Visualizzazione di 32 risultati
-
0 out of 5
Berlino il risveglio
€20.00Germania, novembre 1933, viene dato alle stampe “Das erwachende Berlin” di Joseph Goebbels. Il libro, che è stato ideato dal neoministro della Propaganda del Reich nel 1932, è un omaggio alla capitale del Reich e ai suoi abitanti, e ne ripercorre la storia dalla fine della Grande guerra fino alla presa del potere dello NSDAP. Esso rappresenta il complemento ideale di “Kampf um Berlin”, in cui Goebbels narrava i suoi primi anni da Gauleiter della “rossa” capitale del Reich e delle lotte svolte tra le sue strade per conquistarla, ma soprattutto di quel magistrale racconto della presa del potere che è il successivo “Vom Kaiserhof zur Reichskanzlei” (Dal Kaiserhof alla Cancelleria del Reich), che uscirà pochi mesi dopo, nel gennaio del 1934. Per realizzare questo libro Goebbels opta per la forma – per lui alquanto inconsueta – del reportage fotografico, in cui ai ritratti posati si alternano immagini di vita vissuta e collage fotografici, che rendono l’insieme ricco di movimento e quasi “cinematografico”. Una scelta che lo avvicina a scelte stilistiche nate con il Dadaismo tedesco e già sviluppate sulla stampa comunista. A collaborare al volume chiama il suo assistente e collaboratore Karl Hanke e la giovane pittrice Hella Koch-Zeuthen, incaricata della gestione della parte tecnico-iconografica. Al momento dell’uscita del libro Goebbels annoterà sul suo diario: «Il mio libro Das erwachende Berlin è stato pubblicato. Hitler ne è rimasto incantato».
Brossura 15 x 21 cm., pagg. 192
Stampato nel 2014 da Thule Italia
-
0 out of 5
Dal Kampf um Berlin al governo del Reich – Antologia di scritti e discorsi 1927-1933
€13.00La notevole personalità di Goebels, un’insieme di pragmatismo, ottimismo, fede nell'”Eterne Germania” e in Hitler, unita a doti intellettuali e organizzative di assoluto rilievo, portarono un’atmosfera nuova che spezzò l’empasse in cui si dibatteva il movimento nazionalsocialista nella capitale tedesca. Aveva così inizio il “Kampf un Berlin”, la lotta per la conquista di Berlino.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 122 con 42 foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Effepi
-
0 out of 5
Der Nazi-Sozi. Domande e risposte per il Nazionalsocialista 1926
€12.00Il prezzo originale era: €12.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.Joseph Goebbels
L’opera viene definita “opuscolo di propaganda” (Werbeschrift) oppure “Il piccolo ABC del Nazionalsocialista” (“Das kleine abc des Nationalsozialisten”, come riporta la seconda pagina della pubblicazione).È in forma di dialogo in cui un Nazionalsocialista risponde alle domande di un lavoratore tedesco. È l’unico testo in cui i Nazionalsocialisti definirono se stessi come “Nazi”, ma é da rilevare che tale espressione, che compare nel titolo, non ap-pare invece mai nel testo. Vista la particolarità, si è deciso di mantenere il titolo originale, traducendo il sottotitolo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 58 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Effepi
-
0 out of 5
Diari 1923 – 1925
€30.00J.P.Goebbels
“17 ottobre 1923. Ieri Else mi ha regalato questo quaderno, e pertanto voglio che esso inizi con il suo nome. Oggi che cosa potrei peraltro cominciare senza di lei?” (17 ottobre 1923; prima giornata dei Diari di Joseph Goebbels)“Mi sto interessando a Hitler e al Movimento nazionalsocialista, e senz’altro dovrò farlo per un bel pezzo”. (13 marzo 1924) “Ieri abbiamo fondato una sezione locale nazionalsocialista. Sostanzialmente abbiamo parlato dell’antisemitismo. La cultura ebraica è da tempo giunta al proprio limite”. (5 aprile 1924) (…) “Nazionale e socialista! Quale delle due tendenze deve andare al primo posto, e quale è relegata invece al secondo posto? Qui da noi, all’Ovest, la questione nemmeno si pone. Prima di tutto la redenzione socialista, poi la liberazione nazionale arriverà come un vento di tempesta”. (11 settembre 1925) “In auto, andiamo a incontrare Hitler. Sta mangiando. Ma si alza immediatamente da tavola, dirigendosi verso di noi. Mi stringe la mano. Come un vecchio amico. E quei grandi occhi azzurri! Due stelle! È contento di vedermi. Io sono al settimo cielo. (…) qui parla ancora per un’altra mezz’ora. Con arguzia, ironia, umorismo, sarcasmo, con serietà, con ardore e con passione. Quest’uomo ha tutto per essere re. È un tribuno nato. Il futuro dittatore”. (6 novembre 1925).
