Brigata Nera Aldo Resega – Storia, documenti, immagini e uniformi 1944-1945

Brigate Nere

Visualizzazione di 8 risultati

  • 0 out of 5

    Brigata Nera Aldo Resega – Storia, documenti, immagini e uniformi 1944-1945

    50.00

    N. Bergna – F. Sparacino

    Questo volume racconta in maniera dettagliata la storia dell’8° Brigata Nera di Milano, intitolata alla memoria del Federale Aldo Resega. La narrazione storica degli avvenimenti include le vicende che hanno preceduto la costituzione della “Resega”, trattando le attività dei presidi cittadini e dei distaccamenti periferici di cui si componeva la Brigata Nera milanese che è consideratat la più importante tra quelle istituite. L’opera è corredata da un apparato iconografico veramente notevole, più di ottocento illustrazioni e documenti, oltre alle biografie delle figure carismatiche di Aldo Resega e Vincenzo Costa, gli ultimi Federali di Milano. Una sezione a colori è dedicata all’uniformologia e alla propaganda, nella quale vengono presentati documenti inediti, rari cimeli e gran parte delle “memorabilia” riguardanti le Squadre d’Azione e la Brigata Nera. Lo studio è completato dall’Albo dei Caduti: 444 tra ufficiali, squadristi e ausiliarie che pagarono con la vita il loro giuramento di fedeltà.

    Rilegato, 21 x 29,7 cm. pag. 432 con circa 800 illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Brigate nere – Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano

    25.00

    Nella storia della Repubblica sociale italiana il partito fascista non è mai stato tematizzato come entità “autonoma”, mentre – di contro – la sua analisi è fondamentale per decifrare episodi altrimenti incomprensibili e per rischiarare un progetto totalitario del XX secolo, alcune sue anime interne, alcuni suoi risultati, una sua stessa storicità. Mettendo a fuoco il PFR e le varie e opposte concezioni nei suoi confronti del composito mondo di Salò, questo libro si concentra sulla trasformazione del partito in partito armato, cioè nel corpo delle Brigate nere: una struttura strettamente vincolata alla guerra civile e – diversamente da quanto finora tramandato – progettata e perseguita con tenacia da Benito Mussolini. Attenta all’intreccio tra macrocosmo e microcosmo di Salò e condotta su una vasta documentazione d’archivio, l’indagine si presenta come una sorta di viaggio dentro la RSI, di cui si mettono in scena, da un lato, le disposizioni e gli organigrammi centrali e, dall’altro, i percorsi di gruppi e di singoli militanti. Così, sul proscenio e dietro le quinte si susseguono attori diversi con i relativi umori e stati d’animo e, in parallelo ad aspettative, macerazioni, disincanti, defezioni, patteggiamenti, si collocano movimenti contestativi, nuovi fanatismi e radicalizzazioni. Grazie all’individuazione del soggetto “partito”, il volume offre un nuovo quadro interpretativo che ridefinisce l’intelaiatura complessiva della RSI e consente di afferrare il percorso del fascismo e dei fascisti nel 1943-45 e nella più generale storia d’Italia.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 306

    Stampato nel 2017 da Bollati Boringhieri

    Quick view
  • 0 out of 5

    La brigata nera Mercuri 1944-1945

    24.00

    Leonardo Malatesta

    Questo saggio racconta la Brigata Nera Mercuri dall’atto della sua fondazione, nel 1944, in seguito alla nascita della RSI, fino all’anno della sua conclusione, e oltre, per gli istituiti processi e le amnistie degli appartenenti. La Brigata – come per altre generatesi dopo l’operazione Eiche a compimento della liberazione di Mussolini detenuto a Campo Imperatore sul Gran Sasso – era composta da uomini di età varia, politicizzati e militarizzati con compiti di controguerriglia partigiana. Il testo si alimenta anche del rinvenimento di un diario originale della brigata che, in maniera circostanziata, tratteggia le azioni e le giornate dei combattenti in un’Italia divisa tra forze di liberazione e il neonato fascismo di stampo repubblichino.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Brigate Nere – DVD

    18.00

    Marco Bocchio (a cura di)

    Dopo i disordini e il caos successivi all’8 settembre 1943, Mussolini costituì in Italia la Repubblica Sociale Italiana, e nel corso del 1944 in seguito alla militarizzazione del Partito Nazionale Fascista, vennero istituite le Brigate Nere. Sotto la guida di Alessandro Pavolini, diventarono una sorta di milizia politica. Furono uomini molto duri e all’occorrenza spietati con i nemici, e venivano ricambiati con altrettanta durezza. Il DVD presenta la storia di queste unità armate del Partito di Mussolini.

