-
Andrea Gianoli. Olterra – Orsa Maggiore. Leggende della X Mas
€27.00Gianni Bianchi
Monografia del comandante Andrea Gianoli, un uomo dotato di ingegno straordinario e capace di gesta eroiche unite ad azioni clamorose. Il volume è corredato da materiale di archivio e foto inedite. Personaggio di sovente dimenticato, quando si parla di assaltatori di marina italiani durante il secondo conflitto mondiale.
-
Forze speciali – Il Gruppo Incursori tra Passato e Presente. Progenitori e Eredi dei mezzi d’Assalto della Marina Militare
€75.00Il presente volume realizzato a cura dell’Associazione Nazionale Arditi Incursori della Marina e nella fattispecie dal suo presidente Antonio Brustegna, rende al Gruppo Incursori la sua storia, la sua identità, con il supporto di documenti, articoli di giornale, fotografie e testimonianze dei protagonisti, racconta il suo passato e si propone di tenere vive e trasmettere le tradizioni e i valori alle future leve, illustrandone la gloria e le gesta. Con questo libro si vuole puntualizzare che, pur molto legati al titolo di Incursori, lo sono si, ma di marina, con la certezza di appartenerne di diritto e di fatto. Questo lavoro è rivolto in primis agli stessi Incursori per esortare in loro il culto della tradizione e dello spirito di corpo, perchè la storia degli Incursori, eredi diretti degli uomini della Decima Flottiglia Mas, non cada nell’oblio. Ottimamente illustrato in b/n e a colori con fotografie, documenti e ritagli di giornale.
Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 308 riccamente illustrato con centinaia di foto b/n
Stampato nel 2006 da Associazione Nazionale Arditi Incursori Marina
Condizioni del libro: nuovo
-
Incursori oltre la leggenda – Un secolo di storia delle forze speciali della marina militare italiana
€22.00Pochi reparti italiani possono vantare una storia ricca di episodi di eroismo (noti e meno noti), quale quella degli Arditi Incursori della Marina Militare Italiana. Un’epopea lunga quasi un secolo, ricca di azioni animate tutte da attaccamento al dovere, spirito di sacrificio, addestramento e professionalità unici. Partendo dalle imprese dei siluri umani e dei MAS della Prima Guerra Mondiale, questo volume racconta le vicende dell’unità, fino alle recenti operazioni che gli uomini del GOI hanno svolto e continuano a svolgere, in silenzio, in tutto il mondo, destando ovunque ammirazione e rispetto. Completano il volume un’eccezionale raccolta di foto scattate durante le esercitazioni e documenti forniti dal Comando del reparto in esclusiva per questo volume.
Brossura, 17 x 24 cm. pagg. 287 illustrato con circa 95 foto e illustrazioni b/n e 42 foto a colori
Stampato nel 2013 da Mattioli 1885
-
L’eroe italiano Teseo Tesei
€20.00Questa è la riedizione, accompagnata da un articolo scritto nel 1945, del volume di Arnaldo Cappellini pubblicata nel 1947. Pur non potendo l’autore attingere all’epoca a tanti documenti pubblicati in seguito dall’Ufficio storico, il libro traccia una “bella avventura”, dalla quale traspare una grande ammirazione per Teseo Tesei. Il volume è accompagnato, oltre che da diverse fotografie degli uomini e dei mezzi in azione, anche dalla fotografia delle Medaglie d’oro della X M.A.S.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 198 con alcune foto b/n
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
Le Imprese degli Assaltatori della Marina nella IIGM attraverso i documenti originali dell’epoca Vol. 3. L’operazione di Suda (25 marzo 1941) Lettere cifrate degli Operatori prigionieri (P.O.W.) ai Familiari
€18.00A cura di: Gianfranco Pianigiani – Stefano Foti – Romano Pinelli
Questa collana editoriale si compone di sei volumi, ciascuno riguardante azioni compiute dagli Assaltatori della Regia Marina contro munite basi navali Inglesi nel corso della Seconda Guerra Mondiale, che saranno editi dal 2020 in poi. La particolarità della collana non sono gli argomenti trattati, che oggi fanno parte di una bibliografia ormai cospicua e spesso degna di nota per l’autorevolezza degli Autori, ma deriva dal fatto che la preparazione, lo svolgimento e gli esiti delle azioni sono tracciati attraverso i documenti originali dell’epoca (ordini di operazione – rapporti degli Alti Comandi – rapporti degli Operatori redatti al rientro dalla prigionia – lettere in codice ai familiari – analisi e conclusioni da parte dei vari Attori che presero parte alle vicende).
