Aviazione – Decimo Stormo. La storia del Reparto 1936-1943

Aviazione

Visualizzazione di 97-144 di 895 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – Decimo Stormo. La storia del Reparto 1936-1943

    75.00

    Poderoso volume realizza da Cesare Gori, per Giorgio Apostolo Editore. Il libro delinea la storia del Decimo Stormo, dalla sua costituzione nel 1936 al suo scioglimento, avvenuto con l’armiztizio dell’8 settembre 1943. La storia dello Stormo, a parte la parentesi iniziale prima dello scoppio del conflitto, è interamente incentrata sui combattimenti in Mediterraneo e in Africa settentrionale. Nel primo caso i suoi aerei vennero impiegati sia conto gli obbiettivi terrestri di Malta, cosa che comportò il doversi scontrare sempre più frequentemente contro le squadriglie aeree britanniche basate sull’isola, sia contro obbiettivi navali, costituti dai numerosi convogli che transitavano da Gibilterra ad Alessandria d’Egitto. In Africa settentronale gli obbiettivi erano le forze inglesi contrapposte agli italo-tedeschi di Rommel. Anche in questo contesto, lo stormo abbe come avversati i temibili cacciatori inglesi che disponevano di materiale aereo più moderno. Testo dettagliatissimo, discretamente illustrato con diverse decine di foto d’epoca in b/n.

    Rilegato, 20,5 x 28,5 cm. pag. 216 illustarto con numerose foto b/n

    Stampato nel 1991 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – G. 222 L’orgoglio del made in Italy

    49.00

    Ottimo libro, interamente dedicato alla storia del G.222, una delle principali realizzazioni aeronatiche italiane del dopoguerra. Il volume delinea la storia progettuale del velivolo, le differenti versioni ipotizzate e la scelta definitiva del m odello da costruire sulla catena di montaggio. Il velivolo è stato ampiamente utilizzato dall’Aeronautica italiane (in seno alla 46a Aerobrigata) in svariate mansioni, sia in Italia che in numerose missioni all’estero. Il velivolo, che in tempi più recenti è stato sostituito dal C-27, resta uno dei pilastri dell’industria e dell’aviazione militare italiana. Il presente lavoro è ampiamente illustrato con oltre 250 fotografie a colori e alcune tabelle riepilogative dedicate a produzione, attività di volo, Grruppi di volo, ecc.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 142 con numerose foto a colori

    Stampato In Proprio nel 2005

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Gli idrovolanti della Seconda Guerra Mondiale

    45.00

    Volume delle “gloriose” edizioni Albertelli sugli idrovolanti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo mezzo aereo, contemporaneo all’aeroplano, giunse agli inizi del conflitto ormai superato da questi ultimi, in fatto di prestazioni, velocità, manovrabilità e carico bellico. Tuttavia la possibilità di utilizzo in mare e le sue caratteristiche di volo, ne permisero un largo impiego in quei compiti, solo apparentemente secondari, quali la ricognizione marittima, la lotta antisommergibile e il salvataggio in mare. Le numerose foto e disegni tecnici presenti nel volume, rappresentano un valido aiuto per riconoscere i mezzi in dotazione a tutti i paesi belligeranti, che non hanno avuto, nella letteratura militare, il giusto spazio gli spetta. Raro.

    Rilegato, 25 x 23,5 cm. pag. 236 riccamente illustrato con foto e disegni b/n

    Stampato nel 1978 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. La sovracopertina presenta diverse imperfezioni nella parte superiore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Guerra aerea sull’Etiopia 1935-1939

    39.00

    L’Etiopia fu uno dei due grandi conflitti in cui la Regia Aeronautica italiana ebbe un ruolo fondamentale, prima dell’inizio del secondo conflitto mondiale. In Italia negli anni trenta, l’arma area ebbe un notevole sviluppo (fino alla Guerra di spagna). In Etiopia le squadriglie italiane venero impiegate in diversi ambiti, ma in particolar modo nel ruolo da ricognizione e in missioni di bombardamento. Costituiva un’utilissimo vantaggio, visto il vasto territorio operativo etiope e le difficoltà di collegamento. Il testo di Roberto Gentilli è particolareggiato ed esaustivo, ed è accompagnato da molte decine di fotografie d’epoca, cartine e tabelle riepilogative.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 222 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1992 da EDAI

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I caccia a motore radiale. La generazione intermedia Macchi MC.200 Fiat CR.42 Reggiane RE 2000 Fiat G.50

    150.00

    Volume di difficilissima reperibilità che unisce i 5 libri pubblicati dalla Stem Mucchi sui caccia a motore radiale: “La Generazione Intermedia!; “Macchi Mc.200”; “Fiat Cr.42”; “Reggiane Re.2000”: “Fiat G.50”. Il volume è molto ben illustrato con centinaia di immagini d’epoca b/n., disegni tecnici, numerose tabelle e una serie di tavole a colori che propongono gli aerei esaminati nelle diverse colorazioni e camouflage, utilizzati in guerra. Il lavoro è estremamente accurato, viene tracciata la storia dei velivoli, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico di ottimo livello.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 500 con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 1979 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I Caccia della serie 5 Macchi 205. Parte Terza

    55.00

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Macchi 205..