    Dvd durata 30 minuti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Occhiali di guerra tra sangue e fame – Le cattive ragioni di una scelta sbagliata

    Il prezzo originale era: €14.20.Il prezzo attuale è: €8.52.

    Piero Sebastiani       Prezzo di listino: 14.20 (sconto 40%)

    Fresche memorie sulla guerra civile 1943-45 alla quale l’Autore partecipò quale giovanissimo volontario nella Brigata Nera di Lucca sotto il comando di Idreno Utimperghe; vi narra delle tristissime esperienze che ha vissuto, del troppo sangue che ha visto scorrere e, quale protagonista sopravvissuto al massacro, della sua appassionata voglia di pace. Queste memorie, scritte nel lontano 1947 durante la lunga prigionia, vedono la loro pubblicazione dopo quasi sessant’anni costituendo un originale documento sui fatti dell’epoca.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 124 illustrato con circa 66 foto b/n

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – La Silvio Parodi. Storia della Brigata Nera Genovese luglio 1944-aprile 1945

    29.00

    Questo lavoro nasce dalla consultazione dei documenti originali dell’epoca, e non narra solo le vicende della Brigata Nera “Parodi”, ma descrive anche la situazione di Genova e provincia durante il periodo della RSI. Si mettono in evidenza molti aspetti della lotta partigiana e delle operazioni antiguerriglia messe in atto dalle forze tedesche e repubblicane. Dai documenti vengono fuori aspetti interessanti come la dislocazione e la consistenza dei reparti, l’equipaggiamento, le operazioni antibanda e la figura del Comandante Livio Faloppa.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 159 con circa 7 foto b/n

    Stampato nel 1998 da Centro editoriale Imperiese

    Condizioni libro: usato in buono stato

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Brigate Nere. Le mobili, le operative, le speciali, le autonome

    36.00

    Atraverso l’utilizzo di un’ampia documentazione inedita e di nuovi studi e ricerche, il volume fornisce ulteriori chiarimenti e dati sulle vicende della militarizzazione del Partito Fascista Repubblicano e sulla storia operativa delle singole Brigate Nere Mobili, Operative, Speciali e Autonome. Approfonditi studi e ricerche hanno permesso all’autore, con il contributo di Giorgio sala, consulente storico dell’opera, di ricostruire, ampliare e, soprattutto aggiornare la storiografia dedicata, nell’ambito delle Forze Armate della R.S.I., alle operazioni belliche a cui queste unità parteciparono, includendo la storia dei reparti, le loro uniformi, gli equipaggiamenti, i fregi e i distintivi. Il saggio ha un taglio di natura scientifico-divulgativa e contiene notizie, dati, documenti e foto storiche inedite. Il volume è inoltre completato da una serie di tavole a colori.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 150 con molte illustrazioni b/n + 8 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    SGM – Brigate Nere. Il partito in armi

    8.00

    Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa delle Brigate Nere durante il periodo della REpubblica Sociale Italiana.

    Sommario:

    L’essenza della guerra civile;
    La nascita e l’organizzazione;
    Armi ed equipaggiamenti;
    La caratteristica delle Brigate;
    L’unità operativa: le BB.NN. territoriali;
    L’attività operativa: le BB.NN. non territoriali;
    La tragica fine;
    Una valutazione complessiva;
    Appendice A Distintivi;
    Appendice B Milizie armate di partito.

    Brossura punto metallico, 21 x 29,5 cm. pag. 66 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2014 da Editoriale Lupo

    Quick view