Visualizzazione di 1-48 di 64 risultati
-
A Naval History of the Peloponnesian War – Ships Men and Money in the War at Sea 431-404 Bc
€33.00Il potere navale giocò un ruolo vitale nella guerra del Peloponneso. Il conflitto oppose Atene a una potente coalizione, tra cui, la principale potenza terrestre del momento, Sparta. Solo la flotta superiore di Atene, le sue mura di legno, proteggendo le sue vie vitali di approvvigionamento, le permisero di sopravvivere. Questo stato di cose, permise anche una libertà di movimento strategica finalizzata a colpire nei momenti e nei luoghi più appropriati, come a Sphacteria, dove una forza spartana fu “tagliata fuori” e costretta ad arrendersi. La superiorità tattica iniziale di Atene è stata dimostrata nella Battaglia di Calcide, dove le sue navi seppero prevalere, nettamente, nel confronto con la flotta nemica. La grande spedizione anfibia in Sicilia fu uno spartiacque, un errore strategico aggravato da errori tattici che causarono sconfitte e perdite insostituibili. Sebbene Atene continuasse a prevalere sul mare, ad Arginusae per esempio, la sua forza navale era stata gravemente indebolita, mentre gli Spartani costruivano le loro nuove flotte, anche con i sussidi persiani. Fu un’altra sconfitta navale, ad Aegispotomi (405 aC) che sancì definitivamente il destino di Atene. Marc De Santis racconta questi eventi militari, analizzando gli aspetti tecnici, tattici e strategici della guerra in mare del mondo greco.
Rilegato, 16,7 x 24 cm. pag. 261 illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
Alalìa. La battaglia che ha cambiato la storia… Greci, etruschi e cartaginesi nel Mediterraneo del VI secolo a.C.
€20.00Simona Rafanelli
Il Mar Tirreno è da millenni un luogo di molteplici e ricchi scambi, riunendo in uno stesso spazio vissuto i popoli delle due sponde, quella della Maremma toscana e della Corsica. La mostra sull’antica battaglia di Alalìa è l’occasione per riannodare e prendere in considerazione il rafforzamento di questi legami a partire da fondamenti culturali condivisi
-
Alessandro Magno – Una biografia militare
€20.00Comandante dal fascino ineguagliato, Alessandro Magno fu l’incarnazione del genio militare: già dall’ascesa al trono in giovane età la Storia sembro accelerare e piegarsi alla sua volontà di conquista, che lo portò ad avviare una serie spettacolare di battaglie che avrebbero messo fine all’impero persiano. Asia Minore, Fenicia, Siria, Egitto, Mesopotamia, Persia, le rive dell’Indo… ogni tappa delle campagne di Alessandro è seguita attentamente in questo libro, grazie anche all’ausilio di mappe, illustrazioni e ricostruzioni che permettono al lettore di comprendere gli aspetti strategici e tattici delle operazioni militari. Allo stesso tempo, la brillante narrazione restituisce appieno la storia dell’artefice di un impero che non sarebbe sopravvissuto ai suoi 32 anni, la cui fama avrebbe però percorso intatta i millenni.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 290 riccamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2019 da Goriziana
-
Ambush
€25.00Una delle figure più conosciute delle guerre dell’antica Grecia è sicuramente Achille, l’eroe che combatte corpo a corpo con il nemico, ma in tema di tattiche sicuramente predomina l’immagine del cavallo di Troia. In effetti le modalità di affrontare la guerra da parte dell’antica Grecia erano molteplici: spionaggio, raccolta di informazioni, imboscate, attacchi di sorpresa di notte o all’alba, scelta del terreno più favorevole per gli scontri, sia di terra che di mare. Dedicato agli appassionati di storia militare questa bella opera, che documenta alcuni secoli di tattiche militari greche dall’epoca di Omero ad Alessandro il Grande, vuole dissipare ogni pregiudizio contro i loro modi irregolari di agire in guerra e offre una nuova visione delle tattiche degli antichi greci.
Rilegato con sovracopertina 16 x 24 pag. 282 + pag. 10 di cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Frontline
-
An Invincible Beast – Understanding the Hellenistic Pike Phalanx in Action
€33.00La tattica ellenistica della falange, costituì una vera innovazione militare, trasformando il volto della guerra nel mondo antico. Per quasi 200 anni, dall’avvento dei macedoni come potenza militare nella metà del IV secolo aC, e la loro sconfitta ad opera dei romani a Pydna in 168BC, il fante pesante armato di scudo rotondo e lancia lunga, ha costituito la base di quasi tutti gli eserciti ellenistici, impiegati sui campi di battaglia dall’Italia fino alla lontana India. Eppure, nonostante questa posizione dominante, e la vasta letteratura dedicata al mondo ellenistico, permane un acceso dibattito tra gli studiosi moderni, su come si svolgeva in realtà il combattimento di fanteria nel mondo antico. Christopher Matthews esamina criticamente il combattimento con la tattica della falange, utilizzando tecniche come la ricostruzione storica, l’archeologia sperimentale, e le prove di balistica, e, poi confrontando i risultati di questi test con le testimonianze letterarie antiche. Il risultato è il più completo e integrato studio su quello che riguarda i combattimenti di fanteria nell’era di Alessandro Magno e dei suoi Successori.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 513 con circa 50 illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Pen & Sword
-
Anabasi
€13.90L’Anabasi, scritta in terza persona e sotto pseudonimo, narra la spedizione (a cui Senofonte partecipò in posizione di rilievo) dei cosiddetti Diecimila a favore del persiano Ciro contro il fratello Artaserse e la difficile ritirata verso il mar Nero. L’opera è una straordinaria odissea in prosa che anticipa il romanzo d’avventure. L’Anabasi infatti non è altro che un viaggio per via di terra, attraverso tremende peripezie, pericoli, incontri con popoli strani, minacciosi, inquietanti. Ma Senofonte è un Odisseo sui generis: abile in stratagemmi, con il gusto dell’avventura, affascinato da terre remote e sconosciute, è però privo di quell’ansia di conoscenza che ha fatto di Ulisse l’archetipo della cultura occidentale. E paradossalmente l’Anabasi è un viaggio senza ritorno e senza neppure una vera conclusione: la lunga vicenda di Senofonte e dei mercenari superstiti non si conclude con il ritorno a casa, né conosce un punto di approdo definitivo, ma termina come i romanzi salgariani indicando all’orizzonte il profilarsi di nuove battaglie e di altre avventure.
