per l’Occidente e le varianti modernizzate sono ancora in servizio oggi. Alcuni capitoli esaminano in dettaglio gli armamenti e i sistemi tecnici.

    Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 224 illustrato con circa 260 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Military History of World War II

    Il prezzo originale era: €35.00.Il prezzo attuale è: €21.00.

    Barrie Pitt (a cura di)

    Una storia generale della Seconda Guerra Mondiale, attraverso un testo essenziale, centinaia e centinaia di fotografie d’epoca, cartine e profili dei mezzi terrestri aerei e navali, utilizzati durante il conflitto.

    Rilegato, 37 x 26,5 cm. pag. 314 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1994 da Chancellor Press

    Condizioni del libro: lievi imperfezioni nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Official Monogram U.S. Navy and Marine Corps Aircraft Color Guide1950-1959. Vol. 3 (Aviazione)

    145.00

    Superlativo volume della Monogram Publications dedicato alle colorazioni degli aerei dell’Us Navy e dell’US Marine Corps. Il presente lavoro copre il periodo che va dal 1950 al 1959, la serie completa consta di 5 volumi che coprono il periodo storico che va dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni ’90. Il volume di grosso formato è interamente illustrato, sia con foto d’epoca in b/n e a colori, sia con bellissime tavole che mostrano le varie colorazioni adottate dai velivoli descritti: caccia, caccia-bombardieri, intercettori, addestratori, idrovolanti, bombardieri e ricognitori, basati a terra o sulle portaerei, sono descritti e analizzati in dettaglio. Il volume presenta anche numerose tabelle con la nomeclatura delle diverse colorazioni e un pantone dei colori che rende il libro ancora attualissimo e molto ricercato da collezionisti e da modellisti.

    Rilegato, 24 x 30,5 cm. pag. 194 completamente illustrato con circa 265 foto b/n, 57 foto a colori, 28 illustrazioni a colori e 48 insegne di unità

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1991 da Monogram Aviation Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Oil Compaign. L’offensiva della Fifteenth Air Force contro l’industria petrolifera del III Reich

    15.00

    Agostino Alberti – Luca Merli

    L’offensiva aerea contro i centri per la produzione di carburanti ebbe un impatto decisivo sulle sorti del conflitto ed accorciò di mesi la durata della Seconda Guerra Mondiale. La Fifteenth Air Force, basata in Italia, giocò un ruolo fondamentale attaccando raffinerie, depositi, centri per la produzione di benzina sintetica nel III Reich e nell’Europa meridionale occupata. Un importante capitolo della storia della guerra aerea presentato sulla base della documentazione ufficiale alleata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Fiat C.R. 42 Falco

    22.00

    Luca Cristini

    Il Fiat C.R.42 Falco è stato un celebre biplano italiano, monoposto e monomotore da caccia e caccia notturna con carrello fisso e struttura metallica a rivestimento misto (parte in metallo e parte in tela), realizzato dalla famosa casa torinese alla fine degli anni trenta. Venne utilizzato nella Seconda Guerra Mondiale prevalentemente dalla Regia Aeronautica, ma fu acquistato anche da paesi come Belgio, Ungheria, Finlandia e Svezia. Il “Falco”, così venne soprannominato l’aereo italiano,  fu l’ultimo caccia biplano della storia ad essere costruito in serie.  Fu anche l’ultimo caccia biplano a combattere nel secondo conflitto mondiale e l’ultimo biplano nella storia ad abbattere, nel 1945, un aereo nemico.

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 58 illustrato con foto b/n e colori e profili di mezzi a colori

    Stampato nel 2022 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Focke Wulf FW-190

    22.00

    Luca Cristini

    Fra i tanti aerei prodotti dalla industria tedesca il Focke-Wulf Fw 190 fu in assoluto uno dei migliori. Battezzato presto col nomignolo di Würger (passero, in italiano) la macchina sviluppata da Focke-Wulf a Brema sotto la direzione del capo progettista Kurt Tank venne prodotta in più di 20.000 esemplari, a partire dal 1941. Condivide con l’altrettanto celebre Messerschmitt Bf 109 la fama di caccia più famosi della Luftwaffe. Il Focke-Wulf Fw 190 A-8 era dotato di un motore radiale BMW 801 D-2 a doppia stella con 14 cilindri da 1.700 Hp che permetteva di raggiungere la velocità massima di 653 Km/h.