-
0 out of 5
Diari 1926
€20.00J.P. Goebbels
La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratta del volume relativo all’anno 1926. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”.
-
0 out of 5
Diari 1927 – 1928
€28.00J.P. Goebbels
1927-1928: un biennio cruciale nella vita di Joseph Goebbels. Arrivato a Berlino nel novembre 1926, quale nuovo Gauleiter, in questi due anni egli dovrà mettere in moto e sviluppare quella strategia che lo porterà ad affrontare il compito in assoluto più arduo: diffondere la Weltanschauung nazionalsocialista a Berlino – “la città più rossa d’Europa, dopo Mosca”, come lui stesso scriverà –, conquistare i cuori “d’asfalto” dei berlinesi e, al contempo, rimettere ordine in un Partito allora allo sfascio. Reduce dai successi riscossi a Elberfeld, in quel Großgau della Ruhr che l’aveva visto imporsi come dirigente politico di prima grandezza e dove erano emerse le sue incredibili doti da oratore, il nuovo Gauleiter si trovò infatti dinanzi a uno NSDAP che nella capitale poteva vantare solo poche centinaia di iscritti ed era martoriato da continui attriti e rivalità interne.
Brossura 15 x 21 cm., pagg. 244
Stampato nel 2021 da Thule Italia
-
0 out of 5
Diari 1929
€35.00J. P. Goebbels
“Una notizia orribile: due uomini della SA sono stati accoltellati dai comunisti, nello Schleswig- Holstein. Sono morti! I primi segnali della tempesta in arrivo! La semenza di sangue da cui sorgerà il nuovo Reich” (9 marzo 1929).
“Conversazione con lo studente Wessel; tema: lo Stahlhelm e noi. Una questione che assume delle dimensioni sempre più serie. A tal riguardo il ‘Beobachter’ sta già operando una politica decisamente opportunistica. (…). È intollerabile. Nel Partito abbiamo ancora troppi piccoli borghesi. La cricca di Monaco è diventata insopportabile. Non sono pronto a prender parte a uno squallido e pessimo compromesso” (5 aprile 1929).
“Strasser fa una dichiarazione roboante – raccogliendo cose che ha letto qui e là – sul nuovo stile che noi dovremmo adottare. Caro il mio signor Strasser, lo stile o ce l’hai di natura, oppure non ce l’hai. Non puoi ordinarlo a bacchetta” (5 giugno 1929).
“Stennes può pure essere capace di creare la sua SA, disciplinandola e organizzandola. Ma dovrebbe però lasciare ai politici l’utilizzo di essa. In quanto soldato, non ne capisce nulla al riguardo” (6 giugno 1929).“Solo adesso capisco che cosa rappresenti Hitler per me e per il Movimento: tutto! Tutto!” (11 settembre 1929).
“Un augurio per il mio compleanno: voglio restare vivo almeno fino al giorno in cui la patria si libererà delle sue catene. Poi la morte potrà pure giungere. Ma saprò di non aver vissuto per nulla” (29 ottobre 1929).