Brossura 13 x 20 cm. pag. 278
Stampato nel 2008 da Rizzoli
-
Armies of the Hellenistic States 323 BC to AD 30 – History Organization and Equipment
€29.00Questo libro fornisce un’analisi completa e dettagliata dell’organizzazione e delle attrezzature impiegate dagli eserciti degli Stati ellenistici. Dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., il suo immenso impero macedone fu diviso tra i suoi ambiziosi generali, che a loro volta formarono le loro monarchie in Europa orientale, Asia e Nord Africa. Questo lavoro seguirà lo sviluppo delle forze militari ellenistiche dall’esercito lasciato in eredità da Alessandro Magno alle complesse macchine militari che hanno ceduto uno ad uno nelle guerre che si sono susseguite contro i romani nel pieno della loro espansione. Col passare dei decenni e dei secoli, la guerra ellenistica divenne sempre più sofisticata: i “diadochi” (i successori di Alessandro) potevano schierare eserciti con migliaia di uomini, carri, elefanti e macchine d’assedio; questi provenivano da tutti i territori dell’ex impero macedone. Il libro mostrerà anche come le forze ellenistiche furono fortemente influenzate dai modelli romani durante gli ultimi anni di indipendenza dei loro regni. Gli stati analizzati sono: quello Macedone, l’Impero seleucide, l’Egitto tolemaico, il Regno greco-battriano, l’Armenia, Pergamo, Ponto, Cappadocia, Galazia, il Regno dei Bosfori, Epiro, Sicilia, Lega acheea e Lega etolica.
Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 176 con 80 illustrazioni e 8 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Athens’ claim to greatness. The battle of Marathon
€19.00Numero speciale della rivista “Ancient warfare”, dedicata appunto alla guerra nel mondo antico, presenta dettagliatamente la battaglia di Maratona. Tra i diversi capitoli troviamo: I preludi: le relazioni greco-persiane e la rivolta ioniana – Le fonti – La battaglia – L’esercito greco e l’esercito persiano – Il terreno di battaglia – I reperti archeologici. Il testo è totalmente accompagnato da disegni e fotografie a colori di molti reperti archeologici.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 98 interamente illustrate a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Ancient Warfare
-
Atlante delle navi greche e romane
€25.00Questo “Atlante” descrive l’evoluzione dei modelli navali greci e romani con innumerevoli immagini e disegni appositamente realizzati per illustrare le varie tipologie di imbarcazioni, che vengono analizzate a partire dagli albori della navigazione nel Mediterraneo. Dalle prime piroghe monossili, datate al VII millennio a.C., si esaminano le imbarcazioni cicladiche e dei Micenei, caposaldo nella storia della navigazione con le loro frequentazioni lungo le coste italiane (il mito di Ulisse e degli Argonauti) e con la costruzione di navi tecnicamente evolute. Quindi si descrivono le tipologie delle navi della Grecia arcaica e del periodo classico con la nascita della trireme e la elaborazione di tecniche di combattimento navale più complesse.
Condizioni del libro: Il volume ha ricevuto dei colpi durante il trasporto, in alto e in basso a destra nella copertina.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 176 con numerose foto e disegni b/n
Stampato nel 2002 da Ireco
-
Bellator equus vol. 1 – Il cavallo da guerra nella Grecia antica
€36.00Poeti e scrittori dell’Antica Grecia attestano ampiamente nelle loro opere l’impiego del cavallo nelle operazioni militari: montato dal cavaliere o aggiogato ad un carro, la sua presenza nei campi di battaglia rappresenta motivo din distinzione aristocratica ed elemento di superiorità tattica. Questo volume costituisce un approfondimento di carattere monografico del materiale preso in esame nei lavori precedentemente dedicati all’equitazione nella Grecia antica, e si propone di illustrare, attraverso l’analisi della produzione letteraria greca in merito, l’insieme delle testimonianze che consentono di ricostruire le modalità di tale impiego nelle civiltà del Vicino Oriente e soprattutto della Grecia antica, dal II millennio a.C. all’età post-classica. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 658 con circa 23 illustrazioni b/n e 5 illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Aracne
-
Brodo nero
€22.00Il brodo nero era il piatto tradizionale spartano. Scrive Plutarco che gli anziani della città lo preferivano anche alla carne. Per gustarlo appieno però era necessario essersi bagnati nell’Europa, il fiume di Sparta, ossia aver compreso la mentalità e le abitudini di questo popolo. Attraverso l’analisi di alcuni episodi del trentennale confronto con la rivale Atene, questo libro individua e risolve il paradosso spartano: il neccessario pacifismo di una ristretta elite che passava la vita addestrandosi per guerre che non poteva permettersi di combattere. Si deve riflettere sul fatto che Sparta, sebbene sia da annoverare tra le cità più povere di popolazione sia risultata prima in Grecia per potenza e per fama.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 216
Stampato nel 1999 da Jouvence
-
Come nave in tempesta – Il governo della città in Platone e Aristotele
€24.00Nella Grecia antica lo Stato è paragonato a una nave che deve compiere una traversata per giungere felicemente in porto. È qui che nasce la nozione di governo e con essa le domande politiche fondamentali: come deve essere governata una città per evitare i conflitti interni, approdare alla concordia e salvaguardare la pace? Come garantire l’alternanza al potere? Affidare il governo della città ai filosofi è la condizione per eliminarne i mali? Che cosa significano amicizia e concordia tra i cittadini? Platone e Aristotele vissero in un mondo di città più o meno autonome, circondato da grandi monarchie, e avevano sotto gli occhi in primo luogo Atene, la polis che allora rappresentava la forma più complessa e articolata di democrazia. Il carattere diretto della forma ateniese di democrazia era assicurato non soltanto dalla partecipazione alle decisioni comuni attraverso il voto nelle assemblee aperte a tutti i cittadini a pieno titolo, ma anche da una articolata istituzione nella rotazione delle cariche, potenzialmente accessibile a tutti i cittadini attraverso elezione o sorteggio. Giuseppe Cambiano, uno dei massimi studiosi del pensiero antico, restituisce la riflessione di Platone e Aristotele sul buon governo illuminando il loro e il nostro presente.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 260
