Affondate la Graf Spee – L’Ammiraglio Maximilian Von Spee e l’avventura in Atlantico della «corazzata tascabile» che portava il suo nome

Corazzate

Visualizzazione di 19 risultati

  • 0 out of 5

    Affondate la Graf Spee – L’Ammiraglio Maximilian Von Spee e l’avventura in Atlantico della «corazzata tascabile» che portava il suo nome

    15.00

    Agli inizi della 2a Guerra mondiale la direttiva n. 1 dell’alto comando tedesco era chiara: “La flotta tedesca avrà come obiettivo principale la distruzione della flotta mercantile britannica”. Perfettamente adatte a questa missione erano le “corazzate tascabili”. La più famosa la Graf Spee, chiamata da Goebbels la “tigre del mare”, gettò lo scompiglio fra i convogli inglesi dall’Atlantico all’Oceano indiano. infine, per non essere catturata, si autoaffondò nel mar della Plata. La sua odissea richiamò l’attenzione del mondo intero. La fine della Graf Spee (dicembre 1939) avvenne nelle stesse acque del Sud Atlantico dove si era conclusa, con la sconfitta (dicembre 1914), la crociera di guerra dell’ammiraglio di cui la nave portava il nome

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 con varie foto b/n

    Stampato nel 2019 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Affondate la Tirpitz! L’Inghilterra contro la più grande e potente corazzata tedesca (1942)

    24.00

    Il 12 novembre del 1944 la corazzata Tirpitz, mastodontico gioiello della Reichsmarine, viene, alla fine, affondata. È il vittorioso esito dell’Operazione Source, condotta dagli Alleati con il preciso scopo di porre fine alla costante minaccia rappresentata dalla più grande e potente nave nemica. Peillard ricostruisce la cronaca della caccia navale durata più di due anni in modo rigoroso e avvincente, attingendo a fonti esclusive dei servizi segreti britannici, interrogando i militari coinvolti e, al tempo stesso, infondendo al racconto un tono travolgente, che fa scordare al lettore di avere tra le mani un saggio storico.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 342

    Stampato nel 2018 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Austro-Hungarian Battleships in World War One

    46.00

    Spesso viene posta la domanda se l’Austria-Ungheria in Adriatico necessitasse di grandi navi da guerra, in particolare di corazzate. La costa avrebbe potuto essere difesa presumibilmente da un numero sufficiente di navi più piccole e versatili, come torpediniere o cacciatorpediniere e sottomarini. Ma le grandi potenze dovevano operare anche sugli oceani del mondo. Il potere delle nazioni con accesso al mare e flotte mercantili era definito era supportato, normalmente, da un certo numero di corazzate e altre grandi navi da guerra. Parecchi incrociatori della Marina Austroungarica navigavano nei mari del mondo a proteggere l’espansione degli interessi dell’Impero, ad esempio nel lontano Levante e, avere solo una flotta di torpediniere e piccole navi da guerra era inammissibile se si volevano promuovere e proteggere gli interessi statali e commerciali all’estero. Con 286 foto, disegni tecnici e svariate tabelle il libro evidenzia l’impiego nel primo grande conflitto europeo, delle grandi navi da guerra (corazzate e incrociatori) della marina austroungarica.

    Brossura, 23 x 28 cm. pag. 242 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Despot infinitus

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bismarck class Schlachtschiff Tirpitz Vol 4. Against the Allied Convoys u.a. Operation Rosselsprung (1942 Juli – 1943 Marz)

    80.00

    Quarto, di una serie di nove volumi che alla fine della loro realizzazione, rappresenteranno in assoluto la più completa storia fotografica delle corazzate tedesche. Il volume in questione prende in esame la corazzata Tirpitz nel periodo dell’operazione “Rosselsprung2 contro i convogli alleati tra il luglio 1942 e il marzo 1943. Interamente illustrato con oltre 280 tra foto d’epoca b/n e a col., foto attuali e profili a colori e alcune dettagliatissime mappe. Imperdibile per gli appassionati.

    Cartonato 21 x 30 cm. pag. 175 completamente illustrato b/n e colori

    Testo biingue inglese/tedesco

    Stampato nel 2018 da RG Vermogensverwaltung

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzata Roma – Destinazione finale. Dal golfo di Trieste a quello dell’Asinara. Nascita e tramonto dell’ammiraglia della Regia Marina

    18.00

    La corazzata Roma è stata costruita a Trieste al Cantiere San Marco: impostata il 18 settembre 1938 durante la visita di Benito Mussolini alla città, è stata varata il 9 giugno 1940 alla vigilia della dichiarazione di guerra. Entrò in servizio solo il 14 giugno 1942 senza partecipare mai ad alcuna missione bellica. Nelle prime ore del 9 settembre 1943, quelle che immediatamente seguirono l’armistizio, mosse da La Spezia issando le insegne dell’Ammiraglio in Capo Carlo Bergamini. Obiettivo: impedirne la cattura da parte dei tedeschi. Giunta nel Golfo dell’Asinara, con l’arcipelago della Maddalena già occupato dalla Wermacht, venne attaccata da aerei germanici che impiegarono per la prima volta le terribili bombe “Fritz”. Fu vista affondare spezzata in due tronconi. Da quel momento, erano circa le ore 16 del 9 settembre 1943, della nave Roma si persero le tracce. Il relitto è stato cercato per 69 anni senza successo. Ma l’ingegner Guido Gay, inventore di ROV, grazie alla sua incrollabile determinazione ed al robot subacqueo “Pluto Palla”, l’ha ritrovata il 17 giugno 2012 nel canyon di Castel Sardo nel Golfo dell’Asinara.

