La grande strategia di Roma nell’età della prima guerra punica

Luigi Loreto

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    La grande strategia di Roma nell’età della prima guerra punica

    35.00

    Roma non vinse la Prima Guerra Punica, semplicemnte la perse. Quest’opera mostra perchè e che cosa implicò, ricostruisce e analizza le Grandi strategie della Repubblica all’epoca della guerra. Considera tutti i meccanismi della Grande strategia romana, per esempio il concetto di potenza marittima, l’esistenza di un sistema integrato di guarnigioni e di strade, l’impiego della forza e del terrorismo militare come dissuasione, la gestione del potere umano e della finanza di guerra, il ruolo talvolta limitato dello spionaggio. Il volume inoltre sottolinea le similitudini della Grande strategia negli anni prima e dopo la guerra con Cartagine e le più importanti differenze che, al contrario, emergono negli anni della guerra, cioè come la Grande strategia si rivoluzioni a causa della guerra.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 286

    Stampato nel 2007 da Jovene editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Per la storia militare del mondo antico

    25.00

    Quest’opera si sviluppa su tre livelli legati tra loro. Innanzitutto è un trattato sul metodo e l’epistemologia della storia militare antica. In secondo luogo traccia un quadro storiografico della materia durante il XX° e XXI° secolo. Infine, e conseguentemente, porta una serie di contributi analitici nuovi e originali su aspetti sostanziali, per esempio propone la tesi di una “lunga antichità” della guerra moderna. Inoltre fornisce una serie di osservazioni e suggerimenti particolari dalla logistica e dalla guerriglia al rappiorto tra guerra e costituzione, dal ruolo dell’informazione al rapporto tra la guerra e l’economia o la demografia. Insomma non si tratta di un trattato sulla guerra nel mondo antico ma dei suoi fondamenti.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 258

    Stampato nel 2006 da Jovene editore

    Quick view
X