“Dio ci conceda di non venire mai meno al nostro coraggio, alla nostra fede, alla nostra devozione e alla nostra fedeltà. Giuro di credere nella Germania, di lavorare per la libertà del mio Popolo e di combattere fino al mio ultimo respiro. E allora: entriamo con coraggio nel nuovo anno 1930!” (31 dicembre 1929).
-
0 out of 5
Diari 1938
€25.00La pubblicazione del volume del diario di Joseph Goebbels relativo al 1938 per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratterà di volumi separati relativi agli anni 1938, 1939, 1940 e 1941. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti di quel 1938 – dall’Anschluss alla crisi ceca, dalla notte dei cristalli all’incontro di Monaco – nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 326
Stampato nel 2013 da Thule Italia
-
0 out of 5
Diari 1939 -1940
€25.00La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratterà di volumi separati relativi agli anni 1938, 1939, 1940 e 1941. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti degli anni ’39 e ’40, nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 237
Stampato nel 2013 da Thule Italia
-
0 out of 5
Diari 1941
€25.00La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratterà di volumi separati relativi agli anni 1938, 1939, 1940 e 1941. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti degli anni ’39 e ’40, nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 247
Stampato nel 2013 da Thule Italia
-
0 out of 5
Diari 1942
€20.00La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels si tratta e si tratta del volume relativo all’anno 1942. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti degli anni ’39 e ’40, nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 186
Stampato nel 2014 da Thule Italia
-
0 out of 5
Diari 1943
€28.00La pubblicazione dei volumi del diario di Joseph Goebbels per la serie “Monografici della Thule Italia”, rientra nel compito di rendere nuovamente disponibili documenti da tempo introvabili. Nel caso attuale, per i diari di Goebbels, si tratta del volume relativo all’anno 1943. Ci sembra inoltre opportuno ricordare che tale diario è al contempo autentico e d’epoca, oltre a non essere mai stato revisionato da Goebbels (a differenza del giornale tenuto dal conte Galeazzo Ciano). Non ci sono quindi né segni di aggiunte né di soppressioni. Goebbels i suoi diari li aveva fatti microfilmare, trascrivere e custodire in luoghi a prova di bomba (come la camera blindata nei sotterranei della Reichsbank). “Sono troppo preziosi perché si possa rischiare che cadano vittima di qualche bombardamento” – scriveva Goebbels – “e offrono un quadro della mia intera vita e dei nostri tempi”. Attraverso le parole di Goebbels si potranno quindi attraversare i momenti salienti degli anni ’39 e ’40, nonché seguire la fervente attività del Ministro della Propaganda che ancora oggi è preso a modello per la capacità di utilizzare i mezzi d’informazione per guidare le masse.
Brossura, 15 x 21 pag. 247
Stampato nel 2014 da Thule Italia
-
0 out of 5
Diari 1944-1945
€30.00Dall’immediato dopoguerra sino a oggi, il 1944 e il 1945, questi due anni di frenetici susseguirsi di eventi mondiali, sono stati ripercorsi – in innumerevoli modi e per più e più volte – da libri, documentari e film da poter fare oggi quasi apparire superflua ogni altra parola. Qualora poi tale parola provenga dalla parte dei perdenti, e per di più da un leale attore principale di quell’epopea del XX secolo, non è superflua, ma pressoché inammissibile per i vincitori materiali della Seconda guerra mondiale. Non è, infatti, né una sterile voce narrante, né un tronfio vincitore (e ancor meno un traditore), a catapultarci negli ultimi sanguinosi anni della guerra mondiale. È il dr. Joseph Goebbels, che per gli incarichi che andava vieppiù a ricoprire, la pressoché totale comunanza di vedute con Adolf Hitler e l’indiscussa fedeltà al credo Nazional-Socialista non poteva di certo abbandonarsi a una scarna e monotona cronologia di eventi.
