Visualizzazione di 193-240 di 248 risultati
-
Ligne Maginot du desert. La defense du limes republicain. La ligne Mareth. Sud-tunisien 1934-1943
€59.00Jean-Jacques Moulins – Michel Truttmann
Ricante illustrato con foto (molte delle quali inedite) e planimetrie, questa interessante pubblicazione, esamina le casematte e gli avamposti fortificati (divesri dei quali ancora esistenti) della Linea Mareth in Tunisia. A differenza della Linea Maginot, la linea Mareth è una fortificazione francese molto poco conosciuta. Situata nel sud della Tunisia vicino a Mareth, alla latitudine dell’isola di Djerba, questa linea fortificata fu progettata nel 1934 per proteggere la Tunisia, allora protettorato francese, da un improvviso attacco della Libia (colonia italiana). Adagiata sul corso di un wadi le cui ripide sponde sono state attrezzate a barriera anticarro, comprende una fascia a sud di Gabès, ma soprattutto, ai lati di Mareth, 49 punti di appoggio fortificati per un totale di 124 strutture in cemento di tutte tipi, dai Monti Matmata al mare, per una lunghezza di oltre 35 chilometri. È completato dalla difesa di Ben Gardanne, città di confine, e da opere destinate a impedire il bypass da ovest, nei pressi di Tatahouine, a Ksar El Hallouf ea Bir Soltane (a ovest di Medenine). Costruito per iniziativa del Comandante Rime-Bruneau, portato a compimento dal Genio con la sola energia di manodopera militare con modeste risorse materiali, è comunque ben progettata. Nel 194o, all’inizio del conflitto tra Italia e Francia, la linea difensiva non venne attaccata e, in seguito, venne smilitarizzata. Venne nuovamente resa operativa e difesa ferocemente pochi anni dopo dalle truppe dell’Asse di fronte all’8a armata britannica. Dopo 12 anni di intense esplorazioni, Jean-Jacques Moulins e Michel Truttmann, due specialisti in fortificazioni, hanno meticolosamente individuato le posizioni ancora visibili sul terreno, nonostante l’assenza di precise mappe attuali e le bizzarrie di un trekking nel Sahel. Un volume veramente ben concepito e realizzato
Rilegato, 24 x 32,5 cm. pag. 216 riccamente illustrato con circa 500 illustrazioni, tra foto, piani di costruzioni e documenti, a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Gerard Klopp
-
Liguria riviera di Ponente. Castelli e fortificazioni
Il prezzo originale era: €10.33.€7.23Il prezzo attuale è: €7.23.Mauro Minola – Beppe Ronco prezzo di listino:10.33 (sc. 30%)
Un testo dedicato ai castelli e alle fortificazioni di una delle più belle regioni italiane, terra di mare e di montagna allo stesso tempo. Per scoprire ed apprezzare i fortilizi medievali dei paesi liguri, le torri saracene, i bastioni del XVI secolo, i forti della Repubblica genovese e le più moderne fortificazioni costruite tra XIX e XX secolo a difesa di una zona dal rilevante interesse strategico-militare.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 112 ampiamente illustrato con circa 80 tra foto a colori e disegni tecnici
Stampato nel 2001 da Macchione
-
Lo sbarco che mai avvenne. Il sistema fortificato di Alghero e Porto Ferro nella Seconda Guerra Mondiale
€19.50Rolando Galligani – Mauro Almaviva
Nella primavera avanzata del 1943 gli italiani e i tedeschi si aspettavano imminente, grazie anche ad una “soffiata” dei servizi segreti germanici, un’invasione della Sardegna da parte degli eserciti alleati anglo-americani. Lo sbarco sull’isola era stato a lungo contemplato e pianificato accuratamente e solo nella conferenza di Casablanca del gennaio 1943 gli Alleati, con una decisione più politica che militare, decisero di volgersi verso la Sicilia. E la zona di Alghero poteva essere uno degli obbiettivi prioritari per un’eventuale invasione. Tramite l’accurato esame di documenti storici e di testimonianze, sono analizzati, oltre alle ragioni del conflitto, il processo di costruzione del complesso sistema di fortificazione antisbarco nell’area di Alghero e vari episodi bellici sull’isola nel 1941 e nel 1943. Sono presi in esame gli armamenti dislocati nel territorio e quelli in dotazione ai soldati, i campi minati e le esercitazioni per contenere l’ansia dell’attesa scrutando sempre l’orizzonte. Il sistema di fortini di Alghero e Porto Ferro, unico per dimensioni e unico in Italia rimasto ancora intatto con i suoi 30 Km di 667 manufatti in pietra e cemento armato, andrebbe conservato e tramandato perché quelle pietre e quel cemento ci raccontano le storie, le paure, le ansie di uomini che qui stazionarono in una spasmodica attesa di uno sbarco che mai avvenne.
