Visualizzazione di 10 risultati
-
10 febbraio 1947 fuga dall’Istria
€12.00In queste poche parole attraverso, infatti, le peripezie, i drammi, le speranze che hanno avvolto una famiglia originaria di Pola, si vivono i tempi terribili degli ultimi anni di guerra e quelli altrettanto drammatici delle stagioni postbelliche, per concludere con l’avvento di una primavera che tenterà di rasserenare animi e tensioni. È, forse, un racconto personale, ma assolutamente simile a quello di migliaia e migliaia di altri istriani, fiumani e dalmati. L’autore è stato un ragazzino che ha vissuto in prima persona l’Esodo da quelle terre italianissime, insieme ai quasi quattrocentomila conterranei che hanno preferito abbandonare qualsiasi cosa possedessero pur di non perdere la propria identità. Su questo argomento sono stati scritti saggi, non sempre accettabili, romanzi, a volte anche emozionanti, e altri generici pamphlet che, tuttavia, non hanno mai saputo descrivere per intero l’intimo sentimento che ha animato quasi tutti quegli esuli che scappavano in patria senza sapere a cosa andavano incontro, ma consci che soltanto l’Italia li avrebbe protetti. Non sarebbe successo proprio così, ma era comunque meglio un campo di raccolta che soggiacere a una ideologia dimostratasi, col tempo, malvagia ed effimera.
Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 246 con circa 21 foto b/n e 2 cartine
Stampato nel 2010 da Greco & Greco
-
Con onore per l’onore – L’ organizzazione militare della RSI
€14.50L’Autore, già ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana, intende fornire al lettore un quadro succinto ma, completo, dei reparti che costituirono le Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dopo bervi cenni sulla nascita del nuovo Stato Fascista Repubblicano, in seguito alla fuga del Re e del governo nella notte del’8 settembre 1943, sono ricordate, una per una, le formazioni militari del nuovo Stato. Vengono passate in rassegna L’Esercito, la Marina, la Decima Mas, L’Aeronautica, la Guardia Nazionale Repubblicana, le Brigate nere, nonché tutte le formazioni ausiliarie.
Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 234 illustrato con circa 35 tra foto b/n e mappe
Stampato nel 1998 da Greco & Greco
-
Ettore Muti un eroe dimenicato
€11.00Ettore Muti è vissuto e ha operato nel famoso e tanto contestato ventennio fascista. Muti era sì un fascista ma un puro, un uomo pulito, schietto, leale, semplice, non arrogante; era un uomo che detestava il sottobosco squallido che da sempre infesta la politica, ma soprattutto era un uomo d’azione, un combattente nato, un uomo estremamente coraggioso e il suo medagliere, che è eccezionale, ne è la testimonianza. Il Generale Luigi Cadorna, comandante in capo dell’esercito italiano durante la Grande Guerra aveva detto, quando “Gim” aveva appena 14 anni, che sarebbero bastati venti soldati come lui per vincere qualunque guerra.
Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 175 con circa 16 foto b/n
Stampato nel 2005 da Greco & Greco
-
I ragazzi del 1925
€11.00La classe del 1925 è stata l’ultima coinvolta nel secondo conflitto mondiale del secolo ventesimo. I diciottenni tedeschi inglesi, russi, italiani, giapponesi e nord-americani, levati alla fine del 1943, ebbero l’amaro privilegio di essere i più giovani soldati che militarono e vissero quella immane tragedia e gli ultimi di loro, reduci, vanno svanendo nel nulla come prescrivolo le imperscrutabili leggi eterne. Quanto troverà nella lettura, un racconto estremamente melanconico ed amaro, corrisponde alla realtà vissuta allora da tanti ragazzi, da tante famiglie viventi in terre lontane fra di loro, ma dove le vicende sono state le stesse pur cambiando lingue e gli orizzonti.
Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 160 con circa 18 foto b/n
Stampato nel 2006 da Greco & Greco
-
I ragazzi della folgore in Africa Settentrionale
€13.00In questo volume si racconta il grande spirito di sacrificio dei “Ragazzi della Folgore” che, armati solo di mitra, bombe a mano e pugnale, si lanciarono contro un nemico numericamente superiore e ben armato, riuscendo più volte a vincerlo, a catturarlo, a metterlo in fuga, sia pure al prezzo di notevoli perdite. Lo storico Giorgio Giorgerini osserva: “La storia va continuamente riletta e riscritta perché sugli eventi che la costituiscono via via, che si allontanano nel tempo, emergono sempre nuovi materiali documentari e i commenti, e giudizi diventano sempre più ponderati e obiettivi. Con il passare degli anni si perdono per strada tutti quegli elementi passionali e interessati che inficiano la scrittura storica troppo vicina alle vicende narrate. La storia va narrata a più riprese, perché deve essere offerta con serenità di giudizio a chi ancora la ignora e a chi l’ha dimenticata o confusa”.