    Brossura, 21,5 x 27,5 cm. pag. 78 illustrato con foto b7n

    Stampato nel 1979 da Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I caccia della serie 5. Parte seconda. Fiat G.55

    55.00

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Fiat G.55.

    Brossura, 21,5 x 27 cm. pag. 80 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1976 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. piccola inperfezione in alto sulla costa

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il 51° stormo caccia. Cronistoria del reparto. Dalle origini a oggi

    59.00

    Rarissimo libro di Nicola Malizia sulla storia del 51° Stormo caccia, pubblicato nel 1975 dall’editore Ateneo& Bizzarri. Il lavoro analizza la storia del reparto dalla sua costituzione, subito all’inizio del secondo conflitto mondiale, fino all’armistizio del 1943 ed operò, praticamente, su tutti i fronti di guerra e, in particolar modo nel Mediterraneo. Il testo è accompagnato da oltre 200 foto d’epoca e da numerose tabelle, alcune della quali mostrano la forza delle aviazioni alleate (Ighilterra e Stati Uniti) nelle operazioni in Mediterraneo. Raro.

    Rilegato, 21 x 28,7 cm. pag. 344 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il Breda 65 e l’aviazione d’assalto

    75.00

    Il libro di Giancarlo Garello sul Breda 65, stampato dalle edizioni Ateneo e Bizzari nel 1980, è uno di quei volumi che ogni appassionato di aviazione italiana dovrebbe avere nella propria libreria. Il velivolo nacque, non ancora in condizioni ottimali (in particolare la scelta del motore si rivelò infelice), ma venne subito schierato nei reparti. L’inizio della guerra mise il luce diverse mancanze della Regia Aeronautica, una di queste era la mancanza di un’efficiente aviazione d’assalto, che sarebbe stata tanto utile, ad esempio, in Africa settentrionale e anche sul fronte orientale. L’Autore affronta le teorie dell’aviazione d’assalto e del bombardamento in picchiata, troppo presto abbandonate dai nostri alti Comandi. Il volume è denso di notizie, immagini e cartine. Alcune tavole fuori testo mostrano i velivoli in scala, con tutti i dettagli del caso. Di difficile reperibilità.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n, disegni tecnici e profili a clori

    Stampato nel 1980 da Edizioni dell’Ateneo & Bizzarrri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il Fiat C.R. 32 Poesia del volo

    40.00

    Nicola malizia

    Volume sul CR-32 stampato all’inizio degli anni ottanta da uno degli editori di riferimento italiani per la pubblicistica inerente l’aviazione: le Edizioni Ateneo & Bizzarri. Parlare del Cr-32 vuol dire “rispolverare” una parte importante della Regia Aeronautica. Rappresentò uno dei biplani più riusciti degli anni trenta, protagonista della guerra di Spagna, Partecipò anche alle fasi iniziali del secondo conflitto mondiale, quando ormai la sua concezione era superata, surclassato dai veloci aerei da caccia monoplani. Come si diceva il velivolo è molto legato alla guerra di spagna dove operò sia contro i caccia repubblicani di produzione russa, sia in appoggio alle truppe nazionaliste. Molti piloti italiani si fecero le ossa su questo indimenticabile velivolo.

    Brossura, 20,3 x 28 cm. pag. 134 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1981 da Edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Incocca tende scaglia. Un emblema, un modo di vivere

    34.00

    Nino Pittini

    Il volume riporta le memorie di Nino Pittini, friulano di Cividale del Friuli, nato nel 1920. Nel 1939, dopo aver ottenuto un brevetto di volo a vela, fa il suo ingresso nell’accademia aeronautica di Caserta. Nel 1942, con il grado di tenete pilota, frequenta la scuola caccia di Gorizia e nel 1943 combatte in Sicilia con il 1° stormo caccia, nell’81a Squadriglia. Dopo l’8 settembre  presta servizio presso il Gruppo trasporti aerei basato a Gorizia e subito dopo con il 1° gruppo caccia di Adriano Visconti (A.N.R.). Il 28 marzo 1944 viene abbattuto durante un combattimento aereo sopra le foci del fiume Po. Nonostante l’amputazione di una gamba, Nono Pettini, cha continuato a volare per molti anni con alianti e aerei civili.

    Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 174 con varie foto b/n

    Stampato nel 1991 da Aviani & Aviani

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Ju 87 Stuka. Il protagonista della guerra lampo

    45.00

    Nel corso del secondo conflitto mondiale, molte macchine divennero famose per le loro caratteristiche, per le loro azioni e, anche grazie ai piloti che le ebbero in dotazione: Spitfire, fortezze volanti, Macchi, Savoia Marchetti, Zero, Mustang, ecc. Ma certamente, il primo velivolo che impressionò l’opinione pubblica, fu lo “Stuka”. La presente m onografia, molto ben illustrata con fotografie d’epoca in b/n, disegni in scala, tabelle e alcune tavole a colori, di cui una apribile fuori testo, analizza la storia e l’impiego bellico di questo “mostro Sacro” dell’aviazione, che, nei primi due anni di guerra ebbe un ruolo fondamentale nell’ambito delle operazioni militari tedesche in supporto alle forze di terra. Vengono analizzate le caratteristiche del velivolo, le campagne a cui prese parte, i successi e i difetti che, si mostrarono evidenti con l’entrata in servizio dei migliori aerei alleati e anche a causa della crescente superiorità aerea anglo-americana. Il testo riporta a fine libro, una tabella apribile, in cui sono riportate tutte le versioni dello Stuka con le relative caratteristiche.

    Brossura, 23 x 22,5 cm. pag. 156 illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n e 2 tavole ripiegabili con profili a colori

    Stampato nel 1974 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’Aeronautica Nazionale Repubblicana. La guerra aerea in Italia 1943-1945

    Il prezzo originale era: €99.00.Il prezzo attuale è: €85.00.

    Il lavoro di Nino Arena si può definire l’opera definitiva e più esauriente riguardo l’Aeronautica Nazionale Repubblicana, l’aviazione della RSI. Con oltre 600 bellissime illustrazioni, viene descritta cronologicamente la guerra aerea svoltasi tra gli Alleati da una parte e gli italo-tedeschi dall’altra, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla fine del conflitto. L’ANR, istituita dopo l’8 settembre 1943 inizialmente con velivoli italiani già dell’ex Regia aeronautica e in seguito con velivoli tedeschi venne costituita con alcuni Gruppi Caccia e un Gruppo Aerosiluranti, più alcune squadriglie di trasporti che operarono quasi esclusivamente sotto comando tedesco sul fronte orientale. Anche l’artiglieria contraerea venne inquadrata in organico all’ANR ed operò insieme a quella tedesca nel tentativo di contrastare le incursioni aeree alleate.

    Rilegato, pag. 557 completamente illustrato con oltre 600 fotografie b/n e 6 pagine fuori testo con tavole a colori

    Stampato nel 1995 da Albertelli

    il volume presenta una riparazione con nastro trasparente, in basso, sulla copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’aviazione nel Nord-Est. Storia dei campi di volo del Friuli Venezia Giulia 1910-2010

    85.00

    In occasione del centenario del primo volo in Italia è stata ripubblicata una nuova edizione, riveduta, corretta e aggiornata del volume dedicato alla storia degli aeroporti e degli aeroplani nel Friuli Venezia Giulia, a partire dalla dominazione austriaca ai giorni nostri, frutto di un’accurata e pluriennale ricerca di Piero Soré (ufficiale pilota dell’aeronautica militare poi comandante di Alitalia), con particolare riguardo alla nascita e allo sviluppo di oltre 100 campi di volo (per l’esatezza, 116 aeroporti e 12 idroscali). Il lavoro è stato realizzato attrraverso la consultazione di moltissimi documenti ufficiali, austriaci e italiani, diari personali, memorie storiche e ricordi dei protagonisti. Nel volume sono riccamente illustrati i primi voli nella regione, i dettagli tecnici dei campi di atterramento all’inizio della Prima Guerra Mondiale, i campi, i reparti e i piloti della Grande Guerra. E ancora, la trasformazione da semplici campi di atterraggio ad aeroporti negli anni trenta, la storia di Gruppi, Stormi e Squadriglie nel Friuli Venezia Giulia nel corso del secondo conflitto mondiale, la rinascita degli aeroporti nel dopoguerra e i loro più recenti sviluppi L’opera è riccamente illustrata con oltre 250 fotografie, riproduzioni di documenti, cartine, schizzi in b/n e a colori, per la maggior parte inediti.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 360 riccamenteillustrato con foto b/n e cartine a colori

    Stampato nel 2007 da Giorgio Apostolo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’ultimo confronto. Evoluzione del combattimento aereo in Italia

    59.00

    Questo bellissimo volume di Nino Arena, edittato dalla Stem Mucchi nel 1975, rappresenta un lavoro completo ed originale sull’evoluzione del combattimento aereo durante il periodo della Repubbliuca Sociale 81943-45) in Italia, ponendo a confronto l’aviazione della RSI, con le controparti tedesche, inglesi e americane. L’Autore è particolarmente impietoso nella descrizione delle carenze tecniche italiane in fatto di velivoli da caccia, che solo verso l’approssimarsi dell’armistizio dell’8 settembre 1943, vennero in parte eliminate, ma i velivoli furono sempre troppo pocchi e la mororizzazione era tedesca, non nazionale. Durante il periodo della R.SI. l’A.N.R. i piloti iniziarono combattando con i caccia dedlla serie 5 e terminarono il conflitto volando con i Messerschmitt-109 delle versioni più recenti. Viene evidenziato il fermo che contraddistinse la Regia Aeronautica e anche le modalità proggettuali e costruttivee, al termine della guerra di Spagna, dalla quale, invece, tedeschi e sovietici seppero apprendere importanti lezioni. Il volume è caratterizzato da centinaia di illustrazioni in b/n e da una tabella comparativa apribile fuori testo dei velivoli militari impiegati nel Mediterraneo nel periodo 1943-1945.