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 58 illustrato con foto e profili a colori e disegni b/n

    Stampato nel 2022 da Soldiershop

    TITOLO DISPONIBILE ANCHE IN LINGUA INGLESE – SU RICHIESTA

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Messerschmitt BF 109 Vol 1. Versioni A-B-C-D-E

    22.00

    Luca Cristini

    Il Messerschmitt BF 109, moto anche come ME 109, fu forse il più famoso aereo da caccia della Luftwaffe. Sviluppato durante la prima metà degli anni ’30 da Wilhelm Messerschmitt e Robert Lusser. Questo fantastico aereo da caccia si caratterizzava per la sua struttura monoscocca completamente in metallo, una cabina chiusa, un carrello d’atterraggio fisso e un motore aeronautico a forma di V con 12 cilindri invertiti, raffreddati ad acqua. I primi esemplari del Bf 109 fecero la loro comparsa già durante la guerra civile spagnola e rimasero in servizio fino alla fine della seconda guerra mondiale. Durante questo periodo, gli aerei Bf 109 costituirono la principale forza dei caccia dell’aeronautica tedesca.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thunder Over the Reich – Flying the Luftwaffe’s He 162 Jet Fighter

    45.00

    il volume descrive la carriera operativa del Tenente Wolfgang Wollenweber durante la Seconda Guerra Mondiale, dalle operazioni di guerra con i Me-110 nell’estremo nord della Russia, fino agli ultimi combattimenti sopra la Germania contro le formazioni aeree alleate, alla guida dei Me-162. Wollenweber operò nel 1943 sul fronte artico in missioni di attacco al suolo, appunto con i Me-110, meritandosi la croce di ferro di prima classe. In seguito sperimentò i Me-163 Komet e infine fu uno dei piloti prescelti per pilotare il Me-162, aereo che in teoria doveva essere guidato da volontari della Hitlerjungend con poche ore di volo ma che, per la sua complessità, diede il meglio di se solo se in mani a piloti esperti. Una delle storie più avvincenti sulla guerra aera, raccontata in prima persona dal suo protagonista.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 con circa 120 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Hikoki Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Thunder tricolori

    32.00

    Il volume, dedicato esclusivamente al caccia della Republic, è l’opera più completa sull’argomento ed è frutto di una lunga ricerca iconografica oltre che della collaborazione di molti piloti e specialisti di reparti italiani che ebbero in dotazione l’F / RF-84F. Propone un’eccezionale, e in buona parte inedita, carrellata fotografica dedicata alle varie versioni del vellivolo, ed è inoltre arricchito con la riproduzione di 35 documenti d’epoca (manifesti, fogli illustrativi da manuali) e dagli stemmi ufficiali dei reparti dell’epoca. Nessun aspetto del velivolo è tralasciato, sono trattate tutte le componenti di volo, d’arma, tecniche e storiche, passando dall’impiego dell’aereo presso le altre aeronautiche NATO dell’epoca alle modalità di utilizzo dell’armamento di bordo. Il tutto accompagnato da resoconti e interviste e da nove profili a colori dell’F / RF-84 dell’AMI.

    Rilegato 21,5 x 30 pag. 160 – 218 fotografie b/n e 107 a colori

    Stampato nel 2012 da Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger Meet 2023

    19.50

    F. Anselmino – S. Bottaro – G. Gastaldi

    L’importante esercitazione si è svolta sulla base di Gioia del Colle, sede del 36° Stormo dell’Aeronautica Militare, e ha visto la partecipazione di una decina di Forze Aeree per 18 Reparti di volo, con la presenza di un’ottantina di aeroplani ed elicotteri provenienti da mezza Europa. Un libro che è un documento indispensabile per gli appassionati e utilissimo per i modellisti che troveranno anche molte foto di particolari utili alle loro realizzazioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    TopDrawings 131. Fiat G-55 Centauro

    24.00

    Anirudh Rao

    Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte su uno dei caccia italiani della serie 5, il Fiat G.55.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 20 con disegni tecnici e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tornado IDS/ECR