Brossura 15 x 21 cm., pagg. 341
Stampato nel 2016 da Thule Italia
-
0 out of 5
Goebbels – Una biografia
€34.00Peter Longerich
Nella vita e nella modalità della sua morte, Joseph Goebbels è stato uno dei piú fedeli compagni di Hitler. Alla fine, nessuno, nel bunker di Berlino fu piú vicino al Führer del suo devoto ministro del Reich per l’Educazione popolare e la Propaganda. Ma come ha potuto il figlio di un modesto operaio tedesco uscire dall’oscurità fino a diventare il piú fedele luogotenente di Hitler e infine il suo successore, da lui personalmente consacrato? In questa pionieristica biografia Peter Longerich ha passato al setaccio tutta la documentazione storica – e le trentamila pagine che costituiscono i diari di Goebbels – per dare una risposta a questa domanda. Primo studioso a utilizzare i diari in un lavoro biografico, Longerich si misura con l’autoritratto che il capo della propaganda nazionalsocialista ha dato di sé. Coprendo l’arco di trent’anni, i diari delineano il profilo dell’uomo che da perfetto sconosciuto arrivò a diventare, mostrando grandissima tenacia e fedeltà assoluta al suo capo, uno degli uomini più potenti dello Stato tedesco.
-
0 out of 5
Gotterdammerung – Antologia di scritti e discorsi 1943-1945
€22.00Con questo terzo volume di chiude l’antologia dedicata agli scritti e ai discorsi del ministro Goebbels. Compongono l’opera: Dal Kampf um Berlin al governo del Reich (1927-1933) In pace e in guerra (1933-1943) Götterdämmerung (1943-1945).
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 168 con circa 31 illustrazioni.
All’opera è allegato il dvd “Joseph Goebbels – IL tribuno, il ministro, l’uomo”
Stampato nel 2011 da Effepi
-
0 out of 5
Il cinema del Reichsminister
€22.00“Quale uomo politico tedesco non posso quindi accettare una sola distinzione: quella tra l’arte buona e l’arte cattiva. L’arte non deve soltanto essere buona, deve essere anche legata al popolo; per meglio dire, soltanto un’arte che crei attingendo pienamente alla nazione può in definitiva essere buona e significare qualcosa per il popolo, per il quale è stata creata. L’arte in senso assoluto, così come la concepisce il democraticismo liberale, non deve esistere. Il tentativo di servire una simile causa sortirebbe alla fine il risultato di spezzare ogni intimo legame tra il popolo e l’arte: lo stesso artista si isolerebbe e si estranierebbe dalle forze creatrici, nella sterile campana di vetro dell’art-pour-l’art. L’arte deve essere buona; ma deve essere anche cosciente delle sue responsabilità, coerente, vicina al popolo e pugnace”.
Joseph Goebbels
Brossura 14 x 21 cm. pag. 162 + 14 di foto b/n
Stampato nel 2012 da Effepi
-
0 out of 5
Il cinema tedesco del Terzo Reich – Da Weimar agli anni di Goebbels
€40.00Il cinema del Terzo Reich è dominato dalla figura di Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda che, dotato di straordinarie capacità organizzative, intelligenza acuta e cultura profonda, lavorò alacremente riuscendo a risollevare le sorti della languente cinematografia tedesca, tanto che, nonstante l’abbandono della Germania da parte di valenti registi, sceneggiatori e attori, intorno al 1938 il cinema del Reich risultava essere l’unico in Europa a insidiare il primato statunitense nel settore. Questo lavoro si propone di offrire ad appassionati e cultori della settima arte qualcosa di più di una panoramica della cinematografia tedesca, partendo da una sintesi della sua storia dell origini per arrivare agli anni del Terzo Reich e attraverso una serie di appendici tratte da documentazione coeva, relative a: ristampa della rara pubblicazione italiana risalente al 1943 sul cinema tedesco; articoli tratti dalla rivista Cinema (anni 1936-1943); riproduzione di due tra i migliori album di figurine a colori degli anni Trenta.