14 marzo 1945 Cielo di gargnano L’ultima battaglia di Adriano Visconti

Gianni Bianchi

Visualizzazione di 1-48 di 73 risultati

  • 0 out of 5

    14 marzo 1945 Cielo di gargnano L’ultima battaglia di Adriano Visconti

    25.00

    In questo caso il volume è interamente dedicato ad un avvenimento specifico, la battaglia aerea del 14 marzo 1945 in cui l’asso della caccia italiana Adriano Visconti, combattè per l’ultima volta contro i piloti anglo-americani che oramai dominavano, quasi incontrastati, i cieli d’Italia. Il volume è accompagnato da numerose fotografie d’epoca che mostrano i nostri piloti con i mezzi aerei in dotazione, e alcuni aerei delle forze alleate. La parte iconografica è completata da alcune cartine e tabelle riepilogative e da una serie di immagini a colori che ripropongono come sono oggigiorno quelle stesse zone su cui ebbero ad operare o erano di base i piloti dell’Aeronautica nazionale Repubblicana.

    Brossura, 23 x 23 cm. pag. 121 illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    26 luglio 1941 – L’olocausto di Teseo Tesei e della X-MAS al Breakwater Viaduct

    24.00

    Nelle vicende della Guerra nel Mediterraneo Malta ha rappresentato nel modo più evidente la catastrofica condotta italiana, la mancata conquista dell’isola ha costituito una spina pungente delle attività aeree e navali. Il lungo e sanguinoso assedio spettò esclusivamente alla Regia Aeronautica che fu costretta a impegnare una preziosa squadra aerea sottraendola ad altri fronti. Malta col passare del tempo divenne poi quell’ossessionante emblema britannico a pochi chilometri. Per questo Moccagatta, Tesei, Carabelli – insomma la Xª – vllero a tutti i costi provare a metterla a tacere. Questo volume ricorda le vicende di questi eroi accompagnandole con una seria documentazione e un discreto apparato iconografico.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180 con circa 63 foto b/n, 14 foto a colori, 4 illustrazioni a colori e varie riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    301 – Gerhard Barkhorn l’Asso con trecentouno vittorie

    22.00

    Gerhard barkhorn (Konigsberg, 20 marzo 1919 – Tegernsee, 6 gennaio 1983) è stato il secondo maggiore asso dell’aviazione della storia dopo Erich Hartmann, nonché l’unico, assieme allo stesso Hartmann, ad aver abbattuto più di trecento aerei nemici. Ottenne la Croce di cavaliere con Fronde di Quercia e Spade per le sue imprese nel 1944. Questo pilota abbatté un totale di 301 aerei nemici in 1.104 missioni di guerra effettuate durante la Seconda Guerra Mondiale, prestando servizio nella Luftwaffe e, dopo la fine del conflitto, nell’Aeronautica Militare tedesca. Barkhorn fu anche il secondo miglior asso tedesco del fronte orientale dove ottenne tutte le sue vittorie volando su aerei Messerschmitt Bf-109 e Focke-Wulf Fw-190. Alla fine del conflitto pilotò anche alcuni messerschmitt Me-262 nell’unità formata da Adolf Galland, lo Jagdverbande 44. Estremamente documentato, accompagnato da decine fotografie originali, da tavole a colori con i profili degli aerei, da riproduzioni di insegne, insegne di fusoliera, decorazioni, il volume traccia la storia militare del famosissimo pilota da caccia, sul quale esiste una letteratura scarsissima.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 103 con diverse foto b/n e colori

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adriano Visconti – Eroe e martire. Il più vittorioso asso della caccia italiana

    Il prezzo originale era: €28.00.Il prezzo attuale è: €14.00.

    Gianni Bianchi             Prezzo di listino  28.00 (sconto 50%)

    L’opera vuole rendere onore ancora una volta al mai abbastanza celebrato Asso dell’Aviazione Adriano Visconti, che pagò sino al sacrificio estremo la fedeltà ai suoi ideali. Pluridecorato e con quasi una trentina di vittorie in combattimento aereo, Visconti fu capace di suscitare affetto e ammirazione, come uomo e ufficiale, in chiunque lo conobbe e con lui collaborò. Ammirazione e interesse che crescono ancora in chi viene a conoscenza della sua personalità, del suo coraggio e della sua umanità; basti pensare alla sua fotografia esposta al National Air and Space Museum di Whashington, o, anche, alla sua presenza come personaggio in un film d’animazione del regista, premio Oscar, Miyazaki. Una settantina di fotografie e illustrazioni in b/n, una cinquantina di immagini e foto a colori, una dozzina di profili d’aerei a colori, organici e elenchi di combattimenti sostenuti. Il ricordo e le testimonianze sulla vita di un grande Italiano. Grande per tutti.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 193 illustrato con numerose foto a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Condizioni del libro: usato, ha preso un leggero colpo nell’angolo in basso a destra della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adriano Visconti era il mio Comandante – Il racconto dell’ultimo testimone vivente del I° Gruppo ANR Olimpio Agostinis

