Castle to Fortress – Medieval to Post-Modern Fortifications in the Lands of the Former Roman Empire

H.W. Kaufmann

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Castle to Fortress – Medieval to Post-Modern Fortifications in the Lands of the Former Roman Empire

    39.00

    In tutta l’Europa occidentale la lunga tradizione di costruzione dei castelli, assunse la sua forma più sofisticata nel tardo periodo medievale e poi, in risposta allo sviluppo delle armi da polvere da sparo, subì un cambiamento fondamentale: dal castello alla fortezza. Questo, il secondo volume di un nuovo studio altamente illustrato sulla fortificazione medievale, offre una visione affascinante dell’ultima grande epoca dei castelli e dei secoli di violenza e conflitto di cui facevano parte. Traccia i progressi compiuti tra il dodicesimo e il quindicesimo secolo, osservando in particolare la forma che queste fortificazioni hanno assunto in contesti tanto diversi come l’Italia, il Galles, la Francia e la penisola iberica. Molti considererebbero questo periodo nella storia dei castelli come l’età classica. Fu seguita da una fase di relativo declino quando le condizioni della guerra cambiarono e i castelli dovettero essere adattati per far fronte alla potenza dei cannoni. Il castello convenzionale cedette il passo a nuovi stili di fortificazione. Ma, come dimostrano gli autori, erano ancora fattori essenziali nei calcoli e nelle campagne militari: erano di importanza strategica e tattica ovunque ci fosse un tentativo di conquistare o mantenere il territorio.

    Rilegato, 16,5 x 24 cm. pag. 256 con circa 80 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fortress Third Reich – German fortifications and defense systems in world war II

    45.00

    Il Vallo Atlantico può essere definito sicuramente come l’opera fortificata più famosa della seconda guerra mondiale. In realtà la Germania costruì molte altre linee fortificate difensive durante la guerra (anche se molto meno imponenti): difese costiere lungo il Canale della Manica, Il Westwall sul confine occidentale della Germania, un’analoga linea difensiva sul confine orientale del paese, costruita in tutta fretta, causa l’avnzare delle forze russe e ancora, la Linea gotica in Italia che collegava il mare Tirreno con l’Adriatico passando per l’appennino. Il libro è corredato da disegni tecnici riproducenti le fortificazioni e da fotografie in b/n.

    Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 369 illustrato con 88 disegni tecnici, 17 mappe e oltre 140 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Greenhill Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Atlantic Wall – History and Guide

    39.00

    Questa importante opera non si limita a tracciare in modo assolutamente esaustivo la storia di progettazione, sviluppo e costruzione durante la Seconda Guerra Mondiale del Vallo Atlantico, il complesso sistema di fortificazioni costiere che andava dalla Norvegia alla Spagna, edificato per difendere l’Europa dall’invasione degli angloamericani, ma si propone anche come guida alla visita dei siti rimasti ed aperti al pubblico. Destinato ad appassionati di storia militare e fortificazioni, il volume è accompagnato da fotografie, disegni e piani dettagliati, senza dimenticare un utile glossario dei termini.

    Rilegato con sovracopertina 17,5 x 24 pag. 368 fotografie, disegni, piantine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Maginot Line – History and Guide

    27.00

    Questa combinazione di storia e itinerari turistici per la linea Maginot è una lettura e un riferimento essenziale per chiunque sia interessato alle fortificazioni, specialmente quelle del ventesimo secolo e della Seconda Guerra Mondiale in particolare. La linea Maginot, costituiva il complesso sistema di punti di forza, costruiti tra le due guerre mondiali dai francesi per proteggersi da “possibili” attacchi della Germania. Rappresenta uno dei più famosi, estesi e controversi schemi difensivi di tutta la storia militare. Si estendeva dal Belgio alla Svizzera, dalla Svizzera al Mediterraneo e rappresentava il più avanzato e ambizioso sistema di difesa statica del suo tempo. Gran parte di questa linea storica – con le sue fortezze, posizioni di artiglieria, sbarramenti per carri armati, fortini, bunker di cemento – in alcune sue postazioni, è sopravvissuta fino ai nostri giorni, e può essere visitata in molte sue componenti. Questo inestimabile manuale, che è stato scritto e compilato dagli esperti del settore, è vuole essere una guida alla storia di questa superba “struttura” militare.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 320 abbondantemente illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view