Visualizzazione di 3 risultati
-
1809: l’insorgenza veneta
€16.00la denominazione di “briganti” che verrà riportata da gran parte degli storici risale al mese di aprile 1797, quando avvenne l’immigrazione nel Trentino di fuoriusciti veneti antifrancesi e la formazione di quei primi nuclei che Napoleone stesso aveva battezzato briganti, e che diventarono poi gli affiancatori dei malcontenti tirolesi e di Andreas Hofer nel 1809. E cosi “briganti” furono detti tutti coloro che in tantissime comunità della penisola italiana dal Nord al Sudresistettero alle orde napoleoniche e giaccobine. L’insorgenza del 1809 assume il carattere di una vera e propria ribellione contro il conquistatore, contro Napoleone.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 230 con alcune illustrazioni e cartine b/n
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
Lissa l’ultima battaglia della Serenissima (20 luglio 1866)
€15.00Una lettura insolita della battaglia di Lissa, svoltasi nel Mare Adriatico il 20 luglio 1866, nelle ultime battute della terza guerra d’indipendenza e che vide l’inaspettato tracollo della flotta tricolore di fronte a quella asburgica: una sconfitta che viene vissuta ancor oggi dalla marina italiana come una tragedia, come un’onta impossibile da cancellare. L’Autore la ricostruisce con un’ottica del tutto particolare, basandosi su documenti ed elenchi praticamente inediti e sui resoconti della stampa dell’epoca, una ricostruzione vista dalla parte dei veneti, o meglio, dalla parte di quei popoli che si riconoscevano nella Serenissima e che costituirono l’ossatura degli equipaggi della marina austriaca, “L’Imperial Regia Veneta Marina” come era ufficialmente chiamata fino a pochi anni prima. Nel momento decisivo, all’affondamento dell’ammiraglia “Re d’Italia”, esplose fra i “nostri” marinai un “Viva San Marco” inequivocabile, quel “Viva San Marco” che testimonia ancor oggi la volontà del popolo veneto di valorizzare la propria identità, di riacquistare la propria sovranità culturale e politica.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 con circa 8 illustrazioni b/n e 2 cartine
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Veneto 1866 – Da Lissa all’Unità. Resistenza plebiscito emigrazione
€8.40Francesco M. Agnoli – Nicolò Dal Grande – Ettore Beggiato Prezzo di listino 14.00 (sconto 40%)
A centocinquant’anni di distanza dall’unità del Veneto al Regno d’Italia, seguita alla cosiddetta “Terza Guerra d’Indipendenza”, questo volume pone l’attenzione agli eventi che caratterizzarono l’adesione della terra di San Marco al neonato Stato unitario; dalla “paradossale” battaglia di Lissa, dove una flotta di veneti vinse quella italiana, al discusso plebiscito per l’annessione sino alla seguente diaspora veneta nelle grandi emigrazioni di della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento. Per comprendere al meglio una parte meno nota della storia veneta.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102
Stampato nel 2016 da Il Cerchio