Stampato nel 2016 da Laterza
-
Età di conquiste – Il mondo greco da Alessandro ad Adriano
€29.90Il mondo antico plasmato da Alessandro Magno durante la sua vita fu trasformato di nuovo dalla sua precoce morte. Il periodo ellenistico che seguì fu un’epoca di frammentazione, antagonismo violento tra gli Stati maggiori e lotte tra le realtà politiche minori per mantenere un’illusione di indipendenza; e tuttavia fu anche un periodo di crescita, prosperità e conquiste intellettuali. Angelos Chaniotis delinea la vasta rete di traffici commerciali, influenze e contatti culturali, che si estese dal Mediterraneo all’Asia centrale e dalle steppe euro-asiatiche al corno d’Africa, arricchendo e vivacizzando i centri di ricchezza, potere e fermento intellettuale in tutto il mondo. Dai primi giorni della costruzione di un impero da parte di Alessandro Magno, attraverso guerre con Roma, pirati scatenati, il suicidio di Cleopatra e la diaspora ebraica, fino alla morte di Adriano, l’autore esamina istituzioni, strutture sociali, tendenze economiche, rivolgimenti politici e progressi intellettuali di un’epoca durata cinque secoli e nella quale, forse, ebbe inizio la modernità.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 472 con numerose foto e mappe b/n
Stampato nel 2019 da Hoepli
-
Filippo il Macedone
€11.00Giuseppe Squillace
Schiacciato dalla preponderante figura del figlio Alessandro Magno, Filippo II, in circa 24 anni (360-336 a.C.), seppe trasformare la Macedonia da stato periferico, vessato dalle grandi poleis, in regno potentissimo, in grado di guidare il mondo greco nella spedizione contro l’impero persiano. In questo libro l’autore ne stila un agile ritratto, mettendone in evidenza non solo le indiscusse doti strategiche, ma soprattutto la capacità di abbinare – e in molti casi sostituire – alla spada la forza della parola.
-
Furor bellicus
€32.00All’Atene dell’età classica risalgono le radici del nostro modo di pensare l’ethos del guerriero: un cittadino-soldato che agisce nel rispetto della coesione con i compagni e della disciplina. In quel passato questa formula trovò la sua prima enunciazione, strettamente legata ad un modello politico nuovo: la democrazia. Ma cosa venne soppiantato dall’organizzazione oplitica delle città greche? Cosa c’era prima? Nell’Europa della tarda antichità – in cui si andava saldando l’alleanza tra impero e cristianesimo – troviamo l’immagine spaventosa di guerrieri capaci di furor . Sono guerrieri nemici del popolo di Dio, quindi destinati alla sconfitta finale, ma incutono terrore e possono perfino cogliere qualche vittoria, perché combattono posseduti da forze sovraumane: sono guerrieri indemoniati. Erano guerrieri dediti al furor anche i predecessori degli opliti, come vuole un’affermata teoria storiografica? S’immaginava che fossero posseduti dagli dèi e perciò straordinariamente potenti? La manía violenta di talune figure della tragedia attica – Aiace ed Eracle in particolare – ci parla di questo? O è il nostro sguardo a riflettere in quel lontano passato un’immagine che ha radici diverse e più recenti?
Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 286
Stampato nel 2012 da Franco Angeli
-
Gli dei e gli eroi della Grecia – Il racconto del mito, la nascita delle civiltà
€24.00Punto più alto della ricerca filologica e storica di Karoly Kerenyi sulle origini e le forme della mitologia. Gli dei e gli eroi della Grecia viene riproposto in un unico volume, come nella prima edizione italiana del 1963. In un continuo ritorno ai testi originali, l’autore espone gli antichi miti nella loro forma più autentica, depurandoli dalle interpretazioni delle epoche successive. Dalle diverse versioni tramandate, emerge una materia narrativa in continua evoluzione, che si arricchisce grazie al contributo individuale di narratori diversi. Nella prima parte vengono narrate le vicende degli dei, dai primordi del mondo alle complesse genealogie dell’Olimpo. Apprendiamo così l’ascesa al potere di Zeus che sconfigge il padre Crono; la natura delle antiche divinità preolimpiche; la guerra contro i titani; gli amori e le lotte degli dei maggiori come Afrodite, Ares, Apollo, Era, Dioniso e Atena; fino al mito di Prometeo, anello di congiunzione con le origini dell’umanità. La seconda parte è dedicata proprio agli uomini, di cui si sottolineano più che i tratti eroici i caratteri che con le divinità. Tra loro troviamo antichi uccisori di mostri come Perseo, Edipo, e Bellerofonte, Ercole, il più noto di tutti; i condottieri delle guerre contro Tebe e Troia. Gli dei e gli eroi della Grecia è un libro di mitologia insieme completo e accessibile, ma soprattutto è un affascinante romanzo cosmico, un’opera narrativa i cui temi conduttori sono la nostra origine e il nostro destino.
Brossura, 13,5 x 19 cm. pag. 628
Stampato nel 2015 da Il Saggiatore
-
Gli Spartani
€15.00Andrew J. Bayliss
Chi erano gli Spartani? Quale il loro stile di vita e i metodi pedagogici? Quale il ruolo delle donne nella città? Le regole e le pratiche spartane possono suscitare sia orrore sia fascino anche ai giorni nostri. Da una parte lo spietato sfruttamento degli Iloti, i riti di passaggio, gli addestramenti sfinenti, dall’altra un sistema educativo che includeva anche le ragazze. Questo libro ricostruisce una nuova storia avvincente e documentata degli Spartani e di Sparta, sfatando alcuni miti e rivelando gli aspetti salienti di questa antica società, le strutture civiche, le tradizioni, la vita quotidiana, i tratti arcaici brutali accanto a quelli inaspettatamente innovativi.