-
Los grandes asedios de la epoca moderna (Siglos XVI-XVII)
€29.00Per la prima volta viene presentata un’opera dedicata esclusivamente alle operazioni di assedio condotte nel XVI e XVII secolo, un’epoca in cui la Spagna era una potenza mondiale. Compaiono in queste pagine il famoso e temile Tecios della Fanteria spagnola impegnati nell’attaco e nella difesa delle più importanti piazzaforti, e alcuni dei migliori generali al servizio della monarchia ispanica come Alba, Ambrosio de Spinola, Farnesio. L’opera presenta inoltre una approfondita analisi delle tattiche di assedio e difesa, l’evoluzione delle fortificazioni e dell’artiglieria e la vita dentro e fuori a mura considerate inespugnabili. Il testo è accompagnato da un apparato iconografico notevole di fotografie, riproduzioni di opere originali e alcune ricostruzioni di macchine e fortificazioni.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 con circa 108 tra illustrazioni e foto b/n e 29 tra foto e illustrazioni a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2010 da Almena
-
Luftschutzturme und ihre Bauarten. 1934 – 1945
€16.00Questo lavoro, sicuramente di grande interesse per studiosi e appassionati di strutture fortificate, è dedicato alle torri di difesa antiaerea tedesche. Il volume interamente illustrato con fotografie e disegni tecnici di spaccati e di profili, presenta le diverse tipologie di queste torri, in città o sulle linee difensive, e il loro metodo di costruzione e… distruzione.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrato con circa 118 foto b/n e 29 disegni tecnici
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2003 da Dorfler
-
Luigi Federico Menabrea (1809-1896) – Scienza, ingegneria e architettura militare dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia
€26.00Scienziato, ingegnere, architetto militare, statista, Luigi Federico Menabrea (1809-1896) è una figura poliedrica e nodale nella transizione dal Regno di Sardegna allo Stato unitario italiano. Aiutante di campo del re Vittorio Emanuele II, presidente del Consiglio dei Ministri, continuatore dell’opera di Camillo di Cavour, il suo nome si lega, nel campo della scienza delle costruzioni, al principio di elasticità o del minimo lavoro elastico e si coniuga all’insegnamento e all’architettura.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. XI + 218 con 3 illustrazioni nel testo e 94 fuori testo di cui 20 a colori
Stampato nel 2011 da Olschki
-
Martello – Towers worldwide
€36.00Seguendo il precedente volume ‘Towers of Strength”, ora non più disponibile, questo nuovo volume dello stesso autore, traccia la storia delle torri d’avvistamento costruite in tutto il mondo nel diciannovesimo secolo, da quelle costruite lungo le coste del mediterraneo da Spagna e Italia per arrivare alle ultime realizzate nel Regno Unito. 14 pagine di tabelle elencano, paese per paese, dove sono ubicate queste torri e le loro caratteristiche.
rilegato, cm. 16 x 24 cm. pag. 240 illustrato con oltre 100 foto e cartine b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Pen & Sword
-
Medieval Castles of Ireland
€45.00Uno dei libri più belli sull’archeologia dei castelli irlandesi. L’epopea dei castelli irlandesi inizia con l’arrivo degli anglo-normanni, tradizionalmente datato nel 1169, e continuò fino al XVII secolo. cronologicamente si passa dai castelli con ampio terrapieno di epoca precedente ai castelli in pietra Introdotti dagli anglo-normanni; una diversa tipologia di costruzioni: case torri e case fortificate, ha segnato la fine del periodo medievale. Blarney Castle (contea di Cork) e Bunratty Castle (contea di Limerick) sono famosi esempi di superstiti fortificazioni medievali. Altre strutture meno imponenti si ritrovano più o meno in tutto il paese, dando all’Irlanda un fascino ancora maggiore. illustrato con 200 disegni originali e fotografie.
Rilegato, 20,5 x 26,5 cm. pag. 218 con circa 300 foto e disegni b/n e a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Boydell Press
-
Milano 5 ottobre 1940 – I Rifugi Antiaerei pubblici del Comune di Milano
Il prezzo originale era: €32.00.€17.60Il prezzo attuale è: €17.60.Maria Antonietta Breda Prezzo di listino: 32.00 (sconto 45%)
Nel sottosuolo si è trovata la risposta alle insidie aeree in caso di guerra e anche nelle architetture sotterranee vecchie di secoli e di millenni si sono trovati spazi a deguati per i Rifugi Antiaerei. Il volume illustra taluni aspetti della protezione dei civili e documenta i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale. La base del lavoro è la documentazione prodotta dal Comune di Milano nel 1940 in cui sono contenute 135 schede di edifici, qui commentate e riprodotte integralmente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 447 quasi completamente illustrato b/n + pag. 24 illustrate a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2015 da Lo Scarabeo
-
Milano: Rifugi Antiaerei
€34.00I rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale sono la testimonianza di un dramma che va ricordato: la guerra degli aeroplani contro i civili inermi. I risultati di questa indagine costituiscono anche un manuale utilizzabile per individuare e censire i rifugi ancora esistenti a Milano e in altre città d’Italia. Le tracce della morte – gli edifici sbrecciati o sventrati, le bombe inesplose – e i tentativi dei vivi per scongiurarla – le scritte dipinte sui muri per indicare i rifugi, le uscite di soccorso e di sicurezza, le porte blindate – possono fornire la reale testimonianza di quello che accadde. I documenti d’epoca segnano senza equivoco le azioni di guerra. La storia è scritta da chi ufficialmente vince, ma in questo caso si tratta di una mano di vernice poco consistente, che nel tempo si è sbiadita e riaffiora la vera Storia. Il testo, frutto di un lungo lavoro di ricerca, ritrovamenti di indagine diretta, classificazione di fonti d’archivio, non si ferma a livello documentario ma viene anche vivificato da una testimonianza diretta, che fa rivivere brandelli di vita quotidiana sullo sfondo dei primi anni del secondo conflitto mondiale. Il volume è completamente illustrato con fotografie b/n, grafici, piantine e disegni.
Brossura 17 x 24 pagg. 256 + 256 di illustrazioni
Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo
-
Militaria hors-serie n° 59 -1940 Combats sur la Ligne Maginot
€13.00Questa serie di monografie, Hors-série della rivista omonima, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, prende in esame le pagine più drammatiche delle grandi campagne militari del XX° secolo, con una particolare attenzione agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume, riccamente illustrato, presenta, accanto a un numero notevole di impressionanti fotografie d’epoca, spesso inedite, un certo numero di tavole a colori con i profili dei principali mezzi in dotazione ai diversi schieramenti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con circa 20 foto a colori, 91 foto b/n e 8 tavole a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2006 da Histoire & Collections
-
Militaria hors-serie n° 90 – Le Mur de l’Atlantique Aout 1942- mai 1044
€13.00Questa serie di monografie, Hors-série, numeri speciali della rivista Arms Militaria, a cura delle edizioni francesi Histoire et Collections, prende in esame le pagine più drammatiche delle grandi campagne militari del XX° secolo, con una particolare attenzione agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume, riccamente illustrato, presenta, accanto a un numero notevole di impressionanti fotografie d’epoca, spesso inedite, un certo numero di tavole a colori con i profili dei principali mezzi in dotazione ai diversi schieramenti. Questa monografia in particolare, analizza le fortificazioni del Vallo Atlantico che, nei progetti dello stato maggiore tedesco avrebbero dovuto impedire uno sbarco alleato sulle coste continentali europee.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 81 completamente illustrato con circa 88 foto b/n, 19 foto a colori e 20 profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2013 da Histoire & Collection
-
Moncenisio IX settore. La guardia alla frontiera
€29.00Pier Giorgio Corino
Non c’è regione delle Alpi occidentali che abbia una così alta concentrazione di fortificazioni come la valle di Susa, derivata dalla sua millenaria condizione di cerniera di collegamento tra Nord e Sud Europa. Negli anni della costituzione del Vallo Alpino (1931-1942), nella valle di Susa furono realizzate circa 500 opere, in gran parte smantellate nel dopoguerra, secondo le norme previste dal trattato di pace del 1946. Scamparono alla distruzione quelle che per rettificazione di confine passarono alla Francia. Sul Moncenisio furono 120 le fortificazioni che divennero francesi. Di queste circa ottanta opere si presentano ancor oggi quasi integre nelle loro strutture e rappresentano un unicum per vedere com’era il Vallo Alpino. In questo libro si è voluto ricostruire la storia delle 178 opere del IX Settore Guardia alla Frontiera, attiva sul Moncenisio: dagli imponenti scavi in roccia delle opere della terza linea sino a quelle di prima linea, dove il fascino di salire in quota si contrappone allo sprofondare dentro la montagna fortificata. Un libro con un ricchissimo apparato iconografico: foto d’epoca, straordinarie immagini attuali realizzate con un drone, disegni e documenti del tutto inediti.
