Visualizzazione di 1-48 di 214 risultati
-
1177 a. C. Il collasso della civiltà
€25.00Vennero dal mare. Sappiamo il loro nome e poco altro: li chiamiamo “Popoli del Mare” e al loro arrivo caddero regni millenari e l’intera Civiltà del Bronzo collassò repentinamente. Dopo, seguirono solo lunghi secoli bui. L’Età del Bronzo era stata un’epoca di fiorenti commerci, di evoluzione tecnica e culturale, di rapporti diplomatici internazionali, di sottili equilibri politici. A lungo si è pensato che il mondo di tremila anni fa fosse un luogo primitivo, con un’economia ridotta su breve scala, ma gli ultimi decenni di scavi archeologici hanno invece portato alla luce un mondo incredibilmente organizzato e vasto, sorprendentemente simile al nostro, tanto da poterlo definire “globalizzato”. Il quadro archeologico ci restituisce un’organizzazione solida e funzionale, che sembrava intramontabile, come la nostra, ma che cadde di schianto. Lo stagno, necessario per ottenere il bronzo delle armi e degli utensili, proveniva dall’Afghanistan, il rame da Cipro: come il petrolio di oggi, erano le merci più ambite, e sul loro commercio era fiorita un’intesa internazionale che coinvolgeva tutti i grandi imperi del Mediterraneo e della Mezzaluna fertile. I nomi dei regni antichi evocano avvenimenti lontani – Egizi, Ittiti, Assiri, Babilonesi, Mitanni, Minoici, Micenei, Amorrei, Ugariti, Cretesi, Ciprioti, Cananei -, ma le loro vicende sono così “moderne” che la loro storia suona ormai come un monito rivolto al nostro mondo.
Brossura, 14 x 22 cm. pag. con alcune illustrazioni
Stampato nel 2023 da Bollati Boringhieri
-
Alla ricerca delle origini
€25.00“L’idea che noi abbiamo delle nostre origini è una parte essenziale dell’idea che abbiamo di noi stessi”. Questo libro, indagine condotta al di fuori di ogni scuola e di ogni dogma, ci porta a scoprire che molte verità non sono affatto tali, ma costruzioni ideologiche. In particolare si possono avanzare seri dubbi sull’ origine africana della nostra specie; sulla leggenda secondo la quale le lingue e i popoli indoeuropei deriverebbero da agricoltori di origine mediorientale; sulla favola che la civiltà sarebbe nata in Medio Oriente nella Mezzaluna Fertile. Quest’ultima concezione può sopravvivere solo ignorando i grandi complessi megalitici europei spesso più antichi di millenni rispetto alle piramidi egizie e alle zigurrat mesopotamiche. Al contrario, alla base di tutte le grandi civiltà antiche, mediorientali, asiatiche si può riconoscere o un’influenza europea o un elemento europide, caucasico, bianco. Questa serie di menzogne che qui vengono contestate, ha lo scopo di deprimere l’immagine che noi europei abbiamo di noi. La questione è politica e la lotta per la verità sulle nostre origini non si può disgiungere da quella per il futuro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 258
Stampato nel 3020 da Ritter
-
Alla ricerca di Ettore. Manuale per riscoprire l’eroismo (perduto) dei padri
Il prezzo originale era: €7.00.€4.20Il prezzo attuale è: €4.20.Matteo Carnieletto prezzo di listino: 7.00 (sc. 40%)
Ogni giorno ci troviamo davanti a delle decisioni da prendere. Ma quante volte seguiamo la strada giusta sapendo che ci costerà fatica e sacrifici? Quante volte ci lasciamo ingannare dalle illusioni della dea Atena? Quante volte preferiamo scappare di fronte alla paura? Quante volte siamo disposti a difendere il nostro onore? Quante volte abbiamo pensato di mettere in pericolo la nostra vita per un bene più grande? Ma soprattutto: abbiamo mai pensato alla nostra morte, uno dei grandi tabù del nostro tempo? Anzi: abbiamo mai pensato in che modo desideriamo morire e, soprattutto, per chi? Ettore non è, come insegnano a scuola, solo un eroe. È innanzitutto un uomo. Ma anche un nobile, un guerriero, un marito e un padre. E solo perché riesce a compiere il bene in tutte queste circostanze, Ettore diventa un eroe e, quindi, un modello. Anche a distanza di migliaia di anni.
-
Ancore di pietra
€25.00In questo volume, prima pubblicazione al mondo interamente dedicata alle ancore di pietra, l’Autore presenta un importante contributo conoscitivo con la sistemazione e la classificazione di tutte le ancore litiche sinora conosciute, nonché una rassegna iconografica di oltre 300 esemplari, la più completa sinora mai pubblicata, in gran parte inedita. Le ancore di pietra ci rivelano vicende e comportamenti fondamentali dei più antichi navigatori del mediterraneo: approdi, rotte, flussi commerciali, capacità tecnologiche e persino devozioni religiose, attraverso le numerose dediche a divinità, incise nella pietra.
Brossura 16,5 x 24 cm. pag. 144
Stampato nel 2008 da Ireco
-
Andare per le vie militari romane
€12.00Giovanni Brizzi
Tre sono le strade che più delle altre hanno scandito la conquista e il controllo della penisola da parte di Roma: l’Appia, la Flaminia e l’Emilia, vie consolari sorte nell’arco di 125 densissimi anni. Inizialmente, progettando l’Appia, Roma si propose di difendere la «prima Italia», il versante tirrenico raccolto intorno all’Urbe. La Flaminia, via militaris per eccellenza, permise poi di tener separati i principali nemici, i Galli e i Sanniti, consentendo di disporre da mare a mare una fascia di territorio fedele alla res publica. L’Emilia (187 a.C.), infine rappresentò per molto tempo la chiusura a settentrione dell’Italia politica legata a Roma, prefigurando il modello di limes destinato a divenire canonico lungo le frontiere presidiate del suo futuro impero mondiale, dalla Britannia all’Eufrate. Un itinerario da percorrere cercandone per ognuna anima e vocazione.