-
Greece and Rome at War
€50.00In questa sontuosa guida a dodici secoli di sviluppo militare l’Autore unisce a dettagliate descrizioni di armi ed eserciti greci e romani magnifici disegni completamente a colori, per i quali si è servito di immagini di materiale archeologico, in parte recentemente ritrovato, armi o manufatti del periodo che ne mostrano l’uso. L’opera mostra il volto delle battaglie nel mondo antico, le guerre fra Greci e Persiani, le epiche lotte fra i Romani e i loro oppositori, Annibale e le sue tattiche, organizzazione, armature ed armamenti. Il lavoro costituisce un autentico viaggio nella vita degli eserciti di Grecia, Roma e Macedonia.
Rilegato con sovracopertina, 22,5 x 29 pag. 320 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Frontline Book
-
Hellenistic and Roman Naval Wars 336 – 31 BC
€33.00Questa bella opera copre un periodo famoso per le sue epiche battaglie e grandi campagne di conquista del territorio, ma nel qualei le monarchie ellenistiche, i Cartaginesi e la repubblica romanai erano meno attivi sul mare. Il volume analizza lo sviluppo della tecnologia e delle tattiche navali, l’utilizzo e le limitazioni del potere navale e le differenti strategie messe in atto. Mette in risalto per esempio la differenza di approccio delle diverse potenze: navi piccole e veloci o grandi ed imponenti galee. Questo affascinante studio affronta chiaramente l’autentica importanza della guerra sul mare nell’età classica.
Cartonato con sovracopertina 16 x 24 cm. pag. 206 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Pen & Swords
-
Henchmen of Ares – Warriors and Warfare in Early Greece
€34.00Questo libro offre una dettagliata analisi del periodo arcaico greco, dalla Micenea età del Bronzo fino alle Guerre Persiane, attraverso un esame approfondito e aggiornato delle testimonianze archeologiche in completamento ai testi antichi. Utilizzando l’epica di Omero come guida, lo studio presenta una storia culturale dei guerrieri e del fare la guerra nella Grecia antica: dai soldati sulle bighe dei palazzi di Micene ai razziatori di donne e bestiame che giungevano per nave, alla battaglia delle termopili, a Salamina. Viene dato il giusto risalto alla figura dell’Oplita greco e all’influenza che la tattica oplitica ebbe sugli eserciti di molti paesi del Mediterraneo antico. Il volume, scritto in modo estremamente comprensibile per un pubblico ampio, basato su fonti di primaria importanza, per la completezza delle informazioni è indicato a studenti e cultori della materia.
Cartonato, 21,5 x 26,5 cm. pag. 203 con circa 100 illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Karwansaray
-
Hoplite – Le Premier Guerrier de l’Histoire
€36.00Apparso nell’ottavo secolo aC, l’oplita ha permesso alla Grecia antica di acquisire una supremazia sui campi di battaglia, fattore che ha portato alla crescita culturale che, a sua volta ha permesso di riconoscere nel paese uno dei fari della civiltà classica. Tuttavia, l’oplita rimane sconosciuto al grande pubblico. Inoltre, questo tema è in gran parte segnato dal misticismo. In effetti, il mitico a volte sostituisce la storia. Questo lavoro aiuta a riscoprire la storia di questi combattenti che hanno “alterato” l’arte della guerra in Occidente. Viene evidenziato come vivevano questi guerrieri, l’addestramento, il loro equipaggiamento e le tattiche militari. Attraverso questo libro, il lettore potrà riscoprire gli aspetti più innovativi della società greca antica. Supportato da varie fonti epigrafiche, iconografiche e archeologiche, questo libro permetterà ai neofiti o agli appassionati di storia di conoscere i grandi poeti dell’antica Grecia attraverso poemi epici. Anche attraverso le molti illustrazioni riportate, il lettore potrà prendere atto del periodo storico, contrddistinto da questa grande forza combattente che, influenzò anche il vicino Medio Oriente e la stessa Roma primordiale.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto, cartine e disegni a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Heimdal
-
I cavalieri tarantini della Magna Grecia 430-190 a.C.
€15.00Taranto, nata come colonia di Sparta, era la più grande potenza tra le colonie greche sparse nell’Italia meridionale, e la sua forza era basata sulla famosa cavalleria armata di giavellotto. In questo libro Nic Fields prende in esame i cavalieri tarantini, le loro origini, storia, tattiche, armi e il loro equipaggiamento; analizza inoltre il modo in cui i tarantini combattevano come mercenari nel Mediterraneo nei turbolenti anni che seguirono la morte di Alessandro Magno. Fotografie di rari reperti e tavole illustrative realizzate espressamente per questo lavoro completano la descrizione dei cavalieri di Taranto e del loro ruolo in molte, cruciali battaglie.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 con circa 59 foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
I mercenari nel mondo greco Vol.1: Dalle origini alla fine del V secolo a.C.
€18.00La civiltà greca arcaica conobbe una straordinaria diffusione nei Mediterraneo. Di tale espansione, la grande colonizzazione dell’VIII – VII secolo costituì il fenomeno più importante e decisivo nelle sue conseguenze. Ma anche i Greci che, muovendosi dalle poleis d’Asia Minore e poi, specialmente a partire dal V secolo, anche dalla Grecia continentale, andarono a combattere al soldo dei Faraoni d’Egitto, dei regni di Babilonia, Lidia o Persia, forti della superiorità del loro armamento difensivo, rappresentarono un’occasione straordinaria d’incontro, non già con popolazioni considerate “primitive”, ma con le civiltà più antiche e più sviluppate del bacino mediterraneo. In riferimento al periodo preso in considerazione, le vicende dei mercenari greci sono estremamente significative (anche se poco eclatanti, perché fenomeno sostanzialmente elitario) nel mondo orientale; lo stesso discorso non vale invece per il mondo greco nel quale, con l’eccezione della Sicilia del V secolo, l’impatto del mercenariato fu più modesto. Le cose cominciano a cambiare con la guerra del Peloponneso, quando popolazioni come gli Arcadi e i Cretesi vanno specializzandosi in tale attività, cercando di integrare i magri proventi della loro economia. Il libro si propone di analizzare queste vaste tematiche, colmando una lacuna nel campo degli studi sulla Grecia arcaica e classica.
