Visualizzazione di 4 risultati
-
0 out of 5
Barbarossa – I comuni italiani e l’impero germanico
€24.00Il saggio di uno dei massimi studiosi dell’Europa del XII secolo, Rudolph Wahl, offre la chiave di lettura per comprendere la figura del grande Federico I Barbarossa. In un’epoca contraddittoria e densa di avvenimenti, il carattere fermo e deciso dell’imperatore fu messo strenuamente alla prova da una serie di circostanze di portata epocale, che avrebbero di lì a poco portato a una profonda crisi: dall’evoluzione del concetto di stato medievale alla nascita dei primi comuni e, ancora, al ruolo egemonico cui la Chiesa ambiva. Dalle pagine di Wahl, l’imperatore Barbarossa emerge così in tutta la sua complessità quale assertore degli ideali dell’impero nella lotta contro il papato e i comuni.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 338
Stampato nel 2020 da Res Gestae
-
0 out of 5
Federico Barbarossa e la battaglia di Monte Porzio Catone – Lo straordinario piano militare del 1167
€18.00Migliaia di fanti, centinaia di cavalieri schierati all’orizzonte per muovere alle armi e la terribile consapevolezza di essere in minoranza. Un nobile a cavallo, vessilli alla mano, tra una morte virile e una gloriosa scelse il coraggio e mentre incitava i suoi all’attacco, si levarono canti cristianissimi. Il coraggio pagò e fu il trionfo”. È questa la sintesi più appassionante delle fonti che narrano di quel 29 maggio 1167 in cui le milizie romane cedettero all’impeto travolgente delle esigue truppe dell’Imperatore, presso Monte Porzio Catone. Una sola grande discesa in Italia, un unico piano militare eccezionale per chiudere uno alla volta tutti i fronti: gli indisciplinati Comuni lombardi, lo spregiudicato imperatore bizantino Manuele Comneno, i facinorosi Normanni di Sicilia e un pontefice risoluto come Alessandro III che non voleva cedere a un braccio di ferro apparentemente inesauribile.
Brossura, 21 x 13,5 cm. pag. 240
Stampato nel 2014 da Jouvence
-
0 out of 5
Il sogno di Federico Barbarossa e il tramonto della grandezza imperiale
€18.00La biografia di Federico I Hohenstaufen, detto il Barbarossa, scritta da Momigliano, è documentata attraverso fonti e documenti dell’epoca. Momigliano riesce a condensare, in un testo di facile lettura, la figura e le principali vicende dell’imperatore, senza cedere al racconto leggendario, ma restando fedele alla storia con la S maiuscola. Dalla Dieta di Roncaglia, alle molteplici “discese” in Italia, fino all’epica sconfìtta di Legnano nel 1176, alla quale è seguita la pace di Costanza.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 230 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Res Gestae
-
0 out of 5
Le battaglie del Barbarossa. Da Carcano a Legnano
€27.00Alberto Peruffo
La quinta discesa in Italia del Barbarossa nel 1174 fu sicuramente quella più importante fatta dall’imperatore. I risultati della guerra che portò alla battaglia di Legnano furono pieni di conseguenze per la successiva storia dell’impero e del regno d’Italia. I comandanti, gli opposti eserciti: gli eserciti comunali e quelli imperiali, le loro strategie, organizzazione, reclutamento, armamento. Lo studio delle due più importanti battaglie della campagna quella di Carcano e quella assai più nota di Legnano. Lo scontro fu cruciale nella lunga guerra intrapresa dal Sacro Romano Impero per tentare di affermare il suo potere sui comuni dell’Italia settentrionale che decisero di mettere da parte le reciproche rivalità alleandosi in un’unione militare guidata simbolicamente da papa Alessandro III, la Lega Lombarda.