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 262 con circa 556 tra foto e illustrazioni in b/n + 53 pagine fuori testo con circa 411 illustrazioni a colori
Stampato nel 2013 da Novantico
-
0 out of 5
Il comunismo senza maschera – Discorso al Reichsparteitag di Norimberga
€12.00Il prezzo originale era: €12.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.“Il bolscevismo mira con piena consapevolezza a rivoluzionare tutti i popoli. Reca in sé una tendenza aggressiva internazionale. Il Nazional-socialismo, invece, si limita alla Germania e non è un articolo d’esportazione, né come idea, né come azione […] Il bolscevismo, che significa guerra allo spirito per se stesso, ama atteggiarsi a campione dello spirito. Là dove le circostanze lo richiedono, il lupo si traveste da pecora. Ma dietro la maschera mendace, che esso variamente assume a seconda dei tempi e delle circostanze, ghigna il ceffo diabolico dello sfacelo universale […] Chi scende a patti con il bolscevismo ne rimarrà rovi-nato! Siamo ben lungi dal voler impartire ordini ad altri popoli ed ai loro Governi o anche solo dare loro dei consigli. Noi non ci immischiamo nelle loro questioni interne. Unicamente, vedendo i pericoli che minacciano l’Europa, eleviamo la nostra voce ammonitrice, perché abbiamo compreso la gravità di tali pericoli”. Da un passo del discorso di Joseph Goebbels
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 64 con 20 illustrazioni b/n
Stampato nel 2019 da Effepi
-
0 out of 5
Il fascismo e i suoi risultati pratici – Per la pace del mondo
€18.00Il fascismo e i suoi risultati pratici – primo numero dei “Quaderni dei C.A.U.R.” [Comitati d’Azione per l’Università di Roma], pubblicato con il titolo Noi tedeschi e il fascismo di Mussolini – contiene le osservazioni, frutti di studio e di approfondimenti in loco, del dr. Joseph Goebbels riguardo alle teorie e ai conseguimenti del fascismo. Se questa è una traduzione ex novo rispetto a quella proposta dal direttore dell’Istituto di cultura fascista, Alberto Luchini, è invece del tutto inedita quella del secondo scritto qui contenuto – “Per la pace del mondo”. Entrambi i testi dono tratti da Signale der neuen Zeit – 25 ausgewählte Reden von Joseph Goebbels. Un’agile introduzione, una postfazione e un’appendice, con estratti dal libro del 1934 “Il problema austriaco e l’Italia” del prof. F. S. Giovannucci, forniranno al lettore degli spunti per gettare uno sguardo da una differente prospettiva – rispetto alle parole del ministro del Reich per la Propaganda – sui rapporti tra i fascisti di Mussolini e i tedeschi di Hitler.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 107
Stampato nel 2017 da Thule Italia
-
0 out of 5
Il nostro Hitler – I discorsi pronunciati dal Reichminister Goebbels in occasione del genetliaco del Fuhrer 1933-1945.