    22.00

    L’autore raccoglie in questo libro l’appassionato ricordo e le interessanti testimonianze sulla militanza agli ordini del Visconti nei tempi caldi degli anni dal 1942 al 1945 dell’ormai novantenne pilota Agostinis. Un altro indispensabile capitolo sul campione della Regia Aeronautica e della Repubblica Sociale Italiana, scritto con i ricordi e con la voce da un fedelissimo di quei tempi tribolati ed eroici.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 illustrato con circa 28 foto b/n

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Andrea Gianoli. Olterra – Orsa Maggiore. Leggende della X Mas

    27.00

    Gianni Bianchi

    Monografia del comandante Andrea Gianoli, un uomo dotato di ingegno straordinario e capace di gesta eroiche unite ad azioni clamorose. Il volume è corredato da materiale di archivio e foto inedite. Personaggio di sovente dimenticato, quando si parla di assaltatori di marina italiani durante il secondo conflitto mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Antonio Marceglia. La notte di Alessandria

    30.00

    Gianni Bianchi

    Fu soprannominato il Toro di Scapa Flow, per il suo spirito aggressivo, determinato, energico. Il Sottotenente di Vascello Engelbert Endrass, Primo Ufficiale a bordo del Sottomarino U47 arrivò addirittura a raffigurare un toro pronto alla carica sulla parete esterna della torretta. Allegoria che raffigurava il Comandante del battello, uno dei più abili sommergibilisti della Kriegsmarine, reduce da una delle imprese considerate fino ad allora irrealizzabile: il suo nome era Gunther Prien.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Antonio Ramognino. L’ideatore dell’Olterra e Villa Carmela le basi avanzate della Xª Flottiglia MAS. La più efficace Spia Italiana

    30.00

    Gianni Bianchi

    Antonio Ramognino, genovese, da giovane frequentò per un lungo periodo il sud della Spagna avendo dei suoi parenti un’attività in quei luoghi. Durante il bombardamento navale della sua città, prese forza un progetto appena abbozzato ai tempi del suo soggiorno vicino a Gibilterra, si trattava di un mini motoscafo elettrico con il quale dalla costa spagnola assaltare nottetempo le navi inglesi ancorate nella rada di Gibilterra. Il fatto che parlasse spagnolo, avesse una moglie, Conchita, spagnola lo indica a Borghese come il candidato ideale per trovare una base non solo per i suoi mini motoscafi ma eventualmente per gli SLC ed i nuotatori assaltatori. Ramognino esegue alla perfezione il compito, affitta una villa e segnala a Borghese una porta nafta internata: l’Olterra. Ramognino prosegue la sua attività di spionaggio e con l’aiuto di Visintini organizza due assalti dei nuotatori Gamma con l’affondamento di cinque navi. Egli insieme alla moglie Conchita ha rischiato per mesi la vita, beffando gli inglesi che non si accorsero mai di nulla. Alla fine della guerra il suo valoroso apporto non fu affatto premiato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Athos Fraternale . Il “moschettiere” dell’Atlantico

    20.00

    Questo bel libro, accompagnato da diverse immagini fotografiche, alcuni bozzetti a colori e la riproduzione di parecchi documenti, è un omaggio ad Athos Fraternale, comandante e asso di guerra presso la base atlantica Betasom. E il miglior approccio ad un eroe è ricordarne le missioni, senza orpelli, ma in modo cronologico, quasi un giornale di bordo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 240 con diverse foto b/n e colori, 9 disegni a colo9ri e un profilo

    Stampato nel 2009 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Betasom – I Comandanti

    30.00

    Su di una vicenda capitale come Betasom sono stati scritti innumerevoli libri che considerano tutti gli aspetti: i battelli, le operazioni, le vittorie, le perdite… qui io ho cercato di offrire invece un’opera prevalentemente fotografica riguardante i comandanti; per la prima volta li troverete elencati tutti, anche coloro che non hanno avuto la soddisfazione di alzare al periscopio qualche bandierina vittoriosa. Il coraggio di comandanti ed equipaggi si mischia all’avventura nell’immensità dell’Oceano Atlantico: dalle Antille al Brasile, dal Madagascar fino alle tempeste del Nord: tutta la perizia e il coraggio di quei marinai risaltano nei successi e nella tragicità degli eventi.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 230 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bocca di Serchio – Album fotografico della base della Xª Flottiglia MAS

    32.00

    Questo libro fotografico, che ha utilizzato materiale iconografico inedito inerente Bocca di Serchio, vuole essere una testimonianza storica del sito, una denuncia del suo attuale stato di degrado e di abbandono e una sprone affinché qualcuno coordini una qualche iniziativa atta a restituire al Patrimonio culturale italiano uno dei siti più importanti della sua storia. Le numerose fotografie originali immortalano la terrazza della Casina di Tesei, Birindelli, Falcomatà…, fanno indovinare i covoni di fieno, il totem, il campo di pallavolo, la macchia dove Tesei cacciava la beccaccia. Il volume è completato da 18 pagine di fotografie attuali a colori e diverse riproduzioni artistiche.