-
Anfore e ancore sommerse
€18.00Guida al riconoscimento e alla classificazione di anfore e ancore, in una nuova edizione completamente rivisitata, ampliata e aggiornata, a seguito delle importanti novità registrate nel campo della ricerca e dell’archeologia subacquea negli ultimi trent’anni. Il patrimonio archeologico sommerso osservato a 360 gradi: ricerca, classificazione, tutela e fruizione. Argomenti: le anfore, tabelle di riconoscimento e classificazioni; le amcore, classificazione, evoluzione e tipologie; la legge archeologica italiana. Con immagini a colori, disegni, sezioni delle anfore e tabelle. Completa l’opera una approfondita bibliografia.
Brossura 16 x 23,5 cm. pag. 224 interamente illustrate con disegni b/n + 71 foto a colori
Stampato nel 2009 da Magenes
-
Anglo-Saxon England – 400-790
€15.00L’epoca degli Anglo-sassoni è stata caratterizzata da alcuni degli elementi fondamentali nella creazione della moderna Inghilterra: le migrazioni germaniche dopo la partenza dei Romani e l’introduzione del cristianesimo nel 7 ° secolo. Mentre tradizionalmente i primi secoli dell’era Anglo-Sassone sono sempre stati considerati come “‘secoli perduti,” testimonianze archeologiche, in coppia con le fonti scritte più tardi, rivelano una società complessa e spesso sofisticata. Questo periodo vide l’inizio di una nuova urbanizzazione, con la creazione di luoghi di mercato che consentivano il commercio di prodotti locali ed esotici, e delle le prime scuole introdotte appunto nel 7 ° secolo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 72 illustrato con circa 70 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Shire
-
Antica civiltà atlantica e ruolo dei Shardana-Tirreni
€15.00L’autore ha creduto opportuno rimarcare il suo pensiero sull’origine della civiltà in senso assoluto utilizzando i reperti che gli scavi archeologici ci hanno consegnato e rifacendosi alla storia non scritta, cioè al mito. Fattore rilevante da lui osservato è come vi siano segni di civiltà che risalgono a 25.000 anni prima di Cristo nell’Europa Occidentale e non in altre parti del mondo. Almeno per quanto si sa fino ad oggi. Ciò che lo ha colpito è che sembra esserci una frattura fra il periodo medio del Paleolitico superiore e il Neolitico che vediamo poi esplodere in tutto il globo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 159
Stampato nel 2007 da PTM Editrice
-
Antichi popoli del Sud
€10.00In questo libro, per stabilire se l’eredità dei secoli ha pesato sulla formazione del Regno del Sud, ripercorre le vicende delle più antiche popolazioni sabelle, della Magna Grecia a della conquista romana. Riscopre così la tenace resistenza dei Sanniti e la sfida di Taranto, ma anche i saccheggi, le stragi e le distruzioni compiute dai romani., le Forche Caudine, Maleventum, Canne e Porta Collina.
Brossura, pag. 152 + 33 foto b/n f.t.
Stampato nel 2000 da Capone
-
Archeologia del Neolitico – L’Italia tra il VI e il IV millennio a. C.
€38.00Andrea Pessina – Vincenzo Tinè
II processo di diffusione del Neolitico in Italia è articolato da dinamiche complesse, che scavi e studi recenti consentono di percepire in forme molto più estese di quanto non fosse possibile sino a pochi decenni or sono. Lo sviluppo delle tecniche di scavo stratigrafico e di datazione radiometrica, le nuove metodologie di analisi del territorio e dell’insediamento e la più estesa e approfondita conoscenza delle forme dell’abitare e del rituale hanno enormemente sviluppato la nostra capacità di comprensione di quest’epoca cruciale della preistoria, rendendo possibile un nuovo quadro di sintesi delle tematiche principali. Il volume, in una nuova edizione sistematicamente aggiornata, ricostruisce i progressi – a tratti inaspettati – compiuti dalla ricerca negli ultimi anni.
-
Archeologia del paleolitico – Storia e culture dei popoli cacciatori-raccoglitori.
€22.00Fabio Martini
Una riflessione storica sulle più antiche vicende del genere umano, una messa a fuoco dei principali temi dell’archeologia delle origini: la nascita dei saperi condivisi e la trasmissione delle conoscenze, L’economia, gli atteggiamenti simbolici, la variabilità dei linguaggi verbali e non verbali che hanno portato nel tempo ad una forte coesione sociale, le esperienze figurative, i comportamenti rituali, il rapporto uomo-ambiente, i processi di adattamento dei gruppi umani durante le profonde trasformazioni climatiche e paesaggistiche del Pleistocene. Questo spaccato sulla nostra “prima storia” è elaborato attraverso un metodo pluridisciplinare, che vuole coniugare sapere tecnicoscientifico e sapere storico, rendendo l’archeologia uno strumento di conoscenza della nostra identità storica e di proiezione nella progettazione del nostro futuro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. pag. 232
Stampato nel 2019 da Carocci
-
Ariani. – Origine, storia e redenzione di un mito che insanguinato il Novecento
€12.50Ariani: questo saggio sicuramente incorrerà negli strali di molti perché vuole tesserne se non un elogio, quanto meno una trama di riflessioni che riscattino questo concetto dall’inferno in cui è stato relegato dopo l’utilizzo del nazionalsocialismo. Ma la storia degli Ariani comincia molto prima di Hitler. Nell’ottica che li identifica come “insieme culturale” o “archetipo ideologico” dei popoli indoeuropei (cioè, oggi, quelli europei: incluse le diaspore dell’America, dell’Australia, e le diramazioni fino all’India e l’Iran), questa, che ancora oggi è considerata una “idea paria”, offre solide basi per una nuova geopolitica. Questo libro spiega perché c’è ancora molto di ariano nelle nostre culture e perché questa idea avrà un futuro. L’analisi corre lungo tre filoni: quello più propriamente storico, che evidenzia elementi simbolici e antropologici trasmessi lungo i millenni dai nostri antenati a noi (dalle divinità celesti all’individualismo da cui nasce l’epica eroica); il filone intellettuale, che deriva dallo slancio dei popoli indoeuropei verso il movimento e la conquista territoriale e approda a concetti tuttora presenti nel dibattito dell’Occidente: la volontà di potenza, la hybris, lo spazio vitale, la sete di sapere; infine, quello politico, che analizza la democrazia come il portato del carattere della regalità esclusivo degli antichi Indoeuropei.
