1943 Fortini a Porto Conte

Daniele Grioni

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    1943 Fortini a Porto Conte

    10.00

    In Sicilia e in sardegna, una fortunosa serie di cause ha permesso la sopravvivenza di olti manufatti (piccole postazioni in calcestruzzo per armi automatiche e cannoni) portandoli oggi, almeno teoricamente, negli ambiti di tutela previsti dalle normative, oltre che dal “buonsenso culturale” e dalla constatazione di quanto avviene, da anni, all’estero. da questa premessa muove questo contributo della “Associazione Studi Storici Fortificazioni sardegna (A.S.S. Fort.) che dal 2001 ha riunito studiosi e appassionati con lo scopo di ndividuare, recuperare e valorizzare, in ambito turistico e culturale, le peculiari vestigia del sistema difensivo sardo del XX secolo. Il presente volume è dedicato appunto al sistema forificato nella zona di Porto Conte.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 110 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2011 da Carlo Delfino Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’arco di contenimento di Quartu Sant’Elena

    9.00

    Agli inizi degli anni quaranta in tutta l’Isola furono costruite almeno 1500 postazioni permanenti per fronteggiare un eventuale sbarco delle truppe americane, ma la peculiarità di Quartu è che lungo questo territorio esisteva un vero e proprio arco di contenimento realizzato con lo scopo di fronteggiare il nemico nell’attesa dei rinforzi dislocati nell’entroterra. Obbiettivo della guida è quello di costituire un percorso guidato per mostrare almeno i fortini più importanti, dove i turisti possano arrivarci, facendo trekking, o escursioni in bicicletta e a cavallo. L’associazione in particolare tenta, con innumerevoli difficoltà, di dare lustro alle fortificazioni realizzate in Sardegna durante la II G.M

    Brossura, 11,5 x 20 cm. pag. 56 con 3 foto b/n, 18 foto a colori, 3 cartine a colori e 1 cartina fuori testo ripiegabile

    Testo in italiano con la guida degli itinerari in tedesco e inglese

    Stampato da A.S.S.Fort Sardegna

    Quick view