€18.00Di solito, i grandi uomini che ammiriamo da lontano perdono la propria magia quando li conosciamo bene. Con Hitler è vero il contrario. Più lo si conosce, più lo si ammira e più si è pronti a darsi interamente alla sua causa. Lasciamo che siano altri a dar fiato alle trombe. I suoi amici, i suoi camerati gli si radunano intorno per stringergli la mano e ringraziarlo per tutto ciò che rappresenta per noi e per quanto ci ha dato. Voglio dichiararlo ancora una volta: noi amiamo quest’uomo e sappiamo che si è guadagnato tutto il nostro amore e il nostro sostegno. Mai c’è stato un uomo tanto ingiustamente oggetto dell’odio e delle calunnie dei suoi detrattori degli altri partiti. Rammentate cosa hanno detto di lui! Un miscuglio di accuse contraddittorie! L’hanno accusato di ogni peccato per negare tutte le sue virtù. Quando, ciononostante, egli è riuscito alfine a prevalere su quella marea di menzogne, trionfando sui propri nemici e levando la bandiera nazionalsocialista sulla Germania, il fato ha mostrato il proprio favore verso di lui al mondo intero, elevandolo dalla massa e ponendolo nel posto che meritava per il suo geniale talento e l’umanità integra e pura…
Joseph GoebbelsBrossura, 14 x 21 cm. pag. 142 con circa 26 illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Effepi
-
0 out of 5
Il romanticismo d’acciaio
€10.00Il ministro della Propaganda del Reich non accetta neanche l’idea di un artista impegolato in languide beghe sentimentali, o che si impappini per compiacere le ‘logiche’ del mercato. Il suo Führer vuole che il Tedesco, ritornato popolo dopo essere stato a lungo cascame del caso, si rinsaldi e conforti in un’arte magnifica, superba senza snobismo, pungolo per l’azione. Vuole, insomma, un’arte che renda l’uomo stesso opera d’arte – e opera d’arte il corrispondersi degli uomini, la comunità politica, e arte il paesaggio di questo vivere superiore. Un’arte che insegni al popolo a sentire e volere da artisti, che gli insegni la fierezza con cui ci si libra al di sopra delle crisi, con cui si lotta per custodire e imporre le proprie certezze, perché la volontà resti salda. Solo così le ali dell’assoluto, dell’intemporale, possono liberare l’uomo da tutto il patetismo che lo insegue dal basso e sembra essere l’unico pensiero e trastullo degli artisti finti della modernità, bravi ragazzi inaciditi di cui la storia fa volentieri a meno. Il volume è arricchito dal ritratto di Goebbels firmato da Roberto Andreoli.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 78
Stampato nel 2015 da Edizioni di Ar
-
0 out of 5
Il socialismo tedesco al lavoro
€25.00Nel 1931 Joseph Goebbels aveva dichiarato che il compito del socialismo era quello di sproletarizzare il popolo tedesco, mentre il nazionalismo avrebbe sproletarizzato la nazione tedesca. Nel 1935 autorevoli esponenti nazionalsocialisti confermavano, con i loro scritti, le parole del ministro della propaganda spiegando, con dovizia di particolari, i contenuti, i programmi e i vasti campi di azione del Socialismo del Terzo Reich. Questi scritti compongono “Il Socialismo Tedesco al Lavoro”, un’opera indispensabile per lo studio del Deutscher Sozialismus e della natura razziale e socialista della Volksgemeinschaft e per comprendere appieno la concezione politica del Nazionalsocialismo e la sua ferma decisione di trasformare la totalità della nazione nel compimento della più significativa rivoluzione popolare del XX secolo.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 222 con 9 illustrazioni
Stampato nel 2011 da Thule Italia
-
0 out of 5
In Pace e in Guerra – Antologia di Scritti e Discorsi 1933-1943
€13.00Considerando le indubbie capacità comunicative possedute da Goebbels, qualità che gli sono state riconosciute anche dai suoi più acerrimi nemici, ci si può fidare delle sue affermazioni o queste erano esclusivamente finalizzate al conseguimento di un risultato politico? Quando leggiamo un suo scritto o la trascrizione di un suo discorso non dobbiamo dimenticare che la propaganda era lo scopo principe cui tendeva l’autore e che pertanto alcune forzature sono indubbiamente presenti. Ad una attenta analisi, non appare però che Goebbels abbia abusato della buona fede del popolo tedesco.
Brossura, 17 x 21 cm. pag. 112 numerose foto b/n
Stampato nel 2007 da Effepi
Stampato nel 2007 da Effepi
-
0 out of 5
Joseph Goebbels – Modelli e forme di propaganda nel Terzo Reich
€12.00L’intento dell’autore (che peraltro trascura alcuni presupposti fondamentali) è di far capire come ha potuto diffondersi e trovare adepti in Germania la dottrina nazionalsocialista. Oltre alla personalità di Adolf Hitler, fu soprattutto la propaganda, di cui fu ideatore Joseph Goebbels, a permettere una tale affermazione. In questo lavoro si cerca di dare risposte analizzando in dettaglio ciascuno dei modelli di propaganda allora in uso e le forme di presentazione utilizzate.
