Visualizzazione di 1-48 di 128 risultati
-
1809: l’insorgenza veneta
€16.00la denominazione di “briganti” che verrà riportata da gran parte degli storici risale al mese di aprile 1797, quando avvenne l’immigrazione nel Trentino di fuoriusciti veneti antifrancesi e la formazione di quei primi nuclei che Napoleone stesso aveva battezzato briganti, e che diventarono poi gli affiancatori dei malcontenti tirolesi e di Andreas Hofer nel 1809. E cosi “briganti” furono detti tutti coloro che in tantissime comunità della penisola italiana dal Nord al Sudresistettero alle orde napoleoniche e giaccobine. L’insorgenza del 1809 assume il carattere di una vera e propria ribellione contro il conquistatore, contro Napoleone.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 230 con alcune illustrazioni e cartine b/n
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
Alba gu brath! – Storia del nazionalismo scozzese dalle origini al XXI secolo
€16.00L’autonomismo scozzese è tornato bruscamente d’attualità dopo la Brexit, guidando la protesta di quella parte del Regno Unito che non desidera lasciare l’Unione Europea e per questo è disponibile ad abbandonare l’Inghilterra e diventare uno Stato autonomo. Ma pochi anni fa fu proprio l’Unione Europea ad agire politicamente per impedire che la Scozia diventasse indipendente da Londra… Questo saggio ripercorre la storia della Scozia e del suo sogno di libertà, dal Medioevo di William Wallace fino al romanticismo, fino agli ultimi sviluppi di un secolare braccio di ferro: quello fra il popolo scozzese e il dominio britannico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 84
Stampato nel 2018 da Il cerchio
-
Andreas Hofer e l’insorgenza antinapoleonica in Italia
€15.00Nel 1809 un intero territorio italiano, le attuali Province autonome di Trento e Bolzano, si ribellarono coralmente contro il più potente esercito d’Europa, quello di Napoleone Bonaparte, in nome delle proprie tradizioni religiose e culturali, e della difesa dell’autorità imperiale. Per quasi un anno le popolazioni di quel territorio, mobilitate per parrocchie e villaggi, tennero in scacco gli eserciti di Francia e Baviera. A capo di questa improvvisata ma efficace armata di popolo emerse una figura altrettanto popolare, l’oste della Val Passiria Andreas Hofer, ancor oggi personaggio-simbolo di quelle terre. 200 anni dopo, a conclusione delle celebrazioni dell’Insorgenza antinapoleonica tirolese, questo libro fa il punto sulle nostre conoscenze in argomento. Andreas Hofer visse nel contesto della cultura e della spiritualità della sua epoca; da ciò emerge una insospettata modernità di questa figura, antesignano dell’Europa dei popoli e delle culture.
Brossura, 23 x 24 cm. pag. 68 + 16 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
Andreas Hofer eroe della fede
€16.00Andreas Hofer (1767-1810) fu l’anima della grande insorgenza antifrancese tirolese del 1809-1810; capo militare arguto e innovativo, fervente cattolico, fu fatto fucilare da Napoleone e rimane ancora oggi il simbolo dell’identità e dell’autonomia delle genti del Tirolo.
Brossura, pag. 166
Stampato nel 1998 da Il Cerchio -
Arcana. I Servizi Segreti dei Romani
€34.00Giuseppe Cascarino
L’idea dell’apparente disinteresse dei Romani per un servizio informazioni adeguato o, in termini più popolari, per lo spionaggio, nasce, come per molti altri aspetti della vita del mondo antico, da una mancata o incompleta analisi dell’etica e del modo di pensare dei nostri antenati. In realtà i Romani, a prescindere dai tradizionali vincoli morali e da un’apparente ingenuità iniziale, svilupparono un’organizzazione dei servizi di informazione e sicurezza estremamente efficace. Il testo, arricchito da oltre 250 disegni, schemi, foto, tabelle e utili appendici, delinea un quadro completo dei servizi informativi dei Romani, dalle origini fino alla caduta dell’impero d’occidente e oltre.
-
Brunilde e Rosaspina – Mito e fiaba dagli indoeuropei ai fratelli Grimm
€25.00Relegate spesso al mondo dell’infanzia, le fiabe rievocano da sempre l’immagine della nonna e dei bambini davanti al focolare durante le fredde e lunghe notti d’inverno. Le fiabe popolari non nascono dalla fantasia di un autore, noto o anonimo che sia, ma sono il frutto di una lunga serie di storie raccontate e ripetute nel corso degli anni, variegate in mille piccole sfumature. Affondano le loro radici profonde nel fertile terreno di miti e leggende. La raccolta di fiabe dei fratelli Grimm è forse l’esempio più eccellente. Perché si usa la bacchetta magica per produrre un incantesimo o lanciare un maleficio? Chi sono le fate che si presentano alla culla di Rosaspina, la bella addormentata? Come fanno i nani ad abitare dentro la roccia? Perché gli animali riescono a parlare e ad essere compresi dagli uomini? Come si fa a diventare invisibili? Perché non si deve sapere né pronunciare il nome di esseri terribili? Molte saranno le domande che sorgeranno nel corso della lettura di questo saggio che si propone di rintracciare e approfondire le origini di personaggi, situazioni ed episodi entrando nel mondo variopinto ed affascinante delle mitologie di matrice indoeuropea, con particolare attenzione a quelle appartenenti ai popoli che un tempo abitavano le terre germaniche: Celti e Germani, che si sono poi spinti verso Ovest e verso Nord creando le meravigliose culture irlandesi, gallesi e nordiche. Si scoprirà così che nulla è raccontanto per caso, ma che il piccolo particolare a cui non prestiamo attenzione è in realtà un riflesso di antiche leggende e miti indelebili nelle culture di questi popoli.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 390
Stampato nel 2019 da Il Cerchio
-
Bushido e Cristianesimo. Guerrieri e sapienti tra due mondi (XVI – XXI secolo)
€28.00Adolfo Morganti
Parlare di “Bushido e Cristianesimo” oggi può apparire una formula ben studiata épater les bourgeois, se non come qualcosa in odore di banale sincretismo, o collegato alla vendita di una qualche “scuola” pseudo marziale e/o neotemplare. Ma se Bushido e Cristianesimo oggi ci appaiono quanto mai distanti geograficamente ed antropologicamente, tanto da apparire opposti e contraddittori, la storia dei rapporti fra l’Europa e il Giappone, e la parallela storia dei rapporti fra il Giappone e il Cattolicesimo da sempre s’impernia su questo rapporto, fattosi carne nelle persone che di esso si sono fatte araldi, testimoni r martiri. Dal tempo di Francesco Saverio al XXI secolo, la lunga storia di questa contaminazione illumina non solo la storia dell’Estremo oriente, ma soprattutto la nostra storia di Europei, eredi spesso inconsapevoli di secoli di quella civiltà cristiana in cui la vocazione militare-cavalleresca ha conosciuto apici di raro splendore.