-
Licio Visintini. La storia basata su documenti della moglie signora Maria Montella
€32.00Gianni Bianchi
Pubblicato dall’Associazione Culturale Sarasota questo volume che traccia la storia di colui che viene definito l’erede di Teseo Tesei, basata su documenti esclusivi della famiglia. Dalla beffa dell’Olterra all’olocausto al Grand Harbour. Illustrato con foto d’epoca e documenti.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 250 con numerose foto b/n
Stampato nel 2022 da Sarasota
-
Luigi Ferraro un eroe del mare
€19.00Massimo Zamorani
Luigi Ferraro (1914-2006), ufficiale della Marina Militare, è stato uno dei primi italiani a specializzarsi nelle tecniche di immersione subacquea. La sua passione per il mare nasce presto: fin dall’adolescenza da balilla trascorsa fra Tripoli e l’Italia inizia a immergersi e a segnalarsi per audacia e perizia tecnica. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si distingue in alcune imprese proprio come sommozzatore ed entra nel Gruppo Gamma, il nucleo speciale dei nuotatori d’assalto della Xª Flottiglia Mas. Il suo mito viene consacrato nell’estate del 1943, quando passa alla storia come affondatore solitario di ben tre navi nel corso delle operazioni notturne di sabotaggio contro le forze navali alleate nel Mediterraneo orientale, tra Alessandretta e Mersina. Con la sua esperienza e con le sue intuizioni nel dopoguerra ha contribuito notevolmente all’evoluzione dell’attività subacquea, inventando un nuovo tipo di maschera e di pinne, impegnandosi nel recupero di navi affondate e collaborando con aziende come Cressi Sub e Mares e personaggi come Jacques Cousteau ed Enzo Maiorca. Luigi Ferraro non è stato solo un eroe di guerra, ma anche e soprattutto un vero eroe del mare.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 253 + 12 pagine fuori testo con illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Mursia
-
Pagine di diario 1940-1945. Memorie di guerra e di prigionia di un operatore dei mezzi d’assalto della marina militare italiana
€25.00Emilio Bianchi
Da un membro del famoso Gruppo Gamma il racconto dell’addestramento e delle ardite operazioni di guerra subacquea, fra cui l’assalto alle basi inglesi con i Siluri a Lenta Corsa S.LC., i cosiddetti “maiali”, che tanti problemi causarono al naviglio alleato durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
RSI. Luigi Ferraro un Italiano
€89.00Gaetano Cafiero
Luigi Ferraro (1914-2006), ufficiale della Marina Militare, è stato uno dei primi italiani a specializzarsi nelle tecniche di immersione subacquea. La sua passione per il mare nasce presto: fin dall’adolescenza da balilla trascorsa fra Tripoli e l’Italia inizia a immergersi e a segnalarsi per audacia e perizia tecnica. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si distingue in alcune imprese proprio come sommozzatore ed entra nel Gruppo Gamma, il nucleo speciale dei nuotatori d’assalto della Xª Flottiglia Mas. Il suo mito viene consacrato nell’estate del 1943, quando passa alla storia come affondatore solitario di ben tre navi nel corso delle operazioni notturne di sabotaggio contro le forze navali alleate nel Mediterraneo orientale, tra Alessandretta e Mersina. Con la sua esperienza e con le sue intuizioni nel dopoguerra ha contribuito notevolmente all’evoluzione dell’attività subacquea, inventando un nuovo tipo di maschera e di pinne, impegnandosi nel recupero di navi affondate e collaborando con aziende come Cressi Sub e Mares e personaggi come Jacques Cousteau ed Enzo Maiorca. Luigi Ferraro non è stato solo un eroe di guerra, ma anche e soprattutto un vero eroe del mare.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 204 con numerose foto b/n
Stampato nel 2000 da Ireco
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Teseo Tesei e gli assaltatori della X MAS