Brossura, 14 x 20 cm. pag. 178
Stampato nel 2007 da Prospettiva
-
0 out of 5
La conquista di Berlino
€20.00Esponente del fascismo tedesco, Joseph Goebbels era uomo della volontà. In Europa, i fascisti erano innervati dalla volontà: di mettere in forma la politica mondiale, secondo la visione della vita che per loro, gli estremisti delle “idee senza parole”, significava una incursione affermativa delle qualità in ordine dell’uomo nel disordine della modernità. E noi? Abbiamo deciso, tutti quanti, da ex-estremisti, deformati più che riformati, di giustificarci, redimerci, ripudiare la salute del branco per abbandonarci, masnadieri stremati, alla ‘salvezza’ – nei cenacoli delle parole senza idee? Noi dobbiamo non giustificarci ma osservare quella che per Goebbels era la consegna (die Aufgabe) del soldato politico: semplicemente, volere il nostro dovere.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 196
Stampato nel 2016 da Ar
-
0 out of 5
La lotta per Berlino
€30.00Il prezzo originale era: €30.00.€19.50Il prezzo attuale è: €19.50.Joseph Goebbels
Nella seconda metà della Repubblica di Weimar, l’azione politica dello Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori ebbe tra le sue priorità fondamentali la “lotta per la conquista delle strade” e la “lotta per Berlino”, per la capitale del Reich. È a queste due priorità che Joseph Goebbels, Gauleiter di Berlino dal novembre del 1926, dedicò nel 1932 un libro, dandogli il significativo nome di Kampf um Berlin. Der Anfang (La battaglia per Berlino. L’inizio). Tale libro – che descrive il primo anno da Gauleiter di Goebbels e che Thule Italia propone, così come nella versione originale, con un ricco contributo iconografico, fatto di foto d’epoca, manifesti dei vari raduni e vignette e disegni propagandistici (in primis quelli di Mjölnir) – contiene sia le motivazioni del perché fosse tanto importante per lo NSDAP il riuscire ad avere il dominio delle strade nella capitale, in quella roccaforte del Movimento operaio che era allora Berlino; sia un’accurata descrizione degli obiettivi e delle procedure organizzative delle manifestazioni nazionalsocialiste in questo suo primo anno di gestione del Gau. Non possono ovviamente mancare pagine interessanti sul Congresso di Norimberga del 1927, e passaggi fondamentali sulla SA – su quell’“ignoto uomo della SA” che rappresentava il vero nerbo del Movimento e il grande protagonista del Kampfzeit, il “periodo della lotta” – e sulla Vecchia Guardia del Partito, cui peraltro il libro è dedicato.
-
0 out of 5
La verità sulla Spagna
€12.00Discorso di Joseph Goebbels tenuto al Congresso Nazionale del Partito Nazionalsocialista a Norimberga nel 1937. In esso in ministro della propaganda tedesco affermava che il comunismo e il giudaismo e la stampa asservita, sono sempre pronti a screditare i movimenti che nei singoli paesi d’Europa tentano di fare una rivoluzione nazionale in nome del popolo e non dei grandi interessi finanziari. Queste voci prezzolate affermano che, detti movimenti, sono al servizio degli interessi imperialisti di Germania e Italia. Goebbels afferma che il Nazionalsocialismo non è merce d’esportazione ma, una concezione politica, nata dall’intima essenza di un popolo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 36 + 20 di foto b/n
Stampato nel 2012 da Effepi
-
0 out of 5
Michael
€25.00E’ il1929 quando la Franz Eber Verlag pubblica “Michael – Ein deutsches Schicksal in Tagebuchblattern”, il romanzo scritto da Joseph Goebbels, futuro ministro del Reich e già responsabile della propaganda del Partito, anche se la sua genesi risale all’inizio degli Anni ’20. E’ questo un romanzo pieno di fervore e d’idealismo, ma anche di travolgente romanticismo, certamente inusuale per chi è abituato a leggere il Goebbels dei diari e dei discorsi politici. Se all’inizio il lettore si sente avvolto dal pathos e dagli slanci romantici del protagonista, quando appare la reale natura del giovane, prima studente, poi soldato, poi lavoratore, si staglia sempre più netto il romanzo politico. La lettura di questo controverso romanzo continua ad essere fondamentale per cogliere appieno quell’atmosfera del primo dopoguerra in cui nacque e si sviluppò il nazionalsocialismo e per afferrare il pensiero, i sentimenti e le capacità di coinvolgimento delle masse di quegli uomini che furono i fautori e gli artefici di quel movimento – profondamente socialista e nazionalista – che ha portato alla nascita del Terzo Reich. Prefazione di Monica Mainardi. In appendice: Il piccolo ABC del nazionalsocialista, di J. Goebbels.