-
Capire le multinazionali
€8.00La crisi finanziaria mondiale ha riacceso l’attenzione sui grandi aggregati economici multinazionali, che intrecciano un immenso potere finanziario ed un ruolo politico e sociale crescente. Abbiamo tutti toccato con mano fino a che punto gli effetti delle speculazioni internazionali riescano a scavalcare i poteri degli stati, costringendoli ad adottare politiche di austerità sociale ed economica. Conoscere esattamente cosa sono le multinazionali, come nascono e come operano è lo scopo di questo agile saggio, scritto a quattro mani da un grande storico, Franco cardini, e da un economista, Stefano taddei.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 70
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Castra
€24.00In questo imponente lavoro sulla tecnica e sull’ingegneria militare dei Romani, vengono trattati per la prima volta in modo monografico tutti gli aspetti dell’elemento che più di ogni altro ha costituito il segreto dell’invincibilità dell’esercito romano: il campo militare. Strumento primario di conquista e simbolo della proverbiale razionalità del genio romano, il castrum si trasformò spesso nel giro di pochi anni da semplice accampamento mobile nel nucleo fondante di molte delle più importanti città italiane ed europee, le cui tracce sono visibili ancora oggi. Con il consueto conforto delle fonti letterarie, storiche e iconografiche, e delle evidenze archeologiche, vengono analizzate nel dettaglio le tecniche di costruzione, l’organizzazione interna, le caratteristiche tecniche dei vari tipi di campi e di fortificazioni, dalle origini fino al periodo del tardo impero quando, con il consolidamento dei confini, i campi si trasformarono in fortezze stabili. Il testo è puntualmente accompagnato da oltre 200 tra disegni originali, schemi, tabelle e fotografie, ed è corredato dalla prima traduzione in italiano, con testo a fronte, del De Munitionibus Castrorum.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 264 con oltre 200 illustrazioni b/n
Stampato nel 2010 da Il Cerchio
-
Consilium Aegyptiacum
Il prezzo originale era: €14.00.€7.00Il prezzo attuale è: €7.00.Gottfried Wilhelm von Leibniz Prezzo di listino 14.00 (sconto 50%)
Nel 1670, Leibniz compone il Consilium Aegyptiacum, un trattato in forma di epistola indirizzato a Luigi XIV di Francia per portare il sovrano alla decisione di intraprendere una campagna di guerra per la conquista dell’Egitto. Adducendo motivazioni geopolitiche, storiche, ideali e strategiche, il Consilium vuole comunicare l’assoluta opportunità di tale impresa, non soltanto per il consolidamento del dominio commerciale francese in Oriente, non soltanto in quanto questa conquista comporterebbe una stabilità nel territorio africano, non soltanto in quanto significherebbe un’espansione della cultura cristiana su quella islamica, ma Leibniz vede altresì in questa impresa la possibilità di scongiurare una guerra intestina europea, riunendo in un’unica compagine le casate d’Austria e di Francia, nella prospettiva di una riunificazione delle chiese di Cristo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 94
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Corsica! Le secolari battaglie di un piccolo popolo per la libertà.
€18.00Il testo spiega la storia dell’indipendentismo corso. Perché i corsi difendono la loro lingua, gli usi e le tradizioni. Come una piccola isola, dalla posizione strategica nel Mediterraneo, ha difeso la propria autonomia fino ai grandi successi conseguiti negli ultimi anni.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 98
Stampato nel 2019 da Il Cerchio
-
Cyber Spazio e Intelligence Economica – Vademecum alle priorità contemporanee dell’intelligence italiana.