    18.50

    Nuova edizione della monografia dedicata alll’origine, allo sviluppo e all’impiego del mitico Tornado, uno dei più riusciti prodotti dell’industria militare europea, la cui nascita si può far risalire al 1968 quando i rappresentanti delle aviazioni militari di Germania, Italia, Inghilterra, Canada, Olanda e Belgio raggiunsero un accordo di massima per lo studio e lo sviluppo di un velivolo da combattimento multiruolo, cioè in grado di ricoprire i ruoli dello strike edella ricognizione. La pubblicazione è completamente e dettagliatamente illustrata con fotografie e tavole a colori con i diversi profili, le diverse decorazioni, i patch dei numerosi gruppi di volo e alcuni particolari tecnici come la strumentazione o lo spaccato del motore ed è completata da un capitolo dedicato ai modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con foto e profili a colori

    Testo in italiano/inglese

    Stampato nel 2016 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tuonando disintegro. Storia del 66° Gruppo Intercettori Teleguidati

    20.00

    Leonardo Malatesta

    Questo volume, ricco di documentazione e di immagini d’epoca, racconta per la prima volta la storia del 66° Gruppo Intercettori Teleguidati (IT). Negli ultimi anni, accanto al tradizionale interesse per la storia aeronautica della S econda guerra mondiale, è venuto crescendo quello per l’importante evoluzione che l’arma azzurra ha avuto nell’ambito strategico e operativo della Guerra Fredda. Studiosi ed opinione pubblica stanno così imparando a conoscere il ruolo svolto dalle basi missilistiche disseminate nelle regioni del Nord Est, dai sistemi radar ed in particolare dalla moderna balistica incentrata sui missili Nike Hercules nuclear i che erano rimasti sconosciuti e per lo più oggetto di fantasiosi racconti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tupolev Tu-144 – The Soviet Supersonic Airliner

    79.00

    Sviluppato nel decennio 1960/1970, il Tu-144 è stato l’unico velivolo commerciale supersonico sovietico. Anche se la sua carriera fu di breve durata, è stato un importante traguardo tecnologico per l’industria aeronautica sovietica, riuscendo per un breve periodo a contrapporsi al concord anglo-americano. Il libro fornisce un’analisi approfondita del “Concordski”, comprese le versioni previste, la produzione, il servizio prestato e un confronto con il Concord. Come detto la sua carriera fu estremamente breve, anche a seguito di due incidenti e il velivolo fu ritarato dal servizio nel maggio 1978. Il libro descrive anche le versioni miliari derivate ed è molto ben illustrato, anche con tavole a colori e fotografie inedite.

    Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 272 con circa 548 immagini a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tupolev Tu-16 – Versatile Cold War Bomber

    99.00

    Sviluppato per soddisfare un requisito del Ministero della Difesa sovietico per un bombardiere veloce che avrebbe contrastato la minaccia rappresentata dalla NATO, il Tu-16 è stato un progetto innovativo. Fu il primo bombardiere di medie dimensioni sovietico ad avere le ali “spezzate”, e fu costruito intorno a un paio di turbojets che erano i motori a reazione più potenti del mondo in quel momento. Il primo volo fu eseguito nel 1952, il Tu-16, nel corso degli anni, ha ricoperto svariati ruoli: bombardiere nucleare, vettore d’attacco missilistico, ricognizione (anche marina) e contromisure elettroniche. Servì anche come base per il primo aereo di linea sovietico tipo jet: il Tu-104. Vennero costruiti uasi 1.500 esemplari del velivolo per l’Aeronautica e la Marina sovietica, e il Tu-16 mostrò una notevole longevità, gli ultimi esempi furono infatti ritirati solo nel 1993. In ambito operativo, il velivolo venne impiegato dalla Guerra dei Sei Giorni del 1967 fino alla Guerra dell’Afghanistan negli anni ottanta. Il Tu-16 è stato anche prodotto su licenza in Cina, dove rimane tuttora operativo in un certo numero di esemplari. Il libro mostra tutte le versioni conosciute del velivolo, così come la carriera operativa. L’impianto fotografico è davvero impressionante.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 464 illustrato con circa 1000 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tupolev Tu-160 – Soviet Strike Force Spearhead

    69.00

    Sviluppato come risposta al Rockwell B-1 americano, il Tupolev Tu-160 è stato il più potente bombardiere strategico dell’Unione Sovietica. Furono proposti diversi progetti da parte di quasi tutti i costruttori aeronautici, finchè si decise di adottare la proposta del costruttore Tupolev, che proponeva un velivolo con ali a geometria variabile, con “tante somigianze” con il B-1 americano. Pur essendo stato progettato come velivolo per la deterrenza nucleare, ruolo che ha ricoperto per la maggior parte della sua carriera, il Tu-160 ha visto di recente un impiego come bombardiere convenzionale nel conflitto siriano contro le forze dell’ISIS (similmente a quanto fatto dagli americani con i loro “vecchi” B-52). La storia del Tu-160 non è ancora finita, dal momento che la Russia pare sia intenzionata a riprenderne la produzione, magari con delle innovazioni tecnologiche, per sostenere il suo potenziale strategico. Viene effettuato un confronto del Tu-160 e la sua controparte americana, il B-1.

    Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 288 illustrato con circa 576 foto a colori e b/n e alcuni profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tupolev Tu-4 – The First Soviet Strategic Bomber

    60.00

    Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, che erano stati alleati durante il conflitto, cominciarono a muoversi verso lo scontro politico e militare. L’Unione Sovietica aveva bisogno urgente di un bombardiere strategico in grado di colpire gli Stati Uniti. Così, la “manna” di tre B-29 americani costretti ad atterrare in territtorio sovietico perchè danneggiati, costituì la base di partenza e la premessa per lo sviluppo del primo bombardiere strategico sovietico. Da allora in poi, il “Superfortress sovietico” si è evoluto in maniera indipendente, con svariate versioni, tra cui una armata di missili, come bombardiere nucleare, come trasporto e anche come aviocisterna. Il volume mostra le versioni sperimentali, inclusi i banchi di prova motori, un programma relativo a caccia di scorta trainati, e altro ancora. Il libro descrive anche il servizio dell’aereo in Cina, unica altra nazione ad averlo avuto in servizio. Molto ben illustrato con molte tavole a colori che mostrano i diversi prospetti dell’aereo e fotografie inedite.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 240 con circa 530 tra foto a colori, b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Typhoon to Typhoon – RAF Air Support Projects and Weapons Since 1945

    44.00

    Questo libro esamina le capacità di attacco al suolo della RAF, le minacce che ha dovuto affrontare e le armi, le tecnologie e gli aerei sviluppati per contrastare queste minacce, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri, passando dall’era dell’Hawker Typhoon a quella del Eurofighter Typhoon. Durante la Guerra Fredda un ruolo importante assegnato alla RAF fu quello di condurre attacchi in supporto alle forze di terra della NATO. Le armi e gli aerei sviluppati per svolgere questo compito includevano sia aerei di produzione nazionale come L’Hunter, l’Harrier e l’americano F-4 Phantom. Con l’incremento delle forze corazzate del Patto di Varsavia e la loro capacità di difesa aerea, furono necessarie nuove armi e velivoli che si tradussero in due ruoli che diventarono specialità della RAF: velivoli Bucaneer, Harrier, Jaguars e Phantom con bombe a grappolo BL.755 e, in seguito, Typhoons con missili Brimstone. Un altro ruolo assegnato alla RAF a supporto delle sue operazioni, e a quelle dell’esercito, era la ricognizione tattica. Questo volume, ottimamente illustrato, mostra aerei, armamenti e la storia relativa di un periodo molto caldo in Europa, che mise di fronte le migliori capacità aeree dei due blocchi contraposti.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 176 illustrato con circa 200 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S. aerial armament in World War II – The ultimate look Vol. 1- Guns ammunition and turrets

    85.00

    Questo bellissimo volume, dettagliatamente illustrato, è il più completo libro sull’armamento aereo dell’aviazione americana nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Traendo le informazioni e le immagini da una enorme bibliografia, archivi in microfilm e manuali tecnici, mostra mitragliatrici aeree e cannoni, munizioni, ottiche, fotocamere, ricerca radar e puntamento radar, sistema centralizzzato di fuoco e puntamento remoto. Riporta anche le diatribe e le discussioni sull’utilizzo di cannoncini e mitragliatrici. Una ampia sezione viene dedicata allo sviluppo, installazione e descrizione delle numerose torrette di tiro e del loro uso, compreso l’addestramento degli uomini.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 400 con 520 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S. aerial armament in World War II – The ultimate look Vol. 2 – Bombs bombsights and bombing