-
Moncenisio. Battaglie e fortificazioni
€27.50Mauro Minola, Ottavio Zetta
Il Colle del Moncenisio è considerato il più importante valico tra il Piemonte e la Savoia. Nonostante si trovi in un severo ambiente alpino e abbia presentato nel corso dei secoli non poche difficoltà di attraversamento, è stato da sempre uno dei principali assi viari attraverso le Alpi per mercanti, pellegrini ed eserciti. A partire dal XVII secolo, e per tutti quelli successivi, il valico ha però assunto anche una forte valenza militare e difensiva, che si è manifestata nella realizzazione di importanti sistemi fortificati permanenti, di cui rimangono ancora numerosi resti. Questo libro, con un’attenta analisi del territorio attraverso le fonti storiche e materiali, permette di delineare per la prima volta un quadro completo di tutte le fortificazioni che sono state costruite sul Moncenisio. Dai trinceramenti in pietra, protagonisti degli scontri del XVIII secolo, ai forti in muro e terra della Piazza militare, dalle batterie corazzate di primo Novecento alle misteriose opere in caverna del Vallo Alpino, senza peraltro trascurare le vicende storiche che hanno coinvolto l’intero apparato difensivo italiano e francese, con un occhio di riguardo alle battaglie del secondo conflitto mondiale (1940-1945).
Brossura 17 x 24 cm. pag. 304
Stampato da Susalibri
-
Monte Grappa – Ventuno itinerari lungo il fronte italo-austriaco 1917-1918 con note storiche, naturalistiche e culturali
€13.00Raccontare il Monte Grappa attraverso ventuno itinerari: è quanto fa la nuova guida di Fabio Donetto. 154 pagine interamente a colori, formato tascabile e copertina a prova di pioggia: il volume vuole essere un compagno di viaggio per chi vuole scoprire uno tra i massicci più belli e coinvolgenti d’Italia. Le ragioni per innamorarsi del Grappa sono tante: la bellezza degli scenari, la ricchezza naturalistica, la quantità straordinaria di reperti storici legate prevalentemente alla grande guerra. Un’attenzione particolare è dedicata, appunto, alle note storiche relative al primo conflitto mondiale, che fece del Grappa il monte sacro degli italiani. Non poteva mancare l’approfondimento sulla zona dell’Ossario, con la guida al sacrario, al museo e alle gallerie. Ogni itinerario è introdotto da cartina storica e vengono riportate le indicazioni relative a accessi, gradi di difficoltà, dislivelli, lunghezza, tempi di percorrenza, punti di appoggio, riferimenti cartografici.
Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 152 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2016 da DBS
-
Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia
€182.00In questo studio viene delineata la contrapposizione, emersa alla fine del ‘700, fra l’utopia della città priva di fortificazioni, immaginata da Wolfgang Goethe, e la città di Napoleone inserita nell’organizzazione urbanistica-territtoriale-difensiva del “Camp Retranché”, in cui assumono una determinante consistenza archittettonica la linea delle mura urbane, i forti distaccati sul territtorio, gli edifici miltari distribuiti nelle piazze principali. Nel particolare contesto italiano le città fortificate seguivano un asse strategico padano, realizzato attraverso pause e incrementi progettuali conseguenti alla variabilità della situazione strategica. Questo magnifico testo è completato da 108 pagine di iconografie in b/n e a colori, disegni e mappe.
Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 352 con circa 220 illustrazioni suori testo di cui 29 a colori
Stampato nel 2007 da Leo S. Olschki
-
Ostwall. Die vergessene Festungsfront “Oder-Warthe-Bogen”
€36.00Christel Focken
Il fronte della fortezza dimenticato “Oder-Warthe-Bogen”. Oltre alle fortificazioni sul fronte occidentalet, alla Linea Maginot e al Vallo Atlantico, il fronte della fortezza “Oder-Warthe-Bogen” è uno dei sistemi fortificati più grandi e in gran parte meglio conservati del secolo scorso.In questa pubblicazione, l’intera sezione centrale della fortezza viene presentata per la prima volta sulla base di oltre 350 fotografie inedite. La dimensione sotterranea del fronte della fortezza, che esiste ancora oggi, è mostrato attraverso molte foto. Il metodo di costruzione viene spiegato attraverso disegni piani costruttivi e fotografie, vengono svelati segreti e funzioni strutturali e viene spiegata la rilevanza tecnica e storica.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 101 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Helios
-
Places Fortes bastion du Pouvoir
€17.50Questo libro ci descrive la storia di una forma architettonica, la fortificazione bastionata della sua genesi fino al declino. Ma è anche la storia di come questo tipo di fortificazione perde il suo significato militare a causa dell’evoluzione dei cannoni d’assedio. La prima parte del libro ripercorre l’evoluzione della fortificazione fin dagli albori del Rinascimento, fino alla rivoluzione militare del ‘600, durante la quale il progresso delle nuove armi segna il declino del bastione. La seconda parte ha lo scopo di familiarizzare il lettore con termini che spiegano questo tipo architettura, come bunker, fortezza, mezza luna, smalto, passero, Orillon, rivellino, pinze.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 115 illustrato con numerose foto in b/n, disegni e cartine
Testo un lingua francese
Stampato nel 1996 da Rempart / Desclee de Brouwer
-
Proteggere e dominare – Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale
€31.00A cavallo del primo millennio, in un momento segnato da sviluppo economico e da pericoli incombenti, mentre si vanno dissolvendo i regni postcarolingi, si assiste in Italia alla creazione ex novo di abitati difesi. Per almeno cinque secoli la presenza dei castelli, non solo influenza la multiforme variabilità degli insediamenti umani, ma si fa supporto di poteri locali che, supplendo alla perduta efficacia dell’autorità centrale, provvedono alla protezione delle popolazioni rurali e, nel contempo, le mantengono sottomesse. Il libro ripercorre le impronte lasciate dai castelli nel tessuto insediativo italiano nei secoli centrali del medioevo e le relazioni molteplici tra castelli e città, specialmente nel quadro di alcune specifiche realtà regionali, proponendo, infine, un consuntivo generale delle implicazioni fra gli aspetti più propriamente tecnici delle fortificazoni, la dinamica del popolamento rurale e lo svolgimento dell’attività militare
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 446
Stampato nel 1998 da Viella
-
Roman fortresses and their Legions
€49.00Dedicato a specialisti ed appassionati di archeologia militare romana, questo studio delle sue legioni in movimento in uno spazio che comprendeva la Gran Bretagna, la germania, le terre intorno al Danubio e le provincie dell’Oriente, è fondamentale per la comprensione della storia dell’Impero romano. Combinando iscrizioni, fonti di scrittori antichi, reperti archeologici il volume affronta una notevole varietà di temi differenti, tutti compresi nel periodo che va da Augusto, quando il piano delle fortezze permanenti delle legioni cominciò ad evolversi, fino alla fine dell’Impero, quando il corpo legionario si mostrò completamente differente da quello che comunemente è conosciuto. Il testo è completato da diverse fotografie e moltissime piantine.
Cartonato con sovracopertina 20,5 x 27 cm. pag. 187 con molte illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da N.M.G.V.
-
Roman Military Architecture on the Frontiers – Armies and Their Architecture in Late Antiquity
€69.00L’esercito romano era una delle organizzazioni più stupefacenti nel mondo antico, e gran parte del successo dell’impero romano può essere attribuito ai suoi soldati. Resti archeologici e testi antichi forniscono testimonianze dettagliate che hanno permesso agli studiosi di comprendere e ricostruire l’organizzazione e le attività dell’esercito. Questo interesse ha tradizionalmente lavorato in tandem con lo studio delle frontiere romane. Storicamente, il periodo imperiale, e in particolare l’emergere delle frontiere, è stato al centro di molte ricerche. Gli ultimi decenni hanno portato un crescente interesse non solo verso l’esercito romano, ma anche riguardo la tarda antichità on generale. Lo scopo di questo volume tende a dimostrare che, mentre gli studiosi classici alle prese con le ricerche sull’esercito tardo romano propendono per le scoperte supportate da un ricco corpus di iscrizioni inerenti magari installazioni militari facilmente identificabili, la nuova tipologia di ricerca, sta rivelando delle dinamiche, meno prevedibili, che si adeguano a un mondo che cambia, sia in termini di minacce esterne, sia verso le proprie strutture interne. Il dinamismo e l’ingegnosità dell’esercito tardo romano fornisce una boccata d’aria fresca dopo l’uniformità soffocante dei suoi antenati. L’esercito tardo romano era un elemento vitale e influente nel tardo impero, e dopo il suo sviluppo attraverso il 3° secolo, è stato formalmente riorganizzato sotto Diocleziano e Costantino in due grandi forze: i Limitanei stanziati nelle vicinanze delle frontiere, mentre i Comitatensi rappresentavano le truppe mobili schierate più all’interno per poter intervenire a secondo delle necessità.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 208 con numerose illustrazioni b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Oxbow Books
-
Scotland’s castles
€39.00Testo adatto sia allo specialista per gli spunti che propone, si al neofita e al viaggiatore che ha piacere di visitare le vestiggia storiche di un paese dalla storia tumultuosa. Il testo spiega il perchè questi castelli sono stati costruiti, come sono stati costruiti e la loro evoluzioni nel corso dei secoli. Resi quasi inutili con l’avvento dei grossi cannoni, diventano dimore fortificate dei signori locali e di conseguenza centro della vita economica e sociale. Il testo fornisce un elenco di castelli da visitare e una lista di ulteriori approfondimenti. Illustrato con circa 150 tra foto in b/n e a colori e disegni al tratto.
Brossura, 18,5 x 25 cm. pag 144 illustrato con numerose foto e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Batsford
-
Scudi di pietra – I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento
€35.00Cosa ci resta oggi dei castelli medievali e rinascimentali? «Poco più che mura di massi serrati, punteggiate da buchi, spesso inspiegabili. Ebbene la passione e la competenza di Riccardo Luisi riescono invece perfettamente a leggere quei vuoti oscuri: essi diventano del tutto naturalmente i punti di appoggio dei cardini, delle finestre mobili, dei cammini di ronda, degli sporti, dei soffitti e dei pavimenti, tutti in legno e per questo tutti distrutti. Rivediamo quegli scudi di pietra che si animano nella furia dello scontro e nel logorio degli assedii, ma anche nei brevi tempi di pace, nello scorrere della vita quotidiana».
