Adriano Visconti – “Chi per la Patria muor vissuto è assai”

Cristina Di Giorgi

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Adriano Visconti – “Chi per la Patria muor vissuto è assai”

    24.00

    Questo volume si propone di raccontare la storia di un Eroe non adeguatamente ricordato dalla storiografia ufficiale, sia in riferimento alle sue imprese aviatorie, sia attraverso le parole di chi l’ha amato. Un uomo che, in difesa dei cieli d’Italia, ha combattuto coraggiosamente durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’8 settembre ha scelto di non cambiare fronte e di continuare l’impari lotta contro gli anglo-americani che continuavano a sganciare bombe sulle città della Penisola. Una scelta che Visconti e i suoi commilitoni hanno fatto non per politica, ma esclusivamente per patriottismo. Perché “Chi per la Patria muor, vissuto è assai”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 314 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cantando Giovinezza

    20.00

    “Il nostro vuole essere un viaggio che, attraverso le parole e le note che si cantavano durante il Fascismo, ne colga lo spirito più puro e diretto. Ripercorreremo quindi la storia di testi e musiche che hanno costituito, per chi le ha scritte e cantate, lo specchio di un sentire legato a giorni in cui, comunque la si pensi, l’Italia era attraversata da emozioni forti, nella maggior parte dei casi spontanee, popolari e condivise” (le Autrici). Prefazione di Francesco Storace (!!!!). Allegato CD musicale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 311 allegato CD musicale

    Stampato nel 2016 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dall’Italia al cielo. Ritratti di istriani, fiumani, giuliani e dalmati

    18.00

    Cristina Di Giorgi

    Questo libro è dedicato a uomini e donne che, nella loro vita, hanno fatto di tutto per dare corpo alle loro aspirazioni. E lo hanno fatto molto spesso a prezzo di enormi sacrifici. Uomini e donne che hanno saputo e voluto dimostrare che si può credere in un sogno e farlo diventare realtà. Ognuno di loro si è impegnato, ha studiato, ha lavorato. Ha creduto. Ed è riuscito nel suo intento nonostante le difficoltà. Alcuni, nati e cresciuti in tempi lontani, hanno compiuto grandi imprese e sono riusciti a scrivere il loro nome sul grande libro della storia d’Italia realizzandosi nell’ambito professionale che avevano scelto. Altri hanno fatto questo stesso percorso con un segno nel cuore, più o meno nascosto, più o meno riconoscibile, più o meno consapevolmente percepito: quello provocato dall’essere stati costretti, insieme alle loro famiglie, a subire l’allontanamento forzato dai luoghi natii. Tutti hanno in comune una cosa: sono nati nei luoghi italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teseo Tesei – All’assalto della gloria

    14.00

    Cristina Di Giorgi

    Malta, 25 luglio 1941. “Ho appena il tempo di portare il siluro sotto la rete, che dovrà saltare alle 4.30 precise. E salterà, te lo assicuro. Se sarà tardi, spoletterò al minuto”. Sono le ultime parole pronunciate da Teseo Tesei, che poco dopo sacrificherà la sua vita nelle acque di fronte a La Valletta. Questa biografia ripercorre la troppo breve ma intensissima esistenza del giovane ingegnere elbano, nell’arco della quale, tra l’altro, inventa il Siluro a Lenta Corsa e consolida attorno al suo esempio un gruppo di uomini che daranno lustro alla Marina Militare e all’Italia tutta. Tesei è stato un Uomo dall’intelligenza eclettica e dall’immenso coraggio, la cui figura svetta come un faro ad illuminare il cammino di tutti coloro che, in divisa e non, ne hanno seguito le orme sulla strada dell’amore di Patria.

    Brossura, 11 x 17,5 cm. pag. 168

    Stampato nel 2018 da Idrovolante Edizioni

    Quick view