Visualizzazione di 7 risultati
-
Alésia – l’archéologie face à l’imaginaire
€40.00Nel 52 a.C. alla fine di sette anni di campagne, Giulio Cesare pone l’assedio davanti ad Alesia in cui vengono a rifugiarsi Vergingetorige e le sue truppe. Un’immenso esercito viene chiamato in soccorso dei Galli. Il generale romano intraprende giganteschi lavori, una doppia linea di fortificazioni, l’una per assediare l’oppidum e l’altra per premunirsi contro gli assalti esterni. Vinse ela parola “Alesia” divenne mitica. Alla luce delle più recenti ricerche archeologiche è possibile rileggere la documentazione antica e presentare dati recenti sia sull’oppidum che sui lavori di Cesare. Quest’opera presenta la sintesi dei lavori di scavo di una equipe franco-tedesca eseguiti sulle linee romane dal 1991 al 1997, mentre un’altro gruppo lavorava sul sito di Alise-Sainte-Reine.
Rilegato 24,5 x 29,7 pagg. 209 completamente illustrato a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Errance
-
Cesare e la conquista della Gallia – Alesia 52 a. C.
€18.00Di tutte la battaglie combattute da Cesare nelle sue campagne, Alesia è la più celebre. Questo scontro determinante è stato oggetto di un’insolita abbondanza di studi archeologici e ricostruzioni, che il libro vuol presentare ai lettori interessati alla storia militare e dell’antichità. Nel 52 a. C. la conguista e pacificazione della Gallia per opera del condottiero romano si mutò in una repentina e violenta rivolta delle tribù galliche, che trovarono un leader carismatico in un giovane nobile arverno di nome Vercingetorige. Dopo una serie di scontri a Vellaunodunum, Cenabum e Noviodunum, Vercingetorige optò per una strategia di scontri a bassa intensità e manovre difensive, così da tagliare le truppe romane dai loro rifornimenti e minacciarne i movimenti, rischiando di compromettere gravemente il dominio romano in Gallia. Quando il capo gallico scelse di impegnarsi nella difesa della città fortificata di Alesia, erano maturate le condizioni per la battaglia determinante della guerra. Il libro restituisce il contesto bellico e storico dello scontro, prestando particolare cura alla descrizione dei protagonisti, delle truppe, delle strategie e del dettaglio delle tattiche d’assedio e di difesa, anche grazie al supporto delle tavole a colori e delle mappe.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 148 illustrato con foto e cartine b/n e 6 tavole a colori
Stampato nel 2018 da Goriziana
-
Cesare- Le guerre in Gallia
€9.50Nelle “Guerre in Gallia” Giulio Cesare narra, con l’occhio di un protagonista sovrano, campagne militari drammatiche e decisive per il futuro dell’Europa, itinerari e spedizioni ardite in un mondo sconosciuto di mari, foreste, fiumi immensi, tra popolazioni “primitive” di Gallia, Germania e Britannia. Sopratttutto ritrae nel mezzo dell’azione, fra i suoi soldati e le tribù ostili, il genio di un militare e di un politico che desto impressione anche da parte dei suoi nemici: gli stessi che più lo detestano e non possono perdonargli vittorie e dittatura, quando volgono gli occhi alla sua azione ed ai suoi scritti, subiscono il fascino della sua figura che unisce lungimiranza politica e straordinario senso della storia.
Brossura, 13 x 20 cm. pag. 464
Stampato nel da Mondadori
-
Il Druidismo nell’antica Gallia – Storia costumi filosofia e superstizioni di un antico ordine sacerdotale
€15.00Nella storia della Gallia il Druidismo sembra rappresentare l’ultimo stato di un religioso incivilimento nel paese ancora semibarbaro. La misteriosa comparsa nella Gallia di questo che, pur tolerando tutti i culti primitivi, come quelli che i Celti avevano per le pietre, le fonti o le piante, rappresentava non già una vera religione o una particolare teologia, ma una vera e propria istituzione sociale, di natura del tutto particolare ed aristocratica, segna una felice fusione di forze intellettuali e morali, una specia di oasi tranquilla, in mezzo alla febbrile attività del culto multiforme e panteistico dei Celti.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 82 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Effepì
-
Le guerre galliche di Roma
€14.50I rapporti tra Roma e il mondo celtico sono una costante della storia romana dal IV secolo a.C. sino alla fine dell’impero. Questi rapporti sfociarono nella creazione della civiltà galloromana, uno degli esiti più nobili della storia antica, eppure essi furono scanditi per quattro secoli da una sequela interminabile di guerre, all’inizio guerre d’invasione dei Galli in Italia, poi a mano a mano guerre d’espansione e di conquista dei Romani, tesi a edificare un impero che ovunque si volgesse trovava nei Galli tenaci e valorosi avversari; all’inizio metus Gallicus, terrore suscitato dai Galli, poi anche metus Romanus, terrore provocato dai Romani nei Galli. In ogni caso scontri di eccezionale intensità, dove si combatteva più per sopravvivere che per vincere, ma anche dove si imparava a conoscere il nemico e, per molti aspetti, a stimarlo: preludio feroce, ma fecondo, alla successiva convivenza.
Brossura pag. 160
Stampato nel 2009 da Carocci
-
Le guerrier gaulois : Du Hallstatt a la conquete romaine
€35.00La moderna archeologia ha permesso di ristabilire una realtà più prosaica sull’immagine stereotipa del guerriero gallico, facendoci scoprire i nobili con le loro corazze, ma anche i più modesti portatori di vessilli, i contadini arruolati, i mercenari, i cavalieri e i loro scudieri. Le differenti fonti permettono di ricostruirne le immagini e le tecniche di battaglia. Il libro propone le immagini delle ricostruzioni della vita, dei costumi e delle battaglie.
Brossura 19 x 28 cm. pag. 142 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua francese
Nuova edizione stampato nel 2012 da Errance
-
Les Gaulois en guerre
€45.00Questa bella e importante pubblicazione dedicata al punto di vistamilitare della guerra nella civiltà celtica, invece di fare riferimento solo alla semplice storia degli avvenimenti, si propone di esaminare altre cause e più profonde: lunghe tradizioni guerriere e violenza latente multiforme, concezioni religiose esaltanti l’eroe e il sacrificio supremo, società le cui basi materiali si fondano su una autentica economia di guerra. Quest’opera affronta questi argomenti sotto i diversi aspetti, dalle mutazioni dell’arte della guerra da La Tène in poi, con la strutturazione delle diverse forze e lo sviluppo dell’arte del comando con le prime preoccupazioni strategiche e la nascita di una autentica attività professionale.
Brossura 16 x 24 cm. pag. 526 con 9 cartine b/n ed alcune illustrazioni
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Errance