    85.00

    Il presente volume, segue il primo lavoro di William Wolf che si è occupato di armi, munizioni, e delle torrette dei bombardieri americani. Per realizzare questo secondo volume l’autore ha usato la sua personale biblioteca di 16.000 tra libri e riviste, tre collezione di microfilm, e numerosi manuali originali di formazione. I capitoli di questo volume prendono in esame lo viluppo delle bombe, le tattiche di bombardamento e la strategia generale dell’aviazione americana, un ampio capitolo è dedicato alle bombe convenzionali a fusibile, alla manipolazione delle stesse e ai meccanismi di controllo, un’altro capitolo fa riferimento ai sistemi di puntamento convenzionali e radar e agli effetti dei diversi tipi di bombe. L’apparato iconografico è di ottimo livello: 425 fotografie, disegni e grafici. Il volume è indicato sia per gli storici sia per i modellisti.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 320 con circa 500 foto e schemi tecnici a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un asso dei falchi

    20.00

    In un caldo pomeriggio del giugno 1942 trentasei aeroplani CR42 si stanno disponendo in volo in formazione di combattimento diretti verso il fortino nemico di Bir-Hacheim. Sono i falchi del deserto, così battezzati dallo stesso nemico: stormo d’assalto che impiega apparecchi da caccia con due bombe leggere sotto le ali e grosse mitragliatrici fisse. Li seguiamo in questo libro nella loro avventura sui cieli del Nordafrica, in combattimento e nella vita quotidiana, in momenti difficili e in momenti felici, in un racconta veramente accattivante come un romanzo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 166 con circa 20 foto b/n

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un capitano coraggioso

    22.00

    Lo scopo di questa pubblicazione è quello di far uscire dall’oblio, voluto, il ricordo del C.F. Mario Giorgini, coraggioso comandante della I Flottiglia MAS, uno dei reparti più gloriosi della Regia Marina Italiana, che vanta un primato unico: ha affondato o danneggiato trentadue navi senza alcuna vittima nemica. Il massese C.F. Mario Giorgini ha avuto ai suoi ordini uomini leggendari come Teseo Tesei, Gino Birindelli, Luigi Durand De la Penne. Il suo contributo è stato determinante al passaggio della I Flottiglia, da reparto sperimentale ad unità operativa, completando l’addestramento degli operatori e lo sviluppo dell’SLC. Il libro è completato da diverse relazioni, molte fotografie originali, disegni e dalla riproduzione di diversi documenti.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 132 con molte diverse foto b/n

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un lampo rosso nel cielo. A brief history of Italian 101st Squadron

    19.50

    Pierpaolo Maglio

    Il 101° Gruppo è stato uno dei reparti più famosi della Regia Aeronautica e dell’Aeronautica Militare poi. Fu costituito a Lonate Pozzolo nel 1941 equipaggiato con i bombardieri a tuffo tedeschi Ju-87B Stuka. Il Gruppo fu duramente e lungamente impegnato in combattimento, in Albania, su Malta, in Nord Africa. Il Gruppo fu poi riequipaggiato con i CR.42 per terminare le ostilità con i Reggiane 2002, 2001 e Macchi 202. Nel dopoguerra il 101° Gruppo ricevette gli Spitfire per transitare poi sugli F-47 Thunderbolt di fornitura americana. L’era degli aeroplani a reazione vide il Gruppo utilizzare gli F-84G e gli F-84F. Nel 1964 arrivarono gli Starfighter che furono poi sostituiti ancora una volta con gli F-84F, nell’occasione il 101° Gruppo fu spostato a Cervia, base da cui operò per diversi anni. Il reparto fu l’ultimo ad utilizzare i G.91Y radiati i quali, dopo alcuni mesi in posizione “quadro” il 101° Gruppo rinacque come Gruppo OCU (Operational Conversion Unit) ad Amendola, questa volta gli aerei in dotazione erano gli AMX. Il ruolo di reparto da conversione operativa fu mantenuto fino allo scioglimento, il 3 novembre 2016.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un Pilota del Turbine. Carlo Tommasi

    12.00

    Giovanni Tonicchi

    Breve biografia del tenente pilota italiano Carlo Tommasi, dalle prime esperienze in Africa Settentrionale con il 3° Stormo Caccia durante la Seconda Guerra Mondiale, fino alla fine della carriera nel secondo dopoguerra. Numerose foto, ill e mappe b/n

    Brossura,  17 x 24 cm. pag. 80 con varie foto b/n

    Stampato nel 2005 In proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un soldato con le ali. Sottotenente Pietro Aldo Cacciola: da Messina alla Riviera del Brenta