Brossura 14 x 21 pagg. 108
Stampato nel 2012 da Medusa
-
Armi bianche – Arrowpoints, Spearheads, & Knives of Prehistoric Times
Il prezzo originale era: €12.00.€7.20Il prezzo attuale è: €7.20.Thomas Wilson Prezzo di listino 12.00 (sconto 40%)
Una storia completa delle armi e degli strumenti utilizzati dai nostri antenati preistorici per sopravvivere: questo libro rivela un mondo che affascina chiunque sia interessato alle armi antiche, e all’antropologia. Thomas Wilson ci mostra i diversi tipi di frecce, lance e coltelli utilizzati dai popoli del Paleolitico in Europa occidentale e dai nativi americani. Ci descrive in dettaglio i materiali da cui sono stati forgiati e costruiti questi strumenti, come e dove sono stati realizzati ele loro finalità. Riccamente illustrato con centinaia di fotografie e disegni di questi strumenti, inclusi i dettagli microscopici della selce e delle altre pietre utilizzate per la loro realizzazione,
Brossura, 15 X 22 cm. pag. 267 numerose illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Skyhorse Publishing
Condizioni del libro: usato in discrete condizioni
-
Armies of Celtic Europe 700 BC to AD 106 – History Organization and Equipment
€29.00Sebbene comprendessero molte tribù e raggruppamenti distinti, i Celti condividevano una cultura distintiva che ha dominato gran parte dell’Europa per secoli. Godevano di una formidabile reputazione di feroci e coraggiosi guerrieri, abili cavalieri e bravi fabbri. Nel 390 a.C. un’alleanza di tribù celtiche sconfisse un esercito romano sul fiume Allia e continuò per un certo periodo a saccheggiare Roma, incutendo nel popolo romano un timore reverenziale. All’inizio del terzo secolo a.C. un esercito celtico spazzò via la Macedonia e la Grecia, conseguì un’importante vittoria a Termopili e saccheggiò il sacro santuario di Delfi. Tale era la loro abilità guerriera che, quando non combattevano le loro stesse guerre, erano ricercati come mercenari da molti eserciti, infatti guerrieri celti prestarono il loro servizio fino nel lontano Egitto. Quando i romani invasero la Gallia (Francia e Belgio) e le Isole britanniche, gli eserciti celtici resistettero con forza e si rivoltarono spesso contro le legioni. Gabriele Esposito studia questa affascinante cultura guerriera, i loro eserciti, strategia, tattica ed equipaggiamento (inventarono la cotta di maglia e gli eserciti britannici furono gli ultimi in Europa ad usare i carri sul campo di battaglia). Dozzine di fotografie a colori di reenactors storici aiutano a comprendere meglio la vita di questi magnifici guerrieri.
Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 184 con circa 102 illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Atlantide. La patria ancestrale degli Ariani
€20.00Karl Georg Zschaetzsch
Pubblicato nel 1922, “Atlantis, die Urheimat der Arier” di Karl Georg Zschaetzsch si pone – tanto originalmente quanto scientificamente – sulla scia degli innumerevoli testi che, fin dal passato più remoto, hanno trattato di Atlantide e dei suoi abitanti. Ben lungi dall’indulgere in mitopoiesi più o meno ideali, bensì affidandosi a una fine ermeneutica delle più disparate fonti, l’autore reinterpreta e trasforma il classico mito di Atlantide in mito razziale.
-
Atlente Storico degli Indoeuropei
€25.00Alberto Peruffo
Questo lavoro si premette di studiare un tema antico e controverso, riguardo l’origine e lo sviluppo dei popoli di lingua indoeuropea, antenati della maggior parte delle etnie occidentali odierne. Da quì l’utilizzo delle cartine, per rappresentare con semplicità, la situazione contigente di queste popolazioni, nelle varie fasi del loro sviluppo, seguendo le indicazioni archeologiche, genetiche, etniche, culturali e linguistiche. L’intento vuole essere sia quello di focalizzare le attuali conoscenze sull’argomento, sia di divulgazione storica dell’origine e del percorso compiuto dai nostri antenati più lontani. Particolare attenzione viene riservata alla conquista dei territtori dell’Europa occidentale e centrale, studiando l’interazione con le popolazioni autoctone preesistenti, in queste aree geografiche.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 220 con alcune cartine a colori
Stampato nel 2023 da Associazione Culturale Fonte di Connla
-
Brunilde e Rosaspina – Mito e fiaba dagli indoeuropei ai fratelli Grimm
€25.00Relegate spesso al mondo dell’infanzia, le fiabe rievocano da sempre l’immagine della nonna e dei bambini davanti al focolare durante le fredde e lunghe notti d’inverno. Le fiabe popolari non nascono dalla fantasia di un autore, noto o anonimo che sia, ma sono il frutto di una lunga serie di storie raccontate e ripetute nel corso degli anni, variegate in mille piccole sfumature. Affondano le loro radici profonde nel fertile terreno di miti e leggende. La raccolta di fiabe dei fratelli Grimm è forse l’esempio più eccellente. Perché si usa la bacchetta magica per produrre un incantesimo o lanciare un maleficio? Chi sono le fate che si presentano alla culla di Rosaspina, la bella addormentata? Come fanno i nani ad abitare dentro la roccia? Perché gli animali riescono a parlare e ad essere compresi dagli uomini? Come si fa a diventare invisibili? Perché non si deve sapere né pronunciare il nome di esseri terribili? Molte saranno le domande che sorgeranno nel corso della lettura di questo saggio che si propone di rintracciare e approfondire le origini di personaggi, situazioni ed episodi entrando nel mondo variopinto ed affascinante delle mitologie di matrice indoeuropea, con particolare attenzione a quelle appartenenti ai popoli che un tempo abitavano le terre germaniche: Celti e Germani, che si sono poi spinti verso Ovest e verso Nord creando le meravigliose culture irlandesi, gallesi e nordiche. Si scoprirà così che nulla è raccontanto per caso, ma che il piccolo particolare a cui non prestiamo attenzione è in realtà un riflesso di antiche leggende e miti indelebili nelle culture di questi popoli.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 390
Stampato nel 2019 da Il Cerchio
-
Cartagine oltre il mito. Prima e dopo il 146 a.C.