€18.00Nonostante il termine “cyber” sia molto inflazionato ed ormai di utilizzo comune, identificare tutte le implicazioni connesse al mondo virtuale non è altrettanto agevole. Ancor meno scontato, soprattutto per i meno esperti del settore, è la relazione tra cyber spazio ed intelligence economica. Uno strano binomio costituito da parole vaghe e generali, che solo apparentemente trattano tematiche e problemi diversi. In realtà l’osmosi tra i due è tanto complesso quanto attuale. Questo libro tenta di interpretare alcuni indicatori di cambiamento, contestualizzando il cyber spazio e l’intelligence economica in un determinato quadro normativo, analizzando le peculiarità del modello italiano e fornendo alcune proposte concrete per costituire un sistema di anticorpi in grado di difendere l’integrità sociale-economica-territoriale del sistema Paese.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 126
Stampato nel 2019 da Il Cerchio
-
Dal campanile al cielo – Sogni lotte processi e vittorie dei Serenissimi (1997-2011)
Il prezzo originale era: €14.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.F.M. Agnoli – M. Alfieri – A. Ceoldo – F. Faccia – R. Fogliata – G. Grimolizzi – A. Morosin Prezzo di listino 14.00 (sconto 40%)
Tra l’8 e il 9 maggio 1977, nottetempo, la Veneta Serenissima Armata – con “armi” rugginose incapaci di ogni offesa e un tank assemblato nel cortile di casa – occupò militarmente l’altissimo e celeberrimo Campanile di Piazza San Marco a Venezia, restaurando il governo veneziano; il blitz riuscì perfettamente, e l’antica bandiera della Serenissima Repubblica di Venezia, il Leòn di San Marco rosso ed oro, riprese a garrire per qualche ora laddove, in fondo, aveva occupato brandelli di cielo e partorito civiltà per molti secoli. Una storia che deve essere conosciuta al 100% e non a fette o a brani, selezionati dalla convenienza o dalla partigianeria. Ecco perchè è nato questo libro, ricco di aspetti descrittivi come di rimandi ai documenti originali dei processi ai Serenissimi, figlio della curiosità e della voglia di comprendere che questi eventi hanno sollevato in qualche veneto, certo, ma soprattutto in borbonici, tirolesi, romagnoli, italiani: ché la Verità rende liberi tutti. Queste pagine sono piene della vita e, cosa che colpisce, della dignità dei protagonisti di questa vicenda, dei loro avvocati difensori, delle loro famiglie umane e culturali; sono piene delle lotte, delle sconfitte e vittorie dei Serenissimi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 74, 7 fotografie b/n
Stampato nel 2013 da il Cerchio
Condizioni del libro: nuovo
-
Dalle Pasque veronesi alla Pace di Campoformido Vol. 1
€18.00I tragici eventi del 1797 colpirono con forza l’opinione pubblica del popolo veronese, che ne fu principale protagonista. «Queste mie memorie sono il frutto di ben trent’anni di ostinata osservazione, di diligenti note tenute in iscritto degl’infiniti avvenimenti che con tanta velocità si successero in questi stranissimi tempi, di paziente ricerca de’ documenti più genuini ed accreditati, di costante lettura di tutti i libri buoni e cattivi, che in tale argomento andarono succedendosi secondo le fasi dell’umana e disumana moderna pazzia. Esse contengono verità, ma a che serve?» Così scrive sconsolato l’Autore a proposito di questo importante testo rimasto finora completamente inedito, in cui il marchese narrò la vicenda dell’insurrezione contro-rivoluzionaria scaligera, per così dire, dall’interno, essendo a conoscenza, essendone stato spesso testimone oculare, dei momenti salienti di quel drammatico snodo della storia europea. Maffei, superando l’angusta visione del cronista cittadino e guidato infallibilmente dalla coscienza della posta in gioco, sa inquadrare i fatti del ’97 nel più ampio contesto dello “scontro di civiltà” in atto in Europa tra due modi diametralmente opposti di concepire la società , lo stato e la religione.
Brossura, pag. 202
Stampato nel 2005 da Il Cerchio
-
Dalle Pasque veronesi alla Pace di Campoformido Vol. 2
€22.00I tragici eventi del 1797 colpirono con forza l’opinione pubblica del popolo veronese, che ne fu principale protagonista. «Queste mie memorie sono il frutto di ben trent’anni di ostinata osservazione, di diligenti note tenute in iscritto degl’infiniti avvenimenti che con tanta velocità si successero in questi stranissimi tempi, di paziente ricerca de’ documenti più genuini ed accreditati, di costante lettura di tutti i libri buoni e cattivi, che in tale argomento andarono succedendosi secondo le fasi dell’umana e disumana moderna pazzia. Esse contengono verità, ma a che serve?» Così scrive sconsolato l’Autore a proposito di questo importante testo rimasto finora completamente inedito, in cui il marchese narrò la vicenda dell’insurrezione contro-rivoluzionaria scaligera, per così dire, dall’interno, essendo a conoscenza, essendone stato spesso testimone oculare, dei momenti salienti di quel drammatico snodo della storia europea. Maffei, superando l’angusta visione del cronista cittadino e guidato infallibilmente dalla coscienza della posta in gioco, sa inquadrare i fatti del ’97 nel più ampio contesto dello “scontro di civiltà” in atto in Europa tra due modi diametralmente opposti di concepire la società , lo stato e la religione.
Brossura pag. 288
Stampato nel 2006 da Il Cerchio
-
Dei del Giappone tradizionale – Strutture ideologiche indoeuropee nei miti dello Shinto
€22.00In questa originale opera il concetto di ideologia tripartita, postulata da Georges Dumézil, viene applicato ai miti dell’Asia Orientale, basandosi principalmente sulle ricerche svolte dal professor Yoshida Atsuhik, che iniziò i suoi studi in Francia proprio sotto la guida di Dumézil. Avvalendosi del metodo comparativo, viene portato alla luce l’inequivocabile carattere trifunzionale delle tradizioni mitiche dello shinto giapponese primitivo e di altri popoli altaici. Si disveleranno così corrispondenze sorprendentemente numerose e puntuali, testimonianza di profonde influenze del mondo indoeuropeo sull’Asia orientale risalenti a ben prima dell’introduzione del buddhismo, che gettano una nuova luce sui rapporti intercorrenti in epoche remote tra i vari popoli dell’Eurasia.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 294
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Diego Manzocchi – Un aviatore italiano nella guerra di Finlandia (1939-1940)
€24.00Il libro intende far meglio conoscere la drammatica vicenda del pilota Diego Manzocchi, il quale disertò dall’esercito italiano nel settembre del 1939. Passato in Francia, raggiungerà nel gennaio del 1940 prima la Svezia e poi la Finlandia per arruolarsi nell’aviazione finlandese, impegnata nella “Guerra d’inverno” contro l’Unione Sovietica. Diego Manzocchi cadde in combattimento l’11 marzo. Questo studio prende in esame i motivi che spinsero Manzocchi a disertare, che risalgono al compimento di una missione affidatagli dai circoli del fascismo che volevano evitare l’ingresso in guerra dell’Italia a fianco della Germania.
