Alpini sulla Linea Gotica delle Apuane – Il Battaglione “Intra” della Divisione Alpina “Monterosa” 1944-1945

Lo Scarabeo

Visualizzazione di 47 risultati

  • 0 out of 5

    Alpini sulla Linea Gotica delle Apuane – Il Battaglione “Intra” della Divisione Alpina “Monterosa” 1944-1945

    22.00

    Davide Del Giudice

    Nell’inverno 1944/45, le Alpi Apuane furono teatro di una guerra di posizione, simile a quella del primo conflitto mondiale. Questa volta però a combattere erano i coscritti e i volontari del Battaglione “Intra”, appartenente alla Divisione Alpina “Monterosa” della RSI ed il fronte era quello della Linea Gotica Occidentale. I loro avversari furono gli Americani della 92ª Divisione “Buffalo”, appoggiati dalle unità partigiane. Questo volume, giunto alla terza edizione riveduta ed ampliata, è frutto di venti anni di ricerche e ricostruisce drammi ed eroismi di quel tragico periodo, facendo luce su molti episodi dimenticati, con l’aiuto di memoriali, documenti d’epoca, mappe e un vasto repertorio fotografico. L’interesse del volume, al di là appunto delle testimonianze dei reduci, è dato anche da un notevolissimo apparato iconografico con foto sia in b/n che a colori. In particolare queste ultime sono state riprese dall’Autore del volume che ha ripercorso più volte i luoghi che vengono descritti nel testo, fotografando le vecchie postazioni e i camminamenti che videro protagonisti gli Alpini del Battaglione “Intra”. Vengono anche descritti i poco noti distintivi delle compagnie del battaglione.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 152 + 48 pagine fuori testo con 109 foto b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bunker – Il grande monolite di cemento armato tra prefettura e provincia di Milano

    20.00

    Il Bunker, costruito nel 1943 per rispondere alle esigenze belliche, fa parte a pieno titolo della storia dell’Architettura italiana. La struttura in cemento armato è suddivisa in due piani, uno sotterraneo e l’altro seminterrato, ed è mascherata tra i giardini di Palazzo Diotti, sede della Prefettura, e Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. Percorrendone le stanze si possono vedere gli impianti di aerazione, filtrazione e rigenerazione dell’aria prodotti dalla Società Anonima Aeromeccanica Marelli e il passo si fra cauto perché procede sulla storia di una Milano di altri tempi. Il Bunker rimane oggi il testimone di un’epoca e come tale deve indurre a profonde riflessioni sulla stessa, in primo luogo per evitare che si torni ad un nuovo stato di guerra.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con illustrazioni b/n + 24 pagine fuori testo con foto a colori a colori

    Stampato nel 2016 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carmelo Borg Pisani (1915-1942) – Eroe o traditore?

    16.00

    Alle 7,34 del 28 novembre 1942, sulla forca del carcere maltese di Corradino, moriva carmelo Borg Pisani, un giovane artista che sognava la liberazione della sua isola dal dominio britannico. Si arrulolò come soldato semplice nell’Esercito di quell’Italia che riteneva la sua vera Patria e fu protagonista di una sfortunata missione conclusasi con l’arresto e il processo per alto tradimento. Entrò così nella schiera delle Medaglie d’oro al Valor Militare. Figura controversa, protanonista di una vicenda tragica, fu considerato in Italia un eroe irredentista e a Malta , anche se non da tutti, un traditore. affrontò con coraggio il momento dell’esecuzione come Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa e Nazario Sauro.

    Brossura 15,50 x 21 cm. pag. 154 con circa 50 foto b/n

    Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Como 1915 – 1945: protezione dei Civili e rifugi antiaerei

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €13.20.

    Maria Antonietta Breda – Gianluca Padovan        Prezzo di copertina: 24.00 (sconto 45%)

    Il vicino centenario della Grande Guerra, nonché il settantennio dal termine della Seconda Guerra Mondiale, hanno fornito lo spunto per pubblicare un libro sulla protezione dei civili comaschi compresa nell’arco temporale di trent’anni. Si ricostruiscono gli eventi che hanno determinato taluni caratteri della scena urbana di Como ricordando che cosa siano stati gli aggressivi chimici, denominati “gas di guerra”, l’organizzazione dell’allarme antiaereo fornito alla città tramite le sirene, la protezione dei cittadini mediante i rifugi antiaerei pubblici e privati. La situazione di Como era particolare, difatti molti dei suoi rifugi si sono dovuti costruire nei piani terreni degli edifici e solo dopo il 1942 anche in gallerie sotterranee. La Città passò sostanzialmente indenne attraverso il trentennio 1915-1945 e qualcosa ancora oggi rimane a testimonianza di quei giorni trascorsi nella paura d’una strage. A corredo del testo vi sono numerose foto che ricordano gli aspetti della difesa dei civili e una serie inedita di documenti che vanno dal 1866 al 1945, testimoniando anche le fasi della realizzazione del rifugio antiaereo della Croce Rossa di Como.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 119 + 192 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Sacarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Criminogenesi evolutiva – La violenza come adattamento umano dalle savane allo spazio

    24.00

    La teoria in argomento in questo volume è affrontata in maniera inedita ed esaustiva, anche considerando che la Violenza potrebbe essere intesa come un carattere adattativo dal punto di vista evolutivo. L’indagine deve necessariamente rivolgersi al passato remoto dell’Homo sapiens, esplorando la sua filogenetica e l’ambiente nel quale egli si è evoluto. La violenza, pertanto, non potrà essere concepita unicamente come una manifestazione patologica per l’uomo, al contrario può essersi rivelata in passato fondamentale per la sopravvivenza. In quest’opera, i parametri classici dell’Antropologia, come le mutazioni o le migrazioni umane, sono messi in correlazione con i principi delle Scienze criminologiche quali la personalità del deviante o l’ambiente dove costui è vissuto; ed inoltre viene valutato l’impatto che la violenza ha avuto nella storia attraverso la disamina dei concetti-chiave propri dell’Antropologia. La teoria della Criminogenesi evolutiva consente altresì di comprendere e prevenire i rischi dovuti alla permanenza dell’uomo nello spazio profondo è proposta una nuova visione dell’adattamento umano nello spazio esaminato dal punto di vista dell’aggressività.