    Rilegato, 23,5 x 23 cm. pag. 158 quasi completamente illustrato con foto b/n e

    Stampato nel 1975 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni, manca la sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – La regia Aeronautica 1943 1946 Vol. 1 -2

    135.00

    Storici e stupendi volumi di Nino Arena, stampati nel “lontano” 1978 dalla Stem Mucchi, una delle case editrici che nel passato hanno pubblicato ottimi l’ibri sull’aviazione italiana. Questi due volumi, perarltro in condizioni “perfette”, prendono in esame il periodo che va dal 1943 al 1946. Specificatamente, il primo volume analizza le vicende della Regia aeronautica dall’armistizio alla cobelligeranza con gli Alleati, mentre il secondo volume prende in esame il periodo della “guerra di liberazine” fino alla Repubblica nel 1946. Lo stile dei due volumi è quello classico della Stem Mucchi: testo molto dettagliato, numerose tabelle e organigrammi, riproposizione di documenti e 50 pagine di fotografie per ciascun volume (almeno 150 per singolo tomo). Sicuramente uno dei lavori più completi sulla “Regia” di quel travagliato periodo storico. Nino Arena si dimostra come uno dei più valenti storici aeronautici italiani. Molto raro

    2 Volumi inn brossura, 21 x 27,3 cm. pag. 250 + 236 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1978 da Stem Mucchi

    Condizione dei volumi: usati in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Luftwaffe in Sardegna

    49.00

    La Luftwaffe fu presente in Sardegna con i sui reparti dal 1941 al 1943, se non si contano due solitari velivoli che presero terra il 19 luglio 1940. In base a inedite ricerche di archivio, comprendenti parte della documentazione prodotta dall’Intelligence di parte avversa, questo libro svela un tema poco noto fra gli studi relativi all’attività operativa in Italia dei reparti della Luftwaffe. Dopo un esame della fase iniziale del 1941 e 1942, il testo analizza e approfondisce le vicende che coinvolsero i reparti nel 1943: attività offensiva e ricognizione strategica, difesa aerea e combattimenti con l’aviazione nemica, impiego dei reparti da trasporto; e offre inoltre uno sguardo agli aspetti più territoriali come l’allestimento del sistema radar costiero e dei collegamenti radio e la ricerca di nuove aree da destinare a campi di volo più sicuri. Il volume, completato da oltre duecento immagini, è arricchito dalle memorie di alcuni veterani, da documenti di fonte tedesca e americana, da mappe, grafici e tabelle.

    Brossura 24 x 22 cm. pag. 190 con molte foto e cartine b/n

    Stampato nel 2010 da Alisea

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Messerschmitt Me 210/Me 410 Hornisse Hornet

    165.00

    I Messerschmitt Me 210/Me 410 sono il progressivo sviluppo del Bf 110 – caccia bimotore pesante. Per la mancanza di sufficienti e adeguate prove di volo il Me 210 conobbe una non invidiabile reputazione per le sue caratteristiche di volo e il suo carrello di atterraggio debole, tanto da mandare in crisi la compagnia. Dopo successive migliorie sul telaio, i profili alari, il carrello, ecc. il Me 210 diventò Me 410, questo volò in cieli ostili e su molti fronti di combattimento. Questo testo presenta innanzitutto questo lento sviluppo dell’aeromobile, i personaggi coinvolti in questa avventura, le recriminazioni, l’importanza dei piloti, la completa Werknummer (lista di produzione) di ogni macchina costruita, i sistemi con cui era armata, il tutto illustrato da fotografie, disegni e profili.

    Rilegato con sovracoperta 22 x 30 cm. pag. 176 interamente illustrate con spaccati, disegni, foto b/n e colori + 10 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Midland

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Projekt Natter. Last of the Wonder Weapons

    145.00

    Questo libro, frutto di dieci anni di ricerche sui documenti di fabbricazione e resoconti delle prove, è sicuramente la più importante opera di riferimento e di consultazione sul Natter, l’ultima prodigiosa arma tedesca della Seconda Guerra Mondiale, l’intercettore a reazione a decollo verticale. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie a terra e durante le prove, dei particolari degli interni e dei motori, delle torri di lancio, degli armamenti e in fase di costruzione, e con decine di disegni tecnici, diagrammi e schede tecniche compresi i propellenti.