Brossura, 17 x 2 4cm. pag. 158
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
DIXIE – La storia italiana della Guerra Civile Americana
€18.00Dixie è il termine con il quale sono indicati i territori del Sud degli Stati Uniti d’America che nella primavera del 1861 decisero di separarsi dagli Stati del Nord, dando vita all’entità statale della Confederazione. Così, mentre in Italia si proclamava il regno unitario, in America iniziava la Guerra Civile che anche nel nostro paese attirò l’interesse non solo del governo e della diplomazia italiana, ma anche dell’opinione pubblica. L’Italia fu anche presente direttamente sui campi di battaglia americani attraverso tanti italiani che combatterono sia tra le fila dell’Unione del presidente Lincoln sia tra quelle della Confederazione. Ci fu chi giunse volontario dall’Italia per partecipare alla guerra e altri, di più o meno recente emigrazione, si arruolarono così come i discendenti di italiani insediatisi molto tempo prima nel Nuovo Mondo. Intellettuali, esuli politici, umili lavoratori, anche religiosi che servirono come cappellani militari, diedero un contributo significativo alle parti in lotta; al riguardo è importante notare che la percentuale di arruolati sul totale della popolazione emigrata di origine italiana è stata forse la più alta rispetto ad ogni altro gruppo etnico presente in quel momento nel Nord America. Davvero la storia di questi italiani, giunti in America prima della grande ondata migratoria di fine Ottocento, si inserisce a pieno titolo nella grande storia della Guerra Civile Americana.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 18 illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Il Cerchio
-
El Alamein – La battaglia che ha deciso la Guerra d’Africa
€14.00È del tutto superfluo ricordare l’importanza della battaglia di El Alamein e la sua centralità storica Vari studi hanno messo in evidenza da un lato la inadeguatezza della preparazione italiana al conflitto e, dall’altro, l’eroismo delle truppe italiane che, inferiori in numero, mezzi, tecnologia e tradizione di guerra nel deserto, ressero ben oltre le più lusinghiere aspettative. Questo libro vuole però andare oltre e tentare di fare il punto sulla situazione storico-militare della battaglia e sottolineare alcuni aspetti altrove forse dati per scontati. La figura di Paolo Caccia Dominioni è ricordata dalla figlia ANNA CACCIA DOMINIONI in un commosso e appassionato, ma non retorico, ritratto. Il quadro finale è quello di una vicenda che, a prescindere da come si concluse, nulla toglie al valore di chi vi partecipò, e al valore non solo simbolico di chi in quella battaglia offrì la vita nella convinzione che, se non la vittoria, era necessario ottenere il rispetto e la dignità dei nemici, oltre che il rispetto e la dignità della propria coscienza.
Brossura, pag. 94 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2004 da Il Cerchio
-
Europa: il ritorno dei piccoli stati – Autonome piccole patrie processi di sussidiarietà
€14.00Un dato emergente dell’attualità politica del continente europeo: l’aumento dei piccoli Stati sulla carta geografica continentale, il proliferare di istanze autonomistiche e indipendentistiche, una crescente esigenza di sussidiarietà nei rapporti fra lo Stato, i corpi intermedi della società e il singolo cittadino. Questo volume, grazie al concorso di più voci, autorevoli e provenienti da più Stati europei, intende indagare questo fenomeno per cercare di rispondere alla domanda: si tratta di un segno della crisi della politica contemporanea o costituisce una risposta in positivo a questa stessa crisi?
Brossura 17 x 24 pag. 126
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Fascists’ criminal camp – La storia nascosta del campo di punizione per prigionieri di guerra italiani in Texas (1943-46)
€12.00Nel 2015 ricorre il 70° anniversario della conclusione della Seconda Guerra mondiale. Questo Saggio autobiografico, edito in forma semiclandestina a Roma nel 1948, ha il merito di illuminare un episodio triste quanto emblematico della storia di illustri prigionieri italiani negli USA. Fra gli altri furono internati ad Hereford gli scrittori Giuseppe Berto, Dante Troisi, Gaetano Tumiati e Vezio Melegari, i pittori Alberto Burri e Alberto Fagan, il musicista Mario Medici, il futuro dirigente del PCI Giovanni Dello Jacovo, il giuslavorista Gianni Roberti e il matematico Mario Baldassarri.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 94 con circa 22 foto b/n e colori
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
Federico II di Svevia – Rivoluzionario o conservatore?
€32.00Sovrano illuminato, despota moderno, fondatore del primo stato monarchico amministrativo, legislatore avanguardista, antesignano dell’unificazione politica italiana, campione della laicità dello Stato contro la presenza della Chiesa… Su Federico II Hohenstaufen si è scritto e detto molto. Ma come stanno realmente le cose? Chi era in realtà Federico II? Quali i suoi valori? Quali i motivi e le finalità delle sue azioni? Qual è stata la sua vera politica? Come vanno letti ed interpretati leggi e documenti del grande Sovrano? In questo libro il moderno si scopre antico, la scomunica appare sotto una luce nuova, il campione della laicità si rivela l’ideatore dei roghi per gli eretici, il Sacro Romano Impero, tradizionalmente germanico, diventa mediterraneo, i mussulmani da nemici infedeli si trasformano in alleati dell’Impero, uno Stato dipinto come “illuminista” risulta invece fondato sullo Ius Divinum, e Federico II da eretico va al contrario a personificare il simbolo della Cattolicità imperiale, incarnando l’apogeo del Medioevo europeo. L’agire di Federico II di Svevia, lungi dal delineare l’avvento dell’assolutismo regio e dall’esprimere improbabili visioni laiche ed anticristiane tipicamente moderne, si rivela così una grande Rivoluzione Conservatrice per la tutela dell’ordo mundi dell’Età di Mezzo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 443 con circa 9 illustrazioni e riproduzioni di documenti e 6 cartine
Stampato nel 2013 da il Cerchio
-
Finis Austriae – Sul tramonto dell’Europa
