-


0 out of 5
Il segreto delle rune
€16.00
La cosmogonia nordica narra che Odino conosce i segreti delle rune, le lettere che, incise sul legno, sulla pietra, sulle lame delle spade, sulla lingua dei poeti, sugli zoccoli dei cavalli, sono l’origine stessa di ogni conoscenza e di ogni potere. Odino ottenne questa sapienza, diventando il primo maestro runico, immolando sé stesso in sacrificio a sé stesso. Infatti per apprendere l’arte delle rune e della divinazione rimase legato ad un albero per nove giorni e nove notti (identificandosi quindi nell’albero cosmico Yggdrasil). Nell'”Hávamál” non viene citato il nome dell’albero ma si presume che sia il frassino Yggdrasil. Essendo il più antico degli dèi e il creatore del mondo e di tutte le cose, personificazione della sorgente stessa del tutto (il “totalmente Altro”), Odino è il signore della sapienza, conoscitore delle essenze più antiche e profonde. Egli conosce per primo tutte le arti e in seguito gli uomini le hanno apprese da lui.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 128 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da AGA Editore
-
0 out of 5
L’occultamento del wuotanismo nel cristianismo
€15.00
Confrontando le sorprendenti analogie tra i principi di fede, le usanze, le leggende della Chiesa cattolica e gli insegnamenti, le tradizioni, i miti e le favole del Wuotanismo e delle sue mitiche personificazioni, non meno che nelle feste annuali e il loro nome, l’autore spiega tutto il piano da parte romana del passaggio dal Wuotanismo al Cristianesimo. Ci precisa come questo passaggio venne programmato ed effettuato, non tanto ad opera degli evangelizzatori, quanto dai Kalander armanici – uomini e donne, laici e religiosi – che intendevano con ciò riuscire a custodire e mantenere viva la Wihnei anche nella nuova forma religiosa.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 125
Stampato nel 2006 da Arktos
-
0 out of 5
La religione degli ariogermani e urgrund
€16.50
Il viennese Guido von List (1848-1919) fu una figura importante dell’ideologia volkisch tedesca dell’inizio del novecento: si può affermare con certezza che fu il fondatore di un movimento filosofico-religioso che predicava l’esistenza dell’ariosofia, una presunta scienza occulta posseduta dagli Ari. Peculiare del pensiero di von List fu la volontà di unire concetti teosofici e occultistici al revivalismo runico e al misticismo tedesco. La sua particolare visione della cultura orginaria ariana pagana ebbe un successo notevolissimo negli ambienti culturali della Germania del periodo interbellico, influenzò molto il pensiero di Himmler e probabilmente anche quello di Hitler.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 126
Stampato nel 2008 da Settimo Sigillo
-
0 out of 5
Le radici occulte del nazismo
€20.80
A quasi mezzo secolo dalla sconparsa del Terzo Reich, la conplessità dell’ideologia nazionalsocialista deve essere ancora chiarita in tutte le sue sfaccettature. Uno degli elementi fondamentali per conprendere appunto il Nazionalsocialismo è la sua assocciazione con la corrente occulta e millenaristica diffusa in Germania e Austria negli anni ’30. L’autore focalizza l’attenzione sugli ariosofi in paricolare Guido von List e Jorg Lanz von Liebenfels, le cui dottrine, mescolando occultismo, nazionalismo volkisch e “razzismo ariano”, propugnavano che il potere fosse esercitato da elite e ordini gnostici e che la società fosse stratificata i base alla purezza razziale. Sebbene gli ariosofi fossero attivi solo marginalmente nella vita politica tedesca, il loro influsso fu notevole nell’ambito del Partito e delle SS.
Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 405
Stampato nel 1993 da Sugarco