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 207 con circa 115 illustrazioni b/n e 20 a colori
Stampato nel 1996 da Laterza
-
Scudi di pietra – I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento
€18.00Cosa ci resta oggi dei castelli medievali e rinascimentali? «Poco più che mura di massi serrati, punteggiate da buchi, spesso inspiegabili. Ebbene la passione e la competenza di Riccardo Luisi riescono invece perfettamente a leggere quei vuoti oscuri: essi diventano del tutto naturalmente i punti di appoggio dei cardini, delle finestre mobili, dei cammini di ronda, degli sporti, dei soffitti e dei pavimenti, tutti in legno e per questo tutti distrutti. Rivediamo quegli scudi di pietra che si animano nella furia dello scontro e nel logorio degli assedii, ma anche nei brevi tempi di pace, nello scorrere della vita quotidiana.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 239 illustrato con cartine foto e disegni b/n
Stampato nel 2017 da Odoya
-
Sebastopoli
€60.00L’intervento del Regno di Sardegna nella Guerra di Crimea conseguì l’importante risultato di collocare la questione italiana nel più vasto quadro di una ridefinizione degli equilibri tra le potenze europee e di farla uscire definitivamente dal dannoso isolamento che durava dal Congresso di Vienna del 1815. La guerra ebbe però anche un altro risultato, non certo secondario. La partecipazione attiva ed onorevole di un contigente piemontese di 18.000 uomini e 36 cannoni all’assedio di Sebastopoli, attenuò il doloroso ricordo di Custoza e di Novara e ridette fiducia all’Esercito e alla nazione. Illustratissimo con circa 160 fotografie in b/n (soldati, uniformi armi e cartine) e 110 a colori (tavole uniformologiche, disegni, armi ecc.).
Rilegato 20,5 x 28 cm. pag. 274 con molte illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 1997 da Chiaramonte
-
Sentinelle di pietra – I grandi sacrari del primo conflitto mondiale
€15.00I sacrari appaiono oggi, immersi nel centenario della Grande Guerra, come un argomento da cui nessuno sembra potersi esimere dal discutere. Il loro significato, così come il loro mantenimento sono i punti focali del dibattito pubblico, assieme a qualche accenno rispetto ad un loro ruolo nell’economia del turismo dei luoghi dove sono sorti. Dietro tutto questo in pochi si chiedono quanti, di fatto, abbiano mai visitato questi luoghi o li abbiano anche solo osservati da qualche foto o cartolina. Se si va a fondo si scopre infatti che pochissimi li hanno presenti nelle loro tipologie architettoniche tanto discusse, mentre sono ancora meno quelli che li hanno visitati di persona. Non è solo il fattore tempo ad aver inciso in questo rarefarsi della memoria pubblica, ma anche un più complesso susseguirsi di rapporti con il passato ed il progressivo mutare della società verso forme di convivenza pubblica meno sensibili a ciò che è stato. Tuttavia l’interesse suscitato dal centenario ha riportato l’attenzione di molti verso quei soldati sepolti tra le loro pietre. Un interesse che attraversa le generazioni, che incuriosisce, che spinge a cercare il luogo dove da cent’anni riposa un proprio avo. Tutto questo riporta, anche se solo parzialmente, i sacrari in primo piano e fa emergere la necessità di vederli, o per lo meno visualizzarli nel proprio immaginario.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 150 illustrato con foto a colori
Stampato nel 2016 da Biblioteca dei Leoni
-
Siege Warfare during the Crusades
€39.00Gli assedi hanno avuto un ruolo chiave nelle crociate, ma tendono ad essere oscurati dalle famose battaglie combattute tra i Franchi e i Musulmani, e negli ultimi tempi non è stato pubblicato alcuno studio dettagliato sull’argomento. Quindi il libro di Michael Fulton diventa un punto di riferimento su questo tema. Lo studio analizza la storia della guerra d’assedio in Terra Santa da ogni angolazione: la tattica e la tecnologia, le fortificazioni, la composizione degli eserciti opposti e il modo in cui gli assedi hanno plasmato la strategia franca e musulmana in ogni fase del conflitto. Vengono esplorate le differenze e le somiglianze tra le tradizioni orientali e occidentali, così come l’impatto del mutevole equilibrio di potere nella regione. Le conclusioni potrebbero sorprendere alcuni lettori. Né i musulmani né i franchi possedevano un netto vantaggio nella tecnologia o nelle tattiche d’assedio, le loro fortificazioni riflettevano scopi diversi e un ambiente politico in evoluzione e, sebbene ci fossero miglioramenti nelle tecnologie e nelle fortificazioni, l’essenza della guerra d’assedio rimase relativamente coerente.
Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 256 con circa 50 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l’Eta’ Moderna e la Grande Guerra Vol 1: Le batterie corazzate
€20.00Con questo volume lo sguardo e lo stupore si elevano oltre, superano i confini del fronte della Guerra Bianca per cogliere, in un percorso ideale di crescita, gli elementi più imponenti dell’intero sistema difensivo italiano messo in opera sul territorio della Lombardia nei primi quindici anni del novecento: le batterie corazzate, grandi opere fortificate realizzate per difendere i punti strategici della linea di confine nazionale, a ridosso dell’esplosione della guerra europea.
Brussura, 17 x 24 cm. pag. 242 completamente illustrato con foto a planimetrie a colori
Stampato nel da Museo della Guerra Bianca
-
Stato d’assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all’età moderna
€25.00Duccio Balestracci
Gli assedi sono stati un elemento sempre presente e centrale nelle guerre delle età passate. Borghi e città erano murati, contro l’arrivo di un nemico la miglior difesa era per l’appunto rinchiudersi; al nemico, se mancava l’effetto sorpresa, non rimaneva che porre l’assedio. Centrandosi sui secoli che vanno dal Medioevo alla fine del Settecento, ma senza trascurare i principali episodi dell’età antica, Balestracci passa in rassegna le tattiche messe in opera da assedianti e assediati, i mezzi a disposizione, siano le macchine per dare l’assalto alle mura oppure le catapulte e più tardi l’artiglieria, i proiettili infuocati, lo scavo di gallerie. Ma anche la guerra psicologica, fatta di minacce e beffe tra nemici che stanno a tiro di voce, gli assedianti sotto gli occhi degli assediati. Attraverso una messe amplissima di esempi, una fenomenologia dell’assedio nelle sue tattiche, ma anche nella vita quotidiana, fuori e dentro le mura.