€18.00Giovanni Di Stefano
I saggi che compongono il volume propongono la conoscenza aggiornata della città che fu signora del Mediterraneo e capitale dell’Africa romana, oltre i luoghi comuni del mito. Sono presentati episodi della vita urbana e religiosa della città rivale di Roma, prima e dopo il 146 a.C., anno della distruzione. Della potente città fenicio-punica, poi colonia romana, sarà possibile conoscere un Santuario dellìviii sec. A.C. Frequentato da Fenici e greci, un luogo di culto dedicato ad una dea greca, e poi L’Altare monumentale sulla byrsa, offerto alla famiglia di Augusto, con intensi messaggi ideologici, religiosi e politici. Inoltre, alcuni saggi sono dedicati alle grandi cisterne della città e all’ Approvvigionamento idrico della colonia al tempo imperatore Adriano, che con la sua visita a Cartagine interruppe un lungo periodo di Siccità. L’ Edilizia privata con le case e le botteghe dei cartaginesi nel “quartiere delle ville Romane” E le grandi domus urbane dell’aristocrazia, dove scenari architettonici ricreano ambienti naturali, sono altri argomenti centrali del volume. Della città, prima e dopo l’arrivo dei vandali nel 439, sono presentati l’opera ciclopica di un muro difensivo dei quartieri urbani e una bardatura di età bizantina di un cavallo. La cultura materiale, la vita quotidiana e la vita religiosa di Cartagine sono protagonisti oltre il mito.
-
Celti Cisalpini – Uno Sguardo Antropologico
Il prezzo originale era: €20.00.€14.00Il prezzo attuale è: €14.00.Questo libro si propone di indagare il fenomeno della celticità cisalpina con un approccio antropologico, in particolare, esaminando l’antropologia fisica e culturale delle antiche popolazioni padano-alpine e la percezione dell’identità celtica, dopo aver accuratamente descritto i moderni studi di genetica antropologica che permettono di quantificare il contributo etnico celtico, autoctono e non, nell’odierna Italia settentrionale.
Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 266 con circa 14 illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da associazione Culturale Fonte di Connla
-
Celti e germani – La nazione e i suoi antenati
€22.50Il discorso sui celti, nella percezione del grande pubblico, ha avuto per lo più un carattere d’intrattenimento: negli scaffali delle librerie la collocazione delle opere a loro dedicate oscilla tra la protostoria e l’esoterismo. Emarginati precocemente dalla storia, quella vera, dove non sono stati in grado di reggere il confronto con competitori più attrezzati, come latini e germani, i celti sembrano aver ottenuto la loro rivincita, colonizzando i territori dell’immaginario e del favoloso. […] L’origine della civiltà celtica viene collocata nel cuore d’Europa, nel bacino del Reno e del Danubio, e questa centralità ha conservato fino a oggi, più o meno consapevolmente, un significato simbolico. […] I celti sono allora l’Europa, la Prima Europa, l’Europa originaria che deve essere riscoperta, riattivata, per costruire una nuova Europa unita, oppure delle nuove piccole patrie sorte dall’auspicata dissoluzione delle gabbie nazionali. Radicato nel passato il mito celtico si proietta così verso il futuro.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 319
Stampato nel 2013 da Encyclomedia Publishers
-
Celtic and Roman artefacts
€27.00L’autore di “Medieval Artefacts”, Nigel Mills ci regala un’altro bellissimo lavoro splendidamente raffigurato con oltre 450 illustrazioni a colori relative a reperti celtici e romani. Il volume ci regala un’ampio spaccato del mondo celtico e romano, atraverso tutta una serie di manufatti in bronzo, ferro e altri materiali di uso comune: Spille, Fibule, Piatti, Fibbie e materiale militare, serrature, chiavi e manici di coltello, Cucchiai, contenitori di cosmetici, strumenti medici, Scatole di gioielli, Matrici, Sigilli di piombo, Ceramice e utensili in Bronzo, Pesi, Statuette e oggetti votivi, Tavole genealogiche degli Dei romani e moltissimo altro materiale.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 149 completamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Greenlight Publishing
-
Celtic fortifications
€29.00Dal nord al sud della Scozia e in Iberia (Irlanda) le recinzioni intorno alla collina-promontorio sono la componente archeologica più cospicua dell’età del ferro. Ian Ralston analizza la loro costruzione, l’architettura, le pareti, i bastioni e i fossati, con tutte le caratteristiche accessorie. Egli esamina la collocazione di queste fortificazioni nel paesaggio e la loro efficacia come strurra difensiva in guerra. Analizza anche queste strutture dal punto di vista religioso e simbolico.
Brossura, 17 x 25 cm pag. 223 circa un centinaio di foto e disegni in b/n e 1/16 fuori testo di foto a colri
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Tempus
-
Città e porti dall’antichità al Medioevo
€18.80Cartagine, Ostia, Classe; e Marsiglia, Cesarea. E poi Dorestad, Quentovic, Londra, York, Birka… Il libro prende le mosse dai porti del Mediterraneo e dell’Europa, e da qui prosegue per descrivere e analizzare, attraverso lo sguardo dell’archeologo, le trasformazioni delle città e dell’economia tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo. Il volume descrive il passaggio dal mondo globalizzato dell’impero romano, dominato dal sistema statale di controllo dei commerci, a quello più frammentato dell’alto Medioevo; da un’economia che individua il suo fulcro nel Mediterraneo a un nuovo circuito degli scambi, il cui baricentro si trova molto più a nord, sulle coste dell’Europa settentrionale. A più di settantanni dalla pubblicazione dell’opera di Henri Pirenne, Maometto e Carlomagno, il testo fa il punto su alcuni temi toccati dal grande storico, alla luce delle più recenti scoperte dell’archeologia. Un libro pensato come strumento per gli studi universitari, ma utile anche per chi voglia saperne di più su argomenti come la nascita dell’urbanesimo medievale, il rapporto tra città e commerci e, più in generale, la fine del mondo antico e l’inizio del Medioevo.
Brossura pag. 179
Stampato nel 2010 da Carocci
-
Civiltà romana
€28.00Ristampa di “Civiltà romana” di Pietro De Francisci che vide le stampe nel 1939 come manuale di formazione per i giovani che sarebbero stati i cittadini di domani, nel momento di massimo consenso del Regime Fascista. L’edizione è arricchita da cinque brevi saggi di Mario Polia.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 390 con circa 68 foto b/n
Stampato nel 2016 da Novantico
-
Conquerors of the Roman Empire – The Goths
€33.00Alla fine del 4° secolo, la pressione degli Unni costrinse i Goti ad attraversare il Danubio nell’Impero Romano. La risultante battaglia di Adrianopoli nel 378 fu una delle più grandi sconfitte di Roma. Sia i rami occidentali (visigoti) che quelli orientali (ostrogoti) dei Goti avevano una relazione complessa con i romani, a volte combattendo come alleati contro altri intrusi barbari, ma intagliando i propri regni nel processo di disgregamento dell’Impero. Sotto Alarico i Visigoti saccheggiarono Roma stessa nel 410 e continuarono a stabilire un regno in Gallia (Francia). Aiutarono i Romani a sconfiggere l’invasione unnica della Gallia a Chalons nel 451, ma continuarono ad espandersi a spese dei Romani. Sconfitti dai Franchi, lo furono anche dai Vandali in Spagna. Gli Ostrogoti avevano una relazione simile con l’Impero Romano d’Oriente prima di conquistare. Adrianopoli, gli eventi del 410 e la lunga guerra degli Ostrogoti con Belisario, incluso l’assedio di Roma, sono tra le campagne e battaglie che Simon MacDowall racconta in dettaglio. Analizza le armi e gli stili di combattimento, a volte diversi, degli Ostrogoti e dei Visigoti e valuta la loro efficacia contro le armi romane.
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 161 con 16 pagine di foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Pen & Sword
-
Da Roma all’Oriente. Riflessioni sulle campagne traianee
€22.00A. M. Liberati (a cura di)
Il volume, con una introduzione di Paolo sommella, raccoglie gli atti della giornata di studi da Roma dall’Oriente. Riflessioni sulle campagne tra i a ne e svoltasi l’11 ottobre 2017 presso istituto nazionale di Studi romani. Dopo una presentazione della mostra Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa (Lucrezia ungaro) ed un saggio introduttivo sul significato del principato tra i a ne o, da Augusto a Traiano: dalla Fondazione all’apogeo dell’impero (Leandro polverini), i saggi spaziano su alcuni significativi temi della politica militare dell’optimus princeps: Traiano e esercito romano da Ancona al Danubio nel 105 D.C.: sulle orme di una celebre Legione? (Sergio Rinaldi tufi); celebrazioni monumentali delle guerre da ci che di Traiano sui luoghi degli avvenimenti (Luca bianchi); acquisizione del regno dei nabatei da parte di Traiano e la Fondazione della Provincia Arabia: una nuova formazione politica nell’Impero romano d’Oriente (Klaus Stefan freyberger); Traiano in cilicia. Ultima frontiera (Eugenia equini Schneider). Il saggio i due Principes, il dominus ed il cattolicesimo. Un episodio della politica culturale dell’Istituto di studi romani: la conferenza preparata e mai svolta di don Juan di Borbone principe delle asturie (Anna Maria liberati) ha messo in luce, nel quadro delle celebrazioni tra i a ne e, il ricco patrimonio storico conservato presso istituti.
-
Dalla scura terra (Romanzo)
€16.50Irlanda, in un prossimo futuro. Alcuni ricercatori si concentrano su un ritrovamento archeologico molto inusuale. Due corpi avvinghiati nella morte, sprofondati nella torba. Che segreto nasconde il loro decesso? Perché qualcuno si interessa così da vicino ed in modo estremamente pericoloso agli studi che la dottoressa O’Connor effettua sulle mummie? Ai suoi occhi si apre un mondo affascinante, sconosciuto, che un giovane archeologo italiano, volato fino a Dublino, cerca di decifrare, anche con l’aiuto della collega irlandese. Scopriranno a loro spese che il passato, a volte, non è solo materia per bonari studiosi. Scopriranno le tracce di Olai e dei suoi guerrieri Sherdna, venuti dal mare in cerca dello stagno, per forgiare le loro temibili armi, ed approdati laddove una popolazione locale, guidata da una affascinante sacerdotessa della Grande Madre, cerca di difendersi dai terribili demoni Fomor…
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 318
Stampato nel 2010 da Arkaida Editore
-
Dei e miti italici. Archetipi e forme della sacralità romano-italica
€25.00Renato Del Ponte
In questo saggio sono rievocati gli archetipi divini della prima Italia: alcuni aspetti o figure essenziali di quella sacralità che, appartenendo anche alla Roma dei primordi, ad essa rimarranno connaturati per tutto il corso della sua storia millenaria…
-
Deus invictus – Le religioni e la fine del mondo antico
€16.50Lo studio della storia delle religioni rappresenta un ambito specialistico ma, poiché la religione rientra nel novero delle forze che hanno plasmato i grandi orizzonti culturali, è notevolmente importante. Il breve saggio di Franz Altheim, pubblicato per la prima volta nel 1957, si occupa appunto di storia delle religioni, e in particolare di storia delle religioni tardoantiche. L’argomento su cui verte il lavoro del professore tedesco è il culto del dio Sole nel bacino del Mediterraneo attraverso i secoli. Il percorso geografico e storico di questa divinità inizia dal mondo arabo e lentamente influenzerà la religione romana, già di per sé costituita da un’unione di elementi allogeni (divinità greche ed etrusche), sovrapponendosi a quello di Mithra, di derivazione indo-iranica. Testimonianze di questa religione solare sono rintracciabili nelle “Etiopiche” di Eliodoro e nei testi del filosofo neoplatonico Porfirio. L’intricato percorso del dio Sole, nell’accurata e dotta esposizione di Altheim, si conclude con gli imperatori Aureliano, che si proclamava vicario terreno del Sole, e Costantino, spesso assimilato all’astro nascente.
Brossura, 15,5 x 21,3 pag. 187
Stampato nel 2007 da Edizioni Mediterranee
-
DIO presso i Romani
€16.00Un’opera in cui Domenico Fasciano raccoglie e cura una serie di articoli sulla concezione della divinità nella cultura greca e in particolare nella religione romana. L’autore rende partecipe il lettore delle sue riflessioni sulle nozioni di mito, di Dio e di Nume come sono da intendersi nella visione teologica romana, con una prosa coinvolgente da cui traspare il profondo amore e l’altrettanto ampia conoscenza della materia trattata. Mito, Dio, Nume sono tre termini che ricoprono l’insieme della “teologia” romana, essi testimoniano una visione religiosa caratterizzata da un ordine cronologico e tipologico che esprime l’idea di una discendenza geniale divina. Un’indagine che arricchisce gli studi sulla “mitologia romana” ed interviene per riportare il lettore ad una visione religiosa arcaica, cuore ed essenza della religione romana, liberandola da tutti i pregiudizi che si sono stratificati nel tempo, causati dall’incomprensione della posizione del mito nelle antiche religioni, perché il mito, come dice lo stesso Fasciano “appartiene alla sostanza della vita spirituale”.
Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 148
Stampato nel 2014 da Victrix Edizioni
-
Etrusca Disciplina. L’indissolubile rapporto tra Etruria e Roma
€29.00Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Contrariamente ad un luogo comune ancora oggi diffuso, gli Etruschi non scomparvero con la conquista romana, ma anzi imperatori come Augusto e Claudio favorirono la rinascita e lo studio dell’Etrusca Disciplina, l’arte di interpretare il futuro e la volontà degli dei secondo quanto rivelato agli uomini dal fanciullo divino Tagete e dalla lasa Vegoia.
-
Figli di Enea. La stirpe di origine divina, la Missione di Roma, il Primato dell’Italia
€20.00Pietro Cappellari
In questa epoca di decadimento sembrano sprofondare tutti i valori sui quali la Civiltà europea ha creato il suo imperio nel mondo. Tipico di questo periodo è l’inversione dei significati, per cui le tenebre diventano luce, il brutto si trasforma in bello, le devianze in virtù, il vile in eroe. Già Evola e Guénon avevano cantato la loro rivolta contro il mondo moderno e lo stesso Spengler parlava di “tramonto dell’Occidente”, ossia della civiltà europea. Quella civiltà, asse portante dell’umanità per millenni, costruita sul mito degli Eroi, sembra sempre più sprofondare in uno scenario in cui gli Eroi vengono cancellati o addirittura trasformati nel loro opposto. Davanti a questo sembra impossibile vedere la luce del mattino nell’oscurità del tramonto in cui viviamo. Per questo il mito di Enea – dell’Enea-Eroe, il fondatore della stirpe romana – è fondamentale. L’Uomo deve ripartira alla riconquista delle proprie radici, smascherando la vulgata che diffama Enea dipingendolo come un profugo apolide, riscoprendo invece la sua storia , il suo messaggio, il suo eroismo solare.
-
Gens italica
€24.00In queste pagine si afferma che il nascere e l’affermarsi della potenza di Roma è il risultato del fondersi di vari popoli confinanti con la stessa in un’unica etnia estendentesi, con il divenire delle vicende storiche, in un cerchio dai confini sempre più estesi. La storiografia romana viene così ad essere vista come la storia del popolo italico erede e continuatore dell’originario nucleo romano. Nell’analizzare gli avvenimenti cruciali della storia italica inoltre, memore del fatto che lo studio della storia è sempre revisionista perchè giudica con un pensiero attuale ciò che è accaduto in passato, l’autore si sofferma su diverse considerazioni come quelle espresse a proposito di Silla quando afferma che il potere legislativo è privo di potere quando manca della forza che solo il potere esecutivo può dare e ne consegue che la tripartizione del potere è valida solo attraverso la figura illuminata di un “princeps” che assommi in sé i due poteri legislativi ed esecutivi. In questa chiave di lettura viene letta la vicenda storica di Giulio Cesare, che fu grande uomo di stato e con le sue conquiste e riforme trasformò i vinti in cittadini italici.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 304 con circa 30 immagini b/n
Stampato nel 2013 da Novantico
-
Gentes – Popoli territori miti
€15.00Uno dei temi che contraddistinguono il dibattito contemporaneo è certamente quello riguardante l’identità dei popoli e delle nazioni. Fin dll’antichità, nelle sue manifestazioni culturali e religiose, in particolare quelle espresse attraverso la narrazione dei miti di fondazione, ha sempre evidenziato una propria specificità e ascendenza al fine anche di differenziarsi dalle popolazioni con cui veniva a contatto. La narrazione mitica infatti, fisa in un tempo “astorico”, una particolare fase dell’etnogenesi, ritenuta pertanto caratteristica per quel particolare gruppo umano.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 110
Stampato nel 2010 da Effepi
-
Geometria Sacra ed Astronomia nel Mondo Celtico Padano-Alpino
€20.00Sul territorio padano-alèino, inteso come la regione abitata durante l’età del ferro dalle popolazioni di gruppo celtico prima golasecchiano e successivamente gallico, si possono rilevare inequivocabili tracce inerenti all’esistenza di luoghi sacri costruiti applicando tecniche geometriche e astronomiche, testimoni di una notevole abilità operativa e di conoscenze tipicamente celtiche. In questo volume vengono presi in esame alcuni di questi siti come il cosiddetto “Grande Cerchio” di Trecamini-Ravona, il nemeton ellittico di Milano, il “Triangolo dei Celti” pliniano in Val d’Intelvi e il sito circolare multivallato di Monte Giove nell’area del Verbano – Cusio – Ossola. Infine gli ultimi due argomenti dell’opera riguardano una semplice procedura operativa utilizzata dai Druidi per materializzare sul terreno le direzioni solstiziali solari e alcuni cenni di Geometria Frattale nell’arte celtica.