    20.00

    Antonio Vittorio Giacomini

    Un piccolo appezzamento agricolo nella Riviera del Brenta, presso Dolo. Poche case attorno. Giovedì 6 luglio 1944: nel primo pomeriggio di quel giorno assolato, poco più di settantacinque anni fa, uno schianto terribile sconvolge la piccola comunità che vive lungo il canale «Seriola». Un aereo militare da caccia impatta sul terreno disintegrandosi. Un pilota perde così la sua giovane vita durante una missione di guerra. Questo lo scenario su cui muove i primi passi un’indagine inizialmente difficile e complicata, ma finalizzata a comprendere cosa sia realmente successo nel cielo di quella semplice realtà contadina nell’estate del 1944. Tuttavia il lavoro inizia da un piccolo cippo commemorativo in via Seriola per giungere fino a Roma. Al termine della ricerca tutto risulterà più chiaro e un giovane aviatore sconosciuto, venuto da lontano, diventerà per sempre parte della comunità della Riviera. Meta Liber con audiolibro letto dall’autore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un volo di 55.000 chilometri

    25.00

    Nel 1925 Francesco De Pinedo e il motorista Ernesto Campanelli effettuarono un’impresa eccezionale per quei tempi, volarono per 370 ore su tre continenti, percorrendo con un idrovolante SIAI S.16ter, ribattezzato “Gennariello”, 55.000 chilometri da Sesto Calende a Melbourne, Tokyo e Roma. Purtroppo, dopo molte altre trasvolate, il 3 settembre 1933, mentre si apprestava a intraprendere un volo record da New York a Baghdad con un moniplano Bellanca, non riuscì a decollare a causa del sovraccarico di carburante, le ali si spezzarono a bordo pista e De Pinedo morì carbonizzato nel rogo. Questo è il racconto particolareggiato delle tante imprese di Francesco De Pinedo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 310 con 7 cartine b/n ed alcune foto

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un volo di 55.000 chilometri

    22.00

    Dopo essere stato nominato da Benito Mussolini Messaggero di italianità il giovane ufficiale Francesco De Pinedo prende spunto dall’impresa compiuta nel 1920 da Arturo Ferrarin e Guido Masiero, che raggiunsero Tokyo per via aerea partendo da Roma, per organizzare una trasvolata ben più impegnativa. Di estrazione marinara, De Pinedo ritiene che per superare grandi distanze si debba ricorrere, a differenza dei pionieri dell’aviazione che l’hanno preceduto, agli idrovolanti. A differenza del carattere esuberante dei suoi contemporanei, De Pinedo è schivo, poco incline alla mondanità e nel contempo meticoloso nella pianificazione delle trasvolate. Così nel 1925 parte in solitaria insieme al motorista Ernesto Campanelli (1891-1944) con un idrovolante biplano di scopo militare SIAI S. 16 Ter, privo di carrello terrestre, ribattezzato Gennariello dal nome del santo protettore di Napoli, con l’obiettivo di raggiungere l’Australia e ritornare in Italia passando da Tokyo. I due aviatori effettuano così un’impresa eccezionale per quei tempi, volando per 370 ore su tre continenti, percorrendo 55000 km prevalentemente sul mare o seguendo il corso di grandi fiumi, sorvolando il Golfo Persico, facendo scalo in India e circumnavigando l’Australia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 300

    Stampato nel 2019 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una storia dell’aviazione italiana

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Massimo Civoli           Prezzo di listino 18.00 (sconto 40%)

    La conclusione della prefazione di Mario Arpino non poteva essere più appropriata. La storia dell’aviazione è un susseguirsi straripante di eventi che si inseriscono in uno scenario internazionale e nazionale spesso caotico ed in continua evoluzione. Tutto si accavalla e procede con ritmo tambureggiante, in uno scenario difficile da gestire con ordine, un filo conduttore corretto diventa quindi strategico e condizione necessaria anche se non sufficiente per un lavoro di così vasta portata. L’Autore ha liberamente collegato al suo filo conduttore agli avvenimenti e alle vicende da lui ritenute particolarmente significative.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 253 con circa 193 foto b/n

    Stampato nel 2013 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una vita in cielo – Autobiografia del primo aviatore che ha superato il muro del suono

    19.00

    Chuck Yeager è per molti il più grande pilota moderno, il primo ad avere rotto una barriera che sembrava invalicabile: il muro del suono. Da semplice meccanico a collaudatore e poi pilota, la vita di Yeager è una storia di autentica passione. Per più di sessant’anni ha sorvolato i cieli di tutti gli angoli del globo, inclusa l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 331