-
Storia delle fortificazioni e dell’architettura militare Vol. I e II
€58.00“Fra le diverse parti dell’arte della guerra, la fortificazione è, senza dubbio, quella che riveste forme più complesse. Nel contenuto si collega all’architettura della quale rappresenta un ramo speciale ed autonomo, mentre pel carattere e per lo scopo è una manifestazione delle esigenze di guerra ed il riflesso delle condizioni militari dell’epoca. La sua evoluzione attraverso la storia segue di pari passo quella dei mezzi d’offesa e i suoi ordinamenti rispecchiano fedelmente lo stato della società. Rozza ed austeramente militare presso le popolazioni costituite ancora in tribù, è splendida ed imponente nei grandi imperi dell’antichità. Frammentaria e disseminata nel periodo feudale, assorge nuovamente a concetto di Stato nelle cinte murate dei Comuni medioevali. Ricca di bellezza artistica durante il Rinascimento, tende in seguito ad assumere forme rigidamente militari in relazione alle condizioni sociali dell’epoca moderna. La costituzione delle monarchie d’Europa ed il conseguente assetto degli eserciti, definitivamente sottratti alle vicende delle Compagnie di ventura, arrecano cambiamenti sostanziali nell’arte della difesa. La fortificazione non è più esercitata da architetti civili, come nell’antichità, nel medioevo e nel Rinascimento. Devoluta a corpi tecnici speciali, acquista una personalità tutta propria”.
2 volumi in brossura, 14 x 21 cm. pag. 510 complessive con circa 350 illustrazioni in b/n
Volume 1: Dalla preistoria al Medio Evo
Volume 2: Dall’era moderna al Novecento
Stampato nel 2010 da Associazione Italia
-
Strade e sentieri del Vallo Alpino – Mete storiche delle Alpi occidentali
€39.50Prendendo spunto dall’analisi della fortificazione alpina moderna, molto diffusa su tutto l’arco delle Alpi, dalla Liguria al Carso, vengono descritti 25 itinerari in territorio ligure e piemontese, d’interesse non solamente storico ma anche paesistico, naturalistico e culturale. Non si tratta di un’opera specifica nel campo militare e delle fortificazioni, ma di uno strumento per andare per sentieri con approfondimenti rilevanti e pertinenti ogni percorso. Sono privilegiati i luoghi meno battuti, anche se spesso situati nelle vicinanze d’importanti centri turistici, lungo itinerari facili, ma trascurati dagli escursionisti. La descrizione dell’itinerario è sempre particolarmente accurata e arricchita da mappe e immagini fotografiche. Piantine disegnate ad hoc consentono la visita interna delle fortificazioni e un glossario ne chiarisce la terminologia specifica.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 155 con circa 189 foto a colori e 25 schede con cartine e notizie utili per le escurzioni.
Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno
-
Strade e sentieri del Vallo Alpino – Mete storiche delle Alpi occidentali. Nuova Edizione
€9.90Il primo, fondamentale libro di Diego Vaschetto sulle fortificazioni del Vallo Alpino nelle Alpi Occidentali ritorna in un’edizione completamente nuova: del tutto inedite alcune escursioni, nuovi percorsi di vista, aggiornate la sentieristica e la cartografia, rinnovato l’eccezionale apparato iconografico. Dalle Alpi Liguri al Moncenisio, una guida alle escursioni completa e originale:cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza. E per ogni itinerario, approfondimenti specifici, che offrono al lettore l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 142 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2013 da Edizioni del Capricorno
-
Südwall – batteries côtières de Marine, Port-Vendres Sète Fos Marseille Toulon
€45.00Dopo 10 anni di ricerche in diversi archivi europei, gli autori Chazette Alain Pierre e Gimenez forniscono al lettore un lavoro magistrale pieno zeppo di informazioni, mappe e piani costruttivi, con un apparato iconografico di circa 1300 immagini storiche, per lo più inedite. Questo studio, molto approfondito, affronta sia l’evoluzione della difesa costiera nel sud della Francia tra il 1914 e il 1944, ma prende anche in esame le difese dei principali porti francesi del Mediterraneo (Tolone, Marsiglia, Port-Vendres, Sète, Fos-sur Mer). Viene anche affrontato il tema relativo all’operazione tedesca del tardo 1942 atto a disarmare e mettere in sicurezza la parte di territorio francese posta sotto l’autorità di Vichy.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 completamente illustrato con circa oltre 1200 foto b/n e disigni + 8 pagine con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Editions Histoire & Fortification
-
Sui sentieri delle grandi battaglie delle Alpi. Itinerari sui cammini della storia
€14.00Luca Grande – Gianbattista Aimino
Una raccolta di itinerari per riscoprire le vicende e i luoghi delle grandi battaglie del passato, ripercorrendo le orme dei grandi condottieri che le hanno intraprese. I valichi e i colli delle Alpi Occidentali e le roccaforti della pianura piemontese hanno assistito per secoli al passaggio di eserciti e grandi comandanti: da Annibale alla famosa “discesa” in Italia di Carlo VIII, da Lesdiguieres e Catinat a Napoleone, per arrivare fino agli scontri di confine durante la Seconda Guerra Mondiale. Millenni di scontri, battaglie e invasioni hanno portato alla fortificazioni di centri abitati, vallate e valichi di confine. Tali opere, si trasformano oggi in testimoni ideali delle vicende storiche di Val d’Aosta, Piemonte e Liguria. Per ogni battaglia: approfondimenti storici su eventi e luoghi e un dettagliato itinerario per ripercorrere le orme dei loro protagonisti.