    Brossura 22,5 x 22,5 cm. pag. 230 interamente illustrate con 141 foto b/n, 35 a colori e 6 illustrazioni a colori

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bocca di Serchio Vol. II. Album fotografico della base della X MAS

    30.00

    Gianni Bianchi

    Notevole raccolta di foto inedite dedicata agli incursori della X MAS, alla base navale di Bocca di Serchio e ad alcune delle più celebri azioni da essi compiute durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Borghese Junio Valerio. Diario Autografo 8 settembre 1943 – aprile 1945

    30.00

    Gianni Bianchi

    Da una nota dell’Editore:

    tutti conoscono il libro di Borghese sulla Decima Flottiglia Mas, fino al 8 settembre 1943 pubblicato nel 1952 dalla Garzanti e all’inizio degli anni duemila da “Storia MIlitare”. Questo volume che presentiamo, iinvece, si riferisce al periodo della Repubblica Sociale Italiana. Redatto dallo stesso Borghese, tratta in particolar modo, le vicissitudini dei battaglioni “Lupo” e “Barbararigo” e della guerra civile in generale.
    17 x 24 cm. pag. 244 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2025 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cento cuori d’acciaio. Gli Atlantici. La storia di Ranieri Cupini dalle trasvolate alla II° Guerra Mondiale

    25.00

    La presente pubblicazione, ripercorre la vita e le azioni del Generale di Squadra Aerea Ranieri Cupini, uno dei tanti valorosi e pluridecorati piloti, facendone conoscere le attività e perchè no, le imprese in tempi anche tristi, perchè di guerra, ma certamente ricchi di dedizione, senso del dovere, disciplina ed onestà intellettuale e materiale. Cupini fu uno dei primi 100 allievi del corso primo Aquila, trasvolatore atlantico, pilota nella guerra di Spagna. Questo avvincente libro ci narra del periodo d’oro della nostra aviazione e di quando “insegnavamo a al mondo”.

    Brossura 16 x 23 cm. pag. 240 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2008 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con l’ala tesa a gloria o a morte

    24.00

    Gianni Bianchi

    L’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia” Sezione di Bovolone con questo libro ha voluto rendere omaggio al Valoroso Tenente Pilota Franco Cappa, decorato di Medaglia d’Oro al Valore Militare alla Memoria. Il tenente durante il Secondo conflitto Mondiale perse la vita quando, durante un attacco ad una formazione navale nemica, fu colpito dal fuoco di sbarramento precipitando con tutto l’equipaggio nelle acque del Mar Mediterraneo. Il volume è completato da più di un centinaio di fotografie originali in bianco e nero e 24 a colori, dalla riproduzione di alcuni documenti originali, alcune tavole e schede sull’ARK Royal e il Savoia Marchetto S.79, e dalla riproposta di alcuni articoli e interventi.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 160 con molte foto b/n e colori

    Stampato nel 2010 da Edizioni Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con poca prora per l’insidia vasta – Luciano Luciani un marò della Xª racconta le storie di giovani eroi

    26.00

    Un album fotografico con testimonianze e ricordi per non dimenticare vite di patrioti che conobbero onore e senso del dovere e del sacrificio. Caduti in guerra o morti nell’Italia del dopoguerra, tutti ebbero un altissimo senso di fedeltà ai principi della loro giovinezza. Dal marò Luciani che qui ricorda il valore dei suoi amici e commilitoni come Berni e Bartolomei tra gli altri; al paracadutista della Folgore A. L. Marchi assieme ad altri eroi della Versilia come il pilota T. Giannini o il carrista Navari e il Caporale Pellegrini morti durante lo sbarco alleato in Sicilia. E tanti altri militari che operarono sul mare, sul suolo d’Italia e fuori dei suoi confini sono qui menzionati per dovere di ricordo e rispetto.

    Brossura, 24 x 23 cm. pag. 156 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2016 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dai Banana! – Ennio Tarantola Asso del 51° Stormo

    24.00

    Tra i numerosi valorosissimi Sottufficiali che hanno concorso a rendere grande la Caccia Italiana spicca Ennio Tarantola: questo coraggioso è il protagonista di quest’opera che non si limita a delinearne la carriera ma descrive l’ambiente in cui egli ha agito negli anni della seconda guerra, venendo a contatto con personaggi come Botto, Bonet, Serafini, Niclot Doglio e tanti altri degni di ricordo e ammirazione. Dalla riarsa Malta alle aride pietraie di Marmarica: le battaglie di un impavido tra gli impavidi, ragazzi capaci di sacrificio e semplicemente colmi di senso del dovere. Il volume è completato da numerose fotografie in b/n e alcune a colori.

