Tutta la linea Cadorna – Storia Architettura Armamenti. Itinerari di un museo all’aperto

fortificazioni

Visualizzazione di 241-248 di 248 risultati

  • 0 out of 5

    Tutta la linea Cadorna – Storia Architettura Armamenti. Itinerari di un museo all’aperto

    25.00

    A vent’anni dall’uscita del volume di Roberto Corbella “Le fortificazioni della Linea Cadorna tra Lago Maggiore e Ceresio”, il primo ad avere affrontato l’argomento in modo organico, questo volume, con il contributo storico del gen. Ambrogio Viviani, presenta una visione d’insieme del progetto strategico che stava alla base della linea difensiva destinata a bloccare il tentativo austriaco di conquistare Milano e la Lombardia distruggendo la capacità combattiva dell’esercito italiano. È sufficiente considerare l’enorme estensione di questo tracciato e la varietà e l’imponenza delle opere realizzate, in gran parte nelle viscere delle montagne, per capire che, pur non essendo mai diventata effettivo teatro di guerra, la Linea Cadorna finì per avere un forte potere dissuasivo nei confronti dei progetti d’invasione più volte discussi dallo Stato Maggiore austriaco.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 272 con 46 foto e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2017 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una piazzaforte in eta’ moderna. Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)

    30.00

    Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere alla sfida messa in campo dalle nuove artiglierie a polvere nera. Parallelamente a questa evoluzione si rese necessaria la creazione di un sempre più complesso apparato logistico e amministrativo volto ad affrontare e risolvere i problemi che la nuova strategia militare di età moderna imponeva. Il percorso seguito alla ricerca delle opportune soluzioni tuttavia fu tutt’altro che lineare e si dipanò attraverso sperimentazioni, accelerazioni e battute d’arresto. Essa ebbe particolare importanza nell’impostazione dei rapporti tra Venezia e la città suddita, oltre a costituire un importante sbocco politico per la classe dirigente veronese ed economico per alcuni intrepidi affaristi locali. Scopo del presente lavoro è seguire il filo di questo complesso percorso attraverso una vasta gamma di fonti inedite – che abbraccia tutti e quattro i secoli del dominio veneziano – reperite presso gli archivi di Verona e Venezia. In questo ampio arco temporale non solo si regolarono i rapporti tra Dominante e città suddita, ma si plasmò in modo definitivo la struttura della città, tanto che la complessa eredità della piazzaforte veronese non tramontò con la caduta di Venezia, ma fu raccolta dal successivo dominio austroungarico e in un secondo tempo dal Regno d’Italia.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 336 con alcune mappe in b/n

    Stampato nel 2009 da Franco Angeli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Underground structures of the cold war – The world below

    Il prezzo originale era: €39.00.Il prezzo attuale è: €23.40.

    Paul Ozorak          Prezzo di listino  39.00 (sconto 40%)

    I ibri sulla storia delle fortificazioni sono numerosi e abbracciano tutti i periodi storici, non altrettanto si può dire in relazione a quelle strutture costruite e utilizzate durante la guerra fredda. L’autore descrive dove e quando sono stati costruiti questi bunkers che comprendono varie tipologie di struttura: rifugi pubblici, siti missilistici, centri di comando e di comunicazione, depositi di stoccaggio, e gli ospedali – sfruttando al massimo la sorprendente quantità di informazioni che di recente è stata resa pubblica dai vari governi, avendo questi tolto il segreto di stato da tali documenti. Buono l’apparato iconografico, inoltre alcune tabelle elencano, paese per paese, i siti dove sono localizzate le strutture oggetto di questo lavoro.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 363 illustrato con circa 170 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Valle d’Aosta – Castelli e Fortificazioni

    Il prezzo originale era: €11.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    Mauro Minola – Beppe Ronco       prezzo di listino: 12.00 (sc. 30%) –

    La Valle d’Aosta è una delle valli più fortificate dell’intero arco alpino. I suoi castelli, conosciuti anche oltre i confini d’Italia, rappresentano un unicum eccezzionale, apprezzato dai turisti che visitano la valle in ogni periodo dell’anno e dagli studiosi delle opere fortificate medievali e moderne. Buona parte di questo successo è dovuto al fatto che molti castelli sono rimasti allo stato originario, senza subire troppe modifiche nel corso dei secoli. Tuttavia anche quelli che si sono trasformati tra il XIV e i XV secolo, diventando raffinate residenze signorili del Rinascimento, colpiscono ancora l’occhio e l’immaginazione del visitatore.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 93 illustrato con circa 77 foto a colori e 14 foto b/n

    Stampato nel 2002 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Viaggio nelle basi segrete della Nato West Star e Back Yard