    Brossura, 19 x 27 cm. pag. 154 riccammente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Luglio Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzata Roma – Una storia per immagini

    18.00

    Corazzata Roma, una storia per immagini, è un libro che prova a ripercorrere attraverso fotografie d’epoca, documenti inediti e le straordinarie immagini del relitto, la storia della nave ammiraglia della Regia Marina costruita a Trieste fra il 1938 ed il 1942 ed affondata il 9 settembre 1943 nelle Bocche di Bonifacio da aerei tedeschi. Nel volgere di poche ore, proprio a cavallo tra l’8 ed il 9 settembre 1943, l’Ammiraglio di Squadra Carlo Bergamini, Comandante in Capo delle Forze navali da battaglia e che issa sulla corazzata Roma le proprie insegne, si ritrova a dover fronteggiare una nuova situazione politica e militare dettata dall’armistizio. I tedeschi, fino a quel momento alleati, sono diventati da poche ore i nuovi nemici. Gli ordini e le notizie che raggiungono Bergamini a bordo della Roma sono contraddittori. Egli capisce che attraverso le sue decisioni sarebbe passato non solo il futuro della Marina ma quello di un’intera nazione. L’obbedienza all’ordine di portare le navi a Malta gli costerà la vita, la perdita della Roma e di gran parte dell’equipaggio.

    Brossura, 19 x 27 cm. pag. 174 con circa 285 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2017 da Edizioni Luglio

    Quick view
  • 0 out of 5

    La tragica fine della R. Corazzata Roma – Nell’inedito manoscritto di un ufficiale superstite

    30.00

    Il 9 settembre 1943, all’indomani dell’armistizio, affondò la Regia Corazzata Roma, nave ammiraglia della flotta italiana durante la II guerra mondiale. In questo libro è pubblicato per la prima volta l’inedito diario del ventitreenne Sottotenente di Vascello Franco Mattòli, uno dei pochi superstiti a rimanere incolume dopo il bombardamento compiuto dagli aerei tedeschi. Viene narrata, con dovizie di particolari, l’atmosfera e lo spirito che aleggiava a bordo della nave poco prima della partenza per l’ultima missione, i dettagli dell’infausta navigazione, la drammatica descrizione degli effetti causati dalle bombe alla nave ed al suo equipaggio; il salvataggio dei naufraghi ad opera del cacciatorpediniere Mitragliere e dell’incrociatore Attilio Regolo, trovando poi riparo a Port Mahón, presso le Isole Baleari. Gli avvenimenti furono scritti durante il periodo iniziale dell’internamento, dal 26 settembre al 30 ottobre 1943, ad appena diciassette giorni dall’affondamento. Una testimonianza lucida e priva dei possibili condizionamenti dovuti agli eventi bellici nonché quelli politico-istituzionali che si succedettero in Italia nei giorni, mesi ed anni successivi all’otto settembre 1943.

    Rilegato, 17 x 25 cm. pag. 255 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2015 da Gangemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le navi da battaglia italiane nella Seconda Guerra Mondiale

    15.00

    Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Regia Marina italiana era considerata la quarta potenza navale del mondo; ciononostante, il suo ruolo non ha ricevuto la necessaria attenzione, a causa della sua presunta incapacità. È vero che le sue navi erano antiquate, che non conosceva l’uso del radar e che i suoi marinai avevano la fama di essere indisciplinati e male addestrati; ma il maggiore ostacolo che impediva alla Marina italiana di essere una forza all’avanguardia era costituito dal suo complesso sistema di comando, per di più afflitto da un’esasperante burocrazia. In questo libro, Mark E. Stille spiega in che modo le navi da battaglia italiane seppero comunque mantenere alta la propria reputazione, esaminandone la straordinaria potenzialità, nonché il coraggio e la determinazione che le sue flotte dimostrarono nei momenti più drammatici del conflitto nel Mediterraneo: in Calabria, nel Golfo della Sirte, a Capo Spartivento e a Matapan. A corredo del volume, una raccolta di immagini fotografiche provenienti dagli archivi della Marina italiana.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 102 interamente illustrate con foto b/n + 14 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legend Warfare Naval – USS New Jersey (BB-62). From World War II Korea and Vietnam to Museum Ship

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la corazzata USS New Jersey (BB-62).

