Hegel, Evola e la Conoscenza del Divino

Giandomenico Casalino

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Hegel, Evola e la Conoscenza del Divino

    19.00

    Studi sulla teosofia platonico-ermetica che non hanno altra finalità, se non quella di indurre il lettore (che non dovrà essere solo tale … !) ad un radicale mutamento di prospettiva e di visione medesima (autentica metànoia) che abbia per finalità identificante proprio la naturale, comunanza spirituale, nella lunga catena della Tradizione platonico-ermetica, tra il Logos di Hegel e quello di Evola, al di là dei tempi storici e dei lessici alquanto differenti che li hanno caratterizzati: la Tradizione è la medesima, solo per colui che abbia occhi per vederla!

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 112

    Stampato nel 2018 da Arya

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il nome segreto di Roma – Metafisica della romanità

    15.50

    Casalino si basa nella sua interpretazione sulle simbologie alchemiche, astrologiche e mitiche per indicare i sensi profondi e universali della “Romanità” e il significato che assunse nella “Storia” la nascita di Roma, sino al punto di affermare che la vera Tradizione dell’Occidente nacque con essa. Questo volume riunisce due saggi dell’autore apparsi venti anni fa, “Aeternitas Romae. La via eroica al sacro dell’Occidente” e “Il nome segreto di Roma”. Uno studio nel segno di Julius Evola e del suo tentativo di ripresentare, reinterpretare e far rivivere gli aspetti spirituali e metafisici della Romanità e quello che Roma e l’Impero significarono e potevano ancora significare per gli italiani di un millennio dopo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 206 con alcune illustrazioni b/n

    stampato nel 2003 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’essenza della romanità

    18.00

    Testo della conferenza tenuta a Roma il 21 aprile 2011, in occasione dell’Evento del Natale di Roma. Per la natura dell’argomento affrontato non è stata solo una conferenza ma una contemplazione “invocatoria” dell’Idea vivente che è l’Essenza della Romanità. In appendice alcuni saggi aventi ad oggetto tanto la dimensione esoterica quanto quella metastorica della Romanità.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 96 alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Arya

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Spiritualità Indoeuropea di Roma e il Mediterraneo

    16.00

    Testo della conferenza tenuta a Roma il XIV Marzo MMDCCLXVIII a.U.c. (14 marzo 2015), invocazione dell’Idea vivente della Romanità.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 76

    Stampato nel 2016 da Libreria Editrice Aseq

    Quick view