    Brossura, 15 x 24 cm. pag. 142 con circa 63 foto b/n e 17 foto e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2015 da Edizioni Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decima Mas. Il violatore di Gibilterra – La storia di Giuseppe Giannoni Elbano di Cavo assaltatore della Regia Marina del reparto Teseo Tesei

    28.00

    Biografia militare e bell’album fotografico sull’eroe del mare elbano Giuseppe Giannoni (1917-1992), che fece parte di uno dei più gloriosi reparti delle Forze Armate Italiane, la X Flottiglia Mas. Essa, malgrado il suo ristretto numero di operatori, vanta tra le sue file ben 30 medaglie d’oro e, record mondiale, riuscì ad affondare o danneggiare 32 navi senza praticamente causare morti perché gli attacchi avvenivano nei porti e si mirava al “ferro” e non agli uomini. Tra le altre missioni, Giannoni partecipò a due celebri incursioni denominate con la sigla “B.G.3” il 27 maggio ’41 e “B.G.4” il 20 settembre ’41, entrambe rivolte contro la Base Inglese di Gibilterra.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 106 con circa 73 foto b/n e 4 a colori

    Stampato nel 2016 da Sarasota

    Condizioni del libro:

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ernesto Botto. Gamba di Ferro

    30.00

    Gianni Bianchi

    Uno dei personaggi più emblematici e meno ricordati della Regia Aeronautica italiana. Dalle battaglie nella Guerra di Spagna ai cieli Di Malta e africani sempre con il 4 Stormo. Dopo l 8 settembre sottosegretario dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana della R.S.I.

    Brossura, 22,5 x 22,5 cm. pag. 150 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 2023 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eroe non soltanto per l’Italia ma per l’Umanità

    26.00

    Descrizione del salvataggio, da parte del Comandante Todaro, dei naufraghi del Kabalo tratte dal volume “Les Belges du Kabalo”, corredato da numerose fotografie in b/n. Un’impresa di salvataggio destinata a entrare nella storia. Dopo un giorno di navigazione, per poter procedere più velocemente, Todaro prende a bordo tutti e ventisei i marinai del mercantile, stipandoli nella falsatorre del battello, e prosegue verso Nord, in direzione dell’arcipelago portoghese delle Azzorre, dove arriva all’alba del 19 ottobre nella pressoché deserta cala di Santa Maria. Al momento dello sbarco, a nome di tutti, il tenente Caudron, ringraziando il Comandante italiano, chiede di poter conoscere il suo nome. Todaro, persona di innata modestia, risponde di chiamarsi Salvatore Bruno (i suoi due nomi di battesimo), tacendo il cognome

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 150 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2016 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fantasma della notte -La storia di Heinz Wolfgang Schnaufer Asso del NGJ 1con 121 vittorie

    22.00

    Volume ampiamente illustrato che ricostruisce la vicenda dell’asso della Luftwaffe Heinz Wolfgang Schnaufer, che durante la seconda guerra mondiale ottenne 121 vittorie (tutte di notte).

    Brossura, 17 x 24 cm, 117 pag. 57 ill.ni in b/n e 10 a colori, 3 pagine di profili a colori.

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flavio Torello Baracchini – Un fulmine dal cielo

    30.00

    Flavio Torello Baracchino definito “Asso degli Assi”, l’erede e vendicatore di Baracca, che per la sua abilità e destrezza, riuscì ad ottenere ben 31 vittorie meritando varie decorazioni, è presentato da Gianni Bianchi, attraverso le scorrevoli e aricolate pagine della sua biografia, come un eroe vero e modesto, con un’intelligenza pronta, un coraggio indomito e un desiderio impagabile di avventura che gli fece affidare la propria vita ad “un rudimentale motore sostenuto da una fragile intelaiatura”. Combattè a bordo di diversi tipi di aerei (Hanriot, SPA, Macchi, Nieuport) generalmente contro in gli Albatros austriaci.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giallo 14

    26.00

    Estremamente documentato, accompagnato da centinaia di fotografie originali, da tavole a colori con i profili degli aerei, da riproduzioni di locandine e riviste, insegne, insegne di fusoliera, decorazioni, il volume traccia la storia militare del famosissimo pilota da caccia che portava sul suo aereo il 14 giallo e aveva vinto 158 battaglie aeree sempre imbattuto: Joachim Marseille. Ammirato anche dagli italiani che gli assegnarono la più alta onorificenza, la Medaglia d’Oro, morì sulle linee del fronte e gli stessi italiani gli eressero un piccolo monumento,sul quale oggi ne è nato un altro che porta la scritta. “Qui morì il Capitano Hans Joachim Marseille: mai sconfitto”.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 179 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gianlino Baschirotto – Vittorioso in Spagna Malta Tobruk Tunisia. Due volte Asso

    22.00

    Corredata da una sessantina di fotografie in b/n, la biografia agile ed appassionata dell’ormai leggendario Colonnello Gianlino Baschirotto, pilota in Guerra di Spagna e nella Seconda Mondiale. Licenziato a Campoformido e conseguito il brevetto di pilota militare ad Aviano, fu coraggioso pilota di velivoli entrati nella storia del volo, come, ad esempio, l’Aermacchi C.202 Folgore e l’Aermacchi C.205 Veltro. Unico aviatore italiano fregiato due volte del titolo di Asso dell’Aviazione, fu, dopo la fine della guerra tra i piloti della neonata Formazione Acrobatica, e, negli anni sessanta ebbe modo di cimentarsi ai comandi di aerei inglesi e americani come il De Havilland Vampire e il Republic F-84F Thunderstreak