    Rilegato, pag. 144 con moltissime foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione e guerriglia – Profilo storico dell’aviazione nella guerra di guerriglia

    18.00

    “…Come può un gruppo di combattenti “tenere in scacco” un grande esercito?”. Storia, curiosità, tattiche, mezzi, uso, limiti, prospettive, in un “condensato” di conoscenze sull’evoluzione delle operazioni aeree nel conflitto, la guerra di guerriglia, che ha caratterizzato la storia politica e militare del Novecento e si presenta nel terzo millennio sotto la forma più violenta, imponderabile, dell’azione terroristica globalizzata.Il volume è diviso in due parti: la prima è dedicata alla guerra di guerriglia nel suo complesso e rappresenta da sola un elaborato esauriente per i neofiti su questa problematica, ma è anche propedeutica alla seconda parte, cioè l’utilizzo dell’aviazione nella controguerriglia. In questa seconda parte, dopo una rassegna con excursus storico di alcune importanti guerre di guerriglia che hanno visto l’impiego del mezzo aereo, si passa all’individuazione e alle caratteristiche delle più importanti attività aeree.

    Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 445

    Stampato nel 2012 da La Caravella Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione in Sardegna1784-1915. aerostati, dirigibili, aeroplani

    39.00

    Dino Sanna

    Chi avrebbe detto che appena un anno dopo la prima ascensione aerostatica del Montgolfier – siamo nel 1783 – nella lontana tormentata Sardegna se ne sarebbe discusso con scienza e competenza, fino a proporne un modello più avanzato? Mentre in Europa quasi nessuno sapeva che l’aeroplano dei fratelli Wright aveva spiccato il volo, un marchingegno “più pesante dell’aria” tentava di decollare alle porte di Cagliari. E, nell’Ottocento, un sardo aveva suscitato l’interesse dei parigini riuscendo a volare sulla Senna con una macchina segreta, prodigiosa, forse un elicottero, il primo mai realizzato! Il libro di Dino Sanna Corti, frutto di una lunga ricerca qui ben documentata, racconta come questi e altri avvenimenti semisconosciuti si svolsero realmente, collocandoli nella più vasta cornice internazionale entro la quale essi si produssero.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag.  190 con varie foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2001 da Edizioni della Torre

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione militare in Italia 1944-2013

    15.00

    L’autore ripercorre gli ultimi settanta anni dell’aeronautica italiana attraverso una carrellata di 127 tipi diversi di aeromobili ad ala fissa o rotante, dando maggiore spazio a quelli ancora operativi. In questa sia pur sintetica storia non mancano le curiosità e le notizie talora poco note o già dimenticate per la progressiva e continua evoluzione che ha contrassegnato lo sviluppo aeronautico dell’intero dopoguerra. Da un punto di vista fotografico si segue un criterio cronologico, passando dunque dal bianco e nero al colore e poi al digitale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 illustrato con circa 126 foto b/n e 179 foto a colori

    Stampato nel 2013 da IBN Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 2. F-104S

    35.00

    Riccardo Niccoli

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori”- l’annuario illustrato dedicato a tutte le forze aeree italiane, e comprende: schede informative e tecniche, tutti gli aerei ed elicotteri, organizzazione, dati, bilanci, le novità e i fatti dell’anno, fotografie, articoli e interviste d’attualità; un panorama assolutamente aggiornato ed esauriente – dedicato all’F-104S. Nel volume: F-104, sviluppo tecnica, produzione; In servizio con l’AM; Il supporto tecnico-logistico; S in Turchia; la parola ai piloti; Fotoalbum; Profili. La monografia è di per sé già completamente illustrata ma i due capitoli finali sono veramente eccezionali.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 118 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2007 da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Colpo sul dorso in basso

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. 1000 giorni sulla Germania

    29.00

    Werner Girbig

    Fra tutte le nazioni partecipanti alla Seconda Guerra Mondiale, che diedero il loro contributo al conflitto, un posto preminente va riservato agli Stati Uniti con la loro 8a Forza Aerea. Questa unità era destinata a fiaccare la resistenza del Reich con incursioni diurne sulla Germania. Quelle notturne erano destinate alla RAF britannica. Per fare la cronistoria dell’attività svolta dall’8 Forza Aerea, l’Autore ha attinto il materiale da esaurienti documentazioni originali americane e si è addentrato fin nei particolari nel descrivere i preparativi organizzativi e le missioni stesse, portate a termine da equipaggi altamente selezionati. Le forti perdite subite dall’8 Forza aerea, portarono comunque a fiaccare la resistenza di  molte città tedesche e alla distruzione di innumerevoli centri di produzione bellica e non.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 276 con varie foto b/n fuori test

    Stampato nel 1966 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Adriano Visconti. Asso di Guerra

    36.00

    Giuseppe Pesce – Giovanni Massimello

    Il volume racconta la storia appassionante di uno dei più valorosi piloti italiani del secondo conflitto mondiale. Frutto di lunghe ricerche, questo volume, corredato da una sessantina di fotografie, basato sulla consultazione di documenti ufficiali e su molte testimonianze raccoltra tra i suoi commilitoni, delinea il ritratto di un’uomo d’altri tempi, animato da un sincero amore per la sua terra e da un’incrollabile volontà nel difenderla. La sua crudele uccisione, avvenuta il 29 aprile 1945, a guerra finita, conclude tragicamente la sua vita silenziosa di generoso eroe.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 160 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1997 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Aermacchi MB 326