Brossura, 14 x 22 cm. pag. 176
Stampato nel 1996 da ETS
-
Il corpo trafugato di Alessandro Magno e il destino della corazza d’oro
€26.00Leggendo Dione Cassio, a proposito del viaggio compiuto ad Alessandria d’Egitto dall’Imperatore Adriano, si può constatatare come l’Imperratore romano più “ellenista” di tutta la storia di Roma, non fosse andato a rendere omaggio alla tomba di Alessandro Magno, così come avevano fatto molti e altrettanto insigni personaggi. Adriano era colui il quale “doveva” per appartenenza e vicinanza culturale, visitare il sepolcro del grande generale macedone, eppure, non solo non esiste traccia di questo evento, ma addirittura viene invece citata con sufficente dettaglio, la visita effettuata dall’Imperatore ad un altro sepolcro, quello di Pompeo in Alessandria. Si può ipotizzare che l’Imperatore Adriano no si recò a visitare il sepolcro di Alessandro Magno perchè era a conoscenza del fatto che, il corpo dell’eroe greco, non si trovava più in quei luoghi!!!
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 250 con numerose foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Ristampa
-
Il federalismo greco
€11.00L’antica Grecia ebbe nella polis la forma principale di organizzazione politica; su di essa è centrato il pensiero politico greco. Non meno rilevante però fu il federalismo: stati federali esistettero accanto alle poleis nelle regioni periferiche fin dall’età arcaica, acquistarono crescente importanza a partire dal IV secolo a.C. con la crisi delle poleis e furono protagonisti dell’età ellenistica. Il volume traccia un sintetico profilo di questa particolare forma di stato e delle sue caratteristiche.
Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 116
stampato nel 2014 da Il Mulino
-
Il grande racconto della guerra di Troia
€48.00Immaginate una spiaggia, un mare cristallino, e una città dalle mura bianche sull’orizzonte sopra una collina. È Troia. Mille navi sono state tirate in secco e il luogo pullula di guerrieri achei, scintillanti nelle armature di bronzo. Attorno alla città, da anni si versano fiumi di sangue. È lo scenario in cui si combatte la guerra più famosa di tutti i tempi, cantata da Omero. Al centro del poema, un sentimento: l’ira di Achille. Una passione furente che spesso travolge anche gli altri personaggi. Del resto, le passioni sono il cuore dell’Iliade, senza di esse si perderebbe il senso, il sapore del racconto omerico, in cui le emozioni divampano, gettando frenesia negli animi. È forse per questo che l’invincibile Achille, il tracotante Agamennone, il vecchio re Priamo, il generoso Ettore, il fragile Paride, il giovane Patroclo, la fedele Andromaca, la bellissima Elena, e tutte le divinità che li proteggono o li osteggiano, da secoli irradiano una capacità di attrazione così potente? Non solo: se le loro storie sono ancora nostre, è perché questi campioni di una società arcaica e aristocratica ci trasportano in un mondo favoloso ma palpitante, fatto di eroismo, pietà, sacrificio, di potere, gloria e destino, affermando su tutto la libertà dell’uomo di fronte alle grandi domande della vita.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 415 riccamente illustrato con foto e illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Il Mulino
-
Il guerriero, l’oplita, il legionario
€13.00La figura del legionario romano, il fante cittadino che domina i campi di battaglia dell’antichità, traduce valori che sono espressione di un profondo senso del dovere nei confronti dello Stato. A partire dagli archetipi omerici del guerriero e dall’analisi delle battaglie e degli armamenti politici, il libro segue l’evoluzione di questa figura, nel contesto degli ordinamenti militari prima greci, poi romani, cogliendo le trasformazioni di età monarchica, repubblicana e imperiale. Sono così descritti tattiche, armi ed equipaggiamenti dei legionari, nonché il loro universo culturale, politico e sociale, in un ampio quadro dell’evoluzione storica degli eserciti nel mondo classico.
Brossura 12 x 20 cm. pag. 238
Stampato nel 2008 da Il Mulino
-
Il soldato e l’atleta – Guerra e sport nella Grecia antica
€24.00Fra l’VIII e il V secolo a.C, sullo sfondo dei grandi eventi bellici, nella società greca va acquisendo sempre maggiore fortuna l’agone sportivo. I Giochi olimpici, che già hanno una rilevanza sociale e politica, oltre che sportiva, assumono un importante carattere religioso. I legami tra fatti d’arme e imprese sportive nascono presto nella mente dei Greci e si fanno strada nel corso dei secoli. Ancora oggi ci si interroga sulla natura profonda delle due esperienze nel mondo antico e si discute sulla possibilità di ricondurle a una matrice comune. Sulla scorta di fonti poetiche, storiografiche e iconografiche, il libro propone un confronto sistematico dei due universi, militare e agonistico, dal punto di vista sia politico e antropologico, sia concreto e materiale.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 270 con 11 illustrazioni
Stampato nel 2016 da Il mulino
-
L’ armata perduta
€13.00Una delle più epiche avventure dell’età antica: la lunghissima marcia, attraverso incredibili pericoli e peripezie, che diecimila mercenari greci dopo la disfatta del principe persiano Ciro, sotto le cui insegne si erano battuti, contro il fratello Artaserse alle porte di Babilonia – compiono per tornare in patria. È l’impresa gloriosa e tragica documentata nel IV secolo a.C. da Senofonte nell’Anabasi, che proprio Valerio Massimo Manfredi ha studiato e tradotto negli anni ’80. Ma in questo romanzo le atrocità della guerra e l’eroismo di ogni soldato, il fasto e le crudeli bizzarrie della corte persiana, le insidie di una natura selvaggia e le amicizie più indissolubili sono narrate in una prospettiva completamente inedita: dalla voce di una donna, la bellissima siriana Abira, che per amore di Xenos lascia ogni cosa e condivide il destino dei Diecimila. Attraverso gli occhi di Abira, le donne diventano le protagoniste della grande Storia.
Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 431
Stampato nel 2016 da Mondadori
-
L’alleanza acheo-macedone
€12.00Nella primavera del 224 Antigono Dosone giungeva sull’Istimo di Corinto alla testa di un esercito macedone: era stato invitato dalla Lega Achea che, sconfitta più volte da Cleomene III Re di Sparta, e non più in grado di resistergli, aveva chiesto aiuto alla Macedonia. Il ritorno dei macedoni nel Peloponneso era un fatto politico di grande rilievo poichè essi erano stati scacciati da Corinto nel 243 proprio dagli Achei, contro i quali avevano combattuto quasi ininterrottamente dal 243 al 229.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 124
Stampato nel 1991 da Edipuglia
-
L’arte della cavalleria
€16.00L’arte della cavalleria (Perì Hippikès) e Il manuale del comandante della cavalleria (Hipparchikòs), scritti dal greco Senofonte attorno al 370 a.C., costituiscono i più antichi trattati sull’equitazione oggi esistenti, e conservano dopo ventiquattro secoli una sorprendente freschezza e validità, essendo ancora oggi utilizzati dagli studiosi e dagli appassionati di ippica come guida e fonte di preziosi insegnamenti pratici. L’autore dell’indimenticabile Anabasi, l’epica ritirata dei Diecimila, si avvale della sua esperienza di letterato, di avventuriero e di uomo d’armi per analizzare nei dettagli i requisiti e le virtù ideali del cavallo da guerra, l’armamento, l’equipaggiamento, l’addestramento e le tecniche d’impiego dei reparti, nonché i doveri e le astuzie che devono guidare il buon comandante di cavalleria. I due trattati vengono tradotti e riproposti insieme, con il testo greco a fronte, per consentire di ricostruire con precisione un aspetto importante dell’arte bellica antica, da cui trassero insegnamento e ispirazione tutte le culture guerriere dell’occidente eredi della civiltà greca. I due testi vengono preceduti da un’ampia e dettagliata introduzione che descrive la storia, l’equipaggiamento e l’impiego della cavalleria greca dalle origini fino all’epopea di Alessandro il Grande.
Brossura, pag.138 con 37 illustrazioni b/n + 8 tavole a colori
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
La battaglia di Filippi 42 a.C.
€18.00Uno sguardo sulla vita quotidiana di uomini e donne in guerra, passati e presenti; le loro motivazioni, l’addestramento, le tattiche, l’armamento, le imprese. Resa immortale dal Giulio Cesare di Shakespeare, la battaglia di Filippi rappresentò lo scontro finale tra le forze di Antonio e Ottaviano da una parte e quelle di Bruto e Cassio dall’altra. In questo libro Si Sheppard prende in esame la campagna intrapresa intorno alla città macedone di Filippi. Nella sanguinosa battaglia i legionari si scontrarono con altri legionari, finché l’esercito di Bruto fu sconfitto: Bruto stesso scappò e si suicidò il giorno dopo. Cadde la causa repubblicana, e Roma restò nelle mani del secondo triumvirato. Ricco di fotografie, immagini di battaglia e dettagliate mappe che illustrano il corso degli scontri sulla terra e sul mare, questo libro racconta la storia della campagna che fece suonare l’ultimo rintocco del movimento repubblicano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 55 illustrazioni b/n, 24 illustrazioni a colori, 4 tavole a colorie 7 cartine
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
La battaglia di Maratona
€25.00La battaglia di Maratona, una delle battaglie più famose della storia, fu combattuta e vinta nel settembre del 490 a.C. dagli ateniesi contro il potentissimo esercito persiano su una piana costiera a una quarantina di chilometri da Atene. L’episodio, riferito da Erodoto, è stato sempre un rompicapo per gli storici dell’antichità. Come è possibile che gli ateniesi uscissero vincitori da uno scontro così impari? Come è possibile, ad esempio, che essi andassero all’assalto dei persiani correndo, armati, per un chilometro e mezzo, come racconta Erodoto? Krentz ricostruisce pazientemente lo stato originario del luogo dello scontro, la dislocazione degli eserciti, gli armamenti (persino il loro peso), le tattiche, giungendo a quella che si può considerare la più documentata e dettagliata descrizione della battaglia che, ponendo fine all’invincibilità persiana, costituì un punto di svolta decisivo nella storia della Grecia e, alla lunga, dello stesso Occidente.
Cartonato con sovracopertina 15,5 x 21,5 cm. pag. 280 con 31 illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Il Mulino
-
La battaglia di maratona 490 a.C. – La prima invasione persiana della Grecia
€14.00La storia della campagna di Maratona è una tappa epica e determinante per il mondo antico. Quando i greci ionici si ribellarono contro i dominatori persiani nel 499 a. C. le città di Atene ed Eretria andarono in loro soccorso. Il re persiano Dario giurò vendetta e nel 490 a.C. una flotta di 600 navi cariche di soldati venne inviata a punire gli ateniesi. Questo libro spiega in dettaglio, grazie ai reperti archeologici e alle fonti, come i greci si scontrarono con i persiani a Maratona e li misero in rotta costringendoli a rifugiarsi sulle navi. L’effetto morale di questa vittoria fu enorme: per la prima volta un esercito greco aveva sconfitto i persiani e dimostrato la superiorità della tattica degli opliti. Arricchiscono il testo numerose mappe, illustrazioni e fotografie.
Brossura, 16,7 x 23,5 cm. pag. 146 illustrato con foto b/n e tavole a colori
Stampato nel 2019 da Goriziana
-
La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C.