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 121 con circa 60 foto b/n e 1 cartina

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ginetto Brizzolari

    22.00

    Gianni Bianchi

    In questo libro, accompagnato da un bel repertorio iconografico, l’autore fa rivivere i sentimenti nascosti e i momenti di gloria di Gino Brizzolari, grande componente della prima formazione aerea acrobatica e primo caduto delle frecce tricolori. L’opera, attraverso un processo di ricerca delle varie tesi degli anni ’30 sull’impiego del carro armato, della nave e dell’aereo, fa capire con naturalezza la scelta di “Ginetto” di far parte dello stormo caccia “Incocca, Tendi, Scaglia”. Il caccia CR 20 era l’aereo che più si adattava alla sua spericolatezza, in breve ne divenne padrone e con questo rappresentò l’Aeronautica Militare Italiana in tutto il mondo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con 83 foto b/n e 10 a colori

    Stampato nel 2009 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ginetto Brizzolari. Una freccia tricolore nel cielo di Marina di Massa

    25.00

    Gianni Bianchiù

    Le gesta del pilota Ginetto Brizzolari fanno ormai parte della storia di Massa e di quelle dell’aeronautica. Questo volume è stato realizzato con l’intento di far conoscere le gesta del Sergente Brizzolari alle generazioni più giovani e alla stessa cittadinanza di Massa. Brizzolari può essere annoverato tra i precursori delle Frecce Tricolori, essendo stato un componente della prima formazione della Pattugli Acrobatica Nazionale. Perse la vita, giovanissimo, durante un’esibizione aerea sul suo CR-20.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 132 con varie foto b/n

    Stampato nel 2022 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giovani aquile

    20.00

    Gianni Bianchi

    Le storie spesso dimenticate di molti pluridecorati aviatori apuani e lucchesi nella II guerra mondiale, da Lido Poli a Renzo Simoni, da Fortunato Federici a Osvaldo Bertolaccini, da Bruno Buselli a Giulio Cosi, da Aldo Marchetti a Ivo Luisi, da Renzo Mencaraglia a Pietro Cantucci, da Raul di Fiorino a Virginio Teucci. Numerose illustrazioni b/n e a colori.

    Brossura 16 x 23 cm. pag. 176 con diverse copie b/n

    Stampato nel 2008 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giovani assi

    16.00

    Il libro ci regala una serie di storie riguardanti piloti italiani che hanno volato a partire dalla fine degli anni ’20 fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Storie vere, storie vissute in cielo a bordo dei diversi aerei (caccia, bombardieri, aerosiluranti), nel tentativo di contrastare la superiore aviazione inglese ed americana.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 136 con alcune foto b/n

    Stampato da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giuseppe Robetto Vicecomandante di A.Visconti nel I Gruppo Caccia «Asso di Bastoni»

    30.00

    Gianni Bianchi

    Per tutti gli appassionati di Visconti e dell ANR, questo nuovo libro basato su documenti avuti dal figlio di Robetto ing. Claudio, attualmente vivente a Mar de la Plata dove emigrò nel 1948. Oltre ai vari combattimenti sostenuti in Libia, Tunisia, tutte le battaglie di difesa delle città italiane come vicecomandante dell’Asso di Bastoni. L autore si sofferma in particolare sulla controversa vicenda delle 28 vittorie di Visconti riportando la diretta testimonianza di Robetto, supportata dagli scritti di Gorrini, Biron, Botto. Inedite e commoventi , le vicende del primo dopoguerra dei superstiti del I Gruppo, sorprendente un azione punitiva contro Aldo Aniasi e i fraterni rapporti con Di Lollo. Numerose foto dell’albo di Famiglia assolutamente inedite. Conclude il lavoro un racconto di un allievo argentino del nostro pilota.

    Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 232 illustrato con foto b/n e 2 pagine di foto a colori

    Stampato nel 2024 da Sarasota

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gladio alato

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €16.80.

    Appartenente alla serie di monografie dedicate agli assi dell’aviazione, questo volume è dedicato a Wilhelm Batz, asso della seconda guerra mondiale con 237 vittorie ottenute in seno allo Jagdgeschwader 52 (che nella sua totalità raggiunse 6.680 vittorie con più di 10.000 abbattimenti). Il testo è accompagnato da 51 pagine di fotografie originali in b/n e 16 tavole, a colori, con le insegne, i profili e le mimetizzazioni dei velivoli, sia quelli dell’unità d’élite che quelli russi.