€38.00Con questo saggio, l’autore ha cercato di elaborare una visione d’insieme della monarchia dell’Austria-Ungheria analizzando – in maniera specifica – gli eventi che ne hanno contraddistinto la sua caduta e annientamento. Questo tomo si pone come mezzo di riflessione sulla crisi europea, derivante proprio dal primo vuoto del soggetto all’interno della monarchia duale. Ampio spazio è stato dedicato a tutte le discipline che plasmavano la società asburgica: letteratura, musica, filosofica, architettura, arte e psicologia. Il saggio è impreziosito dai disegni dell’artista Giampiero H. Celani-Purgstall, autore della copertina dello studio
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 437 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
Flos Duellatorum – Manuale di arte del combattimento del XV secolo
€26.00Il FLOS DUELLATORUM è senz’altro il più noto, importante e studiato manuale di combattimento medievale. Esso contiene l’istruzione completa del cavaliere, dalla lotta a mani nude alla daga, alla lancia, a diversi tipi di bastoni, in armatura e senza, a piedi e a cavallo. Questo volume presenta per la prima volta uno studio comparato fra i tre manoscritti esistenti del Flos Duellatorum, con riproduzione integrale del testo di tutte le versioni e di numerose immagini finora mancanti e trovate nei manoscritti conservati negli Stati Uniti. Completo di trascrizione, di una biografia del Maestro Fiore e di un’appendice tecnica, il libro riporta inoltre lo studio del Pisani-Dossi per l’edizione del 1902, completato con le informazioni derivate dagli studi più recenti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 346 delle quali 80 con riproduzioni b/n
Stamapto nel 2005 da Il Cerchio
-
Gaza. Nulla sarà come prima
€18.00Franco Cardini
Gaza. Da 6 mesi è il luogo in cui esplodono sanguinosamente tutte le contraddizioni dell’occidente, incapace di arrestare il peggior massacro di popolazione civile dalla fine della Seconda Guerra mondiale. L’attacco palestinese del 7 ottobre 2023, con tutte le sue ambiguità ancora irrisolte, ha infatti originato una sanguinosa rappresaglia contro la popolazione civile della Striscia che ha causato più di 40.000 morti, mentre la guerriglia di Hamas non ha cessato di colpire l’esercito israeliano, le cui reali perdite rimangono ignote.Nel frattempo larga parte della società civile israeliana si è sollevata contro un governo fondamentalista e bellicista, chiedendo a gran voce le dimissioni del governo Netanyahu e nuove elezioni. Di fronte a ciò, troppi media dell’occidente tacciono, minimizzano, mentono. Grazie ad intellettuali e giornalisti israeliani liberi, questo saggio ricorda le cause reali dello scontro israelo-palestinese, svela i disegni di oggi chi punta a scatenare la Terza Guerra Mondiale e costituisce un invito meditato e serio a costruire una autentica Pace nella Giustizia in tutta la Terrasanta.
-
Gli indipendentismi nell’Europa d’oggi – La grande fuga dallo Stato-Nazione
Il prezzo originale era: €24.00.€14.40Il prezzo attuale è: €14.40.AA.VV. Prezzo di copertina: 24.00 (sconto 40%)
Il tema dell’indipendenza dei popoli è tornato recentemente alla ribalta con gli avvenimenti catalani e, con esso, quello dei movimenti indipendentisti che, con varie modalità, agiscono in Europa per la conquista (o la riconquista) della libertà di popoli “minoritari” da stati centralisti e predatori. Gli Indipendentismi nell’Europa d’oggi vuole offrire un’aggiornata ma anche appassionata visione dello stato attuale di questi movimenti grazie all’analisi di numerosi esperti di chiara fama attorno alle “Nazioni negate” e dei movimenti per la loro autonomia e libertà quali Chiara M. Battistoni, Romano Bracalini, Stefano Bruno Galli, Paolo Gulisano, Eva Klotz, Gianluca Marchi, Giovanni Polli, Sergio Salvi, Gianni Sartori. Oltre al suo intervento, il professor Stefano Bruno Galli firma la prefazione del volume e lo chiude con un importante dialogo-dibattito con il collega professor Alessandro Vitale sul principio di autodeterminazione dei popoli.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 244
Stampato nel 2018 da Il cerchio
-
Gli Ospitalieri e la guerra nel medioevo
€26.00Completissimo saggio sull’ Ordine Militare degli Ospitalieri (oggi chiamati cavalieri di Malta). Dall’anno di fondazione fino ai giorni nostri, che ne insegue la leggenda attraverso i secoli in parallelo allo studio della guerra nel Medio Evo. La storia e le tecniche di combattimento, decine di fotografie e disegni esplicativi e l’ analisi delle tecniche di scherma, di cavalleria, delle battaglie e delle macchine da guerra. Il testo inoltre riporta l’analisi pratica dei combattimenti e di tutti i principali trattati medievali, le fonti storiche e artistiche, le cronache dell’epoca e le collezioni d’armi.
Brossura, pag. 286 con 56 figure b/n nel testo
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
Grande guerra: le radici e gli sconfitti – Europei Cattolici Operatori di Pace
Il prezzo originale era: €16.00.€9.60Il prezzo attuale è: €9.60.AA.VV Prezzo di listino 16.00 (sconto 40%)
A cent’anni di distanza dall’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale, questo volume scritto a più mani pone l’attenzione sui temi di più recente indagine, in passato eclissati dagli aspetti militari e politici dell’evento. Dal dramma di profughi e rifugiati alle prime forme di assistenza del diritto internazionale sino alla trascurata figura di Papa Benedetto XV e al suo impegno per la pace. Lontano dalla retorica trionfante, il vero volto della Grande Guerra.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 150
Stampato nel 2015 da Il Cerchio
-
Guerra nella Terra di Mezzo. Battaglie, duelli, stratagemmi e potere nelle opere di J.R.R. Tolkien
€32.00Marco Rubboli
Tutti gli scontri e le battaglie di Arda fin dalla sua creazione, dai duelli fino alle grandi guerre, dal “Silmarillion” al “Signore degli Anelli”, in un’analisi schermistica, tattica e strategica. Il lettore potrà apprezzare la grande cura per questi aspetti e la competenza storico-militare di Tolkien, e scoprire le sue idee non convenzionali sull’eroismo e il potere, sulle doti del buon guerriero, il buon comandante e il buon governante, molto lontane sia da vecchi stereotipi sia dall’idea di un Tolkien “moderno”.