    Stampato nel 2014 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi degli aviatori italiani – Pionierismo Aviazione Militare Italiana Regia Aeronautica Aeronautica Cobelligerante Areonautica Nazionale Repubblicana Aeronautica Militare

    28.00

    L’uniforme militare, nella sua forma istituzionale, definisce e qualifica formalmente l’appartenenza del cittadino alle Forze Armate dello Stato. Questo llibro è dedicato alle uniformi dell’Arma Azzurra. Il lavoro è frutto non solo di una paziente ed attenta raccolta attraverso pubblicazioni di tempi lontani e recenti, soprattutto i preziosi Od.4 (Regolamenti sulle Uniformi), editi in periodi successivi dallo Stato Maggiore della Regia Aeronautica e dall’Aeronautica Militare, ma anche di una lunga esperienza diretta dell’Autore, durata ben 33 anni. Nicola malizia è uno dei più conosciuti autori italiani, di libri sull’aviazione militare. Il volume è ottimamente illustrato con alcune centinaia di foto b/n e diverse tavole a colori.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 285 illustrato con circa 326 foto b/n e 45 a colori

    Stampato nel 2015 da IBN editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    United States Navy and Marine Corps Aviation Squadron Lineage Insignia and History Vol. 2

    69.00

    Questa è l’unico lavoro che analizza la storia e l’evoluzione degli squadroni d’attacco dei Marines, a partire dalla data della loro costituzione in avanti, fino ai giorni nostri. Questo dettagliatisssimo studio, è completato da vasta bibliografia, e da un’ottima iconografia che riporta tutte le insegne dei vari reparti. Molte delle fotografie riportate nel volume, non sono mai state pubblicate prima, e molte provengono dagli archivi fotografici della Northrup-Grumman. Il presente lavoro è storicamente accurato, anche se si sente in parte la mancanza del resoconto delle azioni a cui hanno partecipato le unità descritte. Notevole.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 228 con circa 312 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uomini della RAF. Il Bomber Command nella Battaglia di Berlino 1943/44

    22.00

    Agostino Alberti – Luca Merli

    Nel 1943 il Bomber Command della RAF gettò tutte le proprie forze in quella che fu la più lunga e pesante offensiva aerea contro un singolo obiettivo dell’intero conflitto. Secondo il suo comandante, l’Air Marshal Arthur Harris, la “Battle of Berlin” avrebbe devastato la capitale della Germania e messo in ginocchio il III Reich, costringendola alla resa. Questo libro presenta una per una tutte le diciannove missioni di quell’epico scontro, che rappresentò il supremo tentativo della RAF di vincere da sola la guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    US & English experimental & projected aircraft of W.W. II

    20.00

    Speciale della Delta Publishing giapponese interamente illustrato con centinaia di foto in bianco e nero, disegni al tratto a più viste e sezione di 4 pagine a colori, dedicato agli aerei sperimentali statunitensi e inglesi in fase di progetto durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 160 interamente illustrato

    Stampato nel 1999 da Delta Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Aerial Armament in World War II – The ultimate look Vol. 3 – Air launched rockets mines torpedoes guided missiles and secret weapons

    94.00

    Seguendo i suoi precedenti volumi Wolf con questo lavoro termina la sua trilogia sull’armamento arereo dei bombardieri americani nella Seconda Guerra Mondiale. Sempre attingendo alla sua vasta biblioteca di libri, riviste, microfilm e manuali tecnici, l’Autore focalizza il suo studio su bombardieri in picchiata, bombardieri medi, razzi, Napalm, siluri, cariche di profondità, mine aeree, vari modelli di bombe speciali: GT-1 Torpedo Modello Glide, bomba Speedee, Hydrobomb, Disney Rocket, bombe convenzionali di grandi dimensioni, bomba atomica, gas asfissianti e bombe biologiche. Un’intero capitolo è dedicato alle bombe e ai missili guidati: GB (Bomb Glide) Serie, VB (Bomba verticale) Serie, Droni (Afrodite, Anvil, Castor, Orfano Willie, XBQ-1/2/3 e PQ Series e USN TDR drones), Swod (Special Weapons Ordnance device) Serie Glomb e gargoyle (Robin, Pelican, Falena, e Bat / Swod Mk9). Ottimo volume con icionografia superlativa, decicato a storici dell’aviazione a i modellisti.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 320 con circa 500 illustrazioni b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Air Force Special Operations: Command

