Visualizzazione di 5 risultati
-
I sette colori – Romanzo
€15.00Questo romanzo, scritto quando l’autore aveva trent’anni, nasce sotto il segno della maturità, nell’età in cui muore la gioventù, il passato non può più essere ricostruito e il futuro appare minaccioso. Lo sfondo storico e politico è l’autobiografia di un giovane scrittore che seppe scrivere, vivere e morire per le sue idee, ma è anche testimonianza di un’epoca e biografia di una generazione e rappresentazione mitica ed estetica di un’ideologia: quella fascista. Brasillach infatti fu un grande scrittore, fascista convinto, alla fine della Seconda Guerra Mondiale fu giustiziato per collaborazionismo, unico scrittore a subire in Francia questo destino. Emessa la condanna a morte per collaborazionismo, ci fu una bobilitazione di scrittori francesi, tra i quali molti di area comunista, per chiederne la grazia, che venne però rifiutata.
Cartonato con sovracopertina, 12 x 21 cm. pag. 255
Stampato da Ciarrapico
-
Il nostro anteguerra
€25.00In queste pagine, scritte in modo mirabile, rivivono gli anni intensi dell’Europa tra le due guerre. Album di ricordi, storia di grandi amicizie e di proficui incontri, ritratto di un’epoca, tra le più brillanti opere del grande scrittore francese, fa rivivere il fascino degli anni Trenta e di Parigi, la potenza del Mito, le curiosità artistiche e letterarie, il teatro, le passeggiate e le discussioni, ma anche il dramma di una giovinezza che irrimediabilmente “dilegua sotto lo sguardo delle Regine di pietra”.
Cartonato con sovracopertina 12 x 21 cm. pag. 454
Stampato nel 1986 da Ciarrapico
-
Io, traditore
€15.00In queste appassionanti pagine di diario, il grande poeta e narratore norvegese, insignito del Premio Nobel, racconta la sua esperienza di “collaborazionista”, arrestato e processato dopo la fine della guerra con l’accusa di alto tradimento. Una lezione di coraggio e dignità di uno scrittore che ebbe il solo torto di scegliere l’Europa perdente.
Cartonato con sovracopertina 11,5 x 21 cm. pag. VI + 288
Stampato da Ciarrapico
-
Irlanda del Nord 1968-1988 – L’arpa la croce il fucile
€25.00Nella terra degli hobbit e delle arpe gaeliche, ma anche dei docks, delle torbiere, dei pubs, l’avversione antinglese accomuna le due Irlande ancora separate. Nell’Eire è soprattutto irredentismo inconcluso. Nell’uster è soprattutto lotta di classe, rivolta nei ghetti, odio di sottomessi coloniali e sociali. Il libro è una testimonianza giornalistica fatta di appunti riesumati, emozioni, corrispondenze aggiornate su avvenimenti che la cronaca non ha consumato. E’ il tentativo di capire “sul posto” il presente di una cronica guerriglia che non ha origini ideologiche, ma storiche.
Brossura 15 x 23 cm. pag. 208 + 32 pagine fuori testo di foto b/n
Stampato nel 1989 da Ciarrapico
-
Romanticismo fascista
€18.00Paul Serant
Terza edizione italiana di un testo diventato classico, che va riletto non più come una riesumazione di fantasmi, ma come contributo critico alla comprensione di un dramma moderno e per certi versi non concluso: quello della sintesi esplosiva tra i più remoti archetipi e il progresso, che tentò di realizzarsi nel fascismo, nel nazismo e in un certo senso nello stalinismo. La storia della cultura fascista in Francia, da Céline a Drieu La Rochelle, da Brasillach a Rebatet, risulta in questa ottica indispensabile per conoscere e capire il fascismo italiano, le sue radici e i suoi legami con la cultura di destra: un fecondo crocevia di reazioni e rivoluzioni, restauratori e innovatori, europeisti e nazionalisti.
Cartonato con sovracopertina 11,5 x 20,5 cm. pag. 366
Stampato da Ciarrapico