    Brossura, 17 x 24 cm. pagg. 272

    Stampato nel 2018 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Danzando nel cratere del vulcano – L’universo eroico di Yukio Mishima

    15.00

    Yulio Mishima si è ucciso eseguendo il terribile rito del seppuku, dopo essersi legato attorno alla testa un hachimaki che recava la scritta “Servire la Nazione per Sette Vite”, quattro ideogrammi che definiscono un preciso ideale. Questo libro, accurato lavoro di ricerca e analisi, offre una chiave di lettura nuova, inedita su Yukio Mishima, perchè a raccontare Mishima è una persona che ha scelto di incamminarsi su un percorso valoriale simile al suo, cercando di condividere l’universo a volte decadente, a volte eroico che lui ha dipinto, per esempio mettendo alla prova le proprie capacità espressive e misurandosi con il peso dell’acciaio attraverso le rigide regole della scherma giapponese. Il valore aggiunto di questo approccio è la capacità di interpretazione e di immedesimazione, il tentativo di raggiungere una sintonia sufficiente a comprendere in che modo, oggi, quei valori cui Mishima si è ispirato possono rapportarsi con la società contemporanea dell’immagine, dei social network, della realtà virtuale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 107

    Stampato nel 2015 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Decima Flottiglia nostra.. – I mezzi d´assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l´armistizio

    28.50

    In questo volume sono descritte le vicende di quei piccoli mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco anglo-americane solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l’onore delle armi. L’autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre la vera storia, aggiornata con notizie e documenti riaffiorati negli ultimi vent’anni, fino alla spaccatura fra Nord e Sud all’indomani dell’8 settembre, con particolare attenzione ai mezzi d’assalto.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 474 con 168 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Donne armi e bandiere – Un ragazzo della R.S.I. racconta

    20.00

    Claudio de Farra       Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)

    L’autore a diciotto anni accorre volontario nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana e aver vissuto quell’esperienza rappresenterà per lui un patrimonio di inestimabile valore. Questo suo libro di guerra non è un racconto autobiografico, ma sono storie romanzate che prendono spunto da fatti ed episodi realmente accaduti anche con protagonisti dell'”altra parte”. Pur non avendo nulla di personale è un libro di memorie, un libro che racconta “come eravamo”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 276 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2003 da lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    El Alamein – L’inferno o giù di lì

    16.00

    Emilio Camozzi nasce a Milano il 4 dicembre 1920. Alla leva, nel 1940, ottiene il rinvio di un anno per terminare gli studi. Nel giugno di quell’anno scoppia la guerra, evento al quale fin dalla prima giovinezza era stato preparato, e solo nel gennaio del 1941 può ottenere l’arruolamento. E’ assegnato alla Guardia di Frontiera (corpo non più esistente) dove passa il tempo rodendosi il fegato al pensiero che da altre parti si combatte e lui ne è escluso. Finalmente riesce ad arruolarsi nei paracadutisti. Finito il corso ed eseguiti i lanci, viene preparato, presso il centro di controspionaggio a Forte Braschi, all’operazione su Malta. Avrebbe dovuto lanciarsi qualche ora prima del resto della divisione per dare l’intensità e la direzione del vento. Invece non succede nulla e va con gli altri in Africa per fare una guerra alla quale i paracadutisti non erano stati addestrati. Dopo la battaglia di El Alamein viene fatto prigioniero. Trascorre quattro anni, i peggiori della sua esistenza, nei campi di concentramento inglesi. Tornato a casa, per coronare degnamente la sua vita militare, si da da fare in un reparto che aveva il compito di un’eventuale difesa degli slavi di una zona di Trieste.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 166

    Stampato nel 2010 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ero un pilota della X Flottiglia Mas – Con i mezzi d’assalto contro la flotta angloamericana

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €12.00.

    Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)

    Sergio Perbellini, l’8 settembre 1943 appena ascoltato l’annuncio dell’armistizio di Badoglio e trovandolo assolutamente ignobile, decise all’istante di lasciare casa, lavoro, università per andare a combattere contro gli angloamericani. Il suo fu un moto personale di dignità nel momento della massima indignità nazionale. Si presentò la mattina del 9 settembre alla caserma del Muggiano, sede della Decima Flottiglia Mas, l’unico reparto della Marina Italiana che non si sarebbe consegnato al nemico come in quelle ore stava facendo la nostra flotta. Per una serie forunata di combinazioni fu ricevuto dal Comandante Borghese e fu da lui arruolato, nonostante un lieve handicap al piede destro per il quale l’Autore era stato esonerato dagli obblighi militari. Fu uno dei 20.000 volontari accorsi per arruolarsi nella Decima e con Borghese divenne un valido pilota di mezzi d’assalto, già famosi in tutto il mondo, riuscendo a battersi con il suo “barchino” contro i poderosi mezzi navali alleati. La sua ultima missione del 13 aprile 1945, con il forzamento del porto di Ancona compiuto assieme ad altri 3 piloti, fu definita dagli angloamericani che la subirono, una seconda “beffa di Buccari”, al pari di quella storica di Costanzo Ciano e Gabriele d’Annunzio.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 234 illustrato con una decina di foto b/n

    Stampato nel 2010 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Comandante Nesi: un Alcione dalle ali spezzate

    22.00

    Alcioni erano chiamati i 172 aspiranti guardiamarina che uscirono dall’accademia di Livorno il 4 giugno 1940. Tra di essi vi era Sergio Nesi, che ci racconta il destino di questi uomini. All’8 settembre 1943 ben 38 erano già caduti in azione e 15 erano prigionieri in mano alleata. L’armistizio divise i superstiti, quelli rimasti al sud continuarono la carriera e alcuni raggiunsero alti gradi, quelli rimasti al nord, 48, continuarono a combattere nei ranghi della Decima Mas con Borghese, pagando nel dopoguerra lo scotto di aver “collaborato” con l’occupante straniero.

