Visualizzazione di 3 risultati
-
Emb-312 Tucano – Brazil’s Turboprop Success Story
€39.00Questo libro racconta la storia dell’aereo a turboelica EMB-312 di Embraer, il primo velivolo di questa classe a offrire un cockpit e comandi equivalenti ai suoi, più prestanti, contemporanei aerei a getto ma, con una versatilità e adatabilità assente sugli aerei di classe superiore. Relativamente economico (le versione più avanzate costano 8/10 milioni di euro), in grado di operare da piste non preparate e con esigenze di manutenzione limitate, il Tucano è stato il primo progetto di Embraer ad essere costruito su licenza fuori dal Brasile. Di questo velivolo, sono state prodotte circa 660 unità, entrando in servizio nelle aeronautiche militari di ben 16 paesi. Sette di queste nazioni, utilizzano anche la versione da combattimento e paesi come il Paraguay e l’Honduras, lo utilizzano come aereo di prima linea. Le prime versioni entrarono in servizio una trentina di anni fa e questo libro mostra le produzioni nazionali e quelle su licenza. Viene anche delineato il processo evolutivo che ha portato l’EMB-312 verso la sua versione potenziata: l’EMB-314 Super Tucano, che costituirà il tema di un libro a parte. Il libro e molto ben illustrato con immagini a colori, 32 pagine di tavole (sempre a colori) e tabelle relative alla produzione.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 254 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Harpia Publishing
-
Emb-314 Super Tucano – Brazil’s Turboprop Success Story Continues
€27.00L’Embraer Super Tucano è un velivolo abbastanza resistente da supportare le operazioni, operando da piste non preparate e con temperature di 36° e umidità del 100%. Volando indipendentemente dal supporto a terra, può decollare da piste corte e strette per fornire supporto alle forze di terra. Il velivolo integra un cockpit di quarta generazione con alcune delle tecnologie più moderne tra cui datalink, controlli “hands on throttle and stick” (HOTAS), display head-up e sensori notturni e di visione termica. L’equipaggio ha a disposizione fino a 1.500 kg di armi convenzionali e guidate ed è dotato di protezione balistica. La maggior parte degli altri velivoli nella sua classe sono stati sviluppati come addestratori avanzati prima di essere convertiti per missioni di combattimento. invece le origini del turboelica EMB-314 Super Tucano, sono quelle di un robusto aereo d’attacco in grado di eseguire missioni di vario tipo, sostenendo settimane di funzionamento continuo con una manutenzione limitata. È quasi completamente ridisegnato rispetto al suo predecessore, l’EMB-312 Tucano. Le due mitragliatrici da 12 pollici (12,7 mm) installate sulle ali (assenti nel 312) sono completate da una grande varietà di 130 di armamento trasportati su cinque punti esterni sotto le ali e la fusoliera. Con oltre 250 esempi prodotti, il Super Tucano esegue svariate missioni tra cui ricognizione armata, scorta, controinsurrezione e persino difesa aerea. È utilizzato dal Brasile e da altri 11 operatori ed è fabbricato sotto licenza negli Stati Uniti. Afghanistan, Brasile, Colombia, Repubblica Dominicana e Mauritania hanno tutti fatto uso operativo del Super Tucano. Gli Stati Uniti potrebbero diventare il prossimo operatore del turboelica, con un requisito per un massimo di 300 nuovi aeromobili a supporto nelle operazioni di controinsurrezione e attacco leggero.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 94 riccamente illustrato con foto e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da
-
Modern Usmc Air Power. Aircraft and Units of the Flying Leathernecks
€48.00Joe Copalman
In qualità di forza di spedizione, il Corpo dei Marines degli Stati Uniti gestisce un eclettico mix di velivoli ad ala fissa, ad ala rotante, convertipani e a pilotaggio remoto per supportare le proprie forze di terra. I primi due decenni del 21 ° secolo hanno visto una trasformazione quasi completa dei mezzi aerei in dotazione ai Marines. In questo volume Joe Copalman spiega il significato di ciascuna transizione di aeromobili nel Corpo dei Marines negli ultimi 20 anni. Mentre alcune di queste transizioni, come quella da KC-130T al KC-130J e dal AH-1W al AH-1Z, sono state graduali ed evolutive, altre come quella dall’elicotero birotore CH-46 Sea Knight al convertplano MV- 22 Osprey e l’introduzione dell’F-35 Lightning II per sostituire tutti e tre i jet tattici del Marine Corps hanno rivoluzionato il modo in cui erano impstate le tattiche di combattimento precedenti. Oltre a introdurre velivoli più nuovi, di gran lunga più capaci e connessi alle nuove impostazioni tattiche e strategiche, il Corpo dei Marines ha anche investito molto nel mantenere in condizioni di piena operatività, i velivoli della generazione precedente. Copalman mostra al lettore e come le piattaforme aeree più recenti hanno migliorato le capacità operative, specialmente se integrate da nuovi ordigni di precisione e dalla tecnologia digitale.