-
Historia turco-bizantina 1341-1462
€18.00La storia dell’Impero Bizantino è soprattutto quella della sua grandiosa eredità, che dai fasti di Ravenna per un millennio ha abbracciato negli ambiti artistico, culturale, spirituale larga parte dell’Europa e, in modo particolarissimo, tutta l’Italia centro-meridionale e adriatica. La parte meno nota di questa grandiosa epopea di civiltà è quella terminale, in cui per due secoli (XIV e XV) Bisanzio fu fino alla sua fine la frontiera della civiltà cristiana contro la crescente pressione dei Turchi. Questo testo, in prima traduzione italiana, ci restituisce immediatamente la storia di questo periodo cruciale per la storia dell’Europa tutta, in cui l’occidente cristiano sembrava doversi estinguere sotto la dominazione turco-musulmana. Un’opera preziosa e senza tempo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 196
Stampato nel 2008 da Il Cerchio
-
I Celti della valle del Po negli eserciti di Roma.- Ausiliari – Legionari – Pretoriani dal II secolo a.C. al III secolo d.C.
€19.00All’inizio del II secolo a. C. debellate le popolazioni galliche, Roma occupò definitivamente le terre al di là del Po. I trattati stipulati coi nativi contemplavano anche forniture di milizie ausiliarie che, tuttavia, vedremo scendere in campo ben più tardi. Nei fatti, tali auxilia vennero tenuti lontani dai maggiori conflitti sino ai giorni della “guerra sociale”. Fu con Cesare, nel bellum Gallicum. che gli ex nemici iniziarono a entrare nelle legioni. Invogliati dagli esiti soprattutto economici, di quell’esperienza, col diffondersi dei modelli culturali romani un cospicuo numero di Transpadani nei secoli I e II dell’era cristiana si volse al “mestiere delle armi”, confidando in migliori prospettive sociali. I risultati ottenuti, dopo interminabili anni di coscrizione, non mostrano di averli premiati un granché. Pochissimi di loro, quanto a carriere, riuscirono ad andare al di là dei primi ordines, il centurionato. Meno ancora, congedati, rivestirono ruoli amministrativi e istituzionali di qualche rilievo. La stragrande maggioranza finì per tornarsene a casa, agli antichi mestieri, oppure, mettendo a frutto le esperienze fatte , si volse ai traffici e al commercio, lasciando ai “barbarici” provinciali l’onere di presidiare il limes. Le loro tracce attraverso le fonti storico-letterarie, l’archeologia, l’epigrafia, la linguistica – emergono da questo “viaggio”, offrendo visibilità a nomi che un tempo furono persone, con le proprie piccole e grandi storie.
Brossura 17 x 24 pagg.132 + 16 di illustrazioni b/n
Stampato nel 2012 da il Cerchio
-
I guerrieri-lupo nell Europa arcaica – Aspetti della funzione guerriera e metamorfosi rituali presso gli indoeuropei
€15.00Questo studio si propone di sviluppare alcuni aspetti della funzione guerriera presso gli Indoeuropei con particolare riguardo per talune società del mondo germanico-scandinavo e, inoltre, di far risaltare le molte similitudini che vi sono tra diverse società di guerrieri geograficamente e cronologicamente distanti tra loro, ma pur sempre appartenenti alla sfera indoeuropea. Un viaggio affascinante tra storia, letteratura e mitologia, dai berserkir delle fredde terre del Nord ai marut dell’India.
Brossura 15 x 21 pag. 105 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da il Cerchio
-
I marchi tedeschi di Lenin – Chi finanziò la Rivoluzione d’Ottobre?
€18.00Dove finirono gli yen del Mikado? – Anche le sterline dei saponieri inglesi nei forzieri dei bolscevichi- I rubli degli industriali ” aperturisti” per la lotta di classe – L’ombra di Stalin dietro la tratta delle bianche nel Caucaso e il controllo delle “case”- Racket, estorsioni e rapine giustificate con la “ragion di partito” – Nozze di partito per ereditiere miliardarie- Chi tradì i rapinatori della Banca di Tiflis? – Agenti dello Zar nel Comitato centrale comunista – Qualcuno denunciava alla polizia di Nicola II i compagni di partito – Massimo Gorky, grimaldello dell’intellighentia – Chi “comprò” il congresso di Londra – Come i portavalute stranieri entravano in contatto con gli emissari bolscevichi – Il misterioso ruolo degli agenti Helpland e Keskuela – Fu il controspionaggio anglo-francese a scoprire la fuga dei marchi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 163
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
I miti italici – Dèi eroi e luoghi sacri
€27.00I Miti Italici è stato ideato per rendere disponibile ad un ampio pubblico i racconti tradizionali che riguardano l’Italia antica e le sue genti. Dopo un’introduzione in cui è inquadrata la questione sull’effettiva esistenza di una mitologia italica, sia passa ad esaminare gli dèi, partendo dai dodici dèi maggiori del pantheon greco-romano, passando poi per le figure divine che trovano corrispondenza nella tradizione italica. Vi è poi spazio per l’esposizione di miti minori che riguardano le più remote antichità dell’Ocidente e dell’Italia in particolare. Il resto dell’opera è suddivisa in cicli narrativi che espongono le vicende delle più importanti epopee della letteratura classica: si parte dal Ciclo Troiano, che espone le vicende alla base della gran parte dei miti classici, per poi passare al Ciclo Italico, dove sono narrati i più autentici miti italici, infine si giunge al Ciclo Romano, in cui sono esposte le origini mitiche della città che renderà grande l’Italia.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 448
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
I templari, la guerra e la santità
€16.00Nel mondo cristiano medievale, la parola “miles Christi” indicava il guerriero spirituale che combatteva il diavolo con le armi dello Spirito Santo: questa figura si era dapprima “incarnata “, per così dire , nei santi eremiti del deserto e in seguito rimase per lungo tempo sinonimo di “monaco”. Ma un episodio della Storia della Chiesa modificò radicalmente il concetto di “miles Christi”: la creazione dell’ordine dei “Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone”, detti poi Templari, ordine che fu riconosciuto nel 1129 quandi fu data loro anche una regola “speciale”, di cui si analizza in questo volume l’originalità. Accadde che i padri conciliari autorizzarono esplicitamente dei religiosi – tali erano i Templari – che professavano i voti di povertà, castità ed obbedienza, ad uccidere il nemico di Cristo, e questo senza compiere alcun peccato.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 167
Stampato nel 2000 da Il Cerchio
-
Il blasone dei colori
€16.00Uno degli aspetti più belli del medioevo è la cultura cavalleresca, coi suoi rituali e la sua complessa simbologia. I tornei, l’araldica, i significati simbolici di colori e materiali sono illustrati analiticamente in questo prezioso testo del XV secolo, per la prima volta tradotto in italiano e riccamente illustrato a colori.
