Visualizzazione di 3 risultati
-
Conflitti del Dopo Guerra. Bosnia L’intervento Militare Italiano
€39.00Andrea Nativi
L’Operazione EUFOR “Althea” aveva inizio il 2 dicembre 2004 su mandato delle Nazioni Unite (UNSCR 1551 del 9 lug. 2004), in sostituzione dell’Operazione della NATO “Joint Forge”. Nelle prime fasi l’operazione contava circa 6.000 militari, una consistenza che si è progressivamente ridotta con il generale e costante miglioramento del livello di sicurezza e della capacità delle Autorità locali di operare per il mantenimento delle condizioni di pace e stabilità. Dal dicembre 2005 al dicembre 2006 e dal dicembre 2008 al dicembre 2009, il comando dell’Operazione ALTHEA è stato ricoperto dall’Italia con i Generali di Divisione dell’Esercito Gian Marco Chiarini e Stefano Castagnotto. Nel febbraio 2007 è stata decisa una progressiva riduzione di EUFOR e la chiusura della struttura territoriale basata sulle Multi National Task Forces (MNTFs). Nel novembre 2009 è stato siglato con le controparti locali un “Protocollo di Intesa” per regolare il controllo delle importazioni, esportazioni, transito e il trasporto interno di armi ed equipaggiamenti militari, munizioni, tecnologia duale e materiale nucleare da e per la Bosnia. Nel 2012 l’operazione è stata riconfigurata ed ha cambiato la sua attenzione al potenziamento delle capacità e la formazione delle Forze Armate della BiH. Tuttavia, ha mantenuto i suoi obblighi (mandato esecutivo, in linea con quanto richiesto dal consiglio di Sicurezza delle nazioni Unite) per sostenere le autorità della Bosnia-Erzegovina nel mantenimento di un ambiente sicuro e protetto.
Rilegato con cofanetto rigido, 25 x 30 cm. pag. 294 con varie foto a colori
Stampato nel 1996 da Publi-Rid
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto. Picolissimo taglio nella costa della sovracopertina
-
Europa War Vol. 5. The Yugoslav Air Force in the Battles for Slovenia, Croatia and Bosnia and Herzegovina 1991-92 Vol. 1
€26.00Aleksandar Radic
Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’Europa a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una settantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 8 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia (prima di due) si occupa in dettaglio dell’aviazione Yugoslava nel periodo 1991-1992, nel periodo dei combattimenti ch videro coinvole Croazia, Slovenia e Bosnia Herzegovina.
-
Operation Drvar – A Facsimile of Official Kriegsberichter Reports on the Attack by Ss-fallschirmjager on Tito’s Headquarters May 25 1944
€39.00Il volume è la riproduzione di un documento tedesco con la traduzione inglese a fronte, di due servizi fatti dai Luftwaffe Kriegsberichter (corrispondenti di guerra) Lt. Dr. Heinz Schwitze e Lt. Viktor Schuller sull’operazione “Drvar” o “Rosselsprung”, diretta a catturare o uccidere il capo partigiano comunista Tito nel suo quartier generale in Bosnia. Le fotografie (uno dei fotografi peraltro rimase ucciso nel corso dell’operazione) vengono presentate così come apparivano incollate sul retro delle pagine, alcune di queste sono state ingrandite, altre sono state trovate sciolte nella cartella e aggiunte in fondo.
Brossura, 21,50 x 28 cm. pag. 64 con circa 54 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer