Comuni in guerra – Armi ed eserciti nell’Italia delle città

Comuni

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    Comuni in guerra – Armi ed eserciti nell’Italia delle città

    24.00

    Alla non calcolabile importanza che ebbe la guerra in età medievale non corrisponde, nella ricerca medievalistica italiana, un posto adeguato, specialmente per il periodo comunale che, rimane uno dei più ricchi, originali ed interessanti della nostra storia. La storiografia in merito, non ha mai raggiunto lo sviluppo di altri paesi europei e ha quindi tuttora bisogno di attingere direttamente alle fonti. I 14 saggi raccolti nel presente testo, analizzano temi che vanno dall’armamento all’addestramento e alla mentalità dei combattenti; dai rapporti di collaborazione, non sempre facili, tra fanti e cavalieri, all’impiego dei carri sul campo di battaglia; dall’ingegneria militare alle tecniche d’assedio sviluppatesi, dall’XI secolo in poi, tra Oriente e Occidente.

    Brossura 15,5 x 21,5 cm. pag. 352

    Stampato nel 1993 da Clueb

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Carroccio

    25.00

    Simbolo antico delle libertà comunali, il carroccio ha una sua storia e una sua leggenda. Durante le battaglie il carroccio era lo strumento simbolico carico degli elementi araldici delle truppe imperiali. Ma aveva anche la funzione di suggerire un minimo di ordine a truppe poco allenate e poco disciplinate. Il libro dà ampie informazioni sulla terminologia con cui era indicato questo strano oggetto, miscuglio tra macchina da guerra e simbolo araldico e soprattutto illustra la fortuna del carroccio nella cultura popolare, nel fiorire di leggende, nella storiografia.

    Rilegato pag. X + 252

    Stampato nel 1994 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il trionfo della Lega Lombarda 1174-1176

    12.00

    Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.

    Punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 48 con molte cartine e illustrazioni b/n + 4 pagine di tavole a colori

    Stampato nel 2010 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia dei comuni (1100-1350)

    35.00

    François Menant traccia un quadro completo delle vicende politiche, economiche e culturali di un periodo cruciale per la formazione dell’Italia moderna, quello compreso tra il 1100 e il 1350. In quei secoli l’Italia centro-settentrionale fu teatro di un’esperienza unica nel contesto dell’Europa del tempo, lo sviluppo delle città comunali, che ha lasciato un segno profondo, ancora ben visibile.

    Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 356 con 21 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lega Lombarda 1158-1162

    12.00

    Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.

    Punto metallico 20.5 x 29,5 cm. pag. 48 illustrate con disegni b/n + 10 tavole a colori

    Stampato nel 2009 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legnano 1176. Una battaglia per la libertà

    18.00

    Miti, leggende e fantasie letterarie hanno costruito l’immaginario della battaglia di Legnano che ha segnato la storia d’Italia e dell’intera Europa. I fatti però andarono diversamente. 29 maggio 1176: nelle campagne a nord-ovest di Milano, l’imperatore Federico Barbarossa affronta l’esercito delle città italiane raccolte nella Lega Lombarda con un esito che all’epoca pochi si sarebbero aspettati. Perché avvenne lo scontro, come si svolse la battaglia, quali furono le ragioni dei contendenti, quali eventi precedettero il conflitto? Quale disegno politico aveva Federico Barbarossa e cosa rivendicavano i Comuni? Con gli strumenti della storia militare, Paolo Grillo segue passo passo le fasi della battaglia, scende fra le linee dei combattenti e svela cosa c’è dietro quell’amara sconfitta: a Legnano si affrontarono in realtà due forme contrapposte di organizzazione militare. L’Impero, da una parte, con la sua struttura aristocratica, era ben rappresentato dalla celebre e quasi imbattibile cavalleria pesante teutonica. I Comuni, dall’altra, si incarnavano nella collettività in armi dei fanti, che combattevano fianco a fianco ai cavalieri, da uomini liberi, decisi a battersi per la difesa della patria comune. Due mondi diversi, uno prossimo alla fine, l’altro – quello dei cittadini d’Italia – solo all’inizio.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. XVIII + 242

    Stampato nel 2012 da Laterza

    Quick view
X