    Brossura, 16 x 23,5 cm., pag. 308 illustrato con circa 55 foto e disegni b/n

    Stampato nel 2003 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Duce, il Re e il loro 25 luglio

    16.80

    Un’ampia riflessione sui motivi per i quali il Duce, quando decise di dare la sua versione sugli avvenimenti che precedettero e seguirono il 25 luglio 1943, lo abbia fatto in maniera limitata, nebulosa e contraddittoria tanto da essere costretto, nella breve prefazione al suo “Storia di un anno”, a dichiararla incompleta.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm., pag. 192 illustrato con circa 30 foto b/n

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il falco del Ruitor – Alpini della RSI in difesa della Valle d’Aosta

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €9.60.

    Aristide Galliani       Prezzo di listino: 16.00 (sconto 40%)

    Aristide Galliani nasce il 26 aprile 1922 a Bologna, terminato il Ginnasio frequenta il Liceo Classico, dove ottiene la maturità nel 1942. Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, ma la guerra incombe ed il Regio Esercito ha bisogno del suo contributo. Viene chiamato alla armi nel febbraio del 1943, destinato a frequentare il V° Corso Allievi Ufficiali di Complemento ed inquadrato nel VI Battaglione d’Istruzione. L’armistizio dell’8 settembre lo coglie nei dintorni di Pisa, dove, insieme ai commilitoni, svolge attività di supporto ai civili coinvolti nei bombardamenti Alleati. Riesce, dopo innumerevoli peripezie, a rientrare a Bologna, dove ricomincia a frequentare l’Università fino all’aprile 1944, quando viene rastrellato dai tedeschi ed inviato in Germania. Inquadrato nel 4° Reggimento Alpini della Divisione “Littorio”, effettua l’addestramento nel campo di Sennelager, dimostrando buone capacità di comando. Quando la Div. “Littorio” rientra in Italia, il 4° Rgt. Alpini viene schierato nella Valle d’Aosta, a difesa dei confini minacciati dai francesi del Gen. De Gaulle, ed il Serg. Galliani è destinato, con la sua squadra, al presidio delle postazioni sulla linea del fronte nella zona del Ruitor. Ai primi di marzo del 1945 ottiene una licenza studio, riesce fortunosamente a ritornare a Bologna, dopo aver effettuato una missione a Milano, ed il 21 aprile “viene liberato” dagli Alleati. Sottoposto a processo da parte di un Tribunale Popolare, riesce a dimostrare la sua estraneità alla lotta contro i partigiani, venendo assolto a fine aprile.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 con circa 78 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Golpe Borghese – Un golpe virtuale all’italiana

    16.00

    E’ il primo libro di memorie sul “golpe Borghese” nel quale non si parla tanto dell’azione “militare”, quanto delle ragioni che lo hanno prodotto e dei rapporti a livello internazionale che lo hanno determinato. La figura di Junio Valerio Borghese, il “principe nero”, come era chiamato dalla pubblicistica dell’epoca, emerge in un ritratto nitido, reso chiaro dalle interconnessioni internazionali (Kissinger e Skorzeny ad esempio) fissate già alla fine del secondo conflitto mondiale in un intreccio interessante che aveva un solo scopo: quello di tenere lontani i comunisti dall’area del potere. Il golpe del dicembre 1970 rappresenta l’ultimo atto della strategia della “cortina di ferro” o del “contenimento” del comunismo internazionale e del suo ispiratore, l’URSS.

    Brossura, 15,5 x 21 cm., pag. 136 con circa 18 foto b/n

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Gruppo esplorante della Divisione San Marco nelle Langhe durante la RSI

    20.00

    Le vicissitudini del Caporale Lamura: le operazioni antiguerriglia nell’entroterra ligure e piemontese, le veglie notturne, le imboscate dei partigiani, i ricordi dei commilitoni, la figura del Comandante del Battaglione, Tenente-Colonnello Marcianò, la ritirata negli ultimi giorni dell’aprile 1945 e infine alcuni vivissimi ricordi del primo dopoguerra, nel tentativo di ricrearsi una vita più o meno normale in un’Italia profondamente cambiata.

    Brossura, 16 x 23,50 pagine 152 + 16 pagine fuori testo con 25 foto a colori

    Stampato nel 2010 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il sergente che non poteva morire – Con il battaglione “Ivrea”, divisione Monterosa. Storie e fatti 1944-45

    Il prezzo originale era: €22.60.Il prezzo attuale è: €13.56.

    Marcello Fabbri        Prezzo di listino: 22.60 (sconto 40%)

    Le vicende rievocate dall’autore in questo romanzo militare, riguardano il LI Battaglione complementi “Ivrea” della Divisione “Monterosa”, impegnato ad assicurare le linee di comunicazione e rifornimento del fronte della Grafagnana dalle incursioni partigiane dal luglio 1944 all’aprile 1945. Una storia, sia pu romanzata, vera guerra fatta di piccoli ma significatii episodi bellici, normalmente trascurati dalla storia: bivacchi sotto le intemperie, agguati e lunghe marce di trasferimento, frontegiando sempre l’incombente minaccia dei partigiani e spesso anche l’aperta ostilità della popolazione civile.