€20.00Luciano Canfora
La democrazia imperiale ateniese mirava al dominio commerciale nel Mediterraneo: donde la catena di conflitti in cui si impegnò contro i ‘barbari’, contro i Greci, contro i suoi stessi alleati. L’oligarchia spartana non accettava di vedere scosso il proprio tradizionale predominio. Gli Ateniesi pretendevano di esportare la democrazia imponendola con la forza innanzi tutto ai propri alleati. Gli Spartani proclamavano di portare la libertà ai Greci oppressi da Atene. La guerra – scrisse Tucidide – era inevitabile. Tutto era incominciato con la sfida ateniese a sostegno della rivolta antipersiana dei Greci d’Asia e con la risposta, vent’anni dopo e in grande stile, da parte del Gran Re volta a sottomettere, oltre ai Balcani, la penisola greca. E tutto sembrerà concludersi circa un secolo dopo con la «pace del Re». Una pace imposta ai Greci dalla Persia per il tramite della potenza militare spartana, cui l’aiuto del Gran Re aveva consentito di sconfiggere Atene. Il Gran Re lasciava intendere che solo il suo predominio avrebbe portato la pace ai Greci. E i Greci, finché non affiorò alla storia il regno macedone, la accettarono. Non a torto Arnold Toynbee definì la guerra tra Sparta e Atene «suicidio della Grecia classica»
-
La guerra dei Greci – Miti e realtà
€30.00Dal combattimento dal punto di vista del soldato, fino alle ampie strutture sociali ed economiche che hanno influito sulle campagne e sulle guerre; tutti gli aspetti della guerra nell’antica Grecia sono stati studiati con molta maggiore frequenza, negli ultimi decenni, di quanto non sia mai stato fatto prima. Questo libro spazia dai dettagli concreti sul modo di effettuare un’incursione, ai problemi molto più teorici delle cause, dei costi e delle conseguenze della guerra nella Grecia arcaica e classica. Il testo sostiene che le fonti greche forniscono un quadro molto selettivo e idealizzato, troppo facilmente accettato dalla maggior parte degli studiosi moderni, e che uno studio più critico delle prove, porta a conclusioni radicalmente diverse in merito al modo di fare la guerra da parte dei Greci.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 432 con un centinaio di disegni b/n + XVI pagine di illustrazioni b/n
Stampato nel 2009 da Libreria Editrice Goriziana
-
La guerra del Peloponneso
€10.50Combattuta dal 431 al 404 a.C, la guerra del Peloponneso contrappose le due grandi città-stato rivali, Atene e Sparta, ed ebbe come posta il predominio sulla Grecia. L’evento, considerato “la guerra mondiale dell’antichità”, è al centro di questo libro che ne illustra con chiarezza origini, andamento e conseguenze. Oggetto dell’esemplare resoconto storico di Tucidide, il conflitto che portò Sparta ad assumere il ruolo di potenza egemone continentale e marittima fu anche, in ambito culturale, la cornice di una serie di altissime realizzazioni: in quel periodo Socrate elaborò la propria filosofia; furono attivi i grandi tragici Sofocle ed Euripide e la commedia attica raggiunse il suo punto più alto con Aristofane.
Brossura 12,5 x 20,5 cm. pag. 116 con 8 cartine b/n
Stampato nel 2010 da Il Mulino
-
La guerra del Peloponneso
€16.00Nella primavera del 431 a.C., dopo una lunga serie di incidenti diplomatici e militari, divampò infine il conflitto che da tempo covava tra Atene e Sparta. Si trattò di una vera e propria guerra mondiale dell’antichità, per il respiro quasi mediterraneo e per il numero degli stati greci e barbari coinvolti, ma anche di una guerra civile dei greci. Dopo ben ventisette anni di ostilità quasi ininterrotte fu Atene a uscirne sconfitta, ma fu la Grecia nel suo complesso a esserne trasformata in profondità: la fine del conflitto segnò anche l’inizio del declino per la potenza vittoriosa e per l’intero antico mondo delle poleis.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 223
Stampato nel 2012 da Carocci
-
La guerra del Peloponneso 431 – 404 a.C.
€16.00Ancora oggi, gli avvenimenti della Guerra del Peloponneso sono studiati come fonti d’insegnamento di diplomazia, strategia e tattica. Essa rivela il lato più oscuro della civiltà classica greca. Dai terribili effetti del sovraffollamento e della peste sulla popolazione ateniese, alla violenta guerra civile che spesso esplose nelle città alleate con Atene o con Sparta, questo volume offre una quadro nitido e a volte inquietante dell’impatto della guerra su un popolo acclamato come fondatore della civiltà occidentale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 138 molte illustrazioni b/n e colore
Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana
-
La ritirata di Senofonte – Lo scontro tra greci e persiani al tramonto dell’età classica
€18.00L’Anabasi di Senofonte è la cronaca di una campagna di guerra redatta da un soldato che vi ha preso parte. Usando il libro come una guida, oltre che come testo storico, Robin Waterfield si è messo in viaggio lungo l’itinerario dei Greci. Il suo libro racconta al lettore particolari inediti e impressioni dal vivo: la dinamica delle battaglie, le sfide logistiche, ipotesi nuove sulle condotte dei protagonisti.
Rilegato, 15 x 21 cm. pag. 334 con alcune mappe b/n
Stampato nel 2016 da Giunti
-
Le grandi battaglie del mondo greco-ellenistico
€20.00Luca Maurino, Marco Maurino
In questa nuova pubblicazione, completata da esaustivi disegni, vengono analizzati i protagonisti di eventi bellici, di battaglie come Maratona o Isso, presi ad esempio dello scontro Oriente Occidente, che contrappone culture in apparenza antitetiche fra loro, ma che, dopo secoli di conflitti, finiscono per influenzarsi a vicenda. Con il predominio macedone inizia una nuova epoca di innovazioni sui campi di battaglia e Alessandro adatta i nuovi ordinamenti tattici macedoni alle esigenze di una guerra su vaste pianure. Ma anche queste formazioni si riveleranno obsolete con l’avvento della nuova potenza militare rappresentata dall’esercito romano.