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 con circa 235 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends of Warfare Naval – USS Missouri (BB-63): America’s Last Battleship

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la corazzata (BB-63) USS Misasouri, una delle ultime corazzate ad entrare in servizio nella marina americana.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 128 illustrato con circa 266 foto a colori e b/N

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends of Warfare Naval – USS New York (BB-34): From World War I to the Atomic Age

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la corazzata (BB-34) USS New York, dalla Prima Guerra Mondiale all’immediato secondo dopoguerra.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 241 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends of Warfare Naval – USS North Carolina (BB-55): From WWII Combat to Museum Ship

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la corazzata (BB-55) USS Carolina, dai combattimenti della Seconda Guerra Mondiale, alla sua trasformazione in museo una volta radiata dal servizio attivo.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legends Warfare Naval. USS Wisconsin (BB-64). From World War II to the Persian Gulf to Museum Ship

    27.00

    David Doyle

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente la corazzata Uss Wisconsin (BB-64) nel periodo tra la SEconda Guerra Mondiale e la prima guerra del Golfo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Briefing n. 30 dicembre 2021. Le navi da battaglia classe Nelson

    15.00

    Maurizio Brescia

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame le navi da battaglia classe Nelson

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 48 marzo 2020 – Le corazzate delle classi Conte di Cavour e Duilio (1911-1956) parte 2ª

    16.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (2ª parte) è dedicata specificatamente alle corazzate delle classi “Conte di Cavour” e “Duilio” nel periodo compreso tra il 1911 e il 1956.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 2019 da Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 70 Novembre 2023. Panzerschiffe. Le corazzate tascabili tedesche (1929-1945)

    16.00

    Antonio Bonomi – Alberto Virtuani

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle corazzate tedesche

    Quick view
  • 0 out of 5

    Super Drawings 3D – Battleship Vittorio Veneto

    34.00

    Splendida collana prettamente modellistica dell’editore polacco Kagero che prende in esame le più famose unità navali della Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono interamente illustrate con bellissimi disegni 3D in scala, a piena pagina che, propongono i mezzi considerati nelle varie fasi operative in cui prestarono servizio, mostrando le successive modifiche in fatto di equipaggiamento e ruoli. A completare questo pregevole lavoro, un disegno progettuale fuori testo, apribile, in scala 1:1000. Questa monografia si riferisce in dettaglio alla corazzata italiana “Vittorio veneto”, una delle corazzate più moderne messe in linea dalla Regia Marina nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 84 riccamente illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Battleship Scharnhorst

    55.00

    Stefan Draminski

    Ogni volume di questa collana della Osprey Publishing, fornisce la più completa ed autorevole documentazione sulla nave presa in esame. Attraverso di disegni al tratto offre agli appassionati e ai modellisti tutti i dettagli necessari per poter realizzare un modello il più realistico possibile. Fornisce inoltre la storia completa della nave, a partire dal suo varo.  La Scharnhorst della Kriegsmarine era una nave d battaglia tedesca, definita come corazzata o incrociatore da battaglia, ed era la capoclasse di un’altra unità denominata la Gneisenau. Fu impostata il 3 ottobre 1936 e completata nel gennaio 1939, armata con nove cannoni da 280mm in torri triple (armamento inferiore alle corazzate dei cvari paesi belligeranti che entravano in servizio in quegli anni). Ebbe a operare con la gemella Gneisenau per gran parte della prima parte della seconda guerra mondiale, comprese le sortite nell’Atlantico per razziare le navi mercantili britanniche. le due navi gemelle parteciparono anche all’operazione Weserübung (aprile-giugno 1940), l’invasione tedesca della Norvegia, durante la quale affondarono la portaerei HMS Glorious e la sua scorta di cacciatorpediniere Acasta e Ardent. La Scharnhorst affondò anche la HMS Rawalpindi nel novembre 1939. All’inizio del 1943, la Scharnhorst si unì al Tirpitz in Norvegia per intercettare i convogli alleati diretti verso l’Unione Sovietica. Durante una sortita dalla Norvegia per attaccare un convoglio, le forze tedesche furono intercettate dalle navi britanniche e durante la battaglia di Capo Nord (26 dicembre 1943), l’HMS Duke of York e le sue navi di scorta affondarono lo Scharnhorst. La maggior parte del suo equipaggio perì nello scontro. Particolarmente indicato per i modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    USS Iowa (BB-61) – The Story of “The Big Stick” from 1940 to the Present

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, è dedicata alle navi più famose che sono entrate in servizio nella marina americana nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 180 immagini in b/n e a colori che ripropongono, le immagini storiche di portaerei, corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere e altro naviglio minore e ausiliario che è entrato in ruolo operativo in seno all’U.S. Navy. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente alla corazzata USS Iowa (BB-61), dalla sua entrata in servizio, fino alla dismissione alla fine del secolo scorso.

    Rilegato, pag. 128 illustrato con circa 277 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view