    Brossura, 16 x 23,5 cm., pag. 320 illustrato con circa 40 fotografie b/n

    Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Io prigioniero in Texas – Un paracadutista della «Folgore» da Anzio ad Hereford 1943-45

    17.60

    L’autore poco piu’ che diciasettenne si arruolo’ volontario nella Repubblica Sociale Italiana e precisamente nel reggimento paracadutisti “Folgore”. Dopo l’addestramento a Spoleto e a Friburgo arriva sul fronte ad Anzio dove viene catturato; in seguito è internato nel Fascist Criminal Camp di Hereford nel Texas dove subisce, insieme ad altri commilitoni, l’ostracismo (in quanto non cooperatore) degli americani, prolungando tra l’altro la sua permanenza nel campo fino agli inizi del 1946 quando viene liberato.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 150 illustrato con 48 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’atto criminale – Antropologia e scienze forensi per un’indagine sul male

    16.00

    Tentare di descrivere i percorsi e le motivazioni che hanno condotto, e tuttora conducono, l’Uomo verso manifestazioni antisociali e criminose è obbiettivo arduo e complesso. Basato sulla sinergia di due differenti approcci, l’uno di carattere giuridico-filosofico e l’altro fondato su dati archeologici ed antropologico-culturali, questo libro si propone quale spunto di riflessione e discussione sull’origine dell’atto criminale. L'”uomo criminale”, che prima di tutto è Homo, viene così analizzato partendo dal lato biologico della sua stessa esistenza, per poi addentrarsi in una plurimillenaria storia e nelle profondità della psiche, tentando di volgere uno sguardo introspettivo sul “lato oscuro”dell’animo. Quest’opera non vuol essere un’enciclopedia sui criminali, ma un utile strumento per avvicinarsi alla comprensione (e non certo alla giustificazione) delle molteplici cause che sono alla base di un determinato evento delittuoso. Un libro che apre uno spiraglio per nuove e continue indagini intellettuali sul crimine e l’origine del male, dedicato a tutti coloro che hanno sete di conoscenza.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 145

    Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Ufficio Stampa e Propaganda della Xª Flottiglia MAS – Persone e vicende

    Il prezzo originale era: €19.90.Il prezzo attuale è: €12.93.

    Pasca Piredda        Prezzo di listino: 19.90 (sconto 35%)

    L’autrice, dottoressa Pasca Piredda e’ stata durante il periodo della R.S.I., capo ufficio Stampa e propaganda della Decima Flottiglia Mas e segretaria particolare del Comandante Borghese. Da quell’osservatorio privilegiato la Piredda fù testimone di innumerevoli situazioni sulle vicende della Decima e del suo comandante nel periodo infuocato della guerra civile. Nel suo ufficio, l’ufficio stampa e Propaganda della Decima Flottiglia Mas, si lavorava alacremente, incuranti di stanchezza o sonno, lei e solo due o tre suoi stretti collaboratori. Migliaia di volantini, con la sigla X in rosso in tutta la loro ampiezza, venivano diffusi in ogni sito della R.S.I.; cartelloni e manifesti bellissimi, alcuni dei quali disegnati da Boccasile, adornavano le mura delle città e, non con poche grane, le facciate delle chiese.

    Brossura, 16 x 23,5, pag. 222 illustrato con circa 88 tra foto b/n e disegni

    Stampato nel 2003 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra sulla Linea Gotica occidentale – Divisione Monterosa 1944-45

    22.00

    L’autore, ex ufficiale della Divisione Alpina “Monterosa”, formatasi nell’ambito delle FF.AA. della Repubblica Sociale Italiana dopo l’8 settembre 1943, racconta la costituzione dell’unità in Germania con volontari e coscritti di leva, la sua suddivisione in 3 gruppi di combattimento: uno nelle Alpi Occidentali opposto alle forze degolliste, uno in Liguria in funzione antisbarco e uno sul Serchio opposto alle forze anglo-americane avanzanti lungo la penisola. Il tutto per rendere onore a dei soldati che combatterono con coraggio fino al termine del conflitto.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 276 illustrato con circa 76 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2002 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La prova occulta

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €11.00.

    Matteo Borrini, Vincenzo Lusa        Prezzo di listino: 20.00 (sconto 45%)

    Un omicida occulta il cadavere della sua vittima, una palazzina crolla a seguito di un terremoto, l’esplosione in volo di un aereo disperde su un’ampia area i resti dei passeggeri. Corpi da cercare, da riportare alla luce, da identificare. Scenari che vengono coinvolti oprtatori del diritto e scienziati forensi alla ricerca di un’evidenza probatoria celata su e nel terreno; ma i tecnici della scena del crimine devono svolgere un attento e difficile compito: investigare nel rispetto delle norme e delle procedure previste dal sistema giudiziario. Questo testo si propone come trait d’union tra il mondo degli scenziati e quello dei giuristi, rendendo più comprensibile il linguaggio scientifico e le potenzialità delle discipline agli uni, ma anche illuminando gli altri circa la selva normativa di cui tener conto come consulenti o periti. Sebbene incentrato principalmente sulla figura dell’Archeologo Forense, il testo è un’utile strumento per ogni scienziato che offre il proprio contributo alla giustizia, così come ad ogni uomo di legge che voglia avvalersi della prova scientifica. L’opera esamina la natura dell’indizio, della prova e dei mezzi di ricerca di quest’ultima, così come gli strumenti, quale perizia e conulenza tecnica, che costituiscono il punto di confronto tra Scienza e Giurisprudenza. Il testo è corredato di schede d’approfondimento e di un glossario realizzato con l’intento di fornire sia all’archeologo forense che all’uomo di legge un linguaggio comune.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 162

    Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo – Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le stellette la croce il gladio – Un marconista dalla G.a.F. a la S. Marco

    Il prezzo originale era: €13.40.Il prezzo attuale è: €8.04.