€30.00Ormai un classico, questo bel libro su Teseo Tesei e anche sugli uomini della X MAS (la pattuglia degli assaltatori e dei violatori di porti) percorre la vita e le esperienze umane e militari dell’eroe elbano con partecipazione emotiva mai disgiunta da una chiarezza d’esposizione che si basa su documenti, testimonianze, fotografie. Uomo di alta moralità e fedele ai suoi doveri di patriota e militare sino al consapevole sacrificio della vita dentro le acque del porto inglese de La Valletta, Malta (1941), per i commilitoni fu persona amabile e rigorosa e un esempio che molti d’essi seguirono, in primis Alcide Pedretti che morì assieme a lui. Teseo Tesei: italiano, marinaio su unità subacquee e di superfice, palombaro, ufficiale, ingegnere, inventore e tecnico attento nel campo (e sul campo) della siluristica, fu anche dotato di una spiritualità particolare, dettata dalla sua cultura e dalla sua appassionata umanità. Personalità bene descritta in questo lavoro di Giorgio Giusti e G. Bianchi.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 228 illustrato con foto b7n e alcune foto a colori
Stampato nel 2018 da Sarasota
-
Uomini oltre – COMSUBIN una squadra addestrata per missioni impossibili
Il prezzo originale era: €72.00.€47.00Il prezzo attuale è: €47.00.Massimo Sestini
Per la prima volta un fotografo ha avuto accesso al mondo segreto e inaccessibile dei subacquei e degli incursori della Marina Militare, i COMSUBIN, accompagnandoli durante le operazioni di addestramento. A emergere è l’ambiente proibitivo e le condizioni estreme in cui questo reparto speciale è abituato ad agire, per interventi di salvataggio e difesa del territorio. Il risultato è un’avventura fotografica emozionante attraverso tutti gli elementi, dalle profondità marine alle operazioni in cielo e su terra, alle immersioni nei laghi ghiacciati, e che rivela l’incredibile familiarità di ogni singolo uomo di queste forze speciali con l’acqua, quasi fosse un’altra forma dell’aria nota a lui. Soltanto un fotoreporter acrobata e un giornalista tenace come Massimo Sestini poteva restituire, usando ogni stratagemma per perseguire il suo obiettivo e creando un racconto che sovverte le nostre certezze sui limiti dell’uomo e le relazioni che intercorrono tra corpo e natura, la spericolata e scrupolosa preparazione di un gruppo operativo di altissima professionalità.
Parlando di mare e ambiente, è utile segnalare l’iniziativa della casa editrice in tema di economia circolare. In aggiunta all’uso di carta proveniente da fonti responsabili, in questo caso particolare l’editore ha fabbricato alcune sacche che contengono il libro recuperando le mute dismesse dagli incursori, e utilizzato questo materiale, altrimenti destinato allo smaltimento, anche per la produzione di alcune copie con inserto in copertina di neoprene.
Copertina cartonata serigrafata, 33 x 33 cm. pag. – Pagine interne: 96 + copertina, carta 200 gr. patinata opaca, allestimento filo refe con capitello completamnete illustrato a colori
Stampato nel 2019 da Rodorigo
Disponibile dal 15 marzo circa
PREZZO OFFERTA: 47.00 euro
-
Vi mando a morire… Emilio Barberi
€20.00Il volume ripercorre la storia di Emilio Barbieri, classe 1917 di Forte dei marmi. nel 1939, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, venuto a conoscenza della richiesta di volontari per rischiosi impieghi in ambito navale, non ha dubbi, inoltra la sua domanda perchè non vuole essere un semplice marinaio, ma vuole essere presente in prima fila, dove c’è l’azione vera. Viene aggregato alla I Flottiglia Mas, reparto dove presteranno servizio altri nomi famosi: Capriotti, Rossi, Massarini, Battista, Beccati, cabrini, Tedeschi, De Vito, Zaniboni, Pedrini, Follieri, Montanari, tutti al comando del T.V. Luigi Faggioni.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 con 28 foto b/n
Stampato nel 2013 da Sarasota
-
Warriors From The Deep – The Extraordinary History Of The Combat Swimmers
€45.00In questo volume ” Guerrieri del profondo” vengono presentati gli incursori di marina di tre diversi paesi. Per primi, per il loro glorioso passato di combattenti, gli “Arditi Incursori” Italiani, i discendenti degli assaltatori della X Flottiglia MAS, gli eroi di Alessandria e Gibilterra; poi i “Kampfschwimmer” tedeschi e infine i “Nageurs de combat” del Commando Hubert, francesi, che operarono in Indocina, in Algeria, nei Balcani, fino all’Afghanistan. Interamente illustrato con fotografie recenti e fotografie d’epoca (relative ai loro predecessori), vengono presentate le loro principali missioni, gli armamenti e le attrezzature nonchè le insegne.
Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 206 interamente illustrato con circa 250 foto a colori, 128 foto b/n e 20 illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Histoire & Collection