Brossura, pag. 96 con alcune illustrazioni b/n + 16 tavole a colori
Stampato nel 2006 da Il Cerchio
-
Il Cammino dell’India nel XX Secolo Verso la Libertà
€28.00Giuseppe Tucci
Il cammino dell’India nel XX secolo verso la Libertà, edito in occasione delle celebrazioni del 90° anniversario della costituzione dell’IsMEO grazie a Giovanni Gentile e Giuseppe Tucci a Roma nel 1933, e del 75° anniversario dello stabilimento dei rapporti diplomatici fra Italia e India nel 1947, intende omaggiare il fecondo ruolo di promotore di Relazioni internazionali euro-asiatiche che Giuseppe Tucci seppe ricoprire nei decenni anteriori alla Seconda Guerra Mondiale, soprattutto a fianco della lunga lotta di liberazione nazionale dell’India dal colonialismo britannico. Profondo conoscitore della cultura Indiana, Giuseppe Tucci dedicò all’India pagine profetiche e profondissime, come quelle qui riportate; inoltre fu colui che, attraverso le sue relazioni, diede voce in Italia ai maggiori esponenti della lotta per l’indipendenza Indiana, invitandoli a Roma e offrendo loro, dal 1934 in poi, il prestigioso palcoscenico dell’IsMEO per far udire in Europa la propria voce: in questo volume sono pubblicati i contributi di Tarak Nath Das, Monindra Mohan Moulik e Subhas Chandra Bose, indipendentisti indiani di grande rilevanza storica, e la loro biografia. Il volume si completa con la pubblicazione della motivazione e dei discorsi ufficiali che accompagnarono nel 1976 il conferimento a Giuseppe Tucci del “Premio Jawaharlal Nehru per la Comprensione Internazionale”, unico italiano ad aver mai ricevuto questo onore.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 223
Stampato nel 2023 da Il Cerchio
-
Il Continente liquido – L’Europa e il mare
€14.00Un volume dedicato al tema dell’Europa e del mare, cioe’ alla storia culturale, sociale ed economica sviluppatasi ai bordi dei mari che hanno visto le fortune e le ricchezze di molti paesi europei, dall’antichita’ fino ai giorni nostri.
Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. 120
Stampato nel 2000 da Il Cerchio
-
Il Dorje e la spada – La resistenza armata tibetana contro l’invasione cinese (1950-1974)
€18.00Dopo l’invasione cinese del Tibet nel Marzo del 1959, nelle vastissime zone periferiche del territorio tibetano si sviluppò una spontanea guerriglia popolare contro l’invasore, che ebbe come prime protagoniste le tribù nomadi del Kham e conobbe successivamente una breve stazione di scarsi aiuti dall’Occidente. La storia di questa eroica resistenza popolare, che durò ben venticinque anni, è ancora oggi sconosciuta. Contiene un’esclusiva intervista al Presidente dell’Associazione dei Combattenti Tibetani in Esilio (Chushi Gandruk).
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 84 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da Il Cerchio
-
Il giglio e la spada – Istituzioni e strutture militari nel meridione angioino
€22.00La civiltà cavalleresca angioina, fiorita tra Due e Trecento, che tanto stretti rapporti aveva con quella di Francia e che si sarebbe riverberata per una serie di ragioni politiche, istituzionali, dinastiche ed economiche anche sul Piemonte e sulla Toscana, ha sempre ricevuto troppo scarse attenzioni. L’Autore, con le armi dello studio e con quelle della passione, colma felicemente la lacuna con quest’ampia, generosa sintesi dedicata alla cavalleria angioina che prende avvio da una puntuale discussione storiografica sulle “origini” e le “radici” della cavalleria, per abbordare successivamente le vicende della militia in età normanna e sveva, fino a giungere a quella angioina che viene esaminata a 360°: il ruolo innovatore di Carlo V, il permanere degli ordini militare, le relazioni diplomatiche fra la Corona e gli Ordini, le fortificazioni e infine l’immaginario letterario e iconico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 294
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
Il labirinto dei giochi perduti – Giochi da tavolo dal mondo antico al medioevo
€20.00La descrizione dei mondi concettuali e simbolici che si celano dietro la nozione di gioco, dall’antichità al medioevo, diviene in questo libro, un pretesto per proporre le regole e descrivere gli strumenti di gioco di diversi svaghi del passato. Nel testo, il gioco, la sua storia e la cultura ludica vengono considerati quali momenti fondamentali dell’esperienza umana, sviluppati per cercare il superamento di una condizione grezza e tendere ad uno stato di maggior realizzazione individuale. Il gioco antico si presenta infatti come un rito: un momento di ritrovata consapevolezza, quindi molto di più di una semplice pausa nell’interminabile partita tra l’uomo e il suo destino. Nonostante numerosi significati fossero profondamente legati a questo mondo, essi sono andati perduti nelle pieghe della storia, ma basta dedicarsi ad alcuni dei giochi proposti per sentire una pallida eco lontana evocare il valore di rituali ormai perduti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 174 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Il manuale del legionario romano
€29.00Giuseppe Cascarino
Questo manuale è stato scritto per qualcuno che si debba arruolare nell’esercito romano di Augusto, nell’anno della nascita di Cristo. Spiega nei dettagli, ma sempre in modo semplice e comprensibile, quali sono i compiti che lo aspettano, quali i diritti e doveri del legionario romano. Un approccio nuovo e imperdibile per ogni appassionato di storia romana e dell’esercito imperiale in particolare. Il testo è corredato da oltre 200 disegni, schemi, foto, tabelle e utili appendici. Giuseppe Cascariano ci ha regalato un’altro imperdibile lavoro su Roma antica.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 278 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da Il Cerchio
-
Il mistero imperiale del Graal
€16.00Al Graal, e ai miti ad esso collegati, sono stati dedicati nel corso degli anni innumerevoli saggi, fi- no al recente “caso” letterario del Codice da Vinci. Purtroppo nella maggior parte dei casi si tratta di volgarizzazioni o di banalizzazioni pseudo-esoteriche che rendono un ben misero servizio a questo simbolo bimillenario di così grande importanza e suggestione.