    Giancarlo Bolognesi     Prezzo di listino: 13.40 (sconto 40%)

    Storia di guerra di un semplice radiotelegrafista, di una persona comune, di uno del popolo. Per questo forse una storia più importante di tante altre perché può far capire lo stato d’animo dell’ italiano medio che, educato nel ventennio al concetto di Onore, Stato e Patria, fu con l’8 settembre abbandonato e lasciato a se stesso. Le conseguenze più gravi della guerra civile furono quelle di tracciare un solco tra gli italiani e lo Stato, di creare un profondo odio tra quei pochi che da parti opposte conservavano ancora degli ideali e infine, a imperitura morte della Pace, di dare dignità e memoria ad una sola parte.
    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 123 illustrato con circa 55 tra foto b/n e disegni

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò della X Flottiglia MAS – Memorie di guerra 1943-1946

    19.80

    I tre autori, volontari nella Decima Mas, e specificatamente Calamai e Fusco nel Battaglione “Barbarigo” e Pancaldi nel Battaglione “Vega”, raccontano le loro esperienze nell’ambito di una guerra civile che mise a dura prova le vite di migliaia di giovanissimi volontari che per dimostrare di credere a concetti come onore e lealtà non esitarono a rischiare le loro giovanissime vite.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 224 illustrato con circa 40 tra foto b/n e disegni

    Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò, gli ultimi eroi

    12.60

    Vito Bianchini Ciampoli

    Il racconto del libro prende le mosse dai ricordi di un veterano del “Lupo” che, a distanza di tanto tempo, rivede le immagini di quegli anni: dalla sfilata del suo Battaglione nel novembre 1944 a Milano fino alle rive del Senio e poi a Padova, dove il Lupo riceve l’onore delle armi dagli anglo-americani. le vicende di tre commilitoni e di un gruppo di ragazzi, che con il loro coraggio cercano di sostenere un mondo che è crollato, si intrecciano con la storia di una ragazza romagnola rimasta con la famiglia nella sua terra sconvolta dalla guerra.

    Brossura, 16 x 23,5 cm., pag.120 cn foto b/n nel testo

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Milano 5 ottobre 1940 – I Rifugi Antiaerei pubblici del Comune di Milano

    Il prezzo originale era: €32.00.Il prezzo attuale è: €17.60.

    Maria Antonietta Breda           Prezzo di listino: 32.00 (sconto 45%)

    Nel sottosuolo si è trovata la risposta alle insidie aeree in caso di guerra e anche nelle architetture sotterranee vecchie di secoli e di millenni si sono trovati spazi a deguati per i Rifugi Antiaerei. Il volume illustra taluni aspetti della protezione dei civili e documenta i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale. La base del lavoro è la documentazione prodotta dal Comune di Milano nel 1940 in cui sono contenute 135 schede di edifici, qui commentate e riprodotte integralmente.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 447 quasi completamente illustrato b/n + pag. 24 illustrate a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Milano celta – Le tre fortezze

    25.00

    La città celta Mediolanodunon esiste ancora ed è riconoscibile nell’odierno tessuto metropolitano milanese. Il lavoro propone i risultati dell’analisi che individua le tre fortificazioni celte di Milano. Si portano a confronto studi di archeologia, archeoastronomia e architettura fortificata condotti in Europa, con l’esame di cartografie storiche, moderne, foto aeree, ricostruzioni grafiche e immagini di monumenti. Milano possedeva un’architettura militare articolata e con essa erano fortificati anche gli odierni quartieri Baggio e Niguarda. Si parla inoltre di fortificazioni campali d’epoca romana e dell’individuazione di un castrum, oggi ai margini del centro storico di Milano.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 213 + pag. 76 illustrazioni colori e b/n

    Stampato nel 2014 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Milano: Rifugi Antiaerei

    34.00

    I rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale sono la testimonianza di un dramma che va ricordato: la guerra degli aeroplani contro i civili inermi. I risultati di questa indagine costituiscono anche un manuale utilizzabile per individuare e censire i rifugi ancora esistenti a Milano e in altre città d’Italia. Le tracce della morte – gli edifici sbrecciati o sventrati, le bombe inesplose – e i tentativi dei vivi per scongiurarla – le scritte dipinte sui muri per indicare i rifugi, le uscite di soccorso e di sicurezza, le porte blindate – possono fornire la reale testimonianza di quello che accadde. I documenti d’epoca segnano senza equivoco le azioni di guerra. La storia è scritta da chi ufficialmente vince, ma in questo caso si tratta di una mano di vernice poco consistente, che nel tempo si è sbiadita e riaffiora la vera Storia. Il testo, frutto di un lungo lavoro di ricerca, ritrovamenti di indagine diretta, classificazione di fonti d’archivio, non si ferma a livello documentario ma viene anche vivificato da una testimonianza diretta, che fa rivivere brandelli di vita quotidiana sullo sfondo dei primi anni del secondo conflitto mondiale. Il volume è completamente illustrato con fotografie b/n, grafici, piantine e disegni.

    Brossura 17 x 24 pagg. 256 + 256 di illustrazioni

    Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mio fratello Marò della Xª – Livorno ’43-45 il prezzo di essere se’ stessi

    14.80

    L’autore con questo suo scritto intende onorare la memoria del fratello che, non ancora ventenne dopo l’8 settembre, decise di arruolarsi volontario nella Decima Flottiglia Mas di J.V. Borghese. Fù assegnato ai mezzi d’assalto con i quali trovò la morte alla sua prima missione nelle acque di Anzio-Nettuno nel vano tentativo di contrastare le preponderanti forze alleate. Nel libro si parla anche della famiglia del protagonista, in una Livorno martoriata dai bombardamenti.

    Brossura,16 x 23,5, pag. 136 illustrato con circa 45 tra foto b/n e disegni

    Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morte a partita doppia – Una storia del Battaglione Freccia

    Il prezzo originale era: €15.60.Il prezzo attuale è: €10.14.

