Visualizzazione di 8 risultati
-
Anaue- La tentazione Fascista nel Brasile degli Anni Trenta
€20.00All’inizio degli anni Trenta il regime di Mussolini gode di grande consenso, la sua visione del mondo e il suo modello economico sono studiati in tutto il mondo e il giornalista e scrittore Plinio Salgado, ispirandosi a questo esempio, riunisce intorno a sé il meglio di quanto il Brasile poteva offrire in termini di pensiero, etica e contatto con l’anima nazionale, dando vita nel 1932 all’Açao Integralista Brasileira. Il libro ripercorre la genesi culturale e politica e lo sviluppo dell’Aib, soffermandosi sulla figura dei principali leader, la struttura e i rituali del partito, i rapporti con il Governo italiano, la fine del movimento e le vicende degli integralisti nel dopoguerra. Un capitolo dedicato all’Italia e quello in appendice, che narra il percorso successivo di Miguel Reale, gettano una luce sulle tappe dell’immigrazione italiana e sui contributi dei nostri connazionali allo sviluppo del Brasile moderno.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 158 + 16 di foto b/n
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
Brasil potencia. I governi militari del Brasile fra volontà di potenza ed egemonia USA (1964 – 1985)
€24.00Luca Tadolini
Dal 31 Marzo 1964 al 15 Marzo 1985 il Brasile fu governato dai militari. I generali avevano preso il comando di una nazione di dimensioni continentali, facendone, mentre era in corso la Guerra Fredda, un baluardo anticomunista. La sudditanza nei confronti dell’alleato nordamericano fece del Brasile un paradigma del militarismo al servizio degli Stati Uniti. Paradossalmente e in maniera inaspettata, i vertici militari brasiliani si rivelarono seguaci di una visione geopolitica che prevedeva per il Brasile un destino di nazione egemone sul continente sudamericano e uno status di potenza mondiale. Brasil potência, il loro obiettivo, non veniva proclamato alle adunate e la loro strategia ebbe definizioni pacate, quali Pragmatismo responsabile e Universalismo.
-
Caveira -La guerra della polizia brasiliana contro il narcotraffico
€19.00La Caveira, un teschio infilzato da un pugnale, è il simbolo delle forze speciali di polizia e delle forze armate brasiliane in prima linea per il contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico. Gli uomini della Caveira, tutti volontari, seguono un addestramento unico e una selezione che spinge all’estremo le capacità fisiche e mentali e sono considerati i migliori al mondo nel combattimento in aree urbane. Del valore di questi combattenti è stato testimone Gianpiero Spinelli, ex parà della “Folgore”, ora contractor arruolato nelle file della sicurezza privata, arrivato in Brasile per un progetto di addestramento all’antiterrorismo. Dopo l’inferno iracheno che ha raccontato in Contractor, si trova in un’altra guerra: quella della polizia brasiliana contro i narco. Una guerra mai dichiarata, combattuta fra i vicoli delle favelas, dove corruzione, violenza, miseria e paura sono la vita quotidiana. Questo libro racconta l’altra faccia del Brasile che si prepara ai Mondiali di calcio e alle Olimpiadi del 2016 e deve riconquistare alla legalità intere zone delle città e del Paese. È il diario di una missione vissuta al fianco degli uomini della Caveira, onesti e implacabili, ma anche un documento sulle organizzazioni criminali brasiliane e sulle loro connessioni internazionali.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 383 + 16 pagine fuori testo con 32 foto a colori
Stampato nel 2014 da Mursia
-
Emb-312 Tucano – Brazil’s Turboprop Success Story
€39.00Questo libro racconta la storia dell’aereo a turboelica EMB-312 di Embraer, il primo velivolo di questa classe a offrire un cockpit e comandi equivalenti ai suoi, più prestanti, contemporanei aerei a getto ma, con una versatilità e adatabilità assente sugli aerei di classe superiore. Relativamente economico (le versione più avanzate costano 8/10 milioni di euro), in grado di operare da piste non preparate e con esigenze di manutenzione limitate, il Tucano è stato il primo progetto di Embraer ad essere costruito su licenza fuori dal Brasile. Di questo velivolo, sono state prodotte circa 660 unità, entrando in servizio nelle aeronautiche militari di ben 16 paesi. Sette di queste nazioni, utilizzano anche la versione da combattimento e paesi come il Paraguay e l’Honduras, lo utilizzano come aereo di prima linea. Le prime versioni entrarono in servizio una trentina di anni fa e questo libro mostra le produzioni nazionali e quelle su licenza. Viene anche delineato il processo evolutivo che ha portato l’EMB-312 verso la sua versione potenziata: l’EMB-314 Super Tucano, che costituirà il tema di un libro a parte. Il libro e molto ben illustrato con immagini a colori, 32 pagine di tavole (sempre a colori) e tabelle relative alla produzione.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 254 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Harpia Publishing
