Beutepanzer

Kagero

Visualizzazione di 17 risultati

  • 0 out of 5

    Beutepanzer

    26.00

    Serie di monografie illustrate sugli aerei e sui mezzi corzzati della Seconda Guerra Mondiale e al loro utilizzo in combattimento. Ciascun lavoro è corredato da un foglio di decals in 1/48 e 1/72 e propone circa 50 profili a col con marchi, codici, schemi mimetici, decalcomanie e foto incisioni. Sicuramente dei must per i modellisti. La presente monografia è riferita specificatamente ai carri armati nemici catturati e rimessi in servizio con l’esercito tedesco.

    Brossura, 27,5 x 20,5 cm. pag. 18 con profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat C.r. 42

    24.00

    Alessandro Cordasco – Camillo Cordasco

    Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte sul più famoso caccia biplano italiano della Seconda Guerra Mondiale: Il CR. 42 – La monografia è particolarmente indicata per i modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guide To German Night Fighters In World War II: The Night Defenders Of The Reich

    39.00

    Eduardo Gil Martínez

    Nel corso degli anni sono stati pubblicati molti libri sulla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il campo dei caccia notturni è stato analizzato molto limitatamente. In quest volume, dedicato specificatamente ai velivoni per l’impiego notturno, vengono mostrati tutti gli aerei o, le versioni specializzate di questi, utilizzati dalla Luftwaffe nella difesa aerea notturna della Germania. Inoltre, viene fatta una panoramica generale sulla storia dei caccia notturni tedeschi, delle unità, degli assi, delle tattiche, dei tipi di radar, del camuffamento, dell’armamento, ecc. Viene anche evidenziato l’utilizzo di caccia notturni tedeschi in altri paesi come l’Italia, la Romania o l’Ungheria, e persino  un cenno sui caccia notturni giapponesi. Diverse tabelle comparative, aiutano il lettore, nela lettura di questo volume.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 140 illustrato con circa 220 foto in b/n e disegni tecnici

    Testp in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel He 219 Uhu. The German Night Fighter

    24.00

    Marek Rys

    Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte su quello che probabilmente fu il miglior caccia notturno della Seconda Guerra Mondiale: l’Heinkel He-219 “Uhu” – La monografia è particolarmente indicata per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 20 con disegni tecnici e profili a colori + 3 tavole in scala ripiegate

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel2021 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Jagdpanzer

    25.00

    Bell’album illustrato che segue le tracce dei carri armati tedeschi distrutti fra il 1943 e 1945, utilizzando la terminologia militare tedesca. Il volume è completato dai profili delle diverse macchine.

    Brossura 20,5 x 27,5 cm. pag. 52 interamente illustrate con foto b/n + 16 profili a colori

    Testo bilingue inglese/polacco

    Stampato nel 2010 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi MC.202

    29.00

    Collana di stampo prettamente modellistica, dell’editore polacco Kagero, rinomato per le innumerevoli monografie aeronautiche, tererstri e navali, inerenti essenzialmente l’ambito modellistico. Le monografie sono costituite da un numero variabikle di pagine, da 30 in su, caratterizzate interamente da tavole a colori e disegni tecnici dei mezzi nella loro interezza e dei particolari degli stessi. Inoltre, sono presenti due inserti staccabili a doppia pagina con disegni esaustivi in scala 1:24. Questa monografia, in particolare, esamina uno dei più famosi caccia italiani del secondo conflitto mondiale: il Macchi MC.202. Nel maggio del 1941 gli equipaggi del 17° Gruppo, facenti parte del 1° Stormo Caccia, ricevettero il primo lotto del nuovo caccia progettato dall’ing. Mario Castoldi: il MC.202 Folgore. Derivato dal precedente Macchi MC.200, ma dotato di un motore in linea più potente e aerodinamico (il Daimler Benz 601 A-1 inizialmente prodotto in Germania, poi in seguito prodotto su licenza da Alfa Romeo) e un abitacolo chiuso. Il velivolo venne costruito in circa 1100 unità divise in 13 serie da Macchi, Breda e SAI Ambrosini. Il concetto di base non fu mai distorto, le circa 100 modifiche riportate durante i suoi quattro anni di servizio, riguardavano essenzialmente la corazzatura per proteggere il pilota, l’aggiunta di due mitragliatrici alari da 7,7 mm (oltre ai due standard 12,7 mm di fronte a l’abitacolo), un’attrezzatura antisabbia per il teatro del deserto, una nuova unità di coda e altri dettagli secondari. Destinato ai principali teatri operativi, dal Nord Africa alla Russia, passando per i combattimenti su Malta, il velivolo si rivelò un passo avanti in termini di prestazioni rispetto ai suoi predecessori ma non ancora adeguato in termini di armamenti e attrezzature, in particolare la radio. Alla fine del 1943 la ditta costrutrice incominciò a consegnare ai reparti di volo il più prestante MC.205.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 28 completamente illustrato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Super Drawings 3D – Schnellboot. Type S-38 and S-100

    39.00

    Le classi di E-boats S38b e S100, sono state le navi da attacco veloce tedesche (Schnellboot in tedesco) costruite per la Kriegsmarine durante la Seconda Guerra Mondiale. Le E-boats (una designazione di origine britannica) sono state, senza dubbio, le migliori unità della loro categoria, tra quelle realizzate dalle varie nazioni in guerra. Inizialmente, surante la Grande Guerra, queste unità erano chiamate Unterseebot Zerstörer (Hunting Submarine) e Anti-Submmarine Motorboats o Armored Motorboats, in quanto erano destinate primariamente ad un utilizzo contro i sottomarini. Successivamente la Kaiserliche Marine (marina imperiale tedesca) adottò la designazione di Luftschiffmotorenboot (imbarcazione con un motore di dirigibile) o L-Boote e, quindi, dal novembre 1917, le unità divennero LM-Boote, con lo stesso significato, ma il loro utilizzo in questo ruolo, specialmente nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, non ebbe particolare successo. Durante il secondo conflitto mondiale, invece, furono utilizzate specificatamente nel ruolo d’attacco in ambiente costiero. Operarono nel mare del Nord, nel Canale della Manica, in prossimità delle coste francesi, nel Mediterraneo e nell’Egeo, con ottimi risultati. lLa monografia è particolarmente indicata per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n ripigati su tavola

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Kagero

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Messerschmitt Bf 109 – Early Versions

    40.00

    La presente monografia è dedicata alle prime versioni del Messerschmitt Bf 109, il più famoso aereo da caccia tedesco della Seconda guerra Mondiale, discute riguardo le sue origini e lo sviluppo con una particolare attenzione alle modifiche apportate nei suoi primi prototipi, varianti AD e loro sotto-varianti. L’uso in combattimento del velivolo nella guerra civile spagnola, nella campagna polacca e nella guerra sul fronte occidentale è accuratamente descritto con molti resoconti di prima mano. Il libro contiene anche brevi capitoli sul Bf 109 Ds in servizio in Svizzera e sul camouflage e marcature dei primi velivoli della aerie.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 192 con circa 108 foto, 103 grafici, 18 schemi di colorazioni, e 32 pagine di disegni in scala

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Messerschmitt BF 109 G in Foreign Service

    55.00

    Eduardo  Gil Martinez

    Il Messerschmitt Bf 109 fu senza dubbio uno degli aerei più importanti durante il secondo conflitto mondiale, fu addirittura il velivo con il più alto tasso di produzione (ben 35.000 esamplari) dell’intero conflitto. Per la Germania, il Bf 109 rappresento il caccia di riferimento, fino all’arrivo del favoloso Fw 190. Entrambi i caccia vennero costantemente migliorati durante la guerra per essere in grado di affrontare, su un piano di parità, i velivoli avversari. Questa monografia, in particolare, è dedicata agli utilizzatori stranieri del BF 109G (Bulgaria, Croazia, Svizzera, Finlandia, Regia Aeronautica italiana, Repubblica Sociale Italiana, Ungheria, Romania). Il volume è molto ben illustrato con foto d’epoca in b/n, disegni in scala e 26 pagine di tavole a colori che mostrano le diverse colarazioni delle aeronautiche che utilizzarono questo velivolo. Indicato anche per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 122 riccamente illustrato con numerose foto b/n, disegni in scala e 26 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    North American P-51B Mustang

    19.00

    AA.VV.

    Collana dell’editore Kagero, dedicata ai velivoli della Seconda Guerra Mondiale. Ogni volume, di questa serie è composto da 16-24 pagine e contiene foto d’archivio selezionate, profili colore o immagini 3D a colori. Alcuni libri contengono anche disegni in scala. la monografia contiene decalcomanie di alta qualità nelle scale 1:48 e 1:72 di uno schema di pittura specifico. Se i dettagli dell’illustrazione differiscono dall’adesivo, le foto utilizzate per sviluppare il foglio degli adesivi verranno presentate nell stesso volumetto. Questa è una serie per modellisti come supplemento ad altre pubblicazioni o una raccolta di materiali pubblicati in precedenza.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 26 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sherman Firefly

    29.00

    Già a partire dal 1944, lo Sherman americano era diventato il pilastro delle forze corazzate dell’britannico e del Commonwealth. Tuttavia i carri armati tedeschi avevano aumentato lo spessore delle loro corazzature, il che significava che il cannone originale da 75mm dello Sherman, non era più adeguato. Per contrastare questo fattore “tecnico” il mezzo (denominato Firefly) venne dotato di una torreta armata con una versione del cannone anticatto da 17 pollici, fornendo loro potenza di fuoco sufficiente per fronteggiare i carri tedescgi “Panther” e “Tiger”. Questa monografia presenta lo sviluppo, la produzione e il servizio operativo dei “Firefly” negli eserciti britannico, canadese, neozelandese, sudafricano, cecoslovacco e polacco. L’apparato iconografico è costituito da 148 foto d’epoca b/n, estratti di documenti originali, piani in scala 1/35 e tavole a colori. la monografia è particolarmente indicata per i modellisti.