    Ferruccio Buonaprole       Prezzo di listino: 15.60 (sconto 35%) –

    Storia di un giovane ufficiale del genio militare educato tra le due guerre mondiali allo spirito di sacrificio verso la Patria, sentimento che lo portò ad aderire con entusiasmo alla chiamata di leva e all’impiego operativo sul fronte greco. Dopo l’armistizio aderi alla Decima Mas venendo inserito nel Battaglione “Freccia” dove milito fino al termine del conflitto. Il testo documenta anche una critica abbastanza severa dell’autore verso le alte cariche militari, responsabili a suo dire dei catastrofici avvenimenti bellici.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con circa 38 foto b/n

    Stampato nel 2003 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Occhiali di guerra tra sangue e fame – Le cattive ragioni di una scelta sbagliata

    Il prezzo originale era: €14.20.Il prezzo attuale è: €8.52.

    Piero Sebastiani       Prezzo di listino: 14.20 (sconto 40%)

    Fresche memorie sulla guerra civile 1943-45 alla quale l’Autore partecipò quale giovanissimo volontario nella Brigata Nera di Lucca sotto il comando di Idreno Utimperghe; vi narra delle tristissime esperienze che ha vissuto, del troppo sangue che ha visto scorrere e, quale protagonista sopravvissuto al massacro, della sua appassionata voglia di pace. Queste memorie, scritte nel lontano 1947 durante la lunga prigionia, vedono la loro pubblicazione dopo quasi sessant’anni costituendo un originale documento sui fatti dell’epoca.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 124 illustrato con circa 66 foto b/n

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Onori alla bandiera! – Da un battaglione giovanile al XXIX battaglione «M»

    Il prezzo originale era: €19.50.Il prezzo attuale è: €12.67.

    Roberto Bertoli Barsotti      Prezzo di listino: 19.50 (sconto 35%)

    La storia di un soldato della Repubblica Sociale italiana, con tutte le sue incertezze e le sue preoccupazioni, con tutte le sue decisioni per qualcuno discutibili e anche sbagliate. Una tessera del grande mosaico formato dalle storie dei “ragazzi” della RSI. L’autore si presentò volontario alla Scuola Allievi fficiale della GNR di Lucca nell’ottobre 1943, alla fine di febbraio dll’anno successivo, il numero degli allievi era salito a 600. Il 18 giugno la scuola fu trasferita in provincia di Pavia e gli allievi parteciparono alla grande parata della GNR a Milano il 25 luglio. Insieme alla Scuola allievi fficiali di Siena, anchessa ripiegata a Pavia, operò nell’Oltrepò Pavese sostenendo duri combattimenti contro le formazioni partigiane. Nominato Sottotenente visse il restante periodo della RSI in servizio nel XXIX Battaglione “M” della Divisione “Etna” che operò a Nord di Torino, nel Canavese.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 234 con diverse illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ozegna 8 luglio 1944 – Cronaca di una inutile strage

    14.00

    La vicenda che dall’ormai lontano 8 luglio 1944 vide contrapporsi nella piazza del paese di Ozegna un reparto della Decima Flottiglia Mas comandato dal Comandante Bardelli e un gruppo di partigiani della “Volante” di Piero Piero è stata ricordata in molte pubblicazioni per le conseguenze che ne derivarono, e cioè la discesa in campo ufficiale della Decima Mas contro la resistenza. Le diverse versioni non sono sempre concordi, portando a cocclusioni spesso criticabili, per cui l’Autore di questo studio ha cercato di avvicinarsi il più possibile a quanto veramente era successo.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 134 con 24 foto b/n

    Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paesi scomparsi d’Insubria – Wustungen medievali tra Milano Adda e Tcino

    24.00

    Numerosi insediamenti lombardi sono scomparsi nelle pieghe del tempo e si esaminano le fonti sia nell’intento di chiarirne la causa dell’estinzione, sia ricercando la loro collocazione nel territorio compreso tra due confini naturali: i fiumi Adda e Ticino. Vastatio è la parola latina indicante tanto “devastazione” quanto “saccheggio” e vasto vuol dire “rendere deserto”, “spopolare”. La sostanza di queste parole latine, nello specifico della prima, è traslata in tedesco nel termine Wüstung, dove Totalwüstung è l’abbandono totale, irreversibile nel tempo, riferito a un insediamento, a un villaggio oppure a un borgo. Architettare il futuro sulle solide basi delle conoscenze passate è un obiettivo necessario alla nostra stessa progressione in quanto entità sociali e culturali, in quanto appartenenti a una consapevole realtà identitaria che deve essere mantenuta e sviluppata.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 227 di cui pag. 18 di foto a colori.

    Stampato nel 2017 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Quelli del Mameli – Giovanissimi Bersaglieri della RSI divenuti veterani combattendo. 1944-1945

    24.00

    Cronache di un Battaglione Volontari Bersaglieri che costituitosi dopo l’8 settembre 1943, continuò a combattere contro gli anglo-americani nell’ambito della Repubblica Sociale Italiana. La loro fu una vera “primavera di bellezza”, vissuta con entusiasmo, senza mira di ricompense materiali, ne speranza di perdono per aver scelto di rimanere con i perdenti. Le testimonianze di questi uomini sono raccontate a sessant’anni di distanza da uno di loro, il veronese Gianni Bortolon caporale della 1ª Compagnia.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 352 con 190 cartine e foto b/n

    Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. addio… – …dai ragazzi della Scuola Allievi Ufficiali della “Guardia Nazionale Repubblicana”

    Il prezzo originale era: €22.40.Il prezzo attuale è: €13.44.