    30.00

    Giorgio Apostolo

    Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiegooperativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata daestratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, èillustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nellescale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene lecinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag.  64 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 1999 da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Aermacchi. Dai Nieuport all’AMX

    45.00

    Giorgio Apostolo

    La storia di un’azienda come l’Aermacchi, che è nata nel lontano 1913 e si colloca tra le prime industrie aeronautiche a livello mondiale, avrebbe richiesto ben oltre le 150 pagine di questo volume. L’opera che ci propone Giorgio Apostolo, uno dei massimi esperti italiani di aeronautica, è dunque una rassegna fotografica ma, sufficentemente esauriente, riccamente documentata con oltre 250 rare immagini in bianco e nero e a colori, testimonianza visiva dello sviluppo tecnologico di macchine di successo che hanno reso famosa nel mondo l’industria varesina.

    Rilegato, 24 x 31 cm. pag. 142 riccamente illustrato confoto a colori e b/n

    Stampato nel 1990 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: Come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Air Force Colors Vol. 2: ETO & MTO 1942 – 1945

    18.00

    Dana Bell

    Iconico volume della squadron Signal, stampato nel 1980, che faceva parte di una trilogia che analizzava le colorazioni e le insegne degli aerei americani durante il secondo conflitto mondiale. I volumi erano divisi per teatro d’operazione ed erano interamente illustrati (il testo erà pressochè li mitato alle didascalie delle foto e a poco altro) con immagini d’epoca in b/n. erano presentoi anche diverse tabelle riepilogative e una quindicina di pagine a colori che mostravano i mezzi aerei le loro insegne e particolari degli aerei stessi. A suo tempo furono considerati dei must dai modellisti di tutto il mondo.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 94 completamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1980 da Squadron Signal

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Air Force Colors Vol. 2. Pacific and Home Front 1942-47

    20.00

    Dana Bell

    Iconico volume della squadron Signal, stampato nel 1980, che faceva parte di una trilogia che analizzava le colorazioni e le insegne degli aerei americani durante il secondo conflitto  mondiale. I volumi erano divisi per teatro d’operazione ed erano interamente illustrati (il testo erà pressochè li mitato alle didascalie delle foto e a poco altro) con immagini d’epoca in b/n. erano presentoi anche diverse tabelle riepilogative e una quindicina di pagine a colori che mostravano  i mezzi aerei le loro insegne e particolari degli aerei stessi. A suo tempo furono considerati dei must dai modellisti di tutto il mondo.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1980 da Squadron Signal

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Air War Italy 1944-45. The Axis Air Forcesfrom the Liberation of Roma to the Surrender

    49.00

    Nick Beale  – F. D’Amico – Gabriele Valentini

    Il volume del famoso trio di autori aeronautici, Beale – D’Amico – Valentini, prende in considerazione la guerra aerea in Italia da parte della Luftwaffe tedesca e dell’aviazione Nazionale Repubblicana, a partire grosso modo, dall’occupazione alleata di Roma, sino alla resa delle forze dell’Asse nell’aprile 1945. Il volume è stato realizzato attraverso la consultazione degli archivi militari in Gran Bretagna, Germania, Italia, Usa e Canada e attingendo alle collezioni e ai diari inediti di molti veterani. Ben illustrato con numerose foto e tabelle in b/n e diverse pagine di tavole a colori.

    Rilegato, 20 x 25 cm. pag. 230 con varie foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1996 da Airlife Publishing

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Ali in Spagna. Immagini e storia della guerra civile 1936-39

    40.00

    A. Emiliani, G.F. Ghergo

    La guerra che si combattè in Spagna dal 1936 al 1939 rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione delle costruzioni e delle tecniche d’impiego dell’arma aerea. In poco più di due anni si realizzò la transizione dai caccia biplani in legno e tela a carrello fisso, capaci di prestazioni di poco superiori a quelli della Grande Guerra, ai modermi monoplani metallici che affronteranno le prime grandi battaglie del secondo conflitto mondiale. Nacquero e furono sperimentate nuove specialità, dalla caccia notturna al bombardamento a tuffo. Questo libro vuole rappresentare la documentazione degli avvenimenti e dei protagonisti del conflitto spagnolo, delle battaglie, degli aerei e degli assi, in quegli anni cruciali della storia dell’aviazione. Molto ben illustrato con foto d’epoca b/n e alcune tavole a colori.

    Rilegato, 20,5 x 29 cm. pag. 192 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Stampato nel 1997 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Ali nella tragedia di Spagna (1936-1939)

    49.00

    Nicola Malizia

    Ali nella Tragedia di Spagna di Nicola Malizia, edito dalla Mucchi nel 1986, è stato uno dei primi libri a raccontare in maniera chiara e senza preconcetti, le operazioni aeree italiane durante la Guerra Civile Spagnola. Il Corpo Aereo, faceva parte del più numeroso contingente terrestre-aero-navale che Mussolini decise di inviare nel paese iberico, in appoggio ai nazionalisti spagnoli di Francisco Franco. Il volume presenta un testo accurato, diverse tabelle e un buon apparato iconografico, caratteristica quest’ultima, che contraddistingue sempre il libri della Stem Mucchi.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 188 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1986 da Mucchi Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. AR 44 illustrato dell’aviazione Repubblicana

    155.00

    AA.VV.