Brossura 21 x 29 cm. pag. 80 con molte illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Chillemi
-
Le guerre di Alessandro Magno
€32.00Alessandro Magno, forse il più celebre condottiero della storia, è una figura che non ha mai perduto il suo fascino. Asceso al trono di Macedonia appena ventenne, aveva già dato prova del genio militare che, in una serie di spettacolari battaglie, gli avrebbe consentito di sconfiggere l’immenso e potente impero persiano. In un’epica spedizione durata oltre un decennio, percorse migliaia di chilometri, attraversò deserti, pianure e foreste, combatté imponenti battaglie e assediò città, fino a diventare signore di un vastissimo territorio, che si estendeva dalla Grecia all’India. Quando, a soli 32 anni, fu colto prematuramente dalla morte, nessuno era preparato a tenere unito l’impero da lui costituito. Venerato in vita come un dio, a due millenni dalla morte la sua fama è ancora intatta. Questo libro esamina le campagne di Alessandro presentandone le tattiche e le vittorie con l’aiuto di mappe, illustrazioni e ricostruzioni, permettendo al lettore di rivivere la straordinaria carriera di uno dei più grandi generali di ogni tempo.
Brossura 17 x 24 pagg. 301 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana
-
Le guerre greco-persiane 499-386 a.C.
€18.00Questo libro copre uno dei periodi cruciali della storia europea antica. La serie di guerre intercorse tra le città della Grecia classica e l’impero persiano giunse al culmine con la battaglia di Maratona, con quella delle Termopili e quella di Salamina. A raccontare in maniera epica e ineccepibile la storia di questi eventi, di grandi uomini e donne, della società e della cultura in cui vissero e a spiegare come e perché si giunse a questi scontri, per primo è stato Erodoto, il padre della Storia. Ed è lo stesso Erodoto a diventare la prima fonte di riscrittura in chiave moderna di quegli eventi da parte di uno degli storici del mondo classico più noti e apprezzati al mondo, in particolare nella sua specializzazione di carattere militare.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122 con circa 30 foto a colori e b/n e 10 cartine
Stampato nel 2015 da Goriziana
-
Le guerre Macedoniche
€17.00A partire dal 314 a.C, Roma affrontò a più riprese le monarchie di Macedonia e di Siria, eredi dell’impero di Alessandro Magno. In meno di un secolo, sconfitti i re macedoni Filippo V e Perseo, vinto Antioco III il Grande e umiliato suo figlio Antioco IV, il dominio diretto di Roma si estese alla Macedonia e all’Asia Minore, unificando per la prima volta le due metà del bacino mediterraneo. Il travaglio di quest’epoca tormentata portò alla nascita del mondo greco-romano, destinato a lasciare un’impronta duratura nella cultura europea; ma non fu un parto indolore. Nello scontro fra le superpotenze, gli sforzi disperati di città e stati federali del mondo ellenistico per garantirsi la sicurezza e preservare la propria autonomia risultarono spesso vani; la guerra per l’egemonia produsse ovunque conflitti civili, lutti, distruzioni e sofferenze.
Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 230 con alcune cartine
Stampato nel 2014 da Carocci
-
Le storie. Libro 7º: Serse e Leonida. Testo greco a fronte
€35.00Tutta l’Asia si muove per partecipare alla spedizione che il re di Persia, Serse, organizza contro Atene e la Grecia al fine di vendicare la sconfitta patita dal padre Dario. Del viaggio e dei popoli che lo compiono Erodoto fornisce una descrizione precisa e affascinante: dei luoghi, degli usi, dei costumi, dell’abbigliamento e degli armamenti delle diverse etnie. Per noi moderni, però, il centro del libro è la battaglia delle Termopili nell’estate del 480 a.C, che per primo Erodoto descrisse e che da più di due millenni è impressa nella memoria collettiva: quando, come recita un’iscrizione riportata proprio dallo storico, in quel passo tra i monti, «un giorno, contro tre milioni combatterono quattromila uomini dal Peloponneso»; resistenza, tradimento, aggiramento, ferocia e valore, vittoria e sacrificio sino all’ultimo istante: “Alla maggior parte di loro” scrive Erodoto dei momenti finali, quando i quattromila sono ridotti a trecento spartani, “le lance si erano ormai spezzate, ed essi uccidevano i Persiani con le spade. E in questo scontro cade Leonida, dopo essersi rivelato uomo valorosissimo e, intorno a lui, altri illustri Spartiati”. I Greci indietreggiano verso la parte stretta della strada e vanno ad attestarsi su una collina: «Questa collina si trova all’ingresso del passo, dove ora è collocato il leone di pietra in onore di Leonida. E qui, i barbari li seppellirono con i dardi, mentre si difendevano con le spade – quelli che ancora le avevano, – con le mani e con i denti – alcuni, inseguendoli di fronte e demolendo il muro di difesa, altri, circondandoli tutto intorno da tutte le parti”. Lo scontro tra Greci e Persiani deflagra in tutta la sua portata: è uno scontro tra civiltà, tra ideali opposti gli uni agli altri.
Rilegato, 13,5 x 20,5 cm. pag. 713 con circa 10 cartine
Stampato nel 2017 da Mondadori
-
Marathon 490 B.C. – Athens Crushes the Persian Might
€26.00La battaglia di Maratona è una delle principali imprese nella storia di Atene, e il fattore che più contribuì a questa vittoria fu il sistema politico della città. Partendo proprio da questo, l’opera ci introduce nella storia di quegli avvenimenti attraverso: bellissimi disegni a colori, che riproducono in modo fedele le armature e le armi dei guerrieri dei due campi avversi; fotografie di pezzi di antiquariato, e dei siti archeologici; piani di battaglia a colori. Il volume, per le sue accurate immagini è dedicato a modellisti e appassionati di storia.
Brossura 18,50 x 25 cm. pag. 104 con foto e illustrazioni b/n e colori + 10 tavole a colori
Stampato nel 2008 da Periscopio Publications