Adria Storia 27 – Esodo…

Friuli Venezia Giulia

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Adria Storia 27 – Esodo…

    15.00

    Questa pubblicazione vuole ricordare il dramma che colpì la popolazione italiana – istriano, giuliano-dalmata – presente nella Venezia Giulia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Migliaia di scomparsi. Molti scomparvero dalle case, dalla famiglia. Molti fuggirono. Questo diario narra esattamente come si svolsero i fatti. Tito e i titini sono ritenuti responsabili di massacri e deportazioni in un territorio passato nelle loro mani in virtù di accordi internazionali che hanno abbandonato la popolazione con la “complicità” dello stesso Governo italiano.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 165

    Stampato nel 2014 da Centro Studi e Ricerche Storiche Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf – Resistenza e controguerriglia nella Venezia Giulia (1943-1945)

    28.00

    Il testo venne pubblicato negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, quando la Zona d’operazione Litorale Adriatico, Istituita nel 1943, era divenuta teatro di uno dei confronti più duri e cruenti fra l’esercito tedesco e i partigiani italiani, sloveni e croati ed era ormai segnato l’esito del conflitto per le forze d’occupazione tedesche. Il libro testimonia lo sforzo di comprensione e adattamento dei soldati della Wehrmacht al particolare tipo di controguerriglia richiesto dal territorio di confine della Venezia Giulia. Per combattere il nemico in maniera efficace è necessario conoscerne innanzitutto la mentalità e la storia. Riconoscere le sue debolezze ideologiche diventa allora tutt’uno con l’individuazione delle fratture etniche presenti all’interno della compagine partigiana. Ed è su questo nodo cruciale che l’analisi del Bandenkampf si salda con quella del curatore Antonio Sema quando questi afferma che “il cuneo della divisione etnica e nazionale è stato conficcato nel cuore della Resistenza non solo dai tedeschi ma anche dai titini” e che “il prezzo di tale strategia è stato pagato soprattutto dagli italiani”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 260 con circa 81 foto b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2015 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blocco volumi Silentes Loquimur

    Il prezzo originale era: €200.00.Il prezzo attuale è: €140.00.

    AA.VV           Prezzo di listino  200.00 (sconto 30%)

    Collana di volumi pubblicati a suo tempo da Solentes Loquimur, a cura di Marco Pirina aventi come tema le vicende inerenti il periodo della Repubblica Sociale Italiana, l’occupazione tedesca e la resistenza nel settore nord-orientale d’Italia. I lavori di Pirina, sono prima di tutto riconducibili ad una pietas umana, che cerca di riportare alla nostra memoria, così veloce nel dimenticare, fatti e persone che invece andrebbero ricordati… anche se militarono in quella che la storia ufficiale, dei vincitori, definisce “la parte sbagliata”. I fatti avvenuti negli anni della R.S.I. e fino a tutto il 1946 in molte parti d’Italia, sanno di vergognoso, militari ed ex militari, donne, ragazzi e anche Carabinieri, che ebbero la sola colpa di aver voluto tutelare persone e cose (anche nell’ambito di una repubblica perdente), vennero spesso trucidati con la scusa di collaborazionismo. Proponiamo in offerta a 140.00 euro. la quasi totalità dei volumi stampati. Dovrebbe mancarne solo uno. I volumi in questione sono di usati e alcuni presentano uno scolorimento della costa.

    I volumi in nostro possesso sono:

    1. Il sangue e le memorie
    2. Adria storia. Scomparsi sensa storia Vol. I
    3. 1945-1947 guerra civile. La rivoluzione rossa Vol. I
    4. 1945-1947 guerra civile. La rivoluzione rossa Vol. II
    5. 1943-1945 guerra civile selle montagne Vol. I
    6. 1943-1945 guerra civile selle montagne Vol II
    7. 1943-1945 guerra civile selle montagne Vol III
    8. Le nuvole per ali
    9. Carabinieri
    10. Genocidio
    11. 1943-1945. Donne nella guerra civile italiana
    12. Sognare una patria
    13. Dalle Foibe… all’esodo 1943-1956
    14. Adria Storia
    15. 1943-1947 Storie smarrite
    16. Udine 1943-1945. Memorie Vol III
    17. Udine 1943-1945. La lunga notte nella provincia Vol. I
    18. Udine 1943-1945. Testimonianze Vol. II
    19. All’ombra della svastica. Pordenone 1943-1945

    Brossura, 17 x 24 cm.

    Stampati da Silentes Loquimur

    Condizioni dei libri: usati in discrete condizioni. Alcuni presentano la costa scolorita.

    Prezzo offeta: 140.00 euro

    Quick view
  • 0 out of 5

    Radio Venezia Giulia – Informazione, propaganda e intelligence nella «guerra fredda» adriatica (1945-1954)

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €14.40.

    Nell’autunno del 1945, su proposta del CLN giuliano e per iniziativa del Ministero degli Esteri, viene allestita “Radio Venezia Giulia”, l’unica emittente clandestina italiana del dopoguerra, allo scopo di garantire l’informazione e il sostegno psicologico alla popolazione italiana della regione Venezia Giulia e in particolare a quella residente in Istria sotto il controllo jugoslavo. Grazie all’impegno della missione diplomatica del conte Justo Giusti del Giardino, l’attività di “Radio Venezia Giulia”, assume pure la funzione di strumento per la raccolta di informazioni, per mezzo di propri agenti, nei territori occupati dagli jugoslavi, contrastando così i diversi tentativi di infiltrazione dello spionaggio titoista e di propaganda anti italiana, in uno scenario di piccola “guerra fredda” adriatica. Dopo un breve periodo di interruzione riprende i programmi grazie ad un accordo tra il governo italiano e la Rai che rileva la frequenza e muta denominazione in “Radio Venezia III”, premessa ad un successivo accordo che inserisce quel particolare servizio radiofonico nell’ambito della propria programmazione, con la rubrica quotidiana “Ai fratelli giuliani” e poi “L’ora della Venezia Giulia”, rivolgendosi non solo agli italiani della zona B e dei territori ceduti alla Jugoslavia ma anche, in considerazione della buona ricezione, anche agli esuli sparsi in Italia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234 + 16 pagine fuori testo con 6 foto b/n e 15 a colori

    Stampato nel 2013 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tedeschi al confine orientale 1943-45 – Storia & memorie: 2

    24.00

    Gli argomenti trattati da questo volume sono l’occupazione militare tedesca, le prime forme di resistenza italiana all’azione germanica, la gestione civile del territorio sotto controllo del Reich, gli insistenti bombardamenti alleati delle vie di comunicazione ferroviaria e stradale, il crescente impegno delle formazioni partigiane italiane e transfrontaliere, le opere di fortificazione, la capitolazione ed il disordinato ritiro delle forze tedesche. Una seconda parte del libro riporta memorie storiche e testimonianze raccolte tra i protagonisti dell’epoca, testimoni di un periodo di incertezze che hanno segnato la vita di migliaia di persone.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 344 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2016 da Aviani & Aviani

    Quick view