    30.00

    L’Air Force Special Operations Command (AFSOC) è la componente per le operazioni speciali della la US Air Force e fa parte integrante del Special Operations Command (USSOCOM), un comando unificato situato a MacDill Air Force Base, in Florida. AFSOC fornisce mezzi e personale dell’aviazione per operazioni speciali (SOF) in tutto il mondo e la conseguente assegnazione ai comandi regionali unificati. AFSOC è stato inizialmente costituito il 10 febbraio 1983 come Twenty-Third Air Force (23 AF), una forza subordinata dell’aviazione del Comand Military Airlift (MAC), con sede a Hurlburt Field, Florida. Il 22 maggio 1990, è stata rinominata come AFSOC ed è diventata un reparto autonomo dell’United States Air Force (USAF). Il comando principale (MAJCOM) è responsabile di tutte le operazioni speciali delle forze USAF (SOF), aerei e personale della Air Force, e il personale della Air Force Reserve Command (AFRC) e l’Air National Guard (ANG).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag 128 interamente illustrato con foto in b/n e a colori

    Testo in lingua Inglese

    Stampato nel 2010 da SAM Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    US Navy Jet Fighters

    15.00

    J. P. Vieira

    La Marina degli Stati Uniti ha sempre sostenuto di avere in dotazione i caccia a reazione più veloci, meglio equipaggiati e più potenti del mondo. Questa monografia presenta più di 200 profili tra cui tutti i 17 caccia a reazione che hanno costituito la “prima linea” dell’aviazione imbarcata dell’US-Navy, dalla fine degli anni quaranta ad oggi. Particolarmente indicato per i modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    USAAF Aircraft Markings and Camouflage 1941-1947: The History of USAAF Aircraft Markings Insignia Camouflage and Colors

    99.00

    Compilato attaverso la consultazione di documenti ufficiali, questo libro copre l’intero periodo dell’USAAF negli anni 1941-1947, fino alla costituzione dell’US Air Force come arma indipendente. Il volume tra l’altro descrive fatti poco conosciuti, come ad esempio la “conversione” di ruolo dell’Ottava Air Force in forza aerea per il bombardamento notturno a causa delle terribili perditi subite nei cieli della Germania o, lil cambiamento radicale ottenuto con l’introduzione in servizio del caccia a lungo raggio P-51 Mustang. Il lavoro, tratta l’argomento in ordine cronologico, con i capitoli che coprono 1941, 1942, 1943, 1944 e 1945-1947. Sono indicati tutti i dettagli realitivi alle modifiche di: colori mimetici, schemi mimetici, insegne nazionali e marcature degli aerei. Un capitolo è dedicato ad una breve descrizione dei segni distintivi degli aerei da combattimento e un’altro capitolo analizza l’evoluzione dei colori mimetici utilizzati dalla USAAF, compresi i numeri ufficiali dei colore standard impiegati. Due appendici coprono il sistema di designazione degli aeromobili, e le indicazioni di manutenzione degli stessi. Tutti gli schemi mimetici sono visualizzati a colori. Una chicca è rappresentata dagli schemi mimetici quasi sconosciuti utilizzati in Nord Africa ai tempi della controffensiva italo-tedesca del passo di Kasserine. Volume di riferimento eccezzionale, indispensabile per i modellisti per gli appassionati di aviazione americana.

    Rilegato, 24 x 30 cm. pag. 352 illustrato con 480 foto a colori e b/n e 39 disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    USAAF Aircraft Weapons of WWII

    36.00

    Tom Laemlein

    Studio fotografico con 300 immagini che illustrano in grande dettaglio le armi e gli armamenti bombardieri, dei caccia e degli aerei d’attacco americani dell’USAF durante la Seconda Guerra Mondiale: mitragliatrici, cannnoncini, bombe, missili. razzi, ecc. Molte delle foto e delle illustrazioni di questo libro, alcune delle quali a colori, sono di ottima qualità, tanto da poter essere visualizzate in formato pagina intera. Le immagini forniscono i dettagli grintosi dell’uso degli armamenti americani, nei minimi particolari. Questo lavoro rappresenta uno studio fotografico unico, con molte delle foto mai pubblicate prima.

    Brossura, 21,5 x 29 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Canfora

    Quick view