Federico Barbarossa e la battaglia di Monte Porzio Catone – Lo straordinario piano militare del 1167

Jennifer Radulovic

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Federico Barbarossa e la battaglia di Monte Porzio Catone – Lo straordinario piano militare del 1167

    18.00

    Migliaia di fanti, centinaia di cavalieri schierati all’orizzonte per muovere alle armi e la terribile consapevolezza di essere in minoranza. Un nobile a cavallo, vessilli alla mano, tra una morte virile e una gloriosa scelse il coraggio e mentre incitava i suoi all’attacco, si levarono canti cristianissimi. Il coraggio pagò e fu il trionfo”. È questa la sintesi più appassionante delle fonti che narrano di quel 29 maggio 1167 in cui le milizie romane cedettero all’impeto travolgente delle esigue truppe dell’Imperatore, presso Monte Porzio Catone. Una sola grande discesa in Italia, un unico piano militare eccezionale per chiudere uno alla volta tutti i fronti: gli indisciplinati Comuni lombardi, lo spregiudicato imperatore bizantino Manuele Comneno, i facinorosi Normanni di Sicilia e un pontefice risoluto come Alessandro III che non voleva cedere a un braccio di ferro apparentemente inesauribile.

    Brossura, 21 x 13,5 cm. pag. 240

    Stampato nel 2014 da Jouvence

    Quick view
  • 0 out of 5

    La grande invasione – Il regno d’Ungheria nel Duecento tra congiure e intrighi. L’arrivo dei Mongoli

    20.00

    L’Ungheria medievale è uno dei più grandi e importanti regni d’Europa. Dai Carpazi all’Adriatico, s’intrecciano alleanze e conflitti tra i grandi popoli della storia. La puntuale ricostruzione di Jennifer Radulovic scorre come un romanzo serrato, denso di strategie e colpi di scena. Protagonisti sono la sete di potere di un giovane principe ambizioso, le congiure di palazzo, gli omicidi politici ed eventi straordinari come l’asilo concesso a migliaia di profughi in fuga e la cruenta irruzione dei Mongoli di Batu Khan (nipote del terribile Gengis Khan), passando anche attraverso la quinta Crociata e la sanguinosa battaglia di Mohi. Questo saggio storico ripercorre le vicende di un’area tumultuosa e poco conosciuta, mettendo in luce la storia di un territorio strategico, ancora oggi fondamentale all’interno degli equilibri internazionali, la cui conoscenza del passato è essenziale per comprendere le lacerazioni del Novecento e il nostro presente.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234

    Stampato nel 2015 da Res Gestae

    Quick view