Brossura 13,5 x 21 pag. 398 diverse fotografie b/n
Stampato nel 2012 da Fonte di Connla
-
Georges Dumezil e gli studi indoeuropei – Una introduzione
€13.00A partire dal terzo millennio a.C., gli Indo-europei, i nostri più antichi antenati hanno dato vita alle civiltà greche e romane, iraniche ed indiane, celtiche, germaniche, baltiche e slave. Le nazioni europee, così come si sono formate storicamente, sono le dirette discendenti degli Indoeuropei e la quasi totalità delle lingue che vengono parlate oggi in europa, derivano da una lingua indoeuropea comune che i ricercatori, dopo un secolo di lavoro, hanno pazientemente ricostruito. Georges Dumézil (1898-1986) non è stato soltanto uno dei più eruditi ricercatori europei del secolo scorso, ma anche il riconosciuto maestro mondiale degli studi indo-europei. Professore al Collegio di Francia, storico delle religioni, eletto tra gli “immortali” dell’Academie Francaise, si è imposto come il massimo esperto di “questioni indoeuropee”. Questa biografia ne tratteggia la vita e soprattutto l’opera e la visione del mondo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 174
Stampato nel 1993 da Settimo Sigillo
-
Giacomo Boni. Scavi, misteri e utopie della terza Roma
€26.00Sandro Consolato
Giacomo Boni segnò la storia dell’archeologia romana con scoperte nel Foro e sul Palatino che lo resero celebre in tutto il mondo. Figura originalissima e poliedrica, nazionalista mistico e nostalgico del paganesimo, inseguì l’utopia di una Terza Roma che ridesse un primato all’Italia nel mondo, avvicinandosi prima a Crispi e Sonnino, poi a Mussolini, il che contribuì, unitamente a già preesistenti pregiudizi nei suoi confronti da parte del mondo accademico italiano, ad obliarne a lungo la figura. Nel quadro della riscoperta e rivalutazione di Boni iniziate con il nuovo secolo, il saggio di Consolato si segnala per l’unire il rigore scientifico alla capacità di rendere comprensibile e appassionante a un vasto pubblico colui che fu chiamato anche “il Mago del Palatino”.
-
Gli antichi italici
€20.00“Giove, il dio del cielo e della luce, il dio che solo s’è salvato attraverso le vicende delle nazioni sorte dopo la dispersione delle tribù di tradizione linguistica indeuropea, è la divinità principale anche presso gli Italici, come presso i Greci e i Latini”. “Gli Antichi Italici” è un’opera interdisciplinare che Devoto aveva destinato a quanti rifiutano la prigionia dello specialismo e accettano di vivere in una società integrale, non importa se di oggi o di 2500 anni fa. Proprio perchè mette in discussione tutto, proprio perchè invita a riflettere su tutto, il volume in questione presenta settecento anni di storia italiana, dall’VIII al I secolo a.C., non alle corporazioni organizzate degli studiosi ma ai singoli lettori, ai quali non fornisce soltanto singole informazioni, ma stimoli e spunto a pensare.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 309
Stampato nel 2019 da Ar
-
Gli Assiri. Ascesa e caduta del primo impero al mondo
€27.00Eckhart Frahm
Nell’estate del 671 a.C. l’esercito del re Esarhaddon attraversò la penisola del Sinai, entrò in Egitto e si impossessò della terra dei faraoni. Migliaia di prigionieri furono condotti a Ninive, la capitale del regno assiro, un immenso impero che dal Mediterraneo si estendeva all’Iran occidentale e dall’Anatolia arrivava al Golfo Persico. La conquista dell’Egitto fu il culmine di un lungo viaggio attraverso la storia. Un viaggio iniziato nella seconda metà del III millennio a.C. ad Assur, una piccola città che nel corso di alcuni secoli assunse un ruolo di primo piano nel commercio internazionale, accumulò una notevole ricchezza e divenne il centro di uno stato con una monarchia bramosa di misurarsi con le grandi potenze dell’epoca e di estendere i confini nazionali con la forza delle armi. Fu proprio la guerra, infatti, la cifra della politica assira, l’espressione della sua hýbris imperiale. Feroci e spietati, i re assiri diventarono così il simbolo del «dispotismo orientale», nonché l’emblema della corruzione dei costumi, e le loro città finirono con l’incarnare l’«alterità» rispetto alle capitali religiose, culturali e politiche dell’Occidente. Ma l’Assiria, a lungo conosciuta soltanto attraverso la Bibbia ebraica e i testi degli autori greci, non fu soltanto un regno oppressivo e sanguinario. La circolazione delle merci e delle idee, i centri urbani ornati di giardini, le sculture monumentali, la scrittura, i grandi poemi epici, le ricche biblioteche, un efficiente apparato burocratico e una società cosmopolita ne fecero una delle più fiorenti civiltà del mondo antico. Essa fu il primo grande organismo sovranazionale, un modello per gli imperi successivi
-
Gli déi dei Germani
€12.00Questo libro non ci offre soltanto un prezioso quadro di una delle mitologie più affascinanti e relativamente meno conosciute, pur essendo a noi vicina: la mitologia nordica. In esso il grande studioso francese ha dato una delle più convincenti applicazioni della sua famosa teoria della tripartizione funzionale, teoria che ha avuto un ruolo radicalmente innovatore nello studio delle antiche religioni indoeuropee, paragonabile a quello delle Strutture elementari della parentela di Lévi-Strauss in rapporto agli studi sulla parentela. Gli intricati conflitti fra gli Asi e i Vani, le due grandi famiglie divine che abitano il pantheon nordico, vengono così ricondotti a una necessità strutturale e l’ambiguo significato di molte divinità viene illuminato dal confronto con le divinità funzionalmente corrispondenti in altre religioni indoeuropee. Attraverso l’analisi delle varie forme di sovranità, quali si manifestano nelle figure divine, vediamo così delinearsi il profilo di una civiltà intera, e possiamo osservare da vicino l’origine e il fondamento di certe costanti – dal senso della fatalità a quello della fedeltà tribale, all’onore guerresco, alla magia nefasta -, che continueranno poi a riverberare nel corso di tutta la storia germanica.
