-
Gorizia 1916 – 9-17 agosto : la 6° battaglia dell’Isonzo
€19.50Molta della letteratura di guerra è passata per Gorizia; da città “simbolo”, cantata nel poemetto nazionalista di Vittorio Locchi, a “maledetta”, nell’ancor più famoso ritornello di una canzone popolare. Ed è proprio in quel mese decisivo per Gorizia, l’agosto 1916, che l’autore ci trasporta attraverso le fasi decisive della battaglia, con un’accurata analisi giorno per giorno delle forze in campo, fino alla conquista del celebre “Vallone”, divenuto poi, al contempo, odiato e rimpianto ricovero dei molti fanti italiani che lì passarono, spesso senza farvi più ritorno. Un puntuale apparato cartografico e fotografico, in parte inedito, completa il volume.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 116 con un notevole apporto iconografico con mappe e cartoline a colori foto d’epoca spesso inedite b/n
Stampato nel 2015 da Itinera
-
I blu e i grigi. Reminescenze e immagini della guerra civile americana
€19.00Giorgio Seccia
È la storia della Guerra Civile Americana, la lotta tra i blu e i grigi, raccontata attraverso reminiscenze di quel lontano e dimenticato conflitto, divertenti e spiritose, toccanti e patetiche, singolari e sorprendenti. Oltre ai personaggi di spicco, politici e militari, animano il racconto i combattenti, innanzitutto, e poi le donne, gli schiavi, i nativi e il loro ruolo non marginale nella guerra. Disegni e litografie accompagnano il lettore nella memorizzazione delle persone, dei luoghi, degli eventi.
-
Il calcio in guerra – Gioco di squadra e football nella grande guerra
€19.00In questo libro il calcio non è visto come un momento di pura distrazione, ma come un collante indispensabile per creare spirito di gruppo e incentivare la competizione. Non a caso nelle retrovie di tutti i paesi coinvolti nella guerra si siano svolte partite che aizzavano le rispettive tifoserie e che quì sono riportate con la puntualità di un’odierno cronista sportivo. Ma non sono solo le partite tra commilitoni o avversari a distinguere questo lavoro, quanto l’evolversi di questo sport in uno dei momenti più complessi della nostra storia. La partita di calcio nella terra di nessuno del natale 1914, l’andare all’attacco calciando i palloni non sono solo le manifestazioni esteriori, ma l’espressione di una sdramatizzazione della morte incombente attraverso lo spirito sportivo. Il libro è quindi un viaggio imperdibile che dimostra la capacità dello sport, e del calcio in particolare, a forgiare quella solidarietà e spirito di appartenenza che stanno alla base di ogni vittoria. Non solo sportiva.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 318 con circa 99 foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Gaspari Editore
-
La difesa antigas nella Grande Guerra – Le maschere antigas, le protezioni per il corpo, le protezioni collettive e per gli animali di tutti gli eserciti
Il prezzo originale era: €18.00.€11.70Il prezzo attuale è: €11.70.Giorgio Seccia Prezzo di listino: 18.00 (sconto 35%)
La Prima Guerra Mondiale fu il primo conflitto dove si fece un largo uso delle armi chimiche. Gli Alti Comandi si resero conto fin da subito che questa nuova arma avrebbe potuto decidere in modo determinante le sorti del conflitto. I continui miglioramenti e perfezionamenti dei dispositivi di protezione individuale e collettiva, studiati, sperimentati e realizzati dalle componenti tecniche degli eserciti belligeranti riguarda un aspetto della Grande Guerra spesso trascurato dalla storiografia moderna. Il presente studio vuole, per quanto possibile, colmare questa lacuna attraverso la descrizione tecnica e la ricostruzione storica di come nelle nazioni in lotta venne affrontato e risolto il problema della difesa antigas. I ragguagli resi dai tecnici che ne furono gli artefici, le testimonianze di combattenti e tecnici che ne fecero diretta esperienza, i retroscena che turbarono valutazioni e scelte e le numerose immagini che accompagnano il testo, ne sono l’indispensabile corollario.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 158 illustrato con numerose foto e disegni b/n
Stampato nel 2018 da Itinera