    Brossura 17 x 24 pag. 127 di cui 51 di fotografie b/n e 16 di tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gunther Rall il terzo asso

    25.00

    Gunther Rall, Croce di I Classe, Croce di II Classe, Croce Tedesca in oro, Croce di Cavaliere, Croce di Cavaliere con Fronde Quercia, Croce di Cavaliere con Fronde e Spade, Distintivo in Oro per ferite, Gran Croce al merito, Placca dell’Ordine della Repubblica Federale Tedesca. Terzo asso della Luftwaffe per numero di vittorie, venne impegnato immediatamenteall’inizio del conflitto nell’attacco della Germania contro la Francia il 10 maggio 1940. Il 18 maggio conseguì la sua prima vittoria; nel corso della guerra queste furono 275. Accompagnato da 36 pagine di fotografie in b/n e 16 a colori di foto, profili e insegne, il libro traccia la storia di questo “cacciatore dei cieli” dalla scuola di volo agli anni del conflitto, dalla prgionia al dopoguerra.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 141 illustrato con circa 77 foto b/n, 15 foto a colori 23 profili a colori, 21 profili b/n e numerose insegne

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Helmut Wick – più vittorioso di galland e di Molders l’Asso dell’England blitz

    22.00

    Biografia della carriera operativa di Helmut Wick corredata da foto in bianco e nero e profili a colori degli aerei protagonisti delle sue numerose vittorie. Per il periodo operativo in cui prestò servizio inquadrato nella Luftwaffe, fu il maggior asso dell’aviazione tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, con un totale di 56 vittorie aeree (delle quali 24 contro Supermarine Spitfire) ottenute nel corso di 168 missioni. Durante la battaglia d’Inghilterra registrò ben 42 successi, distinguendosi in particolar modo nei combattimenti contro i piloti inglesi degli Spitfire. Alla fine del novembre 1940 trovo la morte, abbattuto dall’asso inglese John Dundas del 609° squadrone della Royal Air Force.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 112 con circa 45 foto b/n, 24 profili a colri, 9 stemmi a colori e una foto a colori

    Stampato nel 2014 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hombre sin miedo. Uomo senza paura – La storia della M.O.V.M. Lorenzo Paolo Palladini Maggiore Carrista unico italiano decorato della Cruz Laureada ….

    20.00

    Questa è la storia di Lorenzo Paolo Paladini, ufficiale valoroso, la sua breve vita è contraddistinta da tre medaglie d’argento, due di bronzo, dalla massima onorificenza spagnola riservata solo a pochissimi eletti: la Cruz Laureada de S. Fernando, e la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Le notizie e le ricerche su questo illustre Maggiore Carrista, sono accompagnate dall’inserimento della storia dei legionari Romolo Briglia e Domenico Gazzoli. Il volume inoltre è completato da innumerevoli fotografie originali, due tavole a colori e la riproduzione di alcuni documenti originali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 143 con circa 82 illustrazioni b/n + 2 tavole a colori

    Stampato nel 2010 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    I due legnani. Emilio MOVM con il MAS 568 all’attacco dell’Incrociatore Molotov. Antonio Comandante della Squadra sommergibili Sottosegretario Marina RSI

    30.00

    Gianni Bianchi – Paolo Gulminelli

    Il volume prende in esame l azione di Emilio comandante del MAS 568 che affondò un incrociatore sovietico, il Molotov nel Mar Nero ottenendo la MOVM e, la carriera del padre Antonio, comandante di una squadra dei sommergibili e sottosegretario alla difesa, fino alla sua morte per mano dell intelligente inglese.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 116 con varie foto b/n

    Stampato nel 2023 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Naufraghi del Kabalo raccontano il Salvataggio di Salvatore Todaro

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €16.25.

    Pierre Goemaere – Gianni Bianchi

    Il libro ripercorre la carriera della medaglia d’oro, dall ingresso in Accademia a 16 anni fino a comandante la 187 Squadriglia Idrosiluranti a Cadimare, dal periodo trascorso con il sommergibile Cappellini, alle alle azioni in Mar Nero e Bona con i mezzi di superficie. Particolare  attenzione è stata  messa nell esporre il pensiero e l’agire di Todaro, non solo la sua umanità con il salvataggio dei naufraghi del Kabalo ma la straordinaria temerarieta negli attacchi a Sebastopoli e a Bona

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 150 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2023 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    I ragazzi del Gruppo Buscaglia

    16.00

    Questo libro vuole essere un omaggio al pilota di aerosiluranti Carlo Faggioni che, avendo “anche” combattuto nell’Aeronautrica Nazionale Repubblicana, fu nel dopoguerra praticamente ignorato. L’autore del presente testo, Gianni Bianchi è un suo concittadino, e ha sentito, per la sua passione storica, il bisogno di dedicare questo saggio a un personaggio che “è nella storia dell’aeronautica italiana”. Le vicende si snodano in un susseguirsi appassionato, riportandoci a quelle azioni spesso temerarie che tanti piloti italiani dovettero affrontare durante il Secondo Conflitto Mondiale.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 120 con molte foto b/n

    Stampato nel 2005 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    I ragazzi della Folgore ad El Alamein Vol. I

