Visualizzazione di 6 risultati
-
Confessioni di una maschera
€7.50Un’opera dolce, crudele, struggente.Chi ama Mishima non può che amare questo libro dove l’autore ripercorrela sua infanzia e la sua adolescenza, fino ai primi anni di una etàadulta segnata dall’impossibilità di realizzarsi in una rassicurantenormalità.Da una parte un’omosessualità costantemente negata, dall’altraun’intera nazione, quella giapponese, segnata da improvvisi e tragicicambiamenti, relegano il protagonista in un territorio sempre incerto,dove fragili alibi lasciano il passo a dolorose prese di consapevolezzain un crescendo intenso e doloroso.Romanzo forte ed equilibrato. Uno stile inconfondibile.
Brossura pag. 224
Stampato nel 2002 da Feltrinelli
-
La foresta in fiore
€7.50“La foresta in fiore” è la prima traduzione mondiale dell’opera d’esordio di Mishima, pubblicata in Giappone nel 1944. I racconti, scritti durante la guerra tra i sedici e i diciotto anni dell’autore, scaturiscono dall’abbandono della mente a uno stato fluttuante, ed evidenziano il rapporto libero e ludico di un adolescente con la poesia e la letteratura. Gli antenati, la tradizione, le antiche capitali, il mondo degli dei, una sottile analisi introspettiva dei personaggi, la creazione di un mondo, onirico e psicologico, alternativo a quello reale, animano questi racconti giovanili nei quali è già possibile intravedere le caratteristiche più profonde di Mishima: l’ispirazione classica, risolta in uno stile enfatico e solenne, e l’analisi distaccata.
Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 182
Stampato nel 2002 da Feltrinelli
-
La voce delle onde
€7.00Il libro procede a ritmi lenti perchè lento è l’andamento della vita del villaggio di pescatori che è al centro del racconto. L’amore di due giovani, confinati in questo microcosmo, procede armonioso di pari passo col ritmo della vita, della natura e al tempo stesso del romanzo. I tempi lenti che caratterizzano l’intera sfera artistica asiatica, dal cinema alla letteratura, trovano nell’opera di Mishima la loro massima caratterizzazione. Tradizione e vita come figli della natura e del cosmo, sino all’ineluttabile. Mishima era davvero un grande.
Brossura pag. 180
Stampato nel 2003 da Feltrinelli
-
Uomini in grigio – Storie di gente comune nell’Italia della guerra civile
€20.00Gino ha undici anni e della guerra sa solo che porta la fame, e che quando arrivano gli aerei si scappa in cantina. L’emigrato Italo vive a Parigi, si è sposato da poco ed è felice, ma stanno arrivando i tedeschi, e con loro le caccie all’uomo. Ben poche delle persone investite dalla guerra in casa furono senza dubbio carnefici, o divennero vittime senza scampo. La verità è che tutti cercarono, ogni giorno, di prendere decisioni e di sopravvivere in un contesto sempre più difficile, in una dimensione esistenziale che non può coesistere con facili schematismi, ma è immersa nel grigio della nebbia morale. Come hanno fatto loro i conti con quel passato? E come li abbiamo fatti noi? L’Italia dei venti mesi di guerra civile (1943-1945) è tutt’oggi un campo di battaglia storiografico. Le responsabilità, gli eroismi, le ragioni e i torti occupano ancora molta letteratura storica e divulgativa. Gli occhi sono puntati sui nazisti, oppure sugli ebrei, oppure sui partigiani. Con questo libro, Carlo Greppi compie un’operazione del tutto originale e riesce a spostare la questione al di fuori del terreno consueto, impostando la sua ricerca alla scoperta del vissuto, delle storie e delle vite degli “uomini in grigio”, cercando di restituire al lettore una visione non deformante di quel momento storico. Un modo nuovo di scrivere la storia. Il periodo più buio dell’Italia novecentesca. E una domanda: cosa sarebbe stato ciascuno di noi sotto la Repubblica di Salò?
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 377
Stampato nel 2016 da Feltrinelli