Brossura, pag. 176
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
Il mondo al contrario
€23.00Roberto Vannacci
“Le leggi imbrigliano le azioni, non le opinioni o le idee, questo succede nelle tirannie… Nego di aver insultato chicchessia. Ho espresso dei pareri che rimangono nel perimetro del legittimo, di ciò che la nostra legge ci consente. Non ho usato parole volgari, ho usato espressioni forti che non possono essere ricondotte arbitrariamente a insulti…». Un esempio? «Ho una mia idea della famiglia, ritengo che non esista il diritto alla genitorialità: non esiste né nei sistemi sociali umani, né in natura… Esiste invece quello che io chiamo il diritto dei figli di essere cresciuti da chi biologicamente li procrea; e non possiamo trascendere da questa legge “naturale”. So che ci sono delle eccezioni, che anche nelle famiglie biologiche ci può essere uno dei due genitori che a un certo punto viene a mancare e allora si corre ai ripari, ma non possiamo partire da un incidente di percorso per farne una regola per tutti. Io non sono assolutamente d’accordo sull’utero in affitto: a mio avviso è una sorta di “economia dell’infanzia”: i bambini non si comprano, non si cedono, non si fa tratta di bambini, anche se posso capire che vi sia un desiderio di genitorialità. Mi dispiace, non tutto può essere esaudibile in questo mondo. Io non posso concepire una donna usata come un forno, dove un bambino viene messo e preparato per poi essere ceduto a qualcun altro… Non voglio imporre la mia idea a nessuno, però voglio avere la libertà e il diritto di esprimerla.»”
-
Il ritorno del leone
€18.00La storia della rinascita della Repubblica del Leone (1815-2036) 1815: nelle pieghe del Congresso di Vienna, un seme della Serenissima Repubblica di Venezia sopravvive ancora nella Confederazione delle Isole ionie. 1815: inizia il lungo cammino, diplomatico e militare, per la resurrezione della Serenissima Repubblica di Venezia. Protagonista, l’organizzazione segreta “Bucintoro” e il suo ispiratore, il Padre della Patria Veneziana, Zeno Miovilovich. 2036: La Marina da guerra della Repubblica del Leone, alleata della Confederazione d’Europa, sconfigge la Repubblica Araba Unita, restituisce l’isola di Cipro ai Cristiani e libera Istambul, che ritorna al glorioso nome di Bisanzio. La storia non ha un senso, e si fa con i “se”. Un viaggio in profondità nella storia europea degli ultimi due secoli visti attraverso un sogno e una civiltà, quella Veneziana. Una storia parallela, che ci provoca a pensare al di là delle ideologie, per le quali uno solo è il corso possibile delle cose, In realtà la nostra storia adriatica e mediterranea poteva andare in tutt’altro modo.
Brossura 17 x 24 pag.142
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
In esilio con il Duca
€16.00Nell’ambito della demistificazione storiografica della retorica risorgimentalista otto-novecentesca, uno dei fronti più “caldi” e innovativi è costituito dalla riscoperta del- l’opposizione italiana alla conquista piemontese. Questo saggio rivela al largo pubblico uno degli episodi più eclatanti e commoventi di questa lotta popolare per la libertà: un piccolo Stato, il Ducato di Modena, travolto dalla macchina da guerra piemontese, rifiuta di scomparire dalla storia. Il suo piccolo esercito per non cessare la propria lotta e ammainare la propria antica bandiera, rifiuta di sciogliersi e prosegue per anni la propria lotta come Brigata modenese autonoma, la Brigata Estense, assieme all’Esercito Austriaco contro i Piemontesi. Una storia rimossa che ha dell’incredibile, e ridisegna la storia dell’unificazione dell’Italia del nord, grazie ad una documentazione inedita e inoppugnabile.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 156 con 30 foto b/n
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
Instrumenta. Mestieri e attrezzi dei romani
€34.00Giuseppe Cascarino
Sebbene Catone considerasse l’agricoltura come l’attività più utile e nobile per un autentico Romano, fù evidente sin dai primi anni della storia dell’Urbe che le attività artigianali e commerciali, oltre alle tante professioni emergenti, erano comunque indispensabili per il funzionamento di una società dinamica e in continua espansione. L’esercizio di un mestiere, di un’arte o, di una professione, divenne così per la plebe ama anche per i liberti e persino per gli schiavi, l’unica prospettiva di sviluppo e di riscatto sociale e l’occasione per la nascita delle prime corporazioni professionali della storia. Gli attrezzi, in molti casi starordinariamente moderni, nell’aspetto e nelle funzioni, costituivano non solo gli strumenti concreti con cui veniva svolta l’attività, ma anche dei veri e propri simboli qualificanti della professione e del successo personale. Il testo, arrichito da oltre 500 disegni, immagini, tabelle e utili appendici, delinea un’ampio quadro delle attività materiali, artigianali e commerciali dei Romani, con un’analisi dettagliata degli attrezzi, degli strumenti e degli oggetti professionali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 364 con oltre 500 illustrazioni b/n
Stampato nel 2023 da Il Cerchio
-
Intelligence economica e intelligenza artificiale
€28.00Marco Arezzini – Federico Sergiani
Nonostante il termine “Intelligenza Artificiale” sia molto inflazionato e ormai di utilizzo comune, comprenderne il funzionamento, identificarne i confini e valutarne le implicazioni non è altrettanto agevole. Anche il termine “Intelligence Economica” è stato progressivamente riscoperto negli ultimi anni, consentendo di incrementare l’interesse per questa materia e dissolvendo, in parte, un atteggiamento oscuro che rendeva l’argomento inaccessibile ai non addetti ai lavori. in realtà le due locuzioni hanno origini ben lontane nel tempo e la rinnovata attenzione è dovuta tanto all’innovazione tecnologica, quanto ad una maggior sensibilità verso certe tematiche di interesse generale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 190
Stampato nel 2021 da Il Cerchio