    30.00

    Scrive Gianni Bianchi a proposito di questo suo lavoro previsto in quattro volumi: – Per fare cosa diversa da quelle sinora apparse, ho dotato l’opera di un apparato fotografico d’epoca consistente, per facilitare l’entrata in sintonia con quei posti desolati: El Qattara, Qaret el Himeimat, Deir el Mussanib, dove combatterono i nostri giovani di allora che in questi scatti vediamo in azione… ho pensato di utilizzare per i testi quanto raccontarono i protagonisti stessi… un evento assolutamente straordinario di eroismo, dove invece che a ventidue uomini, le Medaglie d’Oro sarebbero spettate a decine, centinaia, migliaia di Folgorini che si opposero quasi a mani nude a intere brigate corazzate distruggendo un centinaio di carri armati, lasciati sotto il sole africano, sul campo di battaglia…..-

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 192 illustrato con numerose foto b/n e alcunei disegni a colori

    Stampato nel 2019 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    I ragazzi della Folgore ad El Alamein Vol. II

    30.00

    Scrive Gianni Bianchi a proposito di questo suo lavoro previsto in quattro volumi: – Per fare cosa diversa da quelle sinora apparse, ho dotato l’opera di un apparato fotografico d’epoca consistente, per facilitare l’entrata in sintonia con quei posti desolati: El Qattara, Qaret el Himeimat, Deir el Mussanib, dove combatterono i nostri giovani di allora che in questi scatti vediamo in azione… ho pensato di utilizzare per i testi quanto raccontarono i protagonisti stessi… un evento assolutamente straordinario di eroismo, dove invece che a ventidue uomini, le Medaglie d’Oro sarebbero spettate a decine, centinaia, migliaia di Folgorini che si opposero quasi a mani nude a intere brigate corazzate distruggendo un centinaio di carri armati, lasciati sotto il sole africano, sul campo di battaglia…..-

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 198 illustrato con numerose foto b/n e alcunei disegni a colori

    Stampato nel 2019 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    I ragazzi della Folgore ad El Alamein Vol. III

    30.00

    Scrive Gianni Bianchi a proposito di questo suo lavoro previsto in quattro volumi: – Per fare cosa diversa da quelle sinora apparse, ho dotato l’opera di un apparato fotografico d’epoca consistente, per facilitare l’entrata in sintonia con quei posti desolati: El Qattara, Qaret el Himeimat, Deir el Mussanib, dove combatterono i nostri giovani di allora che in questi scatti vediamo in azione… ho pensato di utilizzare per i testi quanto raccontarono i protagonisti stessi… un evento assolutamente straordinario di eroismo, dove invece che a ventidue uomini, le Medaglie d’Oro sarebbero spettate a decine, centinaia, migliaia di Folgorini che si opposero quasi a mani nude a intere brigate corazzate distruggendo un centinaio di carri armati, lasciati sotto il sole africano, sul campo di battaglia…..-

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 191 illustrato con numerose foto b/n e alcunei disegni e cartine a colori

    Stampato nel 2019 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    I ragazzi della Folgore ad El Alamein Vol. IV

    32.00

    Gianni Bianchi

    Scrive Gianni Bianchi a proposito di questo suo lavoro previsto in quattro volumi: – Per fare cosa diversa da quelle sinora apparse, ho dotato l’opera di un apparato fotografico d’epoca consistente, per facilitare l’entrata in sintonia con quei posti desolati: El Qattara, Qaret el Himeimat, Deir el Mussanib, dove combatterono i nostri giovani di allora che in questi scatti vediamo in azione… ho pensato di utilizzare per i testi quanto raccontarono i protagonisti stessi… un evento assolutamente straordinario di eroismo, dove invece che a ventidue uomini, le Medaglie d’Oro sarebbero spettate a decine, centinaia, migliaia di Folgorini che si opposero quasi a mani nude a intere brigate corazzate distruggendo un centinaio di carri armati, lasciati sotto il sole africano, sul campo di battaglia….. – Questo ultimo volume è dedicato alla battaglia finale di El Alamein, con rapporti, relazioni dei combattenti, di cui molti inediti. Materiale spesso scritto di proprio pugno dai protagonisti e perciò portatore di forte emozioni. Completano l’opera un centinaio di foto e disegni a tutta pagina, una ventina a colori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il distruttore degli Il-2 Sturmovik – Otto “Bruno” Kittel del JG54 Asso con 267 vittorie

    24.00

    Gianni Bianchi – Salvatore Pennisi

    Il saggio traccia la storia dell’asso della Luftwaffe Otto “Bruno” Kittel dal 1941 quando si arruolò nella caccia tedesca, precisamente nello Jagdgeschwader 54, fino al 14 febbraio 1945 quando venne abbattuto in combattimento nel cielo Curlandia. Il testo è accompagnato da un bel repertorio fotografico e da due tavole con i profili al tratto del Il-2 Sturmovik. Combattè particolarmente sul fronte orientale, meritandosi l’appellativo di “distruttore di “Sturmovik”.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 103 di cui pag. 29 di foto b/n

    Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il IV lo Stormo degli Assi – Lucchini Ferrulli Reiner e Teresio Martinoli

    32.00

    L’Asso del volo Teresio Martinoli con più di 20 vittorie individuali e 14 collettive è qui riscoperto e celebrato assieme ai commilitoni altrettanto gloriosi del IV Stormo Caccia del Generale Duma. Seguiamo così anche la storia dello Stormo, dall’attività nei cieli sopra Malta a quelli Nordafricani di El Alamein, a quelli di Sicilia. Drammatiche vicende di un pilota della Regia Aeronautica fedele al Senso di Patria sino all’armistizio di Badoglio e, comunque anche dopo, con una sofferta scelta di militanza nell’Aeronautica Cobelligerante italiana. Sino alla sua morte in un incidente di volo nell’agosto 1944. Novarese e Italiano di fortissimo conio, Medaglia d’oro al valore militare alla memoria.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 240 illustrato con numerose foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il T.V. Antonio De Giacomo – Comandante del Smg. Torelli in Atlantico

    Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €11.00.

