Visualizzazione di 4 risultati
-
Il pensiero dell’origine in Giorgio Locchi
€15.00Giovanni Damiano
Praticamente da sempre, l’opera di Giorgio Locchi è stata appiattita sulla storia del Grece e della Nouvelle Droite, così da perdere tutta la sua originalità e potenza. Era insomma arrivato il momento di restituire a Locchi l’importanza e la centralità che gli spettava, sottraendolo non solo a una “cattiva” storicizzazione, appunto tutta sbilanciata sulle esperienze francesi, ma anche a letture politiche per lo più distorcenti e parziali, in grado soltanto di nascondere ancora di più il volto autentico del pensiero locchiano, che è pensiero dell’origine. Ma si tratta di un’origine che nulla ha a che fare con nostalgie metafisiche di sorta. Piuttosto, si è in presenza di un’origine nata nella e dalla libertà, e quindi mai saldamente posseduta. Un’origine alla quale dà voce il mito, altro decisivo aspetto dell’opera locchiana. Pertanto origine, mito e libertà rappresentano il “cuore” del percorso di ricerca del filosofo romano
-
L’emozione genealogica
€12.00Emozione: qui non ci si riferisce a quella stolida “cultura delle emozioni” di matrice anglosassone. Si intende piuttosto valorizzare il significato etimologico del termine “emozione”: “muovere-da”. Dunque non solo muovere dal sapere genealogico per ricostruire la tormentata storia dell’Europa, ma consapevolezza che il muovere-da implica fatalamente un movimento mai assicurato nei suoi esiti finali, un “andare” mai lineare, esposto al riscio del rinnegamento ma anche aperto alla possibilità di un nuovo inizio dell’Europa come terra di differenza.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 118
Stampato nel 2015 da Ar
-
La Filosofia della libertà di Julius Evola
€10.00Profondo e rigoroso saggio filosofico, dove si cerca di individuare il pensiero speculativo dominante di Evola. Per Giovanni Damiano esso è la Libertà. Libertà che è altra cosa dalla sfrenatezza dei moderni: che è soprattutto ‘libertà per’, e non, troppo sbrigativamente, ‘libertà da’. Libertà come la suprema forma di armonia con il ritmo delle cose, come il supremo e più maturo modo di aderire a esso.
Brossura, 13 x 21 cm pag. 84.
Stampato nel 1998 da Ar
-
Per un’altra modernità – Scritti su Evola
€12.00Raccolta di scritti che rappresenta un’indagine su alcuni snodi non dei più secondari dell’opera evoliana, ma anche il tentativo di mettere alla prova la “tenuta” della ricostruzione “genetica” della modernità presente nelle pagine di “Rivolta contro il mondo moderno”. Un’indagine certo non molto accondiscendente verso il suo “oggetto”, ma neppure irrispettosa. Semplicemente, priva di troppi riguardi formali e di nostalgiche devozioni.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 88
Stampato nel 2013 da Ar