    Brossura, 20,5 x 29 cm. pag. 85 completamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Super Drawings 3D – Battleship Vittorio Veneto

    34.00

    Splendida collana prettamente modellistica dell’editore polacco Kagero che prende in esame le più famose unità navali della Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono interamente illustrate con bellissimi disegni 3D in scala, a piena pagina che, propongono i mezzi considerati nelle varie fasi operative in cui prestarono servizio, mostrando le successive modifiche in fatto di equipaggiamento e ruoli. A completare questo pregevole lavoro, un disegno progettuale fuori testo, apribile, in scala 1:1000. Questa monografia si riferisce in dettaglio alla corazzata italiana “Vittorio veneto”, una delle corazzate più moderne messe in linea dalla Regia Marina nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 84 riccamente illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Super Drawings 3D – The Type II U-boat

    29.00

    la monografia presenta una breve descrizione del sommergibile tedesco type II. Questi erano dei piccoli sommergibili costieri con delle buone caratteristiche generali. Dal momento che “un’immagine vale più di mille parole”, il testo è accompagnato da 160 disegni in scala 3D che mostrano l’aspetto esterno di tutti e quattro i sottotipi, compresi i dettagli sulle le differenti versioni delle torri, le varianti inerenti armamento, nonché altri accessori esterni del mezzo: armi, apparati di comunicazione, snorkel ecc. Le immagini tridimensionali sono in scala 1:144 (viste generali e isometrica); è anche incluso un foglio apribile fuori testo con i disegni dell’U-Boats type II. Questa pubblicazione è un aiuto prezioso per ogni modellista interessato a costruire una replica di uno di questi sommergibili.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 77 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Super Drawings 3D – The Type XXI U-boat

    39.00

    L’U-Boot tipo XXI U fu uno dei pochi tipi di arma che, nonostante non fosse riuscito a prendere parte ai combattimenti nel secondo conflitto mondiale, ha completamente rivoluzionato il carattere delle azioni navali in mare. Fu il primo vero sottomarino della storia. Gli altri tipi di vascelli progettati fino a quel momento erano essenzialmente “sommergibili” mezzi che operavano anche sott’acqua, ma dovevano emergere in talune occasioni per utilizzare al meglio il proprio armamento e per il ricambio dell’aria. Sott’acqua erano lenti e non manovrabili e spesso dovevano emergere sulla superficie per ricaricare le loro batterie elettriche. Il Tipo XXI venne progettato fin dall’inizio come un vero sottomarino il cui ambiente naturale doveva essere il mare profondo. La monografia in questione è interamente illustrata con immagini tridimensionali a colori in scala 1:144 (viste generali e isometrica); è anche incluso un foglio apribile fuori testo con i disegni dell’U-Boat XXI..

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Super Drawings 3D. Italian Navy Torpedo-armed Motorboat

    34.00

    Oleg Pomoshnikov

    Splendida collana prettamente modellistica dell’editore polacco Kagero che prende in esame le più famose unità navali della Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono interamente illustrate con bellissimi disegni 3D in scala, a piena pagina che, propongono i mezzi considerati nelle varie fasi operative in cui prestarono servizio, mostrando le successive modifiche in fatto di equipaggiamento e ruoli. A completare questo pregevole lavoro, un disegno progettuale fuori testo, apribile, in scala 1:1000. Questa monografia si riferisce in dettaglio al MASW-15 italiano, durante la Prima Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Topcolors 39 – Captured Panzers. German Vehicles in Allied Service

    18.00

    Serie di monografie illustrate sugli aerei e sui mezzi corzzati della Seconda Guerra Mondiale e al loro utilizzo in combattimento. Ciascun lavoro è corredato da un foglio di decals in 1/48 e 1/72 e propone circa 50 profili a col con marchi, codici, schemi mimetici, decalcomanie e foto incisioni. Sicuramente dei must per i modellisti. La presente monografia è riferita specificatamente ai mezzi corazzati tedeschi catturati e utilizzati dagli Alleati.

    Brossura, 27,5 x 20,5 cm. pag. 18 illustrato con circa 15 profili a colori

    Testo in lingua inglese/polacco

    Stampato nel 2014 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    TopDrawings 131. Fiat G-55 Centauro

    24.00

    Anirudh Rao

    Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte su uno dei caccia italiani della serie 5, il Fiat G.55.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 20 con disegni tecnici e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Kagero

    Quick view