-
Sulle tracce della Linea Gotica – Il fronte invernale dal Tirreno all’Adriatico in 18 tappe
€19.00Questa pubblicazione – completamente illustrata – è una guida storico-escursionistica lungo il fronte invernale della Linea Gotica, una linea difensiva che correva dalle spiagge a nord della Versilia a quelle a nord di Ravenna, tra la Toscana e l’Emilia Romagna, senza un tracciato definito, lineare, storicamente riconoscibile. Non era una sequenza di fortificazioni tra loro collegate, ma piuttosto uno sbarramento difensivo incentrato sui capisaldi che controllavano tutti gli accessi, quasi sfuggente e immateriale. In realtà essa non solo è esistita nei documenti, ma anche nella memoria dei protagonisti e dei combattenti, nelle ferite delle città bombardate e nel racconto degli anziani e restano segni tangibili sui territori attraversati. Ed è in questi territori, lungo questi crinali, queste valli e questi argini, dove la memoria dei lutti e delle distruzioni è ancora viva, che si snoda questo itinerario in 18 tappe da Cinquale a Sant’Alberto di Ravenna. A completamento tre appendici di visita a luoghi significativi: le fortificazioni del Carrara Riegel, lo sbarramento a Borgo Mozzano, il complesso dei Bunker a Mesola.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 256 ampiamente illustrato con 24 cartine e 270 foto b/n e colori
Stampato nel 2011 da Fusta editore
-
Ta Pum – Dallo Stelvio al mare
€18.00Questo Cammino della Memoria è un progetto ambizioso che unisce la Passione per la Storia ad una grande “randonee” attraverso le Alpi. Nella tarda estate del 2014 siamo partiti dal Lago di Cancano (Bormio) e dopo 54 giorni di cammino e di cime siamo arrivati a Trieste,concludendo il nostro progetto. Durante la nostra spedizione, a Levico , il nostro team si è allargato con l’arrivo di Gabriel Perenzoni che a concluso con noi il Cammino a Trieste e Gessica Spagnolli che ci ha accompagnato per alcune tappe. Abbiamo cercato di ripercorrere interamente tutto il fronte italo austriaco così come era nel 1915. Siamo consapevoli di aver giocoforza tralasciato alcuni luoghi importanti per gli eventi storici e bellici ma la nostra logica di partenza era di tracciare una linea coerente, storica ed escursionistica, da Livigno a Trieste e le scelte non sono state sempre facili. Il percorso integrale è piuttosto impegnativo: più di 1100 chilometri di sentieri percorsi, 90.000 metri di dislivello in salita, 110 cime concatenate. Un’immersione totale nella storia e nella maestosità delle Alpi. Non è semplice intraprendere un viaggio. L’inerzia ci blocca in una stato di quiete e ci serve una certa volontà per uscire da questo stato e mettersi in cammino. Ciò vale a livello fisico, mentale, spirituale.
Brossura, 14 x 20 cm. pag. 248
Stampato nel 2017 da Curcu & Genovese
-
Tank Turret Fortifications
€36.00L’idea di usare le torrette dei carri armati inizialmente è nata per le battaglie navali, successivamente centinaia di queste vennero installate in numerose fortificazioni, per le quali era stata sviluppata anche una specifica versione semimobile: il Fahrpanzer. Quest’opera, frutto di accurate ricerche negli archivi nazionali e nelle collezioni private di tutto il mondo, propone la storia di quest’arma unica nel suo genere, completa di fotografie e di disegni tecnici dei particolari dei differenti tipi di torretta.
Rilegato con sovracopertina, 18,5 x 24,5 cm. pag. 224 con circa 40 disegni, 165 foto b/n e 6 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel The Crowood Press
-
Temoins du mur de l’Atlantique – Pas de Calais Normandie Bretagne
€24.00Il libro presenta 80 fotografie a colori splendidamente evocative di bunker e postazioni fortificate nella sezione Normanna del Vallo Atlantico. Questo libro si rivolge a chiunque sia interessato all’architettura militare, alle fortificazioni e all’archeologia di guerra..
Rilegato, 21 x 15,5 cm. pag. 96 completamente illustrato con 75 foto a colori e varie cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 1994 da Heimdal
-
The Atlantic Wall – History and Guide
€39.00Questa importante opera non si limita a tracciare in modo assolutamente esaustivo la storia di progettazione, sviluppo e costruzione durante la Seconda Guerra Mondiale del Vallo Atlantico, il complesso sistema di fortificazioni costiere che andava dalla Norvegia alla Spagna, edificato per difendere l’Europa dall’invasione degli angloamericani, ma si propone anche come guida alla visita dei siti rimasti ed aperti al pubblico. Destinato ad appassionati di storia militare e fortificazioni, il volume è accompagnato da fotografie, disegni e piani dettagliati, senza dimenticare un utile glossario dei termini.
Rilegato con sovracopertina 17,5 x 24 pag. 368 fotografie, disegni, piantine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Pen & Sword
-
The Atlantic Wall in France 1940-1945
€18.00Agile monografia che attraverso numerose foto, corredate da autorevoli didascalie, illustra, anche dal punto di vista della vita quotidiana, quell’imponente struttura che i tedeschi eressero lungo le coste della Francia in funzione antialleata: il Vallo Atlantico. Viene analizzata la costruzione, la vita all’interno delle strutture difensive e le vestigia oggi, perlopiù visitabili, del Vallo Atlantico in Francia. Un buon esempio anche per noi italiani, riguardo l’utilizzo di vecchie strutture militari a scopi turistici e didattici.
Brossura, 19 x 25,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 136 foto b/n e 38 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Le Grand Blockhaus
-
The construction of Hadrian’s wall
€29.00Il Vallo di Adriano era solo una piccola parte delle migliaia di chilometri di frontiere dell’Impero, rappresenta pero ancora oggi un esempio della capacità degli ingegneri romani. La sua lunghezza era di 90 miglia è fu subito concepito come un’opera di importanza strategica, con un muro di pietra di 10 metri di spessore e 15 di altezza. Il ruolo del “muro” è stato accuratamente sudiato, lasciando però in sospeso una grossa lacuna, quella riguardante le modalità con cui fu costruito. Questo volume esamina appunto ogni aspetto del lavoro che fu necessario per costruire il Muro, e analizza tutte le operazioni che furono poste in essere: cave, ricoveri in pietra, il trasporto e i ponteggi, la manodopera, la parte progettuale e tanti altri aspetti. Il presente lavoro è indirizzato sia agli studenti che agli appassionati di storia, e tra le altre conclusioni getta nuova luce sul comportamento dell’esercito romano quando impiegato in lavori di costruzione. estremamente dettagliati i disegni tecnici.
Brossura, 17 x 25 cm. pag. 160 illustrato con circa 10 foto b/n e 60 disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da History Press
-
The Flak Towers in Berlin Hamburg and Vienna 1940-1950
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita alle torri Flak tedesche di Berlino, Amburgo e Vienna.