    AA. VV.      Prezzo di listino: 22.40 (sconto 40%)

    In questo libro, alcuni ex giovani Ufficiali della Repubblica Sociale Italiana, descrivono come hanno vissuto, in circostanze diverse, gli ultimi giorni della loro appartenenza alle Forze Armate della RSI. Alla testimonianza dei fatti, si accompagna, una testimonianza di sentimenti e della tempesta psicologica che nel volgere di pochissimo tempo, anche di ore, si è svolta nei reparti che si andavano sgretolando o sciogliendo sotto l’incalzare degli eventi. Nel volume viene posta in evidenza la ribellione di quei giovani che, cresciuti nel Ventennio fascista, non se la sentirono di subire la disonorevole condizione che il re Vittorio Emanuele III e il suo governo volevano imporre, con l’armistizio, a tutti gli Italiani.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 350 con circa 180 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2005 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia – Parte prima

    19.60

    Nel presente lavoro vengono raccontati con abbondanza di dettagli due episodi che videro protagonisti appartenenti alla Decima Mas. Il primo episodio riguarda la violazione del porto di Alessandria d’Egitto, descritta con abbondanza di dettagli, da Parte dei mezzi d’assalto della Marina Italiana comandati dal Capitano di Corvetta J.V. Borghese e dei suoi incursori con il conseguente affondamento di due corazzate inglesi. Il secondo episodio tratta le vicende dei marò del Battaglione “Barbarigo” nella difesa di Roma dopo lo sbarco alleato dii Anzio-Nettuno del 1944.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 164 illustrato con 67 foto e disegni b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia – Parte seconda

    22.70

    ll libro racconta due episodi praticamente sconosciuti al grande pubblico, ma non meno importanti e significativi. Il primo prende in esame due successivi tentativi di attaccare le navi alleate nel porto di Livorno nel novembre-dicembre 1944 da parte di alcune unità della Decima Mas. Per documentare l’episodio, l’Autore ha utilizzato documentazione proveniente dagli archivi della Marina Italiana e da quella degli Stati Uniti. Il secondo episodio riguarda la sanguinosa battaglia tra reparti germanici e della R.S.I, tra cui i Battaglioni. “Fulmine”, “Freccia” e “NP” della Decima Mas contro il IX Corpus slavo nel dicembre 1944-gnnaio 1945 alla nostra frontiera orientale.

    Brossura, 17 x 24 cm., pag. 190 con circa 14 foto b/n e 13 cartine

    Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scirè – Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

    25.00

    Lo “Scirè” era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d’assalto della X Flottiglia MAS. Varato il 6 gennaio 1938 fu affondato il 10 agosto 1942 con tutto l’equipaggio e 10 uomini Gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d’oro allo stendardo, e ancora, dopo tanti anni il più noto sommergibile tra tutte le marine del mondo. Al suo nome è legato indissolubilmente quello dell’ufficiale che lo ha comandato più a lungo e che ha lanciato per quattro volte all’attacco i piloti dei Siluri a lenta Corsa (Maiali): il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 286 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Se ci sei, batti un colpo… – 100 articoli de “La Stampa” per la storia della RSI

    25.00

    Vengono qui presentati, per la prima volta, gli articoli che Concetto Pettinato scrisse per “La Stampa” dal dicembre 1943 al marzo 1945. Giornalista di penna facile e versatile, si era distinto per un particolare interesse per le questioni di carattere europeo e internazionale. Dotato di forte senso critico e di notevole indipendenza di giudizio, durante la RSI sostenne la necessità di un ruolo effettivo dello Stato repubblicano contro lo strapotere del Partito: dopo il famosissimo articolo, Se ci sei, batti un colpo…, nel giugno 1944, Pettinato dovette interrompere la collaborazione al giornale che dirigeva: gli articoli che scrisse, ma che, il Ministero della Cultura Popolare non permise fossero pubblicati, si trovano qui editi per la prima volta.

    Introduzione di Giuseppe Parlato

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 290 con circa 54 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spia del “Buro Marine” – Un Balilla Moschettiere nei servizi segreti tedeschi

    17.80

    Aristide Galliani

    Giannetto Bordin, Balilla Moschettiere promosso caposquadra il fatidico 25 luglio 1943, schierato con la Repubblica Sociale Italiana, ci regala una lezione formidabile di verità, di identità e di dignità attraverso la sua storia di giovanissimo allievo di una scuola di spionaggio militare sul finire della Seconda Guerra Mondiale, del tutto inedita anche per tipologia di eventi nonostante la pubblicistica sterminata sulla RSI che ha visto la luce negli ultimi anni.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 186 illustrato con circa 43 foto b/n

    Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del Battaglione Bassano – Divisione Alpina Monterosa. RSI 1943-45

    Il prezzo originale era: €21.50.Il prezzo attuale è: €13.97.

    Claudio Bertolotti            Prezzo di listino: 21.50 (sconto 35%)

    La storia del Battaglione alpini “Bassano”: dalla provincia di Vicenza all’addestramento in Germania, allo schieramento in Liguria, al fronte alpino occidentale e nelle valli Varaita e Maira. Dalla guerra combattuta contro un nemico in divisa alla più feroce delle situazioni: la guerra civile. Come una luce che si avvicina nella nebbia, la verità su alcuni avvenimenti si è fatta via via più definita con il proseguire della ricerca, non più offuscata dalla retorica di uno storicismo univoco e fazioso. L’Autore ha così messo in discussione vicende ed episodi fino ad oggi ritenuti inattaccabili. In questo libro non si parla di avvenimenti che condizionarono le sorti della guerra, ma di singoli individui che fecero una scelta o che furono travolti dagli eventi. Giovani e meno giovani che si trovarono a condividere un momento decisivo della loro esistenza. Una ricerca, approfondita e dettagliata fino a descrivere le azioni e il comportamento di pochi uomini, che vuole richiamare l’attenzione su tutti quei reparti militari che combatterono per un senso del dovere che oggi risulta difficile capire, ma che allora rappresentava il bagaglio culturale di una intera generazione.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 260 illustrato con circa 80 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Torre delle Sirene – Il rifugio antiaereo in elevato della prefettura di Milano

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €11.00.