Brossura, 15,8 x 23,8 cm. pag. 216
Stampato nel 2017 da Greco & Greco
-
La protezione del patrimonio artistico italiano nella RSI (1943- 1945 )
€9.10Andrea Carlesi Prezzo di listino 13.00 (sconto 30%)
Il libro raccoglie ricerche d’archivio e testimonianze attinenti ai beni artistici e culturali italiani, rimasti esposti per i cinque anni di guerra al terrorismo aereo nemico contro l’Italia e per quasi due anni al rischio di preda e saccheggio. Il testo documenta la messa in sicurezza finalizzata al completo recupero dei tesori dello Stato italiano, per molti dei quali, in particolare opere d’arte toscane e l’oro della Banca d’Italia, fu organizzato un forzato trasferimento in alto Adige, senza dimenticare gli imprevisti e i contrasti fra le Autorità competenti. In conclusione un riassunto di come sono stati radunati e protetti i tesori italiani posti a ridosso del confine del Brennero, in un territorio esposto ad altrui rivendicazioni pur essendo italiano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 200 con circa 32 foto b/n
Stampato nel 2012 da Greco & Greco
-
Lotta su 3 fronti – Introduzione alla storia della Repubblica Sociale Italiana
€9.30Il libro è consigliato in particolar modo a coloro che per la prima volta si avvicinano all’informazione e alle tematiche riguardo la Repubblica Sociale Italiana. Un libro controcorrente che argina mancanze scolastiche, che contribuisce e contribuira’ a raddrizzare il treno della memoria sul retto binario, contribuendo contemporaneamente ad abbandonare quei percorsi prestabiliti e decisi da persone e istituzione che, della “verità” storica, ne hanno fatto una questione univoca e intangibile.
Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 229
Stampato nel 1991 da Greco & Greco
-
Pistoia nella RSI – Gli uomini. Le istituzioni 1943-1944
€14.00Ecco la nuova ricerca di Carlesi di documenti relativi all’organizzazione amministrativa del territorio; la raccolta delle derrate alimentari e la loro distribuzione, la lotta alla borsa nera e agli speculatori, la difficoltà dei trasporti non solo delle persone ma della legna, del carbone e dei prodotti alimentari. E ancora, l’effetto sul territorio delle leggi emanate dal Consiglio dei ministri repubblicano come quella presa poco dopo la nascita della RSI, relativa alla costituzione di Commissioni Provinciali dei Prezzi con relativi uffici di Vigilanza del rispetto degli stessi e le conseguenti sanzioni e sequestri di merci che erano assegnate ad enti di Beneficenza o ai non abbienti. Dà voce a ciò che esce dai cassetti della memoria delle famiglie dei protagonisti pistoiesi di quel periodo, quello che ancora resta come patrimonio orale fatto di passaparola.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 366 con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da Greco & Greco
-
Silenzio fuori ordinanza
€6.30Anna Maria Converso Prezzo di listino 10.50 (sconto 40%)
Non è mia intenzione intraprendere una ricerca documentale o un’analisi strategica. Sono invece spinta da un’intensità emotiva per ritrovare, tra gli scoppi delle granate e il rombo degli aerei, la cara voce paterna. Ma scrivere su di Lui significa, oltre a riproporre quegli avvenimenti bellici ai quali partecipò, evidenziarne le qualità e le capacità unitamente alla sua lealtà, al suo rigore e alla sua determinazione che sono le caratteristiche degli uomini onesti e dei militari valorosi e coraggiosi. Non rimase mai passivo o indifferente nei momenti di particolare tensione o di pericolo e reagì da Soldato quando, solo pochi anni più tardi e durante la disfatta di El-Alamein, fu abbandonato in pieno deserto insieme ai suoi uomini e senza mezzi di trasporto dal Comandante del X° Corpo d’Armata che si era dato a precipitosa fuga, o quando, in America, fu sbeffeggiato dai camerati fascisti, presso i quali fu internato per alcuni mesi, perché in viso a certe altre personalità che non gli perdonavano, dopo l’8 settembre, di non aver aderito alle richieste americane di collaborazione.
Brossura, 14,5 x 20 cm. pag. 127 con circa 20 foto b/n
Stampato nel 2011 da Greco & Greco