-
Emb-314 Super Tucano – Brazil’s Turboprop Success Story Continues
€27.00L’Embraer Super Tucano è un velivolo abbastanza resistente da supportare le operazioni, operando da piste non preparate e con temperature di 36° e umidità del 100%. Volando indipendentemente dal supporto a terra, può decollare da piste corte e strette per fornire supporto alle forze di terra. Il velivolo integra un cockpit di quarta generazione con alcune delle tecnologie più moderne tra cui datalink, controlli “hands on throttle and stick” (HOTAS), display head-up e sensori notturni e di visione termica. L’equipaggio ha a disposizione fino a 1.500 kg di armi convenzionali e guidate ed è dotato di protezione balistica. La maggior parte degli altri velivoli nella sua classe sono stati sviluppati come addestratori avanzati prima di essere convertiti per missioni di combattimento. invece le origini del turboelica EMB-314 Super Tucano, sono quelle di un robusto aereo d’attacco in grado di eseguire missioni di vario tipo, sostenendo settimane di funzionamento continuo con una manutenzione limitata. È quasi completamente ridisegnato rispetto al suo predecessore, l’EMB-312 Tucano. Le due mitragliatrici da 12 pollici (12,7 mm) installate sulle ali (assenti nel 312) sono completate da una grande varietà di 130 di armamento trasportati su cinque punti esterni sotto le ali e la fusoliera. Con oltre 250 esempi prodotti, il Super Tucano esegue svariate missioni tra cui ricognizione armata, scorta, controinsurrezione e persino difesa aerea. È utilizzato dal Brasile e da altri 11 operatori ed è fabbricato sotto licenza negli Stati Uniti. Afghanistan, Brasile, Colombia, Repubblica Dominicana e Mauritania hanno tutti fatto uso operativo del Super Tucano. Gli Stati Uniti potrebbero diventare il prossimo operatore del turboelica, con un requisito per un massimo di 300 nuovi aeromobili a supporto nelle operazioni di controinsurrezione e attacco leggero.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 94 riccamente illustrato con foto e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da
-
Fascisti in Sud America
€18.00I fascisti italiani in Sud America sono stati una componente importante delle società d’oltreoceano tra gli anni Venti e Trenta. La loro storia inizia presto. Già dopo il primo conflitto mondiale in Argentina e in Brasile erano presenti vaste collettività italiane. Il Perù, pur con una collettività più ridotta ma economicamente importante, rivestiva una posizione chiave nel confronto fra diversi imperialismi per lo sfruttamento di materie prime. A questi tre paesi è dedicata un’analisi ravvicinata, che riguarda i meccanismi di creazione del consenso al fascismo tra gli italiani emigrati nonché il rapporto tra fascismo italiano, movimenti fascisti autoctoni e governi autoritari locali. La Seconda Guerra Mondiale segnò, in certo senso, la sorte dei fascisti d’oltreoceano. All’orgoglio patriottico seguì l’umiliazione della sconfitta. Ma essi non scomparvero, né persero prestigio.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 264
Stampato nel 2005 da Le Lettere
-
La F.E.B. Forca Expedicionaria Brasileira. Documenti e studi 1944-1945
€16.00Andrea Giannasi
Ottanta anni fa, il 31 agosto 1942, il Brasile dichiarava guerra alla Germania e all’Italia. Il Brasile entrò nella Seconda guerra mondiale con il contingente della Força Expedicionária Brasileira inviando in Italia, sul fronte della Linea Gotica, 25.334 uomini. Di questi 15.069 presero parte ai combattimenti subendo 457 morti, tra i quali 13 ufficiali e 444 uomini di truppa. Inoltre persero la vita 8 piloti del gruppo aereo della Força Aerea Brasileira. I brasiliani iniziarono i combattimenti contro i tedeschi in Versilia entrando a Camaiore e Massarosa. Poi furono spostati nella Valle del Serchio liberando Barga e Gallicano. Infine ricevettero l’ordine di tenere il fronte centrale della Linea Gotica trasferendosi a Porretta Terme. Qui vissero la terribile battaglia di Monte Castello
-
Latin America War 04 – Brazilians at War. Brazilian Aviation in the Second World War
€25.00Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il sud America e l’America centrale a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una settantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 150/170 fotografie in b/n (comprese alcune cartine) e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie di mezzi militari, aerei, ecc., a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio dell’azione dell’aviazione brasialiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 87 con numerose foto b/n + 8 pagine con profili e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Helion