    Rarissimo numero unico di AR 44, rivista dell’Ala Repubblicana, dedicata appunto all’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Il volume porta la data di stampa del maggio 1944 ed è incentata sulle vicende dell’ANR nel territorio nazionale, lsulle icursioni aeree alleate ma anche su storie di guerra degli Alleati (Germania e Giappone) e su alcune situazioni umoristiche e di storia del volo in generale.

    Brossura, 14 x 31 cm. pag. 64 illustrato con foto e disegni b/n

    Stampato nel 1944

    Condizioni del libro: ottime condizioni. Bordi delle pagine leggermente ingialliti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Battaglie Nei Cieli D’Italia 1943-1945 – Storia Dell’Aviazione Della R.S.I.

    65.00

    Nino Arena

    Libro scritto da Nino Arena di difficile reperibilità, pubblicato nel 1970 dalle edizioni Intyrama. Il voume esamina i combattimenti nei cieli d’Italia nel periodo 1943-1945, specificatamente durante i 20 mesi della Repubblica Sociale Italiana. Il volume spiega dettagliatamente l’organizzazione dell’Aeronautica Nazionale REpubblicana, i repari e gli aerei in dotazione. Vengono anche evidenziate le forze paracadutiste, l’artiglieria contraerea e le tecniche e le tattiche adottate sia, dalle formazione della RSI, sia da quella Alleate che ebbero sempre dalla loro parte la superiorità numerica e l’abbondanza di rifornimenti. Il volume è corredato da molte immagini storiche in b/n, da decine di tabelle che riportano le diverse formazioni aeree, le caratteristiche degli aerei e le tattiche relative. Infine, sono presenti 8 pagine con profili a colori degli aerei utilizzati e i marchi  e gli emblemi di questi ultimi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 166 con numerose foto e disegni b/n

    Stampato nel 1970 da Intyrama

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lieve ammaccatura nell’angolo in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. British Secret Projects – Britain’s Space Shuttle

    99.00

    Mentre l’America e la Russia intensificavano i loro sforzi nei primi anni ’60 per progettare bombardieri sempre più veloci e mandavano uomini e attrezzature nello spazio, la Gran Bretagna si mise a lavorare tranquillamente mettendo a punto i propri velivoli ipersonici e i veicoli spaziali con equipaggio. Questo volume, interamente illustrato con immagini a colori, disegni progettuali e in scala, presenta gli studi che tra il 1963 e il 1966 furono portati avanti dalla English Electric/BAC, guidando, segretamente, la progettazione dei veicoli spaziali con equipaggio umano. Viene mostrata una vasta gamma di possibili velivoli: intercettori ipersonici, bombardieri, aerei da ricognizione, lanciatori di satelliti, lanciatori di veicoli spaziali, aerei spia orbitali e satelliti killer. Il risultato finale di tutti questi studi, è stato il “Multi-Unit Space Transport And Recovery Device” (MUSTARD), che ha preceduto il programma Space Shuttle degli Stati Uniti di ben sei anni. Il lavoro è basato sulla consultazione dei disegni relativi ai progetti originali, fotografie, archivi e interviste ai membri sopravvissuti del team di progettazione.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 264 con numerosi disegni tecnici e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Crecy

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. C-119 un’epoca nel trasporto aereo

    20.00

    Paolo Farina – Paolo Gianvanni – Antonio Mancino

    Paolo Farina – Paolo Gianvanni – Antonio Mancino

    Monografia decicata aun velivolo, considerato un “mito” del trasporto aereo del dopoguerra: il C-119. In serviziio con l’Aeonautica Militare italiana per diversi decenni, fino all’avvento del C-130 Hercules, fù il vero “mulo da trasporto” dell’Aeronautica, molto amato dai piloti e dalle truppe paracadutiste in particolare.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1981 da Edizioni Aeronautiche Italiane

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Captured butcherbirds Vol.1

    49.00

    Robert Bock – Jacek Jackiewicz

    Innovativo lavoro dedicato agli esemplari del Fw-190 catturati da inglesi e americani durane e alla fine della Seconda Guerra Mondiale, utlizzati essenzialmente a scopo sperimentale e addestrativo. Il testo serve da sfondo all’apparato iconografico costituito da 329 foto in b/n d’epoca, 127 profili a colori e 28 schemi mimetici multipli. Vedere il famoso caccia tedesco con i colori americani e inglesi da sicuramente spunto a molti modellisti di costruire varianti estremamente originali.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag.120 illustrato con 329 foto b/n 127 profili a colori e 28 schemi mimetici multipli

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Kecay

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde tricolori documentazione sul contributo dell’aeronautica italiana alla guerra di liberazione

    59.00

    AA.VV.

