Cacciatori di uomini – L’SS-Sonderkommando Dirlewanger. La più spietata unità antipartigiana di Hitler

Dirlewanger

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Cacciatori di uomini – L’SS-Sonderkommando Dirlewanger. La più spietata unità antipartigiana di Hitler

    32.00

    I documentati capitoli del libro (corredato da ben 270 illustrazioni e cartine) si occupano della 36.Waffen Grenadier Division der SS ed approfondiscono inoltre la carriera militare del comandante Oskar Dirlewanger nel periodo della Prima Guerra Mondiale – dalla guerra di trincea sul fronte Occidentale nel 1914-1917 all’occupazione dell’Ucraina del 1918 – e durante la repressione delle rivolte comuniste e anarchiche in Germania nel 1918-1921, pubblicando inoltre stralci di interviste di veterani del Sonderkommando, essenziali per comprendere la capacità di comando di Dirlewanger sui suoi spietati “cacciatori di uomini”. Il Sonderkommando “Dirlewanger”, passato alla storia per le sue efferatezze e per la personalità del suo comandante, l’SS-Oberführer Dr. Oskar Dirlewanger, venne costituito nel 1940 come un Battaglione composto di bracconieri coscritti. I primi incarichi del Sonderkommando furono in Polonia fino al 1942, e successivamente Dirlewanger e i suoi furono impegnati per due anni in azioni antipartigiane nel difficile territorio della Russia centrale. Quindi il Sonderkommando partecipò alla sanguinosa repressione della rivolta di Varsavia nell’agosto-ottobre 1944, e infine venne chiamato in Slovacchia a sedare un’altra insurrezione. Portato a livello divisionale ai primi del 1945, con l’approssimarsi della fine della guerra ciò che restava dell’unità fu impegnato nella difesa di Berlino durante l’avanzata finale sovietica del marzo-aprile 1945, finendo annientata nella sacca di Halbe.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 404 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Associazione Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Cruel Hunters – SS-Sonderkommando Dirlewanger Hitler’s Most Notorious Anti-Partisan Unit

    39.00

    Il commando speciale “Dirlewanger” fu forse la più piccola sconosciuta, ma nello stesso tempo famosa, unità SS antipartigiana in azione nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I corrispondenti di guerra e i fotografi di propaganda, per comprensibili ragioni, non poterono seguirli e quindi pochissime sono le immagini e i resoconti delle operazioni. Per questo motivo questo studio è stato molto difficile, senza dimenticare la difficoltà di prendere in esame una storia con centinanaia di vittime, non ultimi gli stessi soldati che si comportarono onorevolmente.

    Cartonato con sovracopertina, 14,5 x 23 cm. pag. 303 + 32 pagine fuori testo con circa 65 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The SS Dirlewanger Brigade

    28.00

    La Brigata Dirlewanger era una unità antipartigiana dell’armata tedesca, che riferiva direttamente a Heinrich Himmler, e i cui primi membri erano bracconieri, liberati da prigioni o da campi di concentramento perchè erano considerati capaci di cacciare e catturare i partigiani combattenti nelle foreste del Fronte dell’Est. Il loro numero venne incrementato da altri ex-galeotti – compresi uomini condannati per furto con scasso, rapina, omicidio e rapimento. Persino per gli standard nazionalsocialisti la brigata era considerata particolarmente violenta e molti dei suoi componenti furono incriminati e inviati in esilio in Bielorussia. Basato su documenti di archivio di Germania, Polonia e Russia, il libro offre uno sguardo inedito su uno dei capitoli più bui della storia.

    Cartonato con sovracopertina 14,5 x 22 cm. pag. 262

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Skyhorse Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    The SS-Sonderkommando Dirlewanger – A Memoir

    36.00

    Un raro sguardo dentro al Sonderkommando “Dirlewanger”, l’unità SS antipartigiana in azione in Polonia e Russia nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Queste memorie vennero scritte da un appartenente dell’unità dalla sua formazione nel 1940 fino alla fine della guerra. Un racconto di prima mano dei metodi utilizzati nella guerra antipartigiana e dei successivi cambiamenti strutturali dell’unità, dapprima formata da convinti cacciatori e poi man mano rimpiazzati, in seguito alle pesanti perdite subite, anche da ex-carcerati e criminali che, inevitabilmente portarono all’abbassamento qualitativo del personale impiegato.

    Cartonato, 16 x 23 cm. pag. 127 con circa 51 foto e 8 cartine b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Schiffer

    Quick view