    Gianluca Padovan      Prezzo di listino: 20.00 (sconto 45%)

    La Torre delle Sirene è uno dei pochi esempi di rifugio antiaereo di tipo speciale in elevato ad oggi esistenti. È l’unico del suo genere per quanto concerne sia la struttura sia la funzione di Centrale delle sirene d’allarme voluta dal Comune di Milano. Fatto costruire nel 1939 dalla Provincia di Milano su espressa richiesta della Regia Prefettura, il rifugio è situato in Corso Monforte (ex Via Monforte) ed è tutt’oggi visibile, ma non visitabile. Al di là delle motivazioni che ne hanno determinato la costruzione, la Torre delle Sirene è oggi da considerarsi un patrimonio storico e architettonico, sia per la peculiarità costruttiva sia per la funzione destinata ad allertare la popolazione civile dalla morte incombente dal cielo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con illustrazioni b/n + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2016 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un alpino dal Regio Esercito alla R.S.I. – 1942-45 dai Balcani alla Linea Gotica

    Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €13.20.

    Cesare Fiaschi      Prezzo di listino: 22.00 (sconto 40%)

    ll volume racconta le vicende di un alpino italiano a partire dai combattimenti in Albania contro le truppe anglo-greche per arrivare alla dura lotta contro le forze partigiane di Tito in Kosovo e in Montenegro. La resa dell’8 settembre 1943, mascherata da armistizio, sorprende il contingente a Prizren. Dopo una dura detenzione nel Lager di Treviri, l’autore aderisce alla R.S.I. partecipando all’addestramento della 6ª Batteria del Gruppo “Bergamo” della Divisione “Monterosa”nel campo di Munsingen. Comandante in seconda di questo reparto, combatterà sino al termine del conflitto sulla Linea Gotica Occidentale. Il volume è una testimonianza lucida e tragica allo stesso tempo, di un periodo cruciale della storia italiana.

    Brossura, 16 x 23,5 cm, pag. 274 illustrato con circa 115 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un bersagliere nella R.S.I. – Diario di un giovane bersagliere nell’esercito della RSI settembre 1943 – maggio 1945

    Il prezzo originale era: €15.60.Il prezzo attuale è: €10.92.

    Mirko Cerati      Prezzo di listino: 15.60 (sconto 30%)

    Il protagonista del diario è un bersagliere della 7ª Compagnia del II Battaglione (già XX) forte di 500 uomini, con compiti di difesa costiera diislocato nel ponente ligure, prima che questa zona fosse assegnata ad alcuni reparti della “San Marco” dopo il rientro di quest’ultima in Italia. La decisione di scrivere il diario fù presa da Cerati dopo che venne a sapere nel dopoguerra della tragica fine di 10 suoi ex commilitoni catturati da forze partigiane a Ceriana il 30 settembre 1944 e passati per le armi. Questo e pisodio e i crimini collegati lo spingono a questa testimonianza-denuncia. L’autore propone anche un confronto tra l’effiiciente struttura militare tedesca che lo ha assimilato e che lo porta in salvo, con quella italiana, nonostante il volontarismo nella R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm., pag. 126 illustrato con circa 22 foto b/n

    Stampato nel 2002 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un giorno per morire – Una generazione nella guerra civile 1943-45

    12.40

    Con questo libro l’Autore traccia uno spaccato della Guerra Civile che ha insanguinato l’Italia dal 1943 al 1945; i numerosi personaggi che danno vita alle singole storie non sono personaggi di pura fantasia, essi appartengono – pur in una dimensione romanzata – ad esperienze realmente vissute, trasmesse oralmente dai superstiti. Personaggi di una tragedia che lascerà i vivi con gli occhi spalancati su un mondo piagato, stravolto da una violenza a volte cieca, insondabile. Storia vissuta di studenti e contadini, di “vecchi” soldati che non vogliono arrendersi, di entusiasmi e fatalismi sullo sfondo di scontri cruenti di una maledetta guerra che annuncia le stragi di Aprile. E’ un racconto sofferto quello che si dipana lungo le pagine del libro, cogliendo squarci di vita e di morte di un tempo che non concede pause né momenti di quiete.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 112 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una valle, un Reggimento

    16.20

    Silvia Mengoli

    La storia del IV Reggimento alpini della Divisione “Littorio”. vngono ricordati con dovizia di particolari l’addestramento in Germania, i mesi in prima linea in Valle D’Aosta per contrastare i tentativi mai troppo nascosti delle forze francesi di occupare porzioni di territorio italiano, compito quest’ultimo che si rivelera’ di importanza cruciale anche per gli equilibri del dopoguerra.

    Brossura, pag. 136 con 176 fotografie b/n nel testo

    Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Viaggio di nozze e di guerra – Da Savona a Piazzale Loreto le memorie di un giovane ufficiale della GNR

    Il prezzo originale era: €11.60.Il prezzo attuale è: €6.96.

    Luciano Chitarrini      Prezzo di listino: 11.60 (sconto 40%)

    Durante la guerra civile, esplosa dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, decine di migliaia di volontari della repubblica Sociale Italiana e partigiani di varia estrazione politica sono stati protagonisti di tanti dolorosi, e per molti versi anche atroci, eventi. Migliaia furono i morti sia tra i combattenti sia, purtroppo tra i civili. Questo è il racconto autobiografico di un ufficiale della RSI della Guardia Nazionale Repubblicana, delle sue esperienze militari e del suo matrimonio celebrato proprio l’ultimo giorno di guerra.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102 illustrato con circa 56 foto e disegni b/n

    Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo

    Quick view