    La guerra della Regia Aeronautica, combattuta tra l’8 settembre 1943 e l’8 maggio 1945, a fianco delle truppe anglo-americane e il successivo grande impegno profuso nella ricostruzione della Forza Armata. la stampa di questo raro volume, dovrebbe portare la data teorica del 1945 e rappresenta uno di quei rari documenti sul ruolo dell’aviazione cobelligerante in quegli anni difficili. Lo stile è simile a quello dei contemporanei AR 44 e Ar 45, stampati nel territtorio della RSI. Molte immagini, di cui alcune a colori e una trattazione di argomenti bellici, sociali e umoristici. Molto raro

    Brossura, 24 x 32,5 cm. pag. 74 con foto b/n e alcune illustrazioni a colori

    Stampato nel 1945 da Uffico Stampa del Ministero dell’Aeronautica

    Condizioni del libro: Consizioni ottime, bordi delle pagine leggermente ingiallito

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 1.Tornado ADV

    35.00

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori”- l’annuario illustrato dedicato a tutte le forze aeree italiane, e comprende: schede informative e tecniche, tutti gli aerei ed elicotteri, organizzazione, dati, bilanci, le novità e i fatti dell’anno, fotografie, articoli e interviste d’attualità; un panorama assolutamente aggiornato ed esauriente – dedicato al Tornado ADV. Nel volume: Sviluppo e introduzione in servizio; Il Tornado F-3 in Italia; Il supporto tecnico logistico; In volo; La parola ai piloti; Fotoalbum. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2021 da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piega sulla copertina in basso a sinistra e sulla quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 3. EF.2000

    35.00

    Riccardo Niccoli

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori” – dedicato all’iconico EF-2000 in servizio con l’Aeronautica italiana.  Tra l’altro viene evidenziato quanto segue: Il supporto tecnico-logistico; il volo; il parere dei piloti. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante. Sono anche presenti, un certo numero di tavole a colori, utilissime per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 140 quasi completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2008da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 5. G.91R/PAN/T/Y

    33.00

    Riccardo Niccoli

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori” – dedicato al mitico G-91, nelle versioni R, Pan, T e Y.  Tra l’altro viene evidenziato quanto segue: Il supporto tecnico-logistico; il volo; il parere dei piloti. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante. Sono anche presenti, un certo numero di tavole a colori, utilissime per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2011 da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Presenta pieghe nelle prime 24 pagine e uno strappo a pag. 7

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Colori e schemi mimetici della Regia Aeronautica 1935-1943

    49.00

    Uno dei lavori più curati in assoluto, ripubblicato nella sua seconda edizione dal Gruppo Modellistico Trentino nel 1994, inerente le colorazioni e gli schemi mimetici utilizzati dalla Regia Aeronautica nel periodo 1935-1943, cioè fino all’armistizio dell’8 settembre. Il volume presenta la “consueta” meticolosità del G.M.T., nei testi, nelle numerose tabelle e organigrammi, nei disegni tecnici e nelle fotografie d’epoca. Il volume è dotato della rarissima tavola “fuori testo” su Colori e Schemi Mimetici della Regia Aeronautica 1935-1943.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 142 illustrato con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 1994 da G.M.T.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo n. 23 e 23 seconda parte. I Caccia

    25.00

    William Green

    Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai caccia francesi e a quelli di Australia, Belgio, Boemia, Finlamdia, Olanda, Polonia, Romania e Jugoslavia, durante la Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 170 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, una apribile.

    2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 90 + 80 illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1974 da Bizzarri Edizioni

    Condizioni dei volumi: usati un buone condizioni. Purtroppo il volume sui caccia francesi, prsenta delle sottolineature a penna in diverse pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 10 e 11 Scuola Collegamento

    20.00

    G. Brotzu – G Cosolo

    Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati agli aerei scuola e collegamento italiani, durante la Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 220 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori.

    2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 + 102 illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1977 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 21 – 22 e 22 parte seconda . Caccia Gran Bretagna

    35.00

    William Green

    Trittico di volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai caccia inglesi della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 24o pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni sempre b/n e 7/8 pagine di tavole a colori

    3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 94 + 80 + 76 illustrati con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 1972/73 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni del libri:  usati in buone condizioni. Il volume 21, presenta delle sottolineature a penna in diverse pagine. alcuni diffetti sulla costa del n. 21 e del 22/II

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 24 e 24 seconda parte. Caccia Germania

    39.00

    William Green

    Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai caccia tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 155 pagine circa. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili.

    2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 72 + 86  illustrati con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 1975 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni del libri:  usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 4 – 5 – 6. Bombardieri

    40.00

    AA.VV.

    Tre volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai bombardieri italiani della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 280 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili.

    3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 92 + 92 + 96 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1972/73/74 da Edizioni Bizzarri

    Condizione dei libri: usati in ottime condizioni

    Quick view