    15.00

    Back Yard e West Star, due nomi in codice che fino a pochi anni fa sono rimasti celati sotto il più stretto segreto militare. Erano i siti protetti, West Star nel comune di Affi, Back Yard nel comune di Grezzana, entrambi in provincia di Verona, dei principali comandi Nato di Aeronautica, Esercito e Marina destinati ad avere una funzione di comando, controllo e comunicazione in caso di guerra atomica. Nessuno ne ha mai parlato e sinora nessuno è mai entrato in questi luoghi, su cui sono nate numerose leggende. Oggi, grazie all’utilizzo di un’ampia documentazione inedita, si possono conoscere con precisione le funzioni di questi bunker. Inoltre l’accurata ricognizione fotografica realizzata da Andrea Pozza, Claudio Ricardo De Castro e Giorgio Trevisan svela ai nostri occhi una vasta e ramificata successione di tunnel, bunker, sale e locali, servizi, depositi, attrezzature, macchinari, segnali e cartine che regolavano la vita degli uomini incaricati di proteggere la frontiera orientale dell’Europa libera. Un ampio saggio storico di Leonardo Malatesta ci aiuta a capire le logiche militari e politiche che erano alla base della strategia Nato al tempo della Guerra Fredda e delle conseguenze che hanno avuto anche per il nostro Paese. Il mistero viene così svelato, ma si tratta solo del primo passo per la valorizzazione di questi importanti siti e per la conoscenza di un periodo storico che ha segnato la vita di almeno due generazioni di italiani.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 145 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2015 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    West star – Affi centro strategico della guerra fredda

    20.00

    Il comune di Affi per oltre 40 anni ha conservato un segreto che ora finalmente viene alla luce. In questa bella località veronese, nelle viscere delle monte Moscal, ben nascosta a tutti, era stata creata una vasta e complessa struttura militare, con oltre cento stanze, che aveva la funzione di scongiurare il pericolo di una guerra atomica e in caso di necessità predisporre e coordinare le prime azioni di difesa e offesa. Oggi la curiosità e gli studi verso la “Guerra Fredda” stanno crescendo e, con esemplare tempestività, l’amministrazione comunale di Affi si è adoperata per acquisire l’intero sito, renderlo visitabile e trasformarlo in un luogo di incontri e studi, facendone uno strumento di educazione storica. Ricco di significative immagini d’epoca, il volume si basa, oltre che sulla documentazione ufficiale, sulle testimonianze e i ricordi del personale civile e militare che vi ha vissuto e lavorato.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 176

    Stampato nel 2018 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wolfsschanze. Eine Bild- und Textdokumentation

    36.00

    Christel Focken

    Questo volume ampiamente illustrato, offre una quantità di particolari dell’ex “quartier generale del Führer Wolfsschanze” nella Prussia orientale che raramente è stata vista prima. L’autore mostra e spiega non solo le famose struttur del “Wolfsschanze”, impressionanti per la loro imponenza, ma anche molte aree, edifici e lasciti sull’enorme area in cui sorgeva la struttura. Negli ultimi anni è stato scritto molto sulla Wolfsschanze. Questo però, è il primo libro che mostrerà la Wolfsschanze nella sua interezza. Panoramica dei luoghi mostrati nel libro: centro di potere, aree riservate vicino a Rastenburg, stazione ferroviaria “Wolfsschanze”, aeroporto di Wilhelmsdorf, bunker “Mauerwald” e “Hegewald”, installazioni di Hermann Göring e dell’alto comando della Luftwaffe (bunker a Johannisburg e Goldap e il terreno di caccia di Hermann Göring “Rominter Heide”), il bunker di Hochwald, la fortezza di Boyen, il castello di Steinort, il canale della Masuria, la sorveglianza dello spazio aereo della “Wolfsschanze”, la stazione radio remota, e infine le fortificazioni di Lötzen.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 116 riccamente illustrato con circa 400 fotografie a colori e b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2018 da Helios Verlagsges

    Quick view
  • 0 out of 5

    Zara – Una fortezza un porto un arsenale (secoli XV-XVIII)

    22.00

    Nata come indagine sull’arsenale di Zara del 1572, quest’opera si è trasformata in un lavoro a tutto campo sulla storia della città tra il XV e il XVIII secolo, condotto attraverso un vasto e accurato scavo archivistico. Il volume rende visibile ciò che a Zara è stato cancellato o pesantemente modificato: bastioni, cortine, porte, strutture portuali e infrastrutture logistiche. La capitale della Dalmazia veneziana riappare come una piazzaforte imprendibile: un porto sicuro protetto dalle “porporelle” e dalle fortificazioni, una città murata dotata di officine e laboratori per le manutenzioni navali e di capaci magazzini per il supporto logistico alle navi, alla fortezza e alle guarnigioni della base navale fortificata. A completare i contenuti dell’opera si aggiungono un’ampia appendice sulle fonti archivistiche conservate presso l’Archivio dei Frari a Venezia e un notevole repertorio bibliografico.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 111 con 10 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2008 da Viella

    Quick view