Brossura 15 x 20,8 pag.213
Stampato nel 2012 da Thule Italia
-
0 out of 5
Nazionalsocialismo. La Conquista di Berlino
€49.00Joseph Goebbels
Esponente del fascismo tedesco, Joseph Goebbels era uomo della volontà. In Europa, i fascisti erano innervati dalla volontà: di mettere in forma la politica mondiale, secondo la visione della vita che per loro, gli estremisti delle “idee senza parole”, significava una incursione affermativa delle qualità in ordine dell’uomo nel disordine della modernità. E noi? Abbiamo deciso, tutti quanti, da ex-estremisti, deformati più che riformati, di giustificarci, redimerci, ripudiare la salute del branco per abbandonarci, masnadieri stremati, alla ‘salvezza’ – nei cenacoli delle parole senza idee? Noi dobbiamo non giustificarci ma osservare quella che per Goebbels era la consegna (die Aufgabe) del soldato politico: semplicemente, volere il nostro dovere.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 198
Stampato nel 1978 da AR
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. alcuni danni alla copertina e alla costa. Foto su richiesta
-
0 out of 5
Noi tedeschi e il fascismo di Mussolini
€15.00Questo testo è la riproduzione di quello pubblicato per i tipi “Quaderni di C.A.U.R. ” nel 1936, XICV anno dell’Era Fascista. Il documento riveste particolare interesse storico in quanto evidenzia l’opinione sul fascismo di uno dei personaggi più influenti del Nazionalsocialismo, che non solo si sofferma sulle similitudini tra i due regimi ma giunge a sottolineare la necessità della Germania di recuperare il decennio di anticipo dell’alleato italiano prendendo spunto dalle conquiste ideologiche ottenute da quest’ultimo in vari campi, in primis l’educazione della gioventù, senza lesinare roboanti parole elogiative nei confronti di Mussolini.
Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 34 con 8 foto b/n
Stampato nel 2008 da Thule Italia
-
0 out of 5
Quei dannati nazionalsocialisti – Ecco qualcosa su cui riflettere
€10.00Il pamphlet risale alla fine degli anni ’20, quando godette di un’ampia diffusione. Infatti ne furono stampate diverse centinaia di migliaia di copie, ben prima quindi della presa del potere del nazionalsocialismo nel 1933. La celebrata abilità propagandistica di Goebels emerge in queste poche pagine che rappresentano una vera epropria summa del pensiero politico nazionalsocialista. Al lavoro originale, è stato aggiunto un saggio sulla rivista “Mjolnir” con un’antologia di illustrazioni in b/n.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 54 con 15 foto e 17 illustrazioni b/n
Stampato nel 2006 da effepi
-
0 out of 5
Trenta regole di guerra per il popolo tedesco
€13.00“Stiamo combattendo per la nostra vita. Se vinciamo, saremo in grado di riparare ai danni e al dolore che questa guerra ha provocato in un tempo relativamente breve, impiegando tutta la nostra forza. Se perdiamo, ciò rappresenterà la fine della nostra Nazione e della nostra storia”.
Joseph Goebbels
Brossura 14 x 21 cm. pag. 66
Stampato nel 2012 da Effepi