    Preceduta da un saggio di Gianni Bianchi sulle missioni in Atlantico di De Giacomo, comandante del famoso sommergibile oceanico Torelli, troviamo pubblicata in questo volume, arricchito di una trentina di fotografie e della riproduzione fotografica delle 17 pagine del rapporto del Tenente sulla seconda missione, l’opera dello stesso Comandante che reca il titolo: “I Sommergibili italiani in Atlantico”. Il presente diario dimostra il valore, la professionalità, il rispetto per i marinai, il coraggio e l’amore per la propria vocazione marinara di un mitico sommergibilista.

    brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 176 con alcune cartine e circa 34 foto b/n

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Condizioni del libro: la copertina risulta più piccola, sul lato destro di 3mm rispetto al testo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Incocca Tende Scaglia – La storia di Ginetto Brizzolari

    30.00

    In questo libro, accompagnato da un bel repertorio iconografico, l’autore fa rivivere i sentimenti nascosti e i momenti di gloria di Gino Brizzolari, grande componente della prima formazione aerea acrobatica e primo caduto delle frecce tricolori. L’opera, attraverso un processo di ricerca delle varie tesi degli anni ’30 sull’impiego del carro armato, della nave e dell’aereo, fa capire con naturalezza la scelta di “Ginetto” di far parte dello stormo caccia “Incocca, Tendi, Scaglia”. Il caccia CR 20 era l’aereo che più si adattava alla sua spericolatezza, in breve ne divenne padrone e con questo rappresentò l’Aeronautica Militare Italiana in tutto il mondo.

    Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 164 riccamnete illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2019 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Joachim Muncheberg Der Adler di Malta Francia Tunisia

    26.00

    Croce di I Classe, Croce di II Classe, Croce Tedesca in oro, Croce di Cavaliere, Croce di Cavaliere con Fronde Quercia, Croce di Cavaliere con Fronde e Spade, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Joachim Muncheberg fu un formidabile pilota prima e un ottimo comandante poi dei caccia della Luftwaffe con un totale di 135 vittorie ottenute nel corso della Seconda Guerra Mondiale con i seguenti Gruppi Caccia: JG 26 “Schlageter”, JG 77 “Asso di Cuori”, JG 51 “Molders”. Le sue azioni più famose furono ottenute nei cieli di Dunkerque, Tobruk, Malta e Sicilia. Questo saggio traccia la sua storia e quella dei suoi compagni accompagnata da diverse immagini originali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 173 illustrato con circa 102 foto b/n, 7 foto a colori, 26 profili e numerose insegne a colori

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Karaya Uno – La storia di Erich Hartmann Asso degli assi con 352 vittorie

    26.00

    .Volume ampiamente illustrato che ricostruisce la storia dell’asso della Luftwaffe Erich Hartmann, che durante la seconda guerra mondiale abbatté 352 aerei nemici.

    Brossura, 17 x 24 cm, pag 166, illustrazioni a colorie in b/n

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’e Buna! – Il II Gruppo dell’A.N.R. di Drago e Bellagambi

    28.00

    Dichiara l’autore: “Non potevo tralasciare certo di dedicarmi al II° Gruppo Caccia dei Gigi Tre Osei, Diavoli Rossi, Gamba di Ferro. Se la compattezza del I° Gruppo dell’A.N.R. Fu garantita dal carisma del Visconti, nel Gruppo gemello le figure di riferimento furono Ugo Drago e Mario Bellagambi, assi con undici vittorie ciascuno… che, con il loro esempio, abnegazione e sacrificio personale, motivarono i loro uomini fino all’ultimo giorno, evitando totalmente quei fenomeni di diserzione frequenti nei reparti terrestri dell’RSI. Il grido di attacco di Drago “L’è buna!” ha dato il titolo al mio libro, una frase quasi ironica perché gettarsi dentro il “mare di fuoco” dei B.17 o delle otto mitragliatrici dei Thunderbolt poteva tutto essere meno che bello e buono”.

    Brossura 24 x 22,5 cm. pag. 192 55 foto b/n e 4 tavole a colori

    Stampato nel 2016 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ultima guardia del Duce

    10.00

    Documenti, fotografie, articoli, ricordi. Alcuni fedelissimi (e amici di Donna Rachele e famiglia) commemorano le vicende attorno alla restituzione della salma del Duce ai familiari e il giorno della sua tumulazione a Predappio il 31 agosto 1957.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato da Sarasota

    Quick view