Brossura 10,5 x 18 cm. pag. 154
Stampato nel 1974 da Adelphi
-
Gli dei e gli eroi della Grecia – Il racconto del mito, la nascita delle civiltà
€24.00Punto più alto della ricerca filologica e storica di Karoly Kerenyi sulle origini e le forme della mitologia. Gli dei e gli eroi della Grecia viene riproposto in un unico volume, come nella prima edizione italiana del 1963. In un continuo ritorno ai testi originali, l’autore espone gli antichi miti nella loro forma più autentica, depurandoli dalle interpretazioni delle epoche successive. Dalle diverse versioni tramandate, emerge una materia narrativa in continua evoluzione, che si arricchisce grazie al contributo individuale di narratori diversi. Nella prima parte vengono narrate le vicende degli dei, dai primordi del mondo alle complesse genealogie dell’Olimpo. Apprendiamo così l’ascesa al potere di Zeus che sconfigge il padre Crono; la natura delle antiche divinità preolimpiche; la guerra contro i titani; gli amori e le lotte degli dei maggiori come Afrodite, Ares, Apollo, Era, Dioniso e Atena; fino al mito di Prometeo, anello di congiunzione con le origini dell’umanità. La seconda parte è dedicata proprio agli uomini, di cui si sottolineano più che i tratti eroici i caratteri che con le divinità. Tra loro troviamo antichi uccisori di mostri come Perseo, Edipo, e Bellerofonte, Ercole, il più noto di tutti; i condottieri delle guerre contro Tebe e Troia. Gli dei e gli eroi della Grecia è un libro di mitologia insieme completo e accessibile, ma soprattutto è un affascinante romanzo cosmico, un’opera narrativa i cui temi conduttori sono la nostra origine e il nostro destino.
Brossura, 13,5 x 19 cm. pag. 628
Stampato nel 2015 da Il Saggiatore
-
Gli dei vichinghi – Religione e miti di un popolo guerriero
€25.00Per molto tempo le tradizioni e la mitologia del Nord sono rimaste impenetrabili agli studiosi. Ricostruire le più arcaiche forme religiose delle popolazioni nordiche era assai difficoltoso, dato che queste non avevano ancora adottato un sistema di scrittura e le tradizioni orali si perdevano con il trascorrere dei secoli. Esaminando poemi e testi sacri trascritti da generazioni che si erano ormai lasciate alle spalle la cultura pagana, Turville-Petre si mette in ascolto dei racconti degli spiriti guardiani, delle rune incise sulle cime delle rupi, della poesia dell’Edda, delle opere Snorri – prodotte in Islanda nel corso del XIII secolo – e di tutte quelle manifestazioni sedimentate nella cultura nordica anche dopo la conversione alla fede cristiana.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 520
stampato nel 2016 da Ghibli
-
Gli etruschi
€20.00Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. Questioni ancora in parte insolute, quali le origini di questo popolo o la sua lingua, si affiancano alla tangibile bellezza dei dipinti e delle sculture, provenienti soprattutto dalle necropoli, e agli innegabili contributi culturali e artistici ereditati dalla civiltà romana. L’autore ci guida nell’esplorazione di un mondo che già i contemporanei avevano giudicato con un misto di meraviglia e riprovazione, in particolare per uno stile di vita non esattamente conforme ai canoni “classici” di stampo greco-romano, basti pensare all’emancipazione della donna. L’uno dopo l’altro sfilano gli aspetti salienti della civiltà etrusca, dall’arte alla religione, dall’economia alla politica, dalla società ai costumi; ambiti nei quali riscontriamo piccole o grandi singolarità da cui emerge una chiave di lettura alternativa dell’Antichità. Sospesi fra una vitalità e una passione per la natura senza eguali, e una fatale attrazione verso la morte, individuale e di tutta la loro civiltà, gli etruschi risultano un soggetto quanto mai attuale.
Cartonato con sovracopertina 14,5 x 21,5 cm. pag. 177 con alcune illustrazioni a colori
Stampato nel 2008 da Dedalo
-
Gli Etruschi
€15.00La guida vuole accompagnare il lettore e turista nei luoghi che hanno visto nascere, fiorire ed infine scomparire, la misteriosa cultura etrusca. Si rimane affascinati dall’origine sconosciuta della loro civiltà, dalle tradizioni magico-religiose ma soprattutto dalle loro necropoli, dalle creazioni artistiche visibili nei musei, i più importanti dei quali si trovano a Volterra, Firenze e Roma. Completano la guida le informazioni utili per organizzare il viaggio, dove dormire, dove mangiare e dove informarsi.
Brossura 12,5 x 21 cm. pag. 174 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 2009 da Mattioli
-
Gli etruschi – Una storia militare. IX-II secolo a. C.
€18.00L’antica Roma aveva profonde radici nella cultura etrusca, una civiltà la cui origine può essere fatta risalire al 900-750 a.C. nell’Italia nord-occidentale. Gli etruschi furono un popolo che commerciava via mare e si trovava anche in competizione con popoli greci e fenici, compresi i cartaginesi, ma divennero anche una grande potenza terrestre, specialmente nel periodo “classico”, espandendosi a nord nella pianura padana e a sud nel Lazio. Nel VI secolo a.C. una dinastia etrusca governò Roma ed estese la propria influenza verso sud fino alla costa amalfitana. Nel 509 a.C. i romani insorsero per espellere i loro re, dando inizio al lungo “tramonto etrusco”. Questo studio completamente illustrato esamina uno dei primi grandi rivali dell’antica Roma in un’ottica militare, presentando con dovizia di particolari l’evoluzione dell’equipaggiamento offensivo e difensivo alla luce di prove archeologiche come le tombe di guerrieri, i dipinti e le sculture, nell’intento di illuminare il lato meno conosciuto di un popolo tra i più misteriosi e affascinanti dell’antichità.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102 illustrato con foto e tavole a colori
Stampato nel 2019 da Goriziana
-
Gli Etruschi e il mare
€17.00«Il mare è uno spazio che unisce e divide allo stesso tempo». Questa frase di Michel Gras, uno dei più grandi esperti della realtà mediterranea in età arcaica, illustra come il mare interno sia divenuto veicolo e percorso di collegamento che ha consentito la circolazione di uomini, mezzi ed idee, ed in questo contesto gli Etruschi seppero estendere la loro area di ingerenza a tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questo volume analizza la potenza navale etrusca, la dislocazione dei porti, le rotte e le caratteristiche delle principali merci di scambio e, in appendice, i reperti archeologici subacquei.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 176
Stampato da Ananke