Brossura punto metallico, 21,5 x 28 cm. pag. 48 completamente illustrato con circa 110 foto b/n e 6 disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
The German U-Boat Base at Lorient France: July 1941 – July 1942 Vol. II
€60.00Questo secondo volume (di una serie di quattro) rivela la storia e le vicende operative dei settantotto U-Boot tedeschi che operarono attraverso il porto di Lorient dal luglio 1941 al luglio 1942. Il libro spiega le principali fasi della battaglia dell’Atlantico in cui operarono gli U-boat e in particolare gli attacchi a sorpresa contro il traffico mercantile lungo le coste americane. Esso indica le azioni alleate contro il porto di Lorient e il loro sistema di difesa antisommergibile contro la flotta sottomarina tedesca. Caratteristica del volume, alcune reminiscenze inedite della vita degli equipaggi degli U-Boat nella base francese negll’intermezzo tra gli arrivi dei sommergibili e la partenza per le nuove missioni. Questo lavoro è illustrato con oltre 500 eccezionali fotografie d’epoca, nonché mappe e piani costruttivi. Una sezione a colori presenta i resti, documenti e i ricordi relativi alla presenza degli U-Boot nella base di Lorient.
Rilegato, 24 x 31,5 cm. pag. 176 completamente illustrato con circa 547 foto a colori e b/n
Tetso in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
The German U-Boat Base at Lorient France: June 1940-June 1941 Vol. I
€60.00Questo primo volume (di una serie di quattro) sugli U-Boot tedeschi nella base di Lorient, in Francia, copre il periodo che va dal giugno 1940 al giugno 1941, e rivela l’evacuazione del porto da parte della marina francese e la successiva acquisizione da parte della Kriegsmarine. Illustrato con oltre 600 fotografie, il volume mette a fuoco il periodo in cui la marina tedesca incominciò a creare le installazioni che sarebbero srrvite per ospitare gli U-Boat nel grande porto atlantico, che raqppresentò per utti gli snni dell’occupazione, una base fondamentale di rifornimento e appoggio per le successive tappe della battaglia dell’Atlantico. Gli U-Boot che erano di base a Lorient sono presentati per tipo, flottiglia, comandante, così come la data di messa in servizio. Questo libro consente anche al lettore di “sperimentare” la vita degli equipaggi a terra dopo il ritorno dalle lunghe missioni di pattugliamento, e le azioni navali e aeree britanniche contro il porto di Lorient.
Rilegato, 24 x 31,5 cm. pag. 176 completamente illustrato con circa 621 foto a colori e b/n
Tetso in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
The Maginot Line – History and Guide
€27.00Questa combinazione di storia e itinerari turistici per la linea Maginot è una lettura e un riferimento essenziale per chiunque sia interessato alle fortificazioni, specialmente quelle del ventesimo secolo e della Seconda Guerra Mondiale in particolare. La linea Maginot, costituiva il complesso sistema di punti di forza, costruiti tra le due guerre mondiali dai francesi per proteggersi da “possibili” attacchi della Germania. Rappresenta uno dei più famosi, estesi e controversi schemi difensivi di tutta la storia militare. Si estendeva dal Belgio alla Svizzera, dalla Svizzera al Mediterraneo e rappresentava il più avanzato e ambizioso sistema di difesa statica del suo tempo. Gran parte di questa linea storica – con le sue fortezze, posizioni di artiglieria, sbarramenti per carri armati, fortini, bunker di cemento – in alcune sue postazioni, è sopravvissuta fino ai nostri giorni, e può essere visitata in molte sue componenti. Questo inestimabile manuale, che è stato scritto e compilato dagli esperti del settore, è vuole essere una guida alla storia di questa superba “struttura” militare.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 320 abbondantemente illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
The Siegfried Line: Then and Now
€44.00Daniel Taylor
Nel consueto stile After the Battle questo titolo che fornisce un’analisi dettagliata della Linea Sigfrido realizzata tra il 1936 e il 1944, le battaglie combattute per superarla durante la Seconda Guerra Mondiale e le vestigia visibili e visitabili oggi. Molto ben illustrato con 700 immagini tra mappe, fotografie e illustrazioni. Di queste, circa 120 sono a colori. Il libro è suddiviso in tre sezioni distinte: la prima è un’analisi approfondita del sistema di difesa tedesco “Westwall” costruito tra il 1936 e il 1944. Ciò include le fasi di costruzione, l’organizzazione della forza lavoro e il contesto politico. La seconda sezione esamina la campagna alleata per superare le difese della linea Siegfried durante l’inverno 1944/45, concentrandosi su tre importanti operazioni degli eserciti statunitense, britannico e canadese. La terza sezione affronta la percezione del Westwall negli ottant’anni successivi alla guerra e poi delinea una guida turistica sul campo di battaglia di quegli elementi che ancora sopravvivono.
Rilegato, 18 x 25,5 cm. pag. 312 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da After the Battle
-
Torri costiere del Mediterraneo – Storie popoli battaglie
€39.00Nate come piccole postazioni d’avvistamento, le torri costiere sono diventate punto centrale e strategico di un vero e proprio sistema difensivo organizzato, e testimoniano aspri conflitti di una guerra di corsa. Questi baluardi raccontano una storia minore, quotidiana di terraferma: salvaguardia delle baie, luoghi strategici da cui lanciare allarmi o impedire alle navi l’approvvigionamento. Nel libro, arricchito da più di 140 immagini, rivivono le testimonianze dei violenti scontri sulle sponde di un mare che fu anche incontro di religioni, luogo di scambio e di fusione tra le diverse culture. Da Malta a Tunisi fino allo Stretto di Gibilterra e alle Eolie, passando da Sardegna, Francia e Spagna le torri costiere ricordano le vicissitudini dei popoli del Mediterraneo.
Cartonato 19 x 23,5 cm. pag. 216 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 2011 da Gribaudo
-
Trattato sulle fortificazioni
€30.00Viene presentata quì, la prima edizione del Booke of fortefyinge, manoscritto da poco ritrovato in un archivio inglese. È la traduzione del 1573, a cura di Thomas Blundeville, dell’originale perduto di un’opera sulle fortificazioni di Jacopo Aconcio (1520? – 1567), intellettuale italiano antesignano della tolleranza religiosa. Il volume contiene la trascrizione del manoscritto inglese a fronte della traduzione italiana, corredato da ventisei immagini, e da tre saggi di commento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 220 con circa